Esplora tutte le offerte Sky

Next Gen Atp Finals, tutto quello che c'è da sapere sul torneo a Jeddah

Tennis
Sad Face
PURTROPPO IL VIDEO
NON È PIÙ DISPONIBILE

Introduzione

A Gedda iniziano le Next Gen Atp Finals, da seguire in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW fino al 22 dicembre. Sarà l'edizione più giovane di sempre viste le nuove regole con l'abbassamento dell'età dei partecipanti da Under 21 a Under 20, ma anche la prima senza tennisti italiani al via. Tutti contro Arthur Fils, ma sarà l'occasione per conoscere meglio alcuni talenti in rampa di lancio. La guida completa al torneo che farà da "ponte" verso la stagione 2025

Quello che devi sapere

I partecipanti

  • Arthur Fils (Fra, n. 20 Atp)
  • Alex Michelsen (Usa, n. 41 Atp)
  • Jakub Mensik (Cze, n. 48 Atp)
  • Shang Juncheng (Chn, n. 50 Atp)
  • Learner Tien (Usa, n. 122 Atp)
  • Luca Van Assche (Fra, n. 128 Atp)
  • Nishesh Basavareddy (Usa, n. 138 Atp)
  • Joao Fonseca (Bra, n. 145 Atp)

I partecipanti

I gironi

  • GRUPPO BLU: Arthur Fils, Jakub Mensik, Learner Tien, Joao Fonseca
  • GRUPPO ROSSO: Alex Michelsen, Shang Juncheng, Luca Van Assche, Nishesh Basavareddy

I gironi

Il nuovo limite di età e il cambio di data

  • Sarà un'edizione delle prime volte per le Next Gen Atp Finals, mai così avanti nel calendario tennistico. Ufficialmente chiudono la stagione 2024, ma di fatto faranno da apripista alla stagione 2025 che inizierà il 27 dicembre con la United Cup. Sarà la prima volta con il nuovo limite di età che passa da Under 21 a Under 20.: i più "anziani" al via, dunque, sono i 2004. 
  • Il format è lo stesso delle Atp Finals: otto partecipanti al via divisi in due gruppi da quattro. Dopo il round robin passano alle semifinali i primi due classificati di ciascun girone e si affrontano in sfide incrociate (il primo di un girone con il secondo dell'altro e viceversa). Infine la finale per decretare chi succederà a Medjedovic nell'albo d'oro

Le regole e le innovazioni

PUNTEGGIO

  • Si gioca al meglio dei cinque set, ma ciascun parziale sarà first-to-4: vince il set chi arriva a quattro game con un margine di 2 game e un tie-break in caso di 3-3. Non ci sono i vantaggi e sul 40-40 si giocherà il deciding point

CAMBI

  • Non ci sarà cambio di campo dopo il primo game. I giocatori cambieranno campo e si siederanno per 90 secondi dopo i primi tre game e, successivamente, dopo il quinto game e alla fine del set. La pausa tra un set e l'altro sarà di 90 secondi anziché 120 secondi

ALTRE REGOLE

  • Riscaldamento: i giocatori avranno tre minuti di riscaldamento (sono 5 minuti nei tornei Atp)
  • Shot clock: il tempo tra due punti sarà ridotto da 25 a 15 secondi se un punto dura meno di 3 colpi. Sono permessi fino a 8 secondi tra la prima e la seconda di servizio
  • No let: il gioco continua anche se la palla tocca la rete durante il servizio, a condizione che atterri nella casella di servizio corretta
  • Movimento libero dei tifosi: gli spettatori potranno muoversi liberamente nello stadio eccetto nelle aree limitate dietro la linea di fondo in vista diretta dei giocatori
  • Seggiolone dell'arbitro più basso per ridurre l'ostruzione visiva ai tifosi nell'arena
  • Tabelloni con grafiche semplificate per il punteggio per migliorare la fruizione da parte dei tifosi 
  • Analisi in-match: la piattaforma Tennis IQ sarà a disposizione degli allenatori a bordo campo. I giocatori potranno indossare dispositivi tecnologici durante i match e i dati raccolti saranno riassunti e visualizzati, permettendo così ai giocatori stessi di avere una panoramica completa delle loro prestazioni

La prima volta senza italiani

  • Dopo sei edizioni per la prima volta non ci saranno tennisti italiani al via delle Next Gen Atp Finals. Si interrompe così una serie iniziata nel 2017 con Gianluigi Quinzi (all'epoca wild card della prima edizione, disputata a Milano) e conclusa lo scorso anno con Flavio Cobolli e Luca Nardi. Proprio il pesarese, classe 2003, avrebbe partecipato se non ci fosse stato l'abbassamento del limite di età;
  • A "impreziosire" la presenza italiana alle Next Gen Finals, però, c'è senza dubbio il titolo di Jannik Sinner a Milano nel 2019: entrato da wild card, l'attuale numero 1 al mondo vinse in finale contro Alex De Minaur. Cinque anni dopo è diventato il primo giocatore di sempre a vincere sia le Next Gen che le Atp Finals
  • Hanno partecipato alle Next Gen Finals anche Liam Caruana (2018), Lorenzo Musetti (2020., 2021 e 2022), Francesco Passaro (2023) e Matteo Arnaldi (2023)

La prima volta senza italiani

Il calendario

ROUND ROBIN (da mercoledì 18 a venerdì 20 dicembre)

  • Sessione diurna (2 match): ore 12 e non prima delle 13
  • Sessione serale (2 match): ore 17 e a seguire 

SEMIFINALI (sabato 21 dicembre)

  • Ore 17 e non prima delle ore 19

FINALE (domenica 22 dicembre)

  • Ore 18

Il montepremi

Sarà l'edizione delle Next Gen Atp Finals con il montepremi più alto di sempre: complessivamente il prize money è di 2.050.000 dollari, aumentato di 50mila dollari rispetto a un anno fa. L'eventuale campione imbattuto porterebbe a casa più di mezzo milione di dollari (precisamente 526.480 dollari). Di seguito tutti i premi

  • Campione imbattuto: 526.480$
  • Vittoria in finale: 153.000$
  • Vittoria in semifinale: 113.500$
  • Vittoria nel round robin: 36.660$ per ogni vittoria
  • Gettone partecipazione: 150.000$
  • Gettone riserva: 15.000$

L'albo d'oro del torneo

  • 2017: Chung Hyeon (Kor)
  • 2018: Stefanos Tsitsipas (Gre)
  • 2019: Jannik Sinner (Ita)
  • 2021: Carlos Alcaraz (Esp)
  • 2022: Brandon Nakashima (Usa)
  • 2023: Hamad Medjedovic (Srb)

L'albo d'oro del torneo

Come seguire le Next Gen Atp Finals su Sky e NOW

Le Next Gen Atp Finals saranno in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW dal 18 al 22 dicembre. Ampia copertura anche sulle piattaforme digital e social di Sky Sport. Sul sito skysport.it saranno disponibili gli highlights dei match, notizie e interviste

Come seguire le Next Gen Atp Finals su Sky e NOW