
Time, i personaggi influenti del 2020: Hamilton e gli sportivi in lista
Come ogni anno, il "Time" ha scelto i 100 personaggi più influenti dell'anno: tra politici, attivisti e ricercatori, figurano anche 8 sportivi che si sono distinti non solo sul campo, diventando vere e proprie icone

Cento nomi, suddivisi in 5 categorie: Pionieri, Artisti, Leader, Titani, Icone. Così li ha "catalogati" il "Time", scegliendo le personalità più influenti dell'anno e premiando anche gli sportivi che si sono distinti non solo per i risultati raggiunti nelle rispettive discipline. Ecco chi sono gli 8 presenti nella lista e poi, di seguito, i nomi di tutti gli altri 92 divisi nelle 5 sezioni

Sezione "Pionieri"
GIANNIS ANTETOKOUNMPO (cestista NBA)
Secondo titolo di fila di MVP per il giocatore dei Milwaukee Bucks. A introdurlo, nei profili che il Time dedica a ogni personaggio, è Kareem Abdul-Jabbar che lo elogia per i suoi record in campo e per il coraggio dimostrato, insieme ai suoi Bucks, fuori dal parquet. "Giannis ha dato l’esempio mettendoci la faccia per rivendicare quello in cui crede. Lui e la sua squadra hanno scelto di non scendere in campo per protestare contro la brutalità della polizia nei confronti di Jacob Blake"

MAYA MOORE (cestista)
"La più grande vincente nella storia del basket femminile", con tutti i titoli che ha collezionato in bacheca. Ma non solo. Perché come ha scritto lei stessa "Ci sono diversi modi per misurare il successo. Quello che ho avuto nella pallacanestro mi fa esplodere la testa ogni volta che ci penso. Ma il modo in cui io misuro il successo è chiedendomi: ‘Sto vivendo con uno scopo?’”. Da lì la decisione di dedicarsi a combattere le ingiustizie sociali e razziali, diventando icona non solo sportiva

Sezione "Titani"
DWYANE WADE (ex cestista NBA)
Una grande lezione, quella data dall'ex campione di Chicago, Cleveland e Miami, che insieme alla moglie, l'attrice Gabrielle Union, ha supportato apertamente il figlio transgender Sion, che ha recentemente chiesto di essere chiamata Zaya, affrontando pubblicamente il tema della transizione e spiegando l'importanza di un genitore di mostrare amore e sostegno incondizionati. Nella lista dei 100 scelti dal "Time", nella stessa sezione, figura anche la moglie Gabrielle

LEWIS HAMILTON (pilota Formula 1)
Un campione che continua a battere primati e a riscrivere la storia. Ma il pilota della Mercedes non è solo quello, con il suo impegno in prima linea nel combattere il razzismo. La t-shirt mostrata sul podio del Mugello è solo l'ultima dimostrazione
.jpg.transform/gallery-horizontal-mobile/0d0020dfd7b783440cc3cb7c85abfb24bc22504e/img.jpg)
PATRICK MAHOMES (giocatore football americano)
"Uno degli atleti di maggior impatto della sua generazione", e non solo per quello che ha fatto finora sul campo: il quarterback dei Kansas City Chiefs, MVP dell'ultima stagione, viene elogiato per "etica del lavoro, le ore di pratica e studio impiegate per raggiungere il massimo delle sue potenzialità, la capacità di rimanere calmo, costante e concentrato quando insorgono sfide"

Sezione "Icone"
NAOMI OSAKA (tennista)
Reduce dal successo agli US Open, la giovanissima tennista giapponese - diventata di recente la sportiva più pagata di tutti i tempi - utilizza la sua immagine e il suo "potere" mediatico per rilanciare temi importanti come quello della lotta al razzismo. A Cincinnati il rifiuto di scendere in campo per la semifinale in accordo con le proteste del movimento Black Lives Matter

MEGAN RAPINOE (calciatrice)
Una Coppa del Mondo conquistata nel 2019, milioni di fan ispirati dalle sue parole fuori dal campo. "In un'epoca in cui molti chiedono che gli atleti 'si attengano allo sport', Rapinoe - una femminista orgogliosa e una sostenitrice dell'omosessualità - rifiuta di essere messa a tacere. Nell'ultimo anno, il suo attivismo per l'uguaglianza salariale di genere, la giustizia razziale e i diritti LGBTQ è diventato iconico come i suoi favolosi capelli rosa", scrive il Time.

ALLYSON FELIX (atleta)
La velocista statunitense è la detentrice del record mondiale delle staffette 4x100 e 4x400 mista: 9 medaglie olimpiche (6 d'oro), nessuna donna ne ha mai vinte tante nella storia dell'atletica leggera. Ma è soprattutto quella che ha lottato a favore delle atlete-mamme, in polemica con il suo sponsor per la discriminazione dopo la gravidanza, denunciando la "minaccia" di essere pagata di meno dopo aver dato alla luce sua figlia nel 2018

Sezione "Pionieri"
- Megan Thee Stallion (cantante)
- Ibram X. Kendi (storico)
- Nathan Law (attivista)
- Tomi Adeyemi (scrittrice)
- Christina Koch e Jessica Meir (astronaute)
- Julie K. Brown (giornalista)
- Cecilia Martinez (ricercatrice)
- Chase Strangio (attivista)
- Zhang Yongzhen (ricercatore)
- Tourmaline (attivista)
- Waad al-Kateab (giornalista, attivista)
- Abubacarr Tambadou (avvocato, politico)
- Gabriela Cámara (chef)
- Camilla Rothe (ricercatrice)
- Rebecca Gomperts (medico)
- Ravindra Gupta (ricercatore)
- Lauren Gardner (ingegnere)
- Shi Zhengli (virologa)
- Shiori Ito (giornalista)

Sezione "Artisti"
- The Weeknd (cantautore)
- Ali Wong (comica)
- Michael B. Jordan (attore)
- Selena Gomez (cantante)
- J Balvin (cantante)
- JoJo Siwa (ballerina)
- Halsey (cantautrice)
- Phoebe Waller-Bridge (attrice)
- Jennifer Hudson (cantante, attrice)
- Yo-Yo Ma (violoncellista)
- Dapper Dan (designer di moda)
- Anaïs Mitchell (cantautrice)
- Michaela Coel (attrice)
- Bong Joon Ho (regista)
- LASTESIS (collettivo femminista)
- Julie Mehretu (artista, pittrice)
- Ayushmann Khurrana (attore)

Sezione "Leader"
- Anthony Fauci (immunologo)
- Kamala Harris (senatrice Usa)
- Tsai Ing-wen (presidente Taiwan)
- John Roberts (giurista)
- Xi Jinping (politico cinese)
- Donald Trump (presidente degli Stati Uniti)
- Caesar (ex ufficiale polizia militare siriana)
- Angela Merkel (cancelliere Germania)
- Joe Biden (politico Usa)

- Jair Bolsonaro (presidente Brasile)
- Nancy Pelosi (politico Usa)
- Narendra Modi (primo ministro India)
- William Barr (politico Usa)
- Anne Hidalgo (sindaco Parigi)
- Tedros Adhanom Ghebreyesus (direttore generale OMS)
- Mary Kay Henry (sindacalista)
- Nemonte Nenquimo (leader Waorani)
- Ursula von der Leyen (pres. Commissione europea)
- Jung Eun-kyeong (resp.le Agenzia controllo malattie infettive coreana)
- Bonnie Castillo (dir. associazione infermiere Usa)
- Jean-Jacques Muyembe Tamfum (microbiologo)
- Yousef Al Otaiba (ambasciatore Emirati Arabi)

Sezione "Titani"
- Gabrielle Union (attrice, moglie di Dwyane Wade)
- Sundar Pichai (amministratore delegato Google)
- Tyler Perry (regista, commediografo)
- MacKenzie Scott (scrittrice)
- Robert F. Smith (businessman)
- Jerome Powell (presidente Federal Reserve)
- Eric Yuan (fondatore e CEO di Zoom)
- Claire Babineaux-Fontenot (CEO Feeding America)
- Greg Berlanti (sceneggiatore, regista)
- Shari Redstone (dirigente)
- Tony Elumelu (economista)

Sezione "Icone"
- Amy O'Sullivan (infermiera)
- Alicia Garza, Patrisse Cullors e Opal Tometi (fondatrici movimento Black Lives Matter)
- Ady Barkan (avvocato, fondatore Be a Hero PAC)
- Billy Porter (attore, cantante)
- Angela Davis (attivista movimento afroamericano)
- Chi Chia-wei (attivista diritti civili gay)
- Felipe Neto (youtuber)
- Norma Pimentel (suora direttrice Catholic Charities per aiuto immigrati)
- David Hill (capo Muscogee Nation)
- Arussi Unda (femminista)
- Nury Turkel (avvocato diritti umani)
- Lina Attalah (giornalista, attivista)
- Bilkis (attivista)