In Evidenza
Tutte le sezioni
Altro

Per continuare la fruizione del contenuto ruota il dispositivo in posizione verticale

Superlega europea di calcio. Le news di oggi

blog
©Ansa

La cronaca della giornata successiva all'annuncio della creazione della Superlega da parte di 12 club. Dalla durissima presa di posizione del presidente dell'Uefa Ceferin alle parole del presidente del Real Madrid Florentino Perez che ha illustrato il progetto. Nel Consiglio di Lega Inter, Juve e Milan hanno confermato la volontà di continuare a giocare in Serie A

SUPERLEGA, TUTTE LE NEWS LIVE

Condividi:

La lettera dei 12 club a Uefa e Fifa: "Pronti a risposta legale"

The Associated Press ha pubblicato il testo di una lettera indirizzata dai 12 club fondatori della Superlega al presidente Fifa Gianni Infantino e a quello Uefa Aleksander Ceferin. “Siamo preoccupati che la Fifa e la Uefa possano rispondere a questa lettera di invito cercando di prendere misure punitive per escludere qualsiasi club o giocatore partecipante dalle rispettive competizioni – si legge -. I vostri comunicati ufficiali ci obbligano ad adottare misure per proteggerci da una tale reazione avversa, che non solo metterebbe a repentaglio l’impegno per un finanziamento, ma sarebbe illegale. Per questo motivo, SLCo (Super League Company) ha presentato una mozione dinanzi ai tribunali competenti al fine di garantire l’istituzione e il funzionamento della Competizione in conformità con le leggi applicabili. La competizione deve essere giocata insieme alle attuali competizioni nazionali di campionato e coppa, che sono una parte fondamentale del tessuto competitivo del calcio europeo. Non cerchiamo di sostituire la Champions League o l'Europa League, ma di competere ed esistere accanto a quei tornei”.
- di Redazione SkySport24

JP Morgan finanzierà il progetto Superlega

La più importante banca d'affari al mondo ha confermato all'agenzia Reuters che finanzierà il progetto Superlega. In una email, un portavoce ha parlato di un "coinvolgimento in una nuova lega antagonista dell'attuale Champions League e creata da club fra cui Real Madrid e Manchester United". Nel comunicato dei Club Fondatori si parla di un contributo una tantum per i club di 3,5 miliardi di euro. "Posso confermare che stiamo finanziando l'operazione", ha detto un portavoce londinese della banca all'Afp, aggiungendo di non avere ulteriori commenti in questa fase. 
- di Redazione SkySport24

Carnevali, ad Sassuolo: "Presi in giro, così uccidono la Serie A"

"Rischiano di uccidere il nostro campionato. Si prospettano cose non piacevoli e probabilmente siamo stati presi in giro". Così ai microfoni di Radio Anch'io sport Giovanni Carnevali ad del Sassuolo: "era un'iniziativa che covava da tempo, dobbiamo aspettare per capire bene. Oggi abbiamo una riunione in Lega e speriamo che i diretti interessati ci facciano capire bene cosa si intende per Superlega. Fare calcio oggi è molto difficile, le squadre più grandi hanno più perdite e il sistema va rivisto. Ma nello sport ci deve essere meritocrazia. Stravolgere la storia del campionato non è facile. Nasceranno delle grandi problematiche e andremo per vie legali. Sarebbe un peccato. Speriamo che si possa rivedere tutto. Penso che il calcio deve essere visto come passione e come amore. Oggi ci mancano i tifosi, il cuore, la rivalità. Se pensiamo solo all'aspetto economico è meglio che il calcio lo faccia qualcun altro". TUTTE LE REAZIONI
- di Redazione SkySport24

Cosa succede oggi

Dalle 10 a Montreaux si riunisce il Comitato Esecutivo Uefa che all’ordine del giorno ha l’annuncio del nuovo format della super Champions League a partire dalla stagione 2024/25. Una formula su cui da anni lavorano assieme Uefa ed Eca. Nel primo pomeriggio, al termine dei lavori, è prevista una conferenza stampa. Alle 17.30, invece, la Lega Serie A ha indetto un’Assemblea dove Milan, Inter e Juventus sono chiamati a fornire spiegazioni sula Superlega
- di Redazione SkySport24

La Juventus vola in Borsa: + 8,5%

Il titolo Juventus, nonostante la sconfitta con l'Atalanta, balza a Piazza Affari a inizio seduta di contrattazioni dopo l'annuncio di stanotte: le azioni hanno aperto con un rialzo superiore all'8,5%.
- di Redazione SkySport24

La Juve conferma: "Restiamo anche in serie A"

La Juventus, con una nota, ha confermato di aver aderito al progetto della Superlega e precisato che "i club fondatori continueranno a partecipare alle rispettive competizioni nazionali e, fino all'avvio effettivo della Super League, Juventus ritiene di partecipare alle competizioni europee alle quali ha titolo di accedere". Il club "non può al momento assicurare che il progetto sarà effettivamente realizzato né prevedere in modo preciso la relativa tempistica" e "non dispone quindi allo stato di tutti gli elementi necessari al fine di svolgere valutazioni di dettaglio sull'impatto che la Super League potrà avere sulle sue condizioni e performance finanziarie ed economiche".
- di Redazione SkySport24

Il messaggio di Agnelli

"I 12 Club Fondatori hanno una fanbase che supera il miliardo di persone in tutto il mondo e un palmares di 99 trofei a livello continentale" ha detto Andrea Agnelli, presidente della Juventus e vicepresidente della Super League, "In questo momento critico ci siamo riuniti per consentire la trasformazione della competizione europea, mettendo il gioco che amiamo su un percorso di sviluppo sostenibile a lungo termine, con un meccanismo di solidarietà fortemente aumentato, garantendo a tifosi e appassionati un programma di partite che sappia alimentare il loro desiderio di calcio e, al contempo, fornisca un esempio positivo e coinvolgente". Andrea Agnelli che ieri si è dimesso da presidente dall’Eca, l’associazione che rappresenta le squadre di calcio in ambito europeo. Anche la Juventus ne è uscita come societa'. Agnelli si è anche dimesso dall'esecutivo Uefa.
- di Redazione SkySport24

Glazer: "Un nuovo capitolo per il calcio europeo"

"Mettendo insieme i più grandi club e giocatori del mondo ad affrontarsi per tutta la stagione, la Super League aprirà un nuovo capitolo per il calcio europeo – ha detto Joel Glazer, co-chairman del Manchester United e vicepresidente della Superlega - , assicurando una competizione e strutture di prim'ordine a livello mondiale, oltre a un accresciuto supporto finanziario per la piramide calcistica nel suo complesso".
- di Redazione SkySport24

Il ruolo di Florentino Perez

E’ il vero e proprio deus ex machina. "Aiuteremo il calcio ad ogni livello e lo porteremo ad occupare il posto che a ragione gli spetta nel mondo – sono state le sue prime parole da presidente della neonata Superlega -. Il calcio e l'unico sport davvero globale con più di quattro miliardi di appassionati e la responsabilita di noi grandi club e di rispondere ai loro desideri". Florentino Perez è a capo del principale gruppo spagnolo di infrastrutture. E’ stato confermato per la sesta volta alla guida del Real Madrid (mandato fino al 2025). Il mondo del calcio lo aveva conosciuto grazie a un colpo a sorpresa: lo scippo di Luis Figo agli odiati rivali del Barcellona. Da allora ha creato il mito dei Galacticos, portando a Madrid le più grandi stelle e quasi tutti i Palloni d’Oro: Zidane, Ronaldo (il Fenomeno e Cristiano), Beckham, Kakà, Owen, Bale, Benzema, Modric, ecc. I prossimi che ha messo nel mirino sono Haaland e Mbappé.
- di Redazione SkySport24

Quale è il format?

Il format della competizione prevede 20 club partecipanti di cui 15 Club Fondatori e un meccanismo di qualificazione per altre 5 squadre, che verranno selezionate ogni anno in base ai risultati conseguiti nella stagione precedente. Saranno giocate partite infrasettimanali con tutti i club partecipanti che continueranno a competere nei loro rispettivi campionati nazionali, "preservando il tradizionale calendario di incontri a livello nazionale che rimarrà il cuore delle competizioni tra club". Club suddivisi in due gironi da dieci squadre, che giocheranno sia in casa che in trasferta e con le prime tre classificate di ogni girone che si qualificheranno automaticamente ai quarti di finale. Le quarte e quinte classificate si affronteranno in una sfida andata e ritorno per i due restanti posti disponibili per i quarti di finale. Il formato a eliminazione diretta, giocato sia in casa che in trasferta, verrà utilizzato per raggiungere la finale a gara secca che sarà disputata alla fine di maggio in campo neutro
- di Redazione SkySport24

Quanto ci guadagnano i club?

L'obiettivo è fornire "una crescita economica significativamente più elevata ed un supporto al calcio europeo tramite un impegno di lungo termine a versare dei contributi di solidarietà senza tetto massimo, che cresceranno in linea con i ricavi della lega". Questi contributi di solidarietà saranno "sostanzialmente più alti di quelli generati dall'attuale competizione europea e si prevede che superino i 10 miliardi di euro durante il corso del periodo iniziale di impegno dei club. In cambio del loro impegno, i Club Fondatori riceveranno un contributo una tantum pari a 3,5 miliardi di euro a supporto dei loro piani d'investimento in infrastrutture e per bilanciare l'impatto della pandemia Covid-19.
- di Redazione SkySport24

Perché questa accelerazione?

La creazione della Superlega arriva in un momento in cui la pandemia, secondo i soci fondatori, ha accelerato l'instabilità dell'attuale modello economico del calcio europeo. "In questi ultimi mesi ha avuto luogo un ampio dialogo con gli stakeholders del calcio riguardo al futuro formato delle competizioni europee. I Club Fondatori credono che le misure proposte a seguito di questi colloqui non rappresentino una soluzione per le questioni fondamentali, tra cui la necessita di offrire partite di migliore qualità e risorse finanziarie aggiuntive per l'intera piramide calcistica".
- di Redazione SkySport24

Quando vogliono partire?

"Non appena possibile", si legge in una nota. Il progetto è di partire già questo agosto, anticipando clamorosamente i tempi rispetto al progetto su cui sta lavorando l’Uefa: la trasformazione (con allargamento) della Champions League, che invece è prevista per la stagione 2024/25.
- di Redazione SkySport24

Chi sono i Club Fondatori

Tre club italiani - Milan, Juventus e Inter - insieme ad Arsenal, Atletico Madrid, Chelsea, Barcellona, Liverpool, Manchester City, Manchester United, Real Madrid e Tottenham Hotspur hanno aderito in qualità di Club Fondatori. E previsto che altri tre club aderiranno come Club Fondatori prima della stagione inaugurale
- di Redazione SkySport24

L’annuncio a mezzanotte

Dodici club europei di calcio hanno annunciato alla mezzanotte di ieri un accordo congiunto per costituire una nuova competizione calcistica infrasettimanale, la Super League, governata dai Club Fondatori. IL COMUNICATO 
- di Redazione SkySport24