
Calcio femminile, presentata la strategia di sviluppo: "Il nostro domani, ora"
Il presidente della FIGC Gabriele Gravina ha presentato a Sky Sport 24 la strategia di sviluppo del calcio femminile, definendo gli obiettivi del prossimo quadriennio: dai successi delle Nazionali all’aumento del 50% del numero delle tesserate passando da competitività, professionismo e sostenibilità

Un piano articolato sviluppato dalla Fedarazione con il supporto degli organismi internazionali, in particolare della UEFA. Uno sviluppo, quello del calcio femminile che rappresenta oggi uno degli obiettivi della FIGC
Gravina presenta strategia di sviluppo del calcio femminile. VIDEO
Presentando il progetto- a "Sky Calcio Women" su Sky Sport 24- il presidente della FIGC ha sottolineato: “Il nostro domani, ora non è solo uno slogan, è la frase che esprime al meglio lo sviluppo del calcio femminile in Italia e l’importanza che la FIGC riconosce al movimento. Una considerazione che si manifesta nel concreto, con il supporto a tutti i protagonisti del sistema. Auspico che l’Italia, dopo la finale di Women’s Champions League che il prossimo anno si disputerà a Torino, possa presto candidarsi ad ospitare un evento internazionale ancora più grande”
Gravina: "Mondiale femminile in Italia? Sarebbe bello". VIDEO
La crescita del movimento: negli ultimi dodici anni le tesserate sono aumentate del 65%, passando da quasi 19.000 nel 2008-2009 ad oltre 31.400 nel 2019-20.
Professionismo donne, Gravina: "Non dobbiamo sprecare tempo". VIDEO
"Nel prossimo quadriennio- ha illustrato Gravina- l’intenzione è di aumentare del 50% il numero delle giovani calciatrici tesserate, raggiungere successi internazionali con le sette squadre nazionali, migliorare la competitività e lo spettacolo delle competizioni, accrescere la fan base e, a partire dalla stagione sportiva 2022/23, introdurre il professionismo nella Serie A, garantendo al tempo stesso la sostenibilità del campionato"
Professionismo donne, Gravina: "Non dobbiamo sprecare tempo". VIDEO