
NBA, la classifica delle estati di mercato più pazze da "The Decision" in poi
Da "The Decision" in poi, il mercato NBA non è più stato lo stesso. La decisione di LeBron James di unire le forze con Dwyane Wade e Chris Bosh a South Beach ha cambiato per sempre regole, abitudini e rapporti di forza. E, dopo "The Decision", le estati dell'NBA sono state caratterizzate da free agent che tengono in sospeso tutta la lega, trade clamorose e contratti spesso irragionevoli. "CBS" ha provato a creare una classifica delle estati più pazze dell'NBA dal 2010 a oggi

14. ESTATE 2021 | Russell Westbrook ai Lakers, può bastare? Ci sarebbero, tra gli altri, anche i contratti concessi ai vari Lonzo Ball e Evan Fournier, dalle conseguenze assai poco brillanti

13. ESTATE 2020 | Chris Paul a Phoenix, dove sfiorerà il tanto agognato titolo. A fermare il sogno di Paul sarà Milwaukee, che in estate si porta a casa Jrue Holiday

12. ESTATE 2015 | LaMarcus Aldridge al centro del piano di rilancio degli Spurs, che darà risultati modesti. La vera storia dell'estate, però, è quella che coinvolge DeAndre Jordan: nel giro di pochi giorni firma prima con i Mavs e poi con i Clippers, dopo una serie di eventi degni di una docuserie in più puntate

11. ESTATE 2011 | Chris Paul con Kobe Bryant ai Lakers, il veto di David Stern, Paul che finisce sull'altra sponda di Los Angeles. Altro crocevia che ha segnato le stagioni seguenti

10. ESTATE 2022 | Minnesota che scambia tutto lo scambiabile, tra cui quattro prime scelte, per Rudy Gobert, stabilendo un nuovo standard per le trade che seguiranno. Ci sono anche Donovan Mitchell ai Cavs e Dejounte Murray agli Hawks

9. ESTATE 2023 | Bradley Beal nei nuovi big three a Phoenix, ma anche Jordan Poole "scaricato" dagli Warriors e il contratto record di Jaylen Brown. E potrebbe non essere finita qui

8. ESTATE 2012 | I Thunder che per meri motivi economici mandano James Harden a Houston e i Lakers che si portano a casa Steve Nash e Dwight Howard, in teoria colpi clamorosi. Ci sarebbe anche Ray Allen che da Boston va a Miami a caccia di un altro anello, accompagnato da accese polemiche

7. ESTATE 2014 | Il ritorno a casa di LeBron, sorta di "inversione a u" rispetto a "The Decision", che porta a Cleveland anche Kevin Love

6. ESTATE 2013 | La rapina del secolo messa in atto da Danny Ainge, ovvero lo scambio tra Boston e Brooklyn che porta ai Nets Paul Pierce e Kevin Garnett, veterani avviati alla fase calante della carriera, e permette ai Celtics di aprire un nuovo ciclo vincente con le scelte ricevute in cambio

5. ESTATE 2018 | Kawhi Leonard a Toronto: veni, vidi, vici. LeBron Jams sceglie i Lakers come ambientazione per il successivo capitolo della sua storia

4. ESTATE 2016 | Gli Hamptons Five, con Kevin Durant che decide di unirsi alla squadra che ha appena stabilito il record di vittorie in regular season ma ha perso le Finals. Ci sono anche la fuga inaspettata di Dwyane Wade a Chicago e una serie di contratti divenuti in fretta motivo d'imbarazzo e frutto del brusco aumento del salary cap

3. ESTATE 2017 | Boston crede di aver fatto il salto di qualità definitivo portandosi a casa Kyrie Irving, Jimmy Butler ammutinato a Minnesota che vola verso Philadelphia e i Thunder che piazzano il colpaccio Paul George

2. ESTATE 2019 | Durant e Irving sbarcano a Brooklyn in pompa magna, Kawhi Leonard impone ai Clippers di svenarsi per Paul George, Anthony Davis raggiunge LeBron James ai Lakers e i Sixers decidono che le richieste contrattuali di Jimmy Butler sono eccessive, spedendolo a Miami

1. ESTATE 2010 | L'estate di "The Decision" e della nascita dei super-team, punto di non ritorno e mutamento radicale nei rapporti di forza tra stelle e squadre, rimane l'evento che ha plasmato l'NBA per come la conosciamo oggi