Introduzione
Si chiudono gli ottavi di finale che hanno regalato all'Inter la qualificazione ai quarti di Champions. I nerazzurri passano 2-1 col Feyenoord dopo il 2-0 dell'andata a Rotterdam e ora affronteranno nel prossimo turno il Bayern Monaco (andata l'8 aprile, ritorno il 16) che ha avuto la meglio nel derby tedesco (in proiezione semifinale una tra Barcellona e Dortmund). Le altre squadre che staccano il pass per i quarti sono Psg, Arsenal, Aston Villa e il Real Madrid che ha eliminato l'Atletico ai rigori. Ecco tutti gli incroci nel prossimo turno
Quello che devi sapere
Il percorso di quarti e semifinali
Il sorteggio di Nyon aveva già definito il tabellone completo, compreso del percorso di ogni club verso quarti e semifinali. L'Inter è finita nella parte destra del tabellone e ai quarti se la vedrà col Bayern Monaco (andata all'Allianz Arena martedì 8 aprile, ritorno il 16) che ha eliminato il Bayer Leverkusen. In proiezione semifinale, invece, una tra Dortmund e Barcellona. Nel sorteggio erano state estratte anche le squadre che giocheranno in casa/trasferta quarti (in programma l'8/9 e 15/16 aprile) e semifinali: l'Inter giocherà i quarti e l'eventuale semifinale di ritorno a San Siro.
Quarti di finale
- Arsenal vs Real Madrid (andata martedì 8 aprile alle 21, ritorno mercoledì 16 aprile alle 21)
- Bayern Monaco vs INTER (andata martedì 8 aprile alle 21, ritorno mercoledì 16 aprile alle 21)
- Psg vs Aston Villa (andata mercoledì 9 aprile alle 21, ritorno martedì 15 aprile alle 21)
- Barcellona vs Borussia Dortmund (andata mercoledì 9 aprile alle 21, ritorno martedì 15 aprile alle 21)
Semifinali:
- Arsenal-Real Madrid vs Psg-Aston Villa
- Barcellona-Borussia Dortmund vs Bayern Monaco-INTER

INTER-Bayern Monaco, statistiche e curiosità
- La sfida dei quarti di finale evoca ovviamente ricordi bellissimi ai tifosi nerazzurri che, in finale contro il Bayern, vinsero l'ultima Champions della loro storia (e il Triplete)
- Ma sono 9 i precedenti in totale (compresi due di Coppa Uefa) con un bilancio quasi in equilibrio: 5 successi a 3 a favore dei tedeschi e un pareggio.
- Gli ultimi scontri diretti sono arrivati nella fase a gironi della stagione 2022/23 e in entrambe le occasioni i bavaresi vinsero 2-0.
- Le due squadre hanno anche fatto affari negli ultimi anni di calciomercato: sarà una partita da ex, infatti, sia per Sommer che per Pavard

Il riepilogo degli ottavi di finale
Gli abbinamenti degli ottavi di finale hanno visto l'Inter, l'unica italiana in gioco, eliminare il Feyenoord e ora incrocerà sul suo cammino il Bayern Monaco che ha superato l'ostacolo derby col Bayer Leverkusen. Il Real Madrid l'ha spuntata ai rigori nel derby con l'Atletico. Il Psg ha avuto la meglio sul Liverpool ai rigori, qualificazioni comode per Barcellona, Arsenal e Aston Villa. Il ritorno ha premiato il Borussia Dortmund contro il Lille. Ora i quarti l'8/9 e 15/16 aprile, semifinali il 29/30 aprile e 6/7 maggio. Mentre la finale sarà il 31 maggio a Monaco di Baviera. Ecco i risultati degli ottavi.
Parte sinistra:
- Psv-Arsenal 1-7, 2-2
- Real Madrid-Atletico Madrid 2-1, 4-3 dcr
- Psg-Liverpool 0-1, 5-1 dcr
- Bruges-Aston Villa 1-3, 0-3
Parte destra:
- Benfica-Barcellona 0-1, 1-3
- Borussia Dortmund-Lille 1-1, 2-1
- Bayern Monaco-Bayer Leverkusen 3-0, 2-0
- Feyenoord-INTER 0-2, 1-2

INTER-Feyenoord 2-1 (2-0 all'andata)
- 8' Thuram (I), 42' rig. Moder (F), 51' rig. Calhanoglu (I)
- I nerazzurri, dopo aver indirizzato la qualificazione con la vittoria del "De Kuip", vincono anche al ritorno e volano ai quarti.
- Marcus Thuram ha segnato il suo terzo gol in questa edizione, nuovo record in carriera in Champions League.
- Il Feyenoord ha subito 13 gol nel primo tempo, in 12 partite, più di qualsiasi altra squadra in questa edizione.
- Marcus Thuram è il primo giocatore dell'Inter a segnare sia nel match di andata che in quello di ritorno contro una squadra nella fase ad eliminazione diretta della Champions League da Barella nei quarti di finale contro il Benfica nel 2023.
- L'Inter ha subito un gol in un match casalingo in Champions League per la prima volta dopo 615 minuti, ovvero da quello di Oscar Gloukh il 24 ottobre 2023 del Salisburgo.
- L'Inter ha ricevuto 6 rigori in questa Champions, solo il Borussia ne conta di più.

Atletico Madrid-Real Madrid 3-4 dcr (1-2 all'andata)
- 1' Gallagher
- Il primo atto del derby di Madrid era andato ai ragazzi di Ancelotti, ma i Colchoneros hanno riequlibrato le cose in casa propria, prolungando la sfida ai supplementari e poi ai rigori. Dagli 11 metri decisivo quello segnato da Rudiger.
- Conor Gallagher ha segnato al minuto 0:27, il gol più veloce in questa edizione di Champions.
- L'Atletico Madrid ha segnato 5 gol nei primi 15 minuti del primo tempo, solo il Barcellona (6) ne conta di più in questa edizione di Champions League.
- Il Real Madrid aveva registrato 2 vittorie e 3 sconfitte quando aveva subito il primo gol del match in questa edizione di Champions League.
- L'Atletico Madrid ha ricevuto 5 rigori contro in questa Champions, nessuna squadra ne conta di più.

Arsenal-Psv Eindhoven 2-2 (7-1 all'andata)
- 6' Zinchenko (A), 18' Perisic (P), 37' Rice (A), 70' Driouech (P)
- Il discorso era già chiuso dopo i primi 90 minuti in Olanda e la gara di ritorno non ha riservato sorprese, nonostante i Gunners non siano riusciti a infilare un'altra vittoria in Europa.
- L'Arsenal ha segnato 15 gol nel primo tempo, in 10 partite, più di qualsiasi altra squadra in questa Champions League.
- Il Psv Eindhoven ha subito 6 gol negli ultimi 15 minuti del primo tempo, solo Young Boys (7) e Feyenoord (7) ne contano di più in questa edizione di Champions.
- Raheem Sterling ha fornito i suoi primi due assist in questa stagione europea.

Aston Villa-Bruges 3-0 (3-1 all'andata)
- 50', 61' Asensio, 57' Maatsen
- C'erano poche chance per i belgi dopo che gli inglesi avevano ipotecano il discorso qualificazione grazie al 3-1 del Breydelstadion: come nella gara d'andata, anche in quello di ritorno ci ha messo la sua firma l'ex Real e Psg.
- Kyriani Sabbe ha ricevuto un cartellino rosso, il suo primo in Champions League alla 6^ presenza: il Bruges conta 2 giocatori espulsi in questa edizione e questa espulsione è la sua prima ricevuta dal 22 ottobre 2024, contro il Milan.
- Il Bruges ha subito 7 gol da giocatori subentrati in questa Champions League, più di qualsiasi altra squadra.
- L'Aston Villa ha registrato 7 vittorie su 7 quando ha segnato il primo gol del match in questa edizione di Champions.

Lille-Borussia Dortmund 1-2 (1-1 all'andata)
- 5' David (L), 54' rig. Emre Can (BD), 65' Beier (BD)
- La gara del "Pierre Mauroy" vede la rimonta dei tedeschi (finalisti nella passata stagione) nella ripresa che vale il passaggio del turno dopo che il primo atto in Germania si era chiuso in parità.
- Il Lille ha trovato il gol in ciascuna delle ultime 9 partite di Champions League.
- Jonathan David ha preso parte ad almeno un gol nelle sue ultime 5 partite di Champions (3 reti, 2 assist).
- Il Borussia Dortmund ha ricevuto 7 rigori in questa Champions League, più di qualsiasi altra squadra.
- Il Borussia Dortmund ha vinto una partita di Champions dopo aver chiuso in svantaggio il primo tempo per la prima volta dall'8 dicembre 2020, contro lo Zenit San Pietroburgo (5 match senza successo da allora dopo aver chiuso in svantaggio la prima frazione di gioco).

Bayer Leverkusen-Bayern Monaco 0-2 (0-3 all'andata)
- 52' Kane, 71' Davies
- Gli avversari dell'Inter ai quarti sono usciti al termine del derby tedesco che ha visto dominare i bavaresi. Anche al ritorno sono stati i ragazzi di Kompany a vincere la gara, grazie al solito centravanti 31enne e a Davies.
- Harry Kane ha segnato il suo 10° gol in questa edizione, più di qualsiasi altro giocatore del Bayern Monaco in Champions League: per la prima volta un calciatore inglese raggiunge la doppia cifra di reti nella competizione.
- Questa è la 3ª occasione in cui Harry Kane ha segnato il primo gol della partita in un match di questa Champions.
- Joshua Kimmich ha creato 35 occasioni in questa edizione, più di ogni altro giocatore in Champions League.

Liverpool-Psg 1-5 dcr (1-0 all'andata)
- 12' Dembelé
- Sono i calci di rigore a decidere la qualificazione ad Anfield, dopo che la rete di Dembelé in avvio aveva riequilibrato la vittoria inglese all'andata firmata da Elliott: la lotteria dagli 11 metri premia la squadra di Luis Enrique grazie a un super Donnarumma che para due penalty.
- Ousmane Dembélé ha segnato il suo settimo gol in questa edizione, più di qualsiasi altro giocatore del Psg in Champions League.
- Il 46.2% delle azioni del primo quarto d'ora si sono sviluppate nella trequarti del Psg e, infatti, è arrivato il gol del vantaggio.
- Khvicha Kvaratskhelia protagonista con 5 conclusioni tentate; aveva effettuato 5 tiri anche nella gara d'andata contro il Liverpool al "Parco dei Principi", lo scorso 5 marzo.

Barcellona-Benfica 3-1 (1-0 all'andata)
- 11', 42' Raphinha (BA), 13' Otamendi (BE), 27' Yamal (BA)
- Il match di Lisbona aveva sorriso ai blaugrana, vincitori giocando quasi tutta la gara in 10, e anche al ritorno hanno vinto la partita col talento del suo reparto offensivo.
- Raphinha ha segnato il suo 11° gol in questa edizione, più di qualsiasi altro giocatore in Champions League.
- Lo stesso Raphinha ha fornito il suo quinto assist in questa edizione, nessun giocatore ha fatto meglio.
- Il Barcellona ha segnato 14 gol nel primo tempo, in 10 partite, più di qualsiasi altra squadra in questa edizione di Champions League.
- Il Barcellona ha registrato 7 vittorie e 1 pareggio quando ha segnato il primo gol del match in questa stagione di Champions.

Come erano andati i playoff
Infine, un piccolo ripasso di come erano andati i playoff, che avevano visto l'eliminazione del Milan (per mano del Feyenoord), dell'Atalanta (battuta dal Bruges dell'ex De Ketelaere sia all'andata che al ritorno) e della Juventus (con il Psv). Il Real si era invece aggiudicato il doppio confronto con il Manchester City, con Mbappé vincitore del duello a distanza con Haaland. Psg a valanga sul Brest, le tedesche Bayern e Borussia Dortmund sono passate con un pareggio dopo aver vinto all'andata. Ecco tutti i risultati:
- Feyenoord-MILAN 1-0, 1-1
- Bruges-ATALANTA 2-1, 3-1
- Celtic-Bayern Monaco 1-2, 1-1
- Monaco-Benfica 0-1, 3-3
- Sporting SP-Borussia Dortmund 0-3, 0-0
- Brest-Psg 0-3, 0-7
- JUVENTUS-Psv 2-1, 1-3
- Man City-Real Madrid 2-3, 1-3
- Il percorso di quarti e semifinali
- INTER-Bayern Monaco, statistiche e curiosità
- Il riepilogo degli ottavi di finale
- INTER-Feyenoord 2-1 (2-0 all'andata)
- Atletico Madrid-Real Madrid 3-4 dcr (1-2 all'andata)
- Arsenal-Psv Eindhoven 2-2 (7-1 all'andata)
- Aston Villa-Bruges 3-0 (3-1 all'andata)
- Lille-Borussia Dortmund 1-2 (1-1 all'andata)
- Bayer Leverkusen-Bayern Monaco 0-2 (0-3 all'andata)
- Liverpool-Psg 1-5 dcr (1-0 all'andata)
- Barcellona-Benfica 3-1 (1-0 all'andata)
- Come erano andati i playoff
- Leggi anche