
Mascherano si ritira: chi gioca ancora del Barcellona che ha vinto la Champions 2010/2011
El Jefecito dice basta, ritiro annunciato a 36 anni per il giocatore argentino a lungo protagonista nel Barcellona. C'era anche lui nella squadra allenata da Guardiola, gruppo che ha rivoluzionato il calcio e vinto due Champions League. Nel secondo titolo (2010/11) trovavano posto Mascherano e altri compagni memorabili: chi è rimasto in blaugrana, chi gioca ancora e chi invece si è ritirato?

Il 28 maggio 2011 il Barcellona conquistava la sua 4^ Champions League, titolo vinto contro il Manchester United. Si trattava del 2° trofeo nella competizione per i blaugrana targati Guardiola, squadra incredibile che occupa di diritto un posto nella storia del calcio. E di quel gruppo faceva parte anche Javier Mascherano, difensore e centrocampista fresco di addio al pallone. Concentrandoci proprio sul Barça 2010/11, scopriamo il presente di quella rosa tra chi gioca ancora e cosa fanno coloro che si sono ritirati

VICTOR VALDES. Tra i pali c’era un fedelissimo del Barça, 536 gare ufficiali e trofei a non finire. Si è ritirato nel 2014 in Inghilterra, poi è tornato in blaugrana allenando la Juvenil A. E oggi? Occupa la panchina dell'Horta che milita nella Tercera División (la quarta categoria nazionale)

DANI ALVES (San Paolo)

GERARD PIQUÉ (Barcellona)

CARLES PUYOL. Chi occupa un posto tra leggende del club è lo storico capitano, 19 anni tra giovanili e prima squadra, lui che è sceso in campo quasi 600 volte con la squadra del cuore. Ha detto basta nel 2014, è stato dirigente del Barcellona prima della rottura un anno più tardi ed è ambasciatore per l'Europeo di calcio

XAVI. Altro monumento del Barça, 767 incontri disputati con la squadra con cui ha vinto tutto. Ha salutato il Camp Nou nel 2015, 24 anni dopo il suo avvento alla Masia per chiudere la carriera in Qatar. Si è ritirato proprio all’Al-Sadd, club dove ha intrapreso la vita da allenatore. Ma è vietato escludere un suo futuro in panchina nella società dove è stato una bandiera in campo

DAVID VILLA. Un anno fa ha annunciato il suo ritiro dopo l’ultima parentesi in Giappone al Vissel Kobe, lui che al Barcellona giocò tra il 2010 e il 2013 (48 gol in 119 presenze). E il presente del Guaje? È proprietario del Queensboro che dal 2022 troverà spazio nella USL Championship statunitense

ANDRÉS INIESTA (Vissel Kobe)

BOJAN KRKIC (Montreal Impact)

LIONEL MESSI (Barcellona)

JEFFRÉN (Slaven Belupo)

JOSÉ MANUEL PINTO. Alle spalle di Valdes c’era l’istrionico secondo portiere, 6 anni e 89 presenze in blaugrana. Le treccine sono rimaste così come la sua passione per la musica: è DJ e produttore discografico, lui che col nome d’arte di "Wahin" fa ballare ex tifosi e non solo

JAVIER MASCHERANO. Freschissimo di ritiro, El Jefecito era arrivato al Barcellona nell’estate 2010 (20 milioni di euro) contribuendo alla seconda Champions targata Guardiola. Per lui 334 presenze (con un solo gol) nei suoi 8 anni in Catalogna, poi le ultime tappe della carriera in Cina (Hebei Fortune) e il ritorno in Argentina all’Estudiantes

SEYDOU KEITA. Si è ritirato nel 2017 dopo l’ultima tappa in Qatar, preceduta dal biennio alla Roma. Quattro gli anni al Barcellona con 22 gol in 188 presenze, ex centrocampista legatissimo al suo Paese: durante la pandemia da Covid-19 in Mali, ha donato importanti somme di denaro a beneficio delle famiglie più povere di Bamako. E non mancano i suoi viaggi nostalgici al Camp Nou

SERGIO BUSQUETS (Barcellona)

PEDRO (Roma)

GABRIEL MILITO. Quattro stagioni e 76 presenze con 2 gol al Barça, avventura conclusa nel 2011 prima del ritorno in patria all’Independiente. Il fratello del Principe non ha perso tempo e si è spostato in panchina, vita da allenatore che attualmente lo vede senza incarichi dopo l’ultima gestione dell’Estudiantes

MAXWELL. Lo ricordano i tifosi dell’Inter e naturalmente quelli del Barcellona, ex terzino brasiliano dai titoli a grappoli in carriera. In blaugrana ha accumulato 89 presenze e 2 reti, poi il ritiro nel 2017 al PSG dove è rimasto come assistente direttore sportivo

IBRAHIM AFELLAY (svincolato)

ADRIANO (KAS Eupen)

ERIC ABIDAL. Ben 6 stagioni al Barcellona (193 presenze e 2 gol), poi le ultime avventure in carriera con Monaco e Olympiacos prima del ritorno al Camp Nou: è stato il segretario tecnico dei blaugrana fino allo scorso agosto, quando ha interrotto il rapporto durante la rivoluzione estiva del club

ANDREU FONTAS (Sporting Kansas City)

NOLITO (Celta Vigo)

SERGI ROBERTO (Barcellona)

VICTOR VAZQUEZ (svincolato)

THIAGO ALCANTARA (Liverpool)

MARC BARTRA (Betis Siviglia)

SERGI GOMEZ (Siviglia)

JONATHAN DOS SANTOS (Los Angeles Galaxy)

MARTIN MONTOYA (Betis Siviglia)

MARC MUNIESA (Al-Arabi)

ORIOL ROMEU (Southampton)

PEP GUARDIOLA (allenatore Manchester City)