Per la prima volta nella storia della Coppa dei Campioni/UEFA Champions League sono andati a segno due giocatori statunitensi differenti nel corso della fase ad eliminazione diretta di una singola edizione del torneo: Weston McKennie (nel match d'andata di questa doppia sfida) e Timothy Weah (nel match odierno).
PSV-Juventus 3-1 (dts), gol e highlights: decisiva la rete di Flamingo
Settimana nera per le italiane in Champions: dopo Milan e Atalanta, anche la Juve si ferma ai playoff. La squadra di Motta non riesce a difendere il successo per 2-1 ottenuto a Torino e perde 3-1 ad Eindhoven dopo i supplementari. Motta deve rinunciare a Veiga per infortunio dopo pochi minuti. Il PSV passa con Perisic al 53’. La Juve riequilibra con Weah. Al 74’ Saibari segna la rete che vale i supplementari. Negli extra time, al 98’ Flamingo fa 3-1
CHAMPIONS, IL SORTEGGIO DEGLI OTTAVI LIVE - PAGELLE - TABELLONE
Gli highlights
All'età di 36 anni e 17 giorni, Ivan Perisic è diventato il giocatore con l'età più elevata a segnare in due partite consecutive nella fase ad eliminazione diretta della UEFA Champions League.
Ismael Saibari (10) è il 6° giocatore del PSV ad aver raggiunto la doppia cifra di gol tra tutte le competizioni nel 2024/25; qualunque altra squadra di Eredivisie conta al massimo solo un marcatore con almeno 10 reti all'attivo in questa stagione.
l gol di Ryan Flamingo al minuto 98 è il secondo più tardivo segnato dal PSV in un match delle maggiori competizioni europee, dopo quello di Willy van der Kuijlen messo a segno al 102' contro l'Hajduk Spalato il 17 marzo 1976, nei quarti di finale di Coppa dei Campioni.
Solo per la seconda volta nella storia della UEFA Champions League una squadra olandese ed una italiana sono andate ai supplementari, dopo la finale del 1995/96 tra Ajax e proprio la Juventus (match poi vinto ai rigori per 4-2 dai bianconeri, dopo l'1-1 maturato nei tempi regolamentari).
Solamente tre volte nella storia della UEFA Champions League una squadra italiana ha affrontato una squadra olandese in un match ad eliminazione diretta avendo una media età dei titolari più bassa dei propri avversari - in tutti e tre i casi si è trattato della Juventus: nella semifinle di ritorno contro l'Ajax del 1996/97 e in questa doppia sfida ai playoff contro il PSV (25 anni 265 giorni per i bianconeri nel match odierno, 27 anni e 310 giorni per i biancorossi).
Il PSV ha schierato oggi il suo XI titolare con l'età media più elevata in un match ad eliminazione diretta di UEFA Champions League: 27 anni e 310 giorni. In generale, l'ultima volta che i biancorossi avevano schierato una formazione iniziale con un'età media più alta in un match di UCL era il 17 settembre 1997 (27 anni e 358 giorni in PSV-Dynamo Kyiv 1-3, nella 1^ giornata della fase a gironi).
La sconfitta di Eindhoven da parte della Juve per 3-1 contro il PSV dopo i supplementari chiude una due giorni di Champions nerissima per le italiane. Dopo Milan e Atalanta, anche i bianconeri salutano la Champions dopo il playoff. Per il PSV decisive le reti di Perisic, Saibari e Flamingo. Non basta il gol di Weah che aveva momentaneamente riequilibrato il match
Il gol che ha deciso la qualificazione del PSV
PSV-Juventus 3-1
121' - Assedio della Juve in questo finale, il PSV resiste
120' - Tre minuti di recupero
117' - PSV vicinissimo al quarto gol, Til tutto solo davanti a Til si fa parare la conclusione
115' - Escono Lang e Veerman, entrano Nagalo e Driouech
113' - Azione in percussione di Thuram che riesce a penetrare in area e poi calcia, pallone oltre la traversa
110' - Adesso tutto il PSV raccolto all'interno della propria trequarti, la Juve spinge adesso
109' - Ci prova la Juve lavorando un buon pallone al limite, calcia Nico Gonzalez, palla deviata in angolo
109' - Adesso il PSV cerca di rallentare al massimo il gioco sfruttando anche i momenti in cui la palla è praticamente ferma per rosicchiare qualche secondo
PSV-Juventus 3-1
Un quarto d'ora per i bianconeri per cercare di allungare il match quanto meno ai rigori