
Nations League, Lukaku-gol in Inghilterra-Belgio. In gol anche Eriksen, a secco Ronaldo
Tanti i giocatori di Serie A impegnati nella domenica di Nations League: Lukaku segna all'Inghilterra su calcio di rigore, ma il Belgio perde 2-1. In gol anche Eriksen nel 3-0 della Danimarca all'Islanda. Ronaldo sfida Rabiot in Francia-Portogallo, ma finisce 0-0. Assist di Perisic in Croazia-Svezia, mentre Dzeko entra solo nel finale contro l'Olanda di De Vrij e De Roon. Ecco come sono andati gli "italiani" con le rispettive nazionali

ROMELU LUKAKU (Belgio)
90 minuti in campo per l'attaccante dell'Inter contro l'Inghilterra. L'ex United si è procurato un calcio di rigore al 16' e l'ha trasformato con freddezza. Poi Rashford, sempre dagli 11 metri, e Mount hanno completato la rimonta inglese

CRISTIANO RONALDO (Portogallo)
Naturalmente titolare al centro dell'attacco (con Joao Felix e Bernardo Silva) e con la fascia di capitano al braccio, CR7 ha affrontato la Francia non andando oltre lo 0-0. Risultato con cui le due squadre si confermano in testa al girone a pari con 7 punti (davanti alla Croazia a 3)

ADRIEN RABIOT (Francia)
Duello tra compagni di club: tra i Bleus c'era infatti il centrocampista della Juventus, titolare nella mediana a 3 con Pogba e Kante

CHRISTIAN ERIKSEN (Danimarca)
Il trequartista dell'Inter gioca titolare tutti i 90' e va a segno nel 3-0 in casa dell'Islanda. Sua la rete del raddoppio, a inizio della ripresa

SIMON KJAER (Danimarca)
Oltre a Eriksen, gioca titolare anche il difensore centrale del Milan, capitano della sua nazionale. Mezz’ora finale a risultato già acquisito, invece, per l’attaccante del Bologna, SKOV OLSEN

IVAN PERISIC (Croazia)
L'esterno nerazzurro è stato schierato titolare dal ct croato nel match contro la Svezia, giocando 85 minuti. Per l'ex Bayern Monaco anche l'assist decisivo per il gol-vittoria di Kramaric: l'interista ha raccolto un lancio dalle retrovie e davanti al portiere ha messo in mezzo per il più facile dei gol a porta vuota del compagno

MARCELO BROZOVIC (Croazia)
Il centrocampista dell'Inter ha lottato in mezzo al campo per novanta minuti, rimediando anche un cartellino giallo

MARIO PASALIC (Croazia)
Il centrocampista dell'Atalanta è entrato al 61' al posto dell'ex Inter Kovacic, giocando nel complesso 33 minuti (recupero compreso)

DEJAN KULUSEVSKI (Svezia)
Nel match di Zagabria presente anche il talento della Juventus, schierato esterno destro nel 4-4-2 di Andersson

ALBIN EKDAL (Svezia)
La Svezia ha schierato anche il centrocampista della Sampdoria, uscito all'83' per fare posto a Larsson

AARON RAMSEY (Galles)
Altro giocatore della Juventus impegnato in questa domenica di Nations League è il centrocampista gallese, titolare con la fascia di capitano contro l'Irlanda (0-0 il risultato finale)

KAMIL GLIK (Polonia)
Azzurri fermati sullo 0-0 anche per merito della buona partita giocata dal centrale del Benevento, che con esperienza ha arginato Belotti guidando una difesa composta per tre quarti da "italiani"

SEBASTIAN WALUKIEWICZ (Polonia)
Compagno di reparto di Glik, ha ben figurato anche il difensore del Cagliari, che in diverse occasioni ha dimostrato grande sicurezza nelle giocate

BARTOSZ BERESZYNSKI (Polonia)
Sulla fascia sinistra, il terzino della Sampdoria ha sfidato in più occasioni Federico Chiesa in duelli personali. Titolare anche lui per tutti i 90', ha rimediato un giallo proprio nel tentativo di fermare il neo attaccante della Juventus

ARKADIUSZ MILIK (Polonia)
Partito dalla panchina, l'attaccante del Napoli è entrato al 70', giocando in tandem con Lewandowski nel 4-4-2 fino alla sostituzione dell'attaccante del Bayern, al minuto 82. A dare il cambio a Lewandowski, il neo acquisto del Torino, KAROL LINETTY. Solo panchina, invece, per Szczesny (Juventus), Skorupski (Bologna) e Reca (Crotone)

STEFAN DE VRIJ (Olanda)
Tanti "italiani" anche in Olanda-Bosnia 0-0. A cominicare dal difensore dell'Inter, che ha guidato la difesa degli Oranje insieme con Van Dijk

MARTEN DE ROON (Olanda)
90 minuti anche per il centrocampista dell'Atalanta, che ha rimediato anche un cartellino giallo

HANS HATEBOER (Olanda)
L'altro olandese dell'Atalanta è entrato invece nel finale, sostituendo al 70' Dumfries

EDIN DZEKO (Bosnia)
L'attaccante della Roma, ancora a caccia del suo primo gol stagionale, è entrato soltanto al 61' al posto di Djuric. Solo mezz'ora in campo, senza trovare la via del gol

AMER GOJAK (Bosnia)
Nella Bosnia ha invece giocato dall'inizio il nuovo acquisto del Torino, schierato dal primo minuto dal ct Bajevic nel tridente offensivo

RADE KRUNIC (Bosnia)
75' minuti per l'altro bosniaco d'Italia. Il centrocampista del Milan è stato poi sostituito da Hodzic nel finale

HENRIKH MKHITARYAN (Armenia)
L'attaccante della Roma ha segnato su calcio di rigore il gol del definitivo 2-2 contro la Georgia

MERIH DEMIRAL E HAKAN CALHANOGLU (Turchia)
Nell'1-1 in casa della Russia, i due sono protagonisti del gol che porta al pareggio, segnato da Karaman. Il centrocampista del Milan calcia una punizione dal versante destro, verso il palo lontano, sul quale il difensore bianconero fa la sponda verso il centro, per il semplice tap-in di Karaman. A portare in vantaggio la Russia era stato Anton Miranchuk, gemello di Aleksej, nuovo acquisto dell'Atalanta

NIKOLA MILENKOVIC (Serbia)
Sconfitta in casa (0-1) contro l'Ungheria per il difensore della Fiorentina, titolare al centro della retroguardia

DUSAN VLAHOVIC (Serbia)
Il Ct Tumbakovic, alla ricerca del pareggio, ha mandato in campo al 66' anche l'attaccante viola, compagno di Milenkovic anche nel club. Il risultato però non è cambiato, e la Serbia resta a 1 punto, ultima nel gruppo guidato dalla Russia

MARASH KUMBULLA e BERAT DJIMSITI (Albania)
Difesa tutta "italiana" per la nazionale albanese allenata da Reja. Il difensore della Roma e quello dell'Atalanta hanno giocato tutta la partita contro il Kazakistan (0-0). TitolarI anche il terzino del Lecce KASTRIOT DERMAKU e quello della Salernitana, FREDERIC VESELI

JENS PETTER HAUGE (Norvegia)
L'attaccante del Milan è entrato solo all'85' nel match vinto 4-0 dalla sua Norvegia contro la Romania. Grande protagonista Erling Haaland, autore di una tripletta

CIPRIAN TATARUSANU e RAZVAN MARIN (Romania)
Nella nazionale romena 90 minuti per il portiere del Milan e per il centrocampista del Cagliari

GORAN PANDEV (Macedonia)
L'attaccante del Genoa continua a segnare, anche con la sua nazionale. Suo il gol che ha avviato la rimonta dei macedoni nel finale contro l'Estonia: da 1-3 a 3-3

JURAJ KUCKA (Slovacchia)
Nella sconfitta (1-0) contro la Scozia, ingresso nella ripresa, al 62', per il centrocampista del Parma, che sostituisce Hamsik e ne raccoglie la fascia di capitano. Nella mezz'ora finale anche un cartellino giallo per lui

ARTHUR IONITA (Moldavia)
Titolare nel 2-0 rimediato in casa della Grecia, il centrocampista del Benevento ha giocato alle spalle della prima punta, venendo sostituito a 15' dalla fine