
Le 24 squadre partecipanti al Mondiale di Francia disputeranno 52 partite, che si giocheranno in nove stadi. Il Parco dei Principi- 50mila posti e già tutto esaurito da tempo-ospiterà sette partite tra cui, il 7 giugno, la gara d'apertura tra Francia e Corea del Sud. Nove le città che accoglieranno la Coppa del Mondo: Parigi, Montpellier, Nizza, Valenciennes, Lione, Reims, Le Havre, Grenoble e Rennes

Francia e Corea del Sud si erano candidate per questa edizione del Mondiale: nel marzo 2015 la FIFA ha annunciato come paese ospitante la Francia, che già aveva ospitato il Mondiale di calcio maschile nel 1998 e l'Europeo nel 2016
Breve storia della Coppa del Mondo: da Cina 1991 a Francia 2019
Nove le città che accoglieranno la Coppa del Mondo: Parigi, Montpellier, Nizza, Valenciennes, Lione, Reims, Le Havre, Grenoble e Rennes
Breve storia della Coppa del Mondo: da Cina 1991 a Francia 2019
Il Parco dei Principi (capacità 48.583 posti) di Parigi ospiterà 7 partite tra cui, il 7 giugno la gara d'apertura tra Francia e Corea del Sud. 7 giugno (partita d'apertura): Francia - Corea del Sud. 10 giugno: Argentina - Giappone. 13 giugno: Sudafrica - Cina. 16 giugno: Stati Uniti - Cile. 19 giugno: Scozia - Argentina. 24 giugno: un ottavo di finale. 28 giugno: un quarto di finale
Breve storia della Coppa del Mondo: da Cina 1991 a Francia 2019
Al Roazhon Park di Rennes (capacità 29.160 posti) altre sette gare. 8 giugno: Germania – Cina. 11 giugno: Cile – Svezia. 14 giugno: Giappone – Scozia. 17 giugno: Francia – Nigeria. 20 giugno: Thailandia – Cile. 25 giugno: un ottavo di finale. 29 giugno: un quarto di finale
Breve storia della Coppa del Mondo: da Cina 1991 a Francia 2019
All’Océane di Le Havre, che può ospitare fino a 25.200 spettatori, si giocheranno 7 partite: 8 giugno: Spagna – Sudafrica. 11 giugno: Nuova Zelanda - Paesi Bassi. 14 giugno: Inghilterra – Argentina. 17 giugno: Cina – Spagna. 20 giugno: Svezia - Stati Uniti. 23 giugno: un ottavo di finale. 27 giugno: un quarto di finale
Italia donne: le 23 azzurre convocate per la Francia
Sei gare saranno all’Allianz Riviera di Nizza (capienza 35.624 posti). 9 giugno: Inghilterra – Scozia. 12 giugno: Francia – Norvegia. 16 giugno: Svezia – Thailandia. 19 giugno: Giappone – Inghilterra. 22 giugno: un ottavo di finale. 6 luglio: finalina 3-4 posto
Italia donne: le 23 azzurre convocate per la Francia
A Valenciennes, lo Stade du Hainaut (capacità 25.200 posti), ospiterà sei partite tra cui due partite della nazionale italiana: la gara d’esordio e quella contro il Brasile. 9 giugno: Australia – Italia. 12 giugno: Germania – Spagna. 15 giugno: Paesi Bassi – Camerun. 18 giugno: Italia – Brasile. 23 giugno: un ottavo di finale. 29 giugno: un quarto di finale
Italia donne: le 23 azzurre convocate per la Francia
Lo Stade Auguste-Delaune di Reims, impianto da 21.150 posti, aprirà per la manifestazione mondiale per 6 volte e vedrà l’Italia impegnata nella seconda partita del suo girone. 8 giugno: Norvegia – Nigeria. 11 giugno: Stati Uniti – Tailandia. 14 giugno: Giamaica – Italia. 17 giugno: Corea del Sud – Norvegia. 20 giugno: Paesi Bassi – Canada. 24 giugno: un ottavo di finale
Italia donne: le 23 azzurre convocate per la Francia
Allo Stade des Alpes di Grenoble (20.070 posti), cinque le partite. 9 giugno: Brasile – Giamaica. 12 giugno: Nigeria - Corea del Sud. 15 giugno: Canada - Nuova Zelanda. 18 giugno: Giamaica – Australia. 22 giugno: un ottavo di finale
Breve storia della Coppa del Mondo: da Cina 1991 a Francia 2019
Ci si sposta poi a Montpellier, allo Stade de la Mosson (32.900 posti), per altre 5 gare. 10 giugno: Canada – Camerun. 13 giugno: Australia – Brasile. 17 giugno: Sudafrica – Germania. 20 giugno: Camerun - Nuova Zelanda. 25 giugno: un ottavo di finale
Breve storia della Coppa del Mondo: da Cina 1991 a Francia 2019
Infine Lione, con il suo stadio da 59.186 posti, che ospiterà quasi tutta la fase finale della competizione (3 gare). 2 luglio: 1^ semifinale. 3 luglio: 2^ semifinale. 7 luglio: finale
Breve storia della Coppa del Mondo: da Cina 1991 a Francia 2019