
Milan, la Champions con lo scudetto sul petto: i precedenti nella storia rossonera
Riparte contro il Salisburgo l’avventura della squadra di Pioli nella massima competizione continentale. Rispetto allo scorso anno, però, i rossoneri si presentano da campioni d’Italia, condizione necessaria fino al 1997/98 per partecipare alla Coppa dei Campioni prima e alla Champions poi. Ma com’è andata al Milan quando ha iniziato con lo scudetto cucito sul petto?

IL MILAN IN CHAMPIONS DA CAMPIONE D’ITALIA
- È l’ora dell’esordio in Champions League per il Milan di Pioli che affronta il Salisburgo nella prima giornata dei giorni eliminatori. Rossoneri che, a differenza dello scorso anno, si presentano da campioni d’Italia. Ma com’è andata quando il club milanese ha iniziato la competizione con lo scudetto cucito sul petto?

I PRECEDENTI FANNO BEN SPERARE
- Prima dell’edizione 1997/98, quando fu ammessa anche la seconda classificata dei migliori 8 campionati d’Europa, vincere il campionato nazionale (o essere i campioni in carica) era l’unico modo per partecipare alla Coppa dei Campioni prima e alla Champions dall’edizione 1992/93. Di seguito i risultati del Milan dagli inizi dell’era Berlusconi fino allo scudetto vinto con Allegri nel 2010/11. I precedenti fanno ben sperare anche se ce n'è uno che i tifosi non ricorderanno volentieri...

COPPA DEI CAMPIONI 1988/89: VITTORIA
- Dopo lo scudetto vinto nella stagione 1987/88, i rossoneri vincono l’edizione successiva della Champions League: era la famosa finale di Barcellona con 100mila tifosi del Milan che videro al Camp Nou il trionfo della squadra di Sacchi per 4-0 contro la Steaua Bucarest

CHAMPIONS LEAGUE 1992/93: SCONFITTA IN FINALE
- Era già il Milan di Capello, campione d’Italia nella stagione 1991/92. I rossoneri arrivano anche questa volta fino alla finale ma è il Marsiglia a vincere a Monaco di Baviera per 1-0 con la rete di Basile Boli

CHAMPIONS LEAGUE 1993/94: VITTORIA
- L’anno successivo c’è ancora il Milan campione d’Italia a rappresentare la Serie A in Champions League. I rossoneri conquistano un’altra finale ma questa volta è un vero e proprio trionfo: Capello annienta il Barcellona di Cruyff nello storico match di Atene vinto 4-0

CHAMPIONS LEAGUE 1994/95: SCONFITTA IN FINALE
- Nell’edizione 1994/95 il Milan si presenta in doppia veste di campione in carica e campione d’Italia, i rossoneri raggiungono la finalissima per il terzo anno consecutivo, a differenza dell’anno precedente, però, a portare il trofeo a casa non è la squadra di Capello ma l’Ajax Louis van Gaal che s’impose per 1-0 nella finale di Vienna

CHAMPIONS LEAGUE 1996/97: FUORI AI GIRONI
- Nella stagione 1996/97 il Milan torna in Champions League dopo aver vinto lo scudetto l’anno precedente. Un’edizione continentale che però non sorride ai colori rossoneri, eliminati per la prima volta nella loro storia ai gironi. Il Milan arriva terzo nel gruppo con Porto, Rosenborg e Goteborg

CHAMPIONS LEAGUE 2000/01: FUORI AL SECONDO TURNO
- Nella prima Champions del nuovo millennio, il Milan si presenta ai gironi da campione d’Italia dopo il trionfo a Perugia di Zaccheroni. Per i rossoneri, però, non è una grande stagione europea visto che vengono eliminati nella seconda fase, nel girone con Deportivo la Coruña, Galatasaray e Psg

CHAMPIONS LEAGUE 2004/05: SCONFITTA IN FINALE
- Non è un’edizione qualunque quella del 2004/05. Il Milan di Ancelotti è campione d’Italia e, con un vero e proprio dream team, arriva fino alla finale di Istanbul. L’epilogo è dei più clamorosi: i rossoneri perdono ai rigori un match che conducevano 3-0. Anche quest’anno la finale è a Istanbul e chissà che il Diavolo non pensi ad una rivincita…

CHAMPIONS LEAGUE 2011/12: FUORI AI QUARTI DI FINALE
- Prima di questa edizione, l’ultima alla quale il Milan ha partecipato da campione d’Italia è quella del 2011/12. I rossoneri di Allegri superano il girone e gli ottavi di finale contro l’Arsenal prima di arrendersi al Barcellona di Leo Messi ai quarti di finale

NELL’ERA PRE-BERLUSCONIANA
- Scudetto 1954/55 – Coppa dei Campioni 1955/56 (1^ edizione) semifinale persa contro il Real Madrid
- Scudetto 1956/57 - Coppa dei Campioni 1957/58 finale persa contro il Real Madrid
- Scudetto 1958/59 - Coppa dei Campioni 1959/60 fuori agli ottavi di finale contro il Barcellona
- Scudetto 1961/62 - Coppa dei Campioni 1962/63 vittoria in finale contro il Benfica
- Scudetto 1967/68 - Coppa dei Campioni 1968/69 vittoria in finale contro l’Ajax
- Scudetto 1978/79 - Champions 1979/80 fuori al primo turno contro il Porto