Introduzione
Inizia la stagione del cemento americano con il primo Master 1000 dell'anno. Come al solito si parte dal torneo di Indian Wells, apripista del "Sunshine Double" che proseguirà poi a Miami. Senza Jannik Sinner, la testa di serie numero uno sarà Sascha Zverev. Il campione in carica è Carlos Alcaraz, che difenderà il titolo conquistato lo scorso anno battendo in finale Daniil Medvedev. Jasmine Paolini ha invece recuperato dal problema alla caviglia occorso a Dubai e sarà ai nastri di partenza del tabellone femminile. Il BNP Paribas Open, in programma dal 5 al 16 marzo, sarà in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW
Quello che devi sapere
Il primo Master 1000 della stagione su Sky Sport
Il calendario annuale dei tornei Masters 1000, i più importanti della stagione del circuito ATP dopo i quattro Slam, parte al solito dal BNP Paribas Open, meglio noto come torneo di Indian Wells, città californiana che lo ospita per la 51^ edizione dal 5 al 16 marzo 2025. Si gioca sul cemento outdoor, stessa superficie del Master 1000 successivo, quello di Miami (insieme sono noti come il Sunshine Double). Il torneo, come tutti gli appuntamenti più importanti e non della stagione tennistica, si potrà seguire in diretta su Sky Sport, con il canale dedicato Sky Sport Tennis (203) al centro della ricca e dettagliata programmazione, disponibile anche in streaming con Sky Go e su NOW

Gli italiani al via
Non ci sarà Jannik Sinner per via della sospensione concordata con la Wada. Sono comunque sette i giocatori italiani già nell'entry-list del torneo:
- Lorenzo Musetti (testa di serie numero 15)
- Matteo Berrettini (testa di serie numero 28)
- Matteo Arnaldi
- Lorenzo Sonego
- Flavio Cobolli
- Luciano Darderi
- Luca Nardi
Sono invece impegnati nelle qualificazioni Fabio Fognini, Mattia Bellucci e Giulio Zeppieri

I big presenti e il sorteggio
Oltre a Sinner non ci sono assenze di rilievo. Senza l'italiano la testa di serie numero uno sarà il tedesco Alexander Zverev, subito seguito dal campione in carica Carlos Alcaraz e dal padrone di casa Taylor Fritz. Con grandi ambizioni si presentano al via anche Casper Ruud, Daniil Medvedev, Alex de Minaur, Tommy Paul, Stefanos Tsitsipas, Andrej Rublev e soprattutto Novak Djokovic. Il serbo, dopo il ritiro in semifinale agli Australian Open, ha giocato solo a Doha, dove ha subito perso contro Matteo Berrettini al primo turno e va a caccia del suo 100° titolo personale
Il sorteggio si terrà oggi, lunedì 3 marzo alle ore 15 locali, circa alla mezzanotte italiana di martedì 4 marzo. L'organizzazione ha assegnato una wild-card al giovane brasiliano Joao Fonseca, in evidenza in questa prima parte di 2025 con anche la vittoria nel torneo Atp di Buenos Aires

Il torneo femminile
- Riflettori puntati sulla detentrice del titolo, Iga Swiatek, sulla numero uno del mondo, Aryna Sabalenka, e sull'ultima vincitrice dell'Australian Open, Madison Keys. Ci sarà anche Jasmine Paolini: l'azzurra si era infortunata alla caviglia nel Wta 1000 di Dubai in occasione della sconfitta contro l'americana Kenin. Pochi giorni fa però è tornata ad allenarsi e sarà anche al via del torneo di doppio con la solita Sara Errani
- L'organizzazione aveva presentato una wild-card per Venus Williams, che ha preferito però declinare. L'ha invece accettata Petra Kvitova, di nuovo in campo dopo la pausa per maternità che durava da ottobre 2023

Le date
- Qualificazioni: lunedì 3 e martedì 4 marzo dalle 10 (ora locale, circa dalle 19 italiane)
- Tabellone principale: da mercoledì 5 marzo a venerdì 14 marzo dalle 11 alle 18 (ora locale, circa dalle 20 alle 3 italiane)
- Finali del doppio: sabato 15 marzo, non prima delle 18 (ora locale, circa le 3 italiane)
- Finali del singolare: domenica 16 marzo, non prima delle 14 (ora locale, circa le 23 italiane)

I punti in palio
- Per il vincitore: 1000 punti
- Per il finalista: 650 punti
- Per i semifinalisti: 400 punti
- Per chi arriva ai quarti di finale: 200 punti
- Per chi arriva agli ottavi di finale: 100 punti
- Per chi arriva al terzo turno: 50 punti
- Per chi arriva al secondo turno: 30 punti (se viene eliminato un giocatore col bye al primo turno non riceve punti)
- Per chi viene eliminato al primo turno: 10 punti (nessun punto per chi ha avuto una wild-card, sono invece assegnati 20 punti a chi si qualifica al tabellone principale)

Il montepremi in palio
- Al vincitore: 1.201.125 dollari
- Al finalista: 638.750 dollari
- Ai semifinalisti: 354.850 dollari
- A chi arriva ai quarti di finale: 202.000 dollari
- A chi arriva agli ottavi di finale: 110.250 dollari
- A chi arriva al terzo turno: 64.500 dollari
- A chi arriva al secondo turno: 37.650 dollari
- A chi viene eliminato al primo turno: 25.375 dollari
I premi sono gli stessi per il torneo femminile. Chi invece conquista i tornei di doppio si aggiudica 457.150 dollari

Come è andata l'edizione 2024
- Vincitore del torneo singolare maschile: Carlos Alcaraz (in finale contro Daniil Medvedev 7-6, 6-1)
- Vincitrice del torneo singolare femminile: Iga Swiatek (in finale contro Maria Sakkari 6-4, 6-0)
- Vincitori del torneo di doppio maschile: Wesley Koolhof e Nikola Mektic (in finale contro Marcel Granollers e Horacio Zeballos 7-6, 7-6)
- Vincitrici del torneo di doppio femminile: Hsieh Su-wei ed Elise Mertens (in finale contro Storm Hunter e Katerina Siniakova 6-3, 6-4)
- Vincitori del torneo di doppio misto: Storm Hunter e Matthew Ebden (in finale contro Caroline Garcia ed Edouard Roger-Vasselin 6-3, 6-4)

Curiosità e statistiche
- Record di titoli vinti: 5, Roger Federer e Novak Djokovic
- Campione più anziano: Roger Federer, 35 anni nel 2017
- Campione più giovane: Boris Becker, 19 anni nel 1987
- Campione con il ranking più basso: Larry Stefanki, numero 143 nel 1985
- Maggior numero di partite vinte: 66, Roger Federer
