La Roma batte il Milan a San Siro: 1-0 nell'andata dei quarti

Con un gol di Mancini, di testa su corner battuto da Dybala (come nella vittoria nel derby con la Lazio), la Roma vince l’andata dei quarti con il Milan. De Rossi sorprende Pioli tatticamente schierando El Shaarawy largo a destra, e al 17’ passa in vantaggio. Il Milan risponde con Giroud, ma Lukaku salva sulla linea. Leao mai pericoloso: sostituito, esce tra i fischi. A 3’ dalla fine la clamorosa traversa di Giroud. Ritorno all’Olimpico il 18 aprile: Cristante, diffidato e ammonito, non ci sarà
Mancini si conferma difensore-bomber. Partita di grande sostanza a centrocampo di Paredes e Cristante. Spento Leao, si salva Reijnders nel Milan. I voti di Riccardo Gentile
Dopo aver deciso il derby di Roma con un colpo di testa su corner di Dybala, Mancini decide anche il "derby italiano" di Europa League contro il Milan, alla stessa maniera
La Roma batte il Milan a San Siro: 1-0 nell'andata dei quarti
92' - Llorente per Lukaku, De Rossi rinforza la difesa
90' - Quattro di recupero
89' - Due cambi nella Roma: Bove e Aouar per Pellegrini e Paredes
87' - Clamoroso errore di Giroud! Chukwueze a destra salta tutti, guadagna il fondo e mette in mezzo, dove Giroud è a un metro dalla porta. Girata di destro clamorosamente sulla traversa. La miglior occasione del Milan in questa gara
87' - Ora la Roma è tutta schiacciata nella propria trequarti, il Milan ci prova
83' - Chukwueze ci prova da fuori di controbalzo. Potente ma alto
80' - Entra Abraham nella Roma. Esce Dybala
78' - Fuori Pulisic e Leao. Entrano Chukwueze e Okafor. I fischi accompagnano Leao mentre esce dal campo, prestazione molto deludente la sua
75' - Adli da destra, da posizione ideale per il cross, calcia in porta e mette in difficoltà Svilar che recupera tornando in porta e mette in corner con l'aiuto della traversa, rischiando tantissimo. Sugli sviluppi dell'angolo, palla sul piede di Leao, chiuso dalla difesa giallorossa
73' - Loftus-Cheek entra deciso su palla e Dybala, prendendo tutto. Per l'arbitro è fallo da giallo
72' - Di nuovo Reijnders, sempre dal limite: è lui il più pericoloso del Milan, finora, con i suoi tiri. Svilar respinge anche questo
69' - Il Milan guadagna un corner con Celik che anticipa Leao su un bel cross da destra di Pulisic. Dalla bandierina, palla in mezzo per Theo che stacca bene ma non trova la porta di poco
63' - Giallo per Adli, entrato da pochissimo. Fallo su Pellegrini
Dopo il tiro di Cristante, Maignan si arrabbia e richiama Leao e Theo, troppo molli e lenti a rientrare. Per adesso la corsia sinistra del Milan non si è mai vista
62' - Altra trama della Roma, che con una serie di passaggi in orizzontale manda al tiro Cristante da destra. Diagonale largo. Una bella Roma, Milan in evidente difficoltà
61' - Pellegrini usa Lukaku come pivot centrale, si fa restituire palla in area e poi incrocia col sinistro, colpendo male. Palla larga, ma bella azione della Roma
59' - Cambio nel Milan: Adli per Bennacer
57' - Dybala da destra si accentra saltando facilmente un Leao che non gli oppone resistenza. Poi il sinistro da fuori, debole e facile per Maignan
56' - Pioli pensieroso di fronte a questo Milan a bassa intensità. Probabile qualche cambio nei prossimi minuti, già diversi i giocatori mandati a scaldare (su tutti Adli)
55' - Lunga fase di possesso della Roma, che fa girare palla con pazienza, senza forzare la conclusione. Il Milan chiude i varchi, ma per adesso resta a guardare
46' - Subito Reijnders, al suo terzo tentativo dal limite in questa partita. Altro rasoterra destro che Svilar blocca senza problemi
Milan e Roma rientrano in campo per il secondo tempo, non ci sono cambi nei due undici iniziali
Tra i difensori nei cinque maggiori campionati europei, Gianluca Mancini è quello che ha realizzato più gol di testa in questa stagione in tutte le competizioni (5)
Corner di Dybala, testa di Mancini: con uno schema identico a quello con cui ha vinto il derby con la Lazio, la Roma si è portata in vantaggio a San Siro. Bel primo tempo, con la squadra di De Rossi che gioca con personalità e sorprende il Milan fin dall'inizio con il suo schieramento tattico inedito (El Shaarawy largo a destra e Pellegrini a sinistra). Rossoneri meno brillanti rispetto alle ultime uscite, la migliore occasione subito dopo il gol di Mancini, con un colpo di testa di Giroud salvato sulla linea da Lukaku. Proprio Lukaku ha poi un paio di chance, ma non arriva sui cross tesi dei compagni
Roma in vantaggio sul Milan a San Siro: per ora decide il gol di testa di Mancini su corner di Dybala (come nel derby contro la Lazio)
45'+2 - Dybala dal limite con una girata improvvisa di sinistro! Coordinazione perfetta, gran botta e Gabbia che ci mette la faccia per respingere
45' - Tre minuti di recupero
45' - Accelerazione incredibile di Spinazzola a sinistra: saluta Calabria che non gli sta dietro, entra in area e da posizione defilata cerca un tocco quasi di punta. Provvidenziale Thiaw che mette in angolo
42' - Reijnders ci prova dal limite, Svilar si allunga e respinge
38' - Giallo per Cristante, fallo tattico su Loftus-Cheek. Era diffidato e salterà il ritorno
38' - Ancora la Roma, pochi secondi dopo la precedente occasione. Stavolta l'azione nasce a sinistra con Spinazzola, trovato El Shaarawy in area che però da destra non se la sente di tirare e mette al centro, dove la difesa del Milan chiude
38' - Ripartenza Roma con El Shaarawy a destra, cross teso davanti alla porta per Lukaku che viene anticipato dalla mano di Maignan in uscita bassa
35' - Bella trama del Milan. Reijnders con un filtrante trova Loftus-Cheek in area: cross da destra che con una deviazione finisce sul versante opposto, dove Leao aggancia il pallone e cerca una soluzione in rovesciata. Paredes è sulla traiettoria e allontana di testa
33' - Giallo per Pulisic, punito un suo sgambetto da dietro a El Shaarawy
28' - El Shaarawy da destra crossa teso al centro, dove Lukaku in scivolata non ci arriva per pochissimo; nasce un rimpallo con Gabbia che per poco non inganna Maignan, bravo a recuperare lanciandosi sul pallone
20' - Il Milan reagisce con un colpo di testa di Giroud, salvato sulla linea di porta da Lukaku due volte (anche sul secondo tentativo del francese)
17' - Cambia la bandierina, rispetto al gol nel derby con la Lazio, ma non il risultato. Dybala calcia da destra, il gioco dei blocchi favorisce Mancini che si libera della marcatura di Loftus-Cheek, si trova il pallone sulla testa, tutto solo, e lo gira in rete
17' - Giallo per Pioli, che protesta troppo vivacemente secondo l'arbitro
16' - Lukaku da destra serve El Shaarawy al limite dell'area. Tiro di prima, leggera deviazione che per poco non inganna Maignan, costretto ad alzare sopra alla traversa con un grande intervento
9' - Il primo tiro in porta della partita è del Milan, con Reijnders: rasoiata dal limite con il destro, diagonale su cui Svilar si allunga per deviare
7' - Un po' sorpreso dallo schieramento della Roma, Pioli ha dovuto cambiare al volo alcune consegne, ad esempio le marcature di Reijnders e Thiaw, richiamato spesso dal suo allenatore
5' - La Roma è partita bene, con personalità. Bello scambio al limite tra Lukaku e Dybala che poi apre in area per Spinazzola che non se la sente di calciare da sinistra e restituisce all'argentino: tentativo di tiro in porta con un tocco morbido, ma palla alta
1' - Subito una novità nella Roma: El Shaarawy gioca a destra! Mossa a sorpresa di De Rossi, probabilmente per limitare le incursioni di Theo su quella fascia. I giallorossi sembrano quasi schierati con un 4-4-2
Calabria e Pellegrini i capitani: ora con l'arbitro Turpin il sorteggio, poi si parte
Giocatori schierati per l'inno dell'Europa League, a bordocampo un bell'abbraccio tra Pioli e De Rossi: prima sfida tra i due da allenatori
Ecco l'ingresso in campo di Milan e Roma!
MILAN (4-2-3-1): Maignan; Calabria, Thiaw, Gabbia, Theo Hernandez; Bennacer, Reijnders; Pulisic, Loftus-Cheek, Leao; Giroud. All. Pioli.
ROMA (4-3-3): Svilar; Celik, Mancini, Smalling, Spinazzola; Cristante, Paredes, Pellegrini; Dybala, Lukaku, El Shaarawy. All. De Rossi.
Ci siamo, a breve l'ingresso in campo delle squadre e poi sarà Milan-Roma!
Anche il doppio ex Marco Borriello a San Siro per la partita: "De Rossi è un predestinato, prima o poi doveva venire fuori e sono felice che l'abbia fatto nelle sua squadra del cuore". Poi sullo scontro a distanza tra i due centrvanti: "Giroud la zampata la tira sempre fuori, Lukaku è una certezza"
Giorgio Furlani (ad Milan) a Sky: "Il Milan si diverte a fare le partite europee. Grande entusiasmo, i nostri tifosi sono grandiosi e riscaldano l'ambiente. Gerry Cardinale (oggi a Milano, ndr) è molto entusiasta, guarda al presente e al futuro. Ora ci focalizziamo su questa partita, vogliamo chiudere bene la stagione. Mercato? L'anno scorso abbiamo dovuto fare tanti cambiamenti, quest'estate sarà diverso ma se ci saranno da fare innesti non saremo timidi. Rammarico per la seconda stella che magari poteva essere e non è stato? Ogni anno dobbiamo fare una squadra competitiva per cercare di vincere, poi non si riesce tutti gli anni e ci si riprova l'anno dopo. Zirkzee giocatore da San Siro? Lo avete visto giocare a San Siro, ditelo voi..."
Anche De Rossi ai microfoni di Sky prima del fischio d'inizio: "Smalling ha tantissime partite in Europa, le scelte si fanno anche sulle due partite, quindi ho scelto Llorente contro la Lazio e oggi lui. Spinazzola ha caratteristiche diverse da Angelino, ha uno strappo diverso e porta spesso palla dentro al campo, cosa che mi piace. Stadio pieno? Da allenatore ho ancora meno tempo di guardarlo rispetto a quando ero giocatore"
Pioli a Sky nel prepartita: "Tutte le esperienze fatte in Europa negli anni passati ci hanno permesso di sapere come si preparano gare di questa importanza. Dobbiamo essere la migliore versione di noi stessi questa sera. Milan offensivo fin da subito? Il calcio è fatto di momenti ma servirà lucidità"
Milan e Roma entrano ora in campo per iniziare il loro riscaldamento
A San Siro, Manuele Baiocchini ha intercettato Pippo Inzaghi, arrivato per seguire il "suo" Milan: "Contento di tornare a San Siro dopo tanto tempo. Non vedo una favorita, forse il fatto di giocare in casa può un po' favorire. De Rossi? Contento per lui, è un amico, la Roma è casa sua, sta facendo un grande lavoro. Spero che stasera vinca il Milan e poi continui a fare quello che sta facendo"
In un'Europa League che ha quasi il sapore della Champions per il valore delle squadre in corsa, stasera scende in campo anche l'Atalanta, ad Anfield, contro il Liverpool che... manda Salah in panchina! Nella Dea, De Roon in difesa
Il nostro Peppe Di Stefano nel prepartita (ora su Sky Sport 24) svela che potremmo anche aspettarci una variante tattica nel Milan, magari anche a gara in corso, con il passaggio al 4-3-3. Loftus-Cheek scalerebbe andando a fare la mezzala sinistra, con tridente puro Pulisic-Giroud-Leao
Manca un'ora al fischio d'inizio. Pian piano si popolano gli spalti di San Siro (che si preannuncia tutto esaurito), con un nutrito gruppo di sostenitori della Roma che riempiono già il loro settore al terzo anello
Il "derby" italiano non è una cattiva notizia ai fini del ranking per nazioni, che regalerà un posto in più nella prossima Champions a una federazione. L'Italia, secondo i calcoli di Opta, ha il 97% di probabilità di farlo suo...
Sarà anche Leao contro Dybala, inevitabilmente. Per il portoghese e l’argentino è la prima sfida stagionale visto che la Joya ha saltato entrambi gli appuntamenti in campionato contro i rossoneri. Il numero 10 del Milan sta attraversando il suo periodo migliore, il 21 giallorosso cerca di ritrovare la brillantezza dopo qualche acciacco fisico
De Rossi conferma 9 undicesimi della squadra che ha vinto il derby contro la Lazio. Smalling vince il ballottaggio con Llorente e torna dal 1’ (Ndicka è squalificato). A sinistra Spinazzola, preferito ad Angelino. Celik confermato a destra, così come l’intero centrocampo e il tridente d’attacco
ROMA (4-3-3): Svilar; Celik, Mancini, Smalling, Spinazzola; Cristante, Paredes, Pellegrini; Dybala, Lukaku, El Shaarawy. All. De Rossi.
Pioli recupera Thiaw, che vince il ballottaggio con Kjaer per il posto accanto a Gabbia. Tomori è squalificato. A centrocampo la coppia composta da Reijnders e Bennacer (rimasto a riposo con il Lecce: aveva giocato Adli), mentre sulla trequarti torna Loftus-Cheek,squalificato nell’ultima di campionato. Confermatissimi Leao, Pulisic e Giroud
MILAN (4-2-3-1): Maignan; Calabria, Thiaw, Gabbia, Theo Hernandez; Bennacer, Reijnders; Pulisic, Loftus-Cheek, Leao; Giroud. All. Pioli.
Con Milan-Roma saranno 20 le sfide "europee" tra due italiane. Ai rossoneri capita per il secondo anno di fila nei quarti, dopo quello della scorsa stagione in Champions contro il Napoli. Su 19 precedenti, 7 sono state finali.
Per la prima volta Milan e Roma si affrontano in una competizione europea; i rossoneri sono stati eliminati da una squadra connazionale, l'Inter, nella scorsa stagione in Champions League. L'ultima volta che, invece, la Roma ha affrontato una squadra italiana in Europa è stata negli ottavi di finale dell’Europa League 2014-15, perdendo con un punteggio aggregato di 4-1 contro la Fiorentina.
Il Milan è imbattuto da nove partite contro la Roma (6 vittorie, 3 pareggi), tutte in Serie A, e non registra una serie più lunga di imbattibilità contro i giallorossi dal periodo tra il 1970 e il 1979 (20 gare di fila).
Dopo aver raggiunto le semifinali nella scorsa Champions League, il Milan è arrivato ai quarti di una delle principali competizioni europee per due stagioni consecutive per la prima volta dal periodo tra il 2001-02 e il 2006-07 (sei stagioni di fila); i rossoneri non raggiungevano i quarti in un torneo europeo diverso dalla Champions League dal 2001-02, quando affrontarono – ed eliminarono – l'Hapoel Tel Aviv in Coppa UEFA.
La Roma ha vinto solo due delle ultime 14 trasferte nelle principali competizioni europee (6 pareggi, 6 sconfitte), senza mai vincere nelle ultime otto gare esterne nelle fasi ad eliminazione diretta (4 pareggi, 4 sconftte), segnando tre gol in queste partite.
Dalla sua prima partita in questa Europa League a febbraio, il Milan è la squadra con più tiri nello specchio tentati (28) e più gol segnati (12), con solo il Benfica (9.0), inoltre, ad aver totalizzato un valore di Expected Goals superiore a quello dei rossoneri nel periodo (8.7).
Tra le squadre ancora presenti nella competizione la Roma è quella che ha effettuato più contrasti in questa Europa League (165) e tra queste è anche quella che ha recuperato più palloni nel proprio terzo di campo (244).
Romelu Lukaku ha preso parte a 11 gol nelle sue ultime otto trasferte in Europa League (nove reti, due assist). Il belga ha segnato in tutte le sue prime cinque presenze in tutte le competizioni contro il Milan, fallendo però nelle successive cinque; ha, tuttavia, realizzato 39 gol in 70 partite a San Siro, meno solo del bottino che vanta a Goodison Park nella sua carriera con i club dei maggiori cinque campionati europei (48).
Stephan El Shaarawy della Roma ha servito cinque assist in nove presenze in questa Europa League, dopo averne fornito solo uno in 29 gare precedenti nella competizione - è l'unico giocatore della Roma e anche l'unico italiano ad aver collezionato cinque passaggi vincenti in una stagione di Europa League.
Ruben Loftus-Cheek del Milan ha preso parte a 11 gol nelle sue 15 presenze in Europa League (otto gol, tre assist), segnandone quattro in quattro gare in rossonero in questa stagione. Loftus-Cheek potrebbe diventare solo il secondo giocatore inglese a segnare almeno cinque gol stagionali in una grande competizione europea con una squadra italiana, dopo Tammy Abraham nel 2021-22 con la Roma (nove).
Rafael Leao ha partecipato a quattro gol (due reti, due assist) nelle sue ultime cinque gare ufficiali contro la Roma, andando già a segno in questa stagione contro i giallorossi, nel successo esterno per 2-1 dei rossoneri nella sfida di campionato del 1° settembre 2023