Italia-Irlanda al Sei Nazioni femminile, dove vedere la partita in tv e streaming
guida tvNella seconda giornata del Guinness Women's Six Nations 2025 l'Italia di Fabio Roselli ospita l'Irlanda di Scott Bemand. Allo stadio Sergio Lanfranchi di Parma si affrontano due squadre reduci da una sconfitta nel primo turno - le Azzurre con l'Inghilterra, le Irish con la Francia - ma che hanno prodotto una buona prestazione sul campo. Il match è in diretta dalle 16 su Sky Sport Arena e in streaming su NOW
L'Italia si appresta a fare il suo esordio in casa nel Sei Nazioni femminile 2025 domenica 30 marzo con l’Irlanda, con diretta su Sky Sport Arena e in streaming su NOW. La squadra di Fabio Roselli, a dispetto della sconfitta 38-5, ha ben figurato nella prima giornata del torneo con l’Inghilterra, più forte e attrezzata, reagendo mentalmente e fisicamente dopo un inizio shock (due mete in 10’) e tenendo a 0 punti nel secondo tempo le Red Roses, detentrici del torneo. Nelle ultime due edizioni del Sei Nazioni le Azzurre hanno vinto entrambi gli scontri con l’Irlanda centrando, il 31 marzo del 2024, per la prima volta nella propria storia un successo in trasferta all’RDS di Dublino per 21-27. L’Italia però non vince la prima partita casalinga dalla stagione 2014 contro la Scozia. Dall’altra parte l’Irlanda ha un pessimo record quando gioca lontano da casa: nelle ultime 11 partite ha raccolto 10 sconfitte. La squadra di Scott Bemand però è in crescita e le vittorie con USA e Nuova Zelanda nel recente WXV1 di Vancouver ne sono una prova.
Le scelte di Roselli e Bemand
Fabio Roselli, head coach dell’Italia femminile, ha scelto una formazione con 6 cambi rispetto al XV titolare che ha giocato con l’Inghilterra. A guidare l’attacco italiano ci sarà Emma Stevanin (numero 10) con Francesca Granzotto schierata a estremo. Gradito ritorno dell’esperta Michela Sillari che giocherà secondo centro. Nel pacchetto avanzato Elisa Giordano, capitano, indosserà la maglia numero 8 con Sara Tounesi flanker (6). Due novità in prima linea con Gaia Maris e Vittoria Vecchini che giocheranno dal primo minuto. Qualche cambio anche per Scott Bemand che ritrova il suo capitano Edel McMahon (maglia numero 6). La coppia di centri sarà composta da Eve Higgins e Aoife Dalton che tornano titolari nel loro reparto mentre Aoibheann Reilly sarà il mediando di mischia che scenderà sul prato di Parma dal primo minuto.
Le parole di Bemand
L'allenatore irlandese Scott Bemand, parlando delle Azzurre, ha detto: "Sono allenate meglio di quanto non lo fossero prima. Hanno un forte senso dello scopo, identità culturale e del gioco che vogliono produrre. Hanno una versione più strutturata di se stesse. Una volta era piuttosto divertente guardarli, nel senso che poteva succedere di tutto. Ci aspettiamo un gioco di box-kicking forte. Ci siamo preparati per questo e se lo faremo bene, sarà una fonte di possesso palla e nella giusta area del campo. Mi aspetto una sfida incredibile dall'Italia. Storicamente, abbiamo sempre avuto una bella battaglia con loro. Il nostro obiettivo è di ottenere il nostro miglior gioco e se ci riusciremo andrà bene, ma di certo l’Italia non ci renderà le cose facili”.
Nella prima giornata del Guinness Women's Six Nations diverse giocatrici dell’Italia e dell’Irlanda si sono fatte notare per alcune statistiche importanti. Alyssa D’Inca (13), Valeria Fedrighi (10), Francesca Sgorbini (9) e Aura Muzzo (9) sono state coinvolte in più ruck difensive di qualsiasi altra giocatrice nel Round 1. Erin King ha preso il maggior numero di rimesse laterali (11) nella prima settimana, con l’azzurra Giordana Duca (7) seconda, segno che la touche sarà uno degli aspetti fondamentali del match di Parma per la conquista del possesso del pallone. Da tenere d’occhio Aoife Wafer che ha collezionato, rispetto alle sue avversarie, più carries (17), il maggior numero di metri a contatto (47) e il maggior numero di turnover (3) oltre ad aver segnato 2 mete.
Le formazioni
Italia: 15 Francesca Granzotto, 14 Aura Muzzo, 13 Michela Sillari, 12 Beatrice Rigoni, 11 Alyssa D’Inca, 10 Emma Stevanin, 9 Sofia Stefan, 8 Elisa Giordano (Capitana), 7 Francesca Sgorbini, 6 Sara Tounesi, 5 Giordana Duca, 4 Valeria Fedrighi, 3 Gaia Maris, 2 Vittoria Vecchini, 1 Silvia Turani. A disposizione: 16 Laura Gurioli, 17 Vittoria Zanette, 18 Sara Seye, 19 Beatrice Veronese, 20 Alissa Ranuccini, 21 Alia Bitonci, 22 Sara Mannini, 23 Beatrice Capomaggi
Irlanda: 15 Stacey Flood, 14 Anna McGann, 13. Aoife Dalton, 12 Eve Higgins, 11. Amee-Leigh Costigan, 10 Dannah O’Brien, 9 Aoibheann Reilly, 1 Niamh O’Dowd, 2 Neve Jones, 3 Linda Djougang, 4 Ruth Campbell, 5 Fiona Tuite, 6 Edel McMahon (captain) 7 Erin King, 8 Aoife Wafer. A disposizione: 16 Cliodhna Moloney, 17 Siobhán McCarthy, 18 Christy Haney, 19 Grace Moore, 20 Dorothy Wall, 21 Brittany Hogan, 22 Emily Lane, 23 Enya Breen
A cura di Onrugby.it