In Evidenza
Tutte le sezioni
Altro

Per continuare la fruizione del contenuto ruota il dispositivo in posizione verticale

Fiorentina-West Ham 1-2, gol e highlights. Viola ko in finale di Conference League

Si ferma in finale la corsa in Conference League della squadra di Italiano, battuta 2-1 dal West Ham a Praga. Sfuma un titolo europeo dopo 62 anni per i viola. Poche chance nel primo tempo: pericolosi Rice e Milenkovic. Biraghi colpito da un oggetto lanciato dai tifosi inglesi. Annullato per fuorigioco il vantaggio di Jovic. La sblocca Benrahma su rigore, concesso per il fallo di mano di Biraghi. Rimedia subito Bonaventura con un gran gol, ma al 90' la decide Bowen

LE FOTO DELLA FINALE

Condividi:

Formazioni ufficiali

FIORENTINA (4-2-3-1): Terracciano; Dodò, Milenkovic, Ranieri, Biraghi; Amrabat, Mandragora; Gonzalez, Bonaventura, Kouamé; Jovic. All. Italiano

WEST HAM (4-2-3-1): Areola; Coufal, Zouma, Aguerd, Emerson; Soucek, Rice; Bowen, Paquetá, Benrahma; Antonio. All. Moyes
- di luca.cassia

Le scelte di Italiano

Il ballottaggio tra centravanti premia Jovic, preferito a Cabral nella formazione titolare. Ma non è l'unica novità in attacco: alle spalle del serbo ecco Gonzalez, Bonaventura e Kouamé (inserito al posto di Ikoné). Indisponibile Castrovilli, spazio in mezzo ad Amrabat e Mandragora. In difesa il partner di Milenkovic è Ranieri
- di luca.cassia

Le scelte di Moyes

Poche sorprese nell'undici degli Hammers, che puntano su Antonio centravanti e i trequartisti Bowen, Paquetá e Benrahma. Un 4-2-3-1 a specchio con quello dei viola: Rice e Soucek i due mediani, dietro i terzini sono Coufal ed Emerson (preferito a Cresswell). Panchina per l'altro italiano Ogbonna
- di luca.cassia
A Praga il sogno è un'altra festa europea a distanza di 62 anni. Ci crede la Fiorentina che, all'Eden Arena, si gioca la seconda finale in stagione dopo la Coppa Italia. In palio c'è la Conference League, titolo che vale anche la qualificazione alla prossima Europa League. Un doppio obiettivo conteso dal West Ham
- di luca.cassia
Fiorentina-West Ham è in diretta alle 21 su Sky Sport Uno, Sky Sport Football, Sky Sport 4K, Sky Sport 251, TV8 e NOW. Disponibile su Sky Go, anche in HD
- di luca.cassia
Vigilia di parole per i due allenatori a partire da Vincenzo Italiano, che ha inevitabilmente sottolineato l'importanza della partita. ITALIANO IN CONFERENZA
- di luca.cassia
Qualche giorno di riposo in più per il West Ham: lo ha riconosciuto David Moyes, allenatore del club inglese che ha ribadito il valore della Fiorentina. LE PAROLE DI MOYES
- di luca.cassia
Un gol di Barak al 129' aveva regalato la finale alla Fiorentina: battuto il Basilea in una sfida durissima. HIGHLIGHTS
- di luca.cassia
Due vittorie su due contro l'AZ Alkmaar invece per il West Ham, che in Olanda l'ha spuntata al 94'. HIGHLIGHTS
- di luca.cassia
statistiche
Primo confronto in assoluto tra Fiorentina e West Ham in una competizione europea
- di luca.cassia
statistiche
La Fiorentina ha raggiunto la finale di una grande competizione europea per la quinta volta nella sua storia e per la prima da quella disputata nella Coppa Uefa1989-90 (sconfitta contro la Juventus). La Viola ha vinto soltanto una delle precedenti quattro finali europee, battendo un'altra squadra britannica, i Rangers, nell’ultimo atto della Coppa delle Coppe del 1961
- di luca.cassia
statistiche
Il West Ham disputerà la finale di una grande competizione europea per la terza volta nella sua storia, dopo quella giocata nella Coppa delle Coppe del 1965 (vinta contro il Monaco 1860) e nella Coppa delle Coppe del 1976 (persa contro l'Anderlecht)
- di luca.cassia
statistiche
La Fiorentina ha perso soltanto tre delle precedenti 12 partite (6 vittorie, 3 pareggi) contro squadre inglesi nelle competizioni europee; tuttavia, la squadra toscana è stata eliminata dal Tottenham nei sedicesimi di finale dell’Europa League 2015/16, ultima volta in cui ha affrontato un’avversaria inglese
- di luca.cassia
statistiche
Il West Ham ha perso entrambi i precedenti contro squadre italiane in Europa, ed entrambi contro il Palermo nel primo turno della Coppa Uefa 2006-07 (0-1 all’andata e 0-3 al ritorno)
- di luca.cassia
statistiche
Questa sarà la nona volta in cui una squadra italiana affronterà un'avversaria inglese nella finale di una grande competizione europea, con ciascun club dei rispettivi paesi che ha conquistato il trofeo in quattro delle precedenti otto occasioni
- di luca.cassia
statistiche
La Repubblica Ceca ospiterà per la prima volta la finale di una grande competizione europea: Chelsea e Bayern Monaco hanno disputato la Supercoppa europea all'Eden Arena (ora nota come Fortuna Arena) nel 2013, quando la squadra tedesca vinse poi alla lotteria dei rigori
- di luca.cassia
statistiche
La Fiorentina ha segnato 36 gol in 14 partite in questa Conference League (2.6 di media a match): almeno cinque in più di qualsiasi altra avversaria nelle competizioni europee in questa stagione (il Manchester City è secondo con 31 reti in 12 gare in Champions League). Inoltre, quella toscana è la squadra che conta più tiri (261) e più conclusioni nello specchio (94) rispetto a qualsiasi altra compagine nelle competizioni europee in questa stagione
- di luca.cassia
statistiche
Compresi i preliminari, il West Ham non ha perso alcuna delle 14 sfide (13 vittorie, 1 pareggio) di Conference League di questa stagione, segnando almeno un gol in ciascuna di queste (33 in totale). L'ultima squadra inglese a vantare una serie di imbattibilità più lunga in Europa è il Chelsea: 16 match, nel 2018-2019
- di luca.cassia
statistiche
Il West Ham è la squadra con il maggior numero di recuperi offensivi all’attivo (121) e con più tiri (26) nati da questa situazione di gioco in Conference League in questa stagione. Quella inglese è anche la compagine che ha segnato più gol (tre) su contropiede diretto nella competizione 2022/23
- di luca.cassia
statistiche
Cristiano Biraghi ha fornito sei assist in questa Conference League: nessuno ha fatto meglio nelle competizioni europee in questa stagione (sei anche Kevin De Bruyne del Manchester City). È il primo difensore in assoluto a servire sei passaggi vincenti in una singola stagione di una competizione europea (dal 2006-07)
- di luca.cassia