
Italia-Ucraina a San Siro: tutti i precedenti della Nazionale al Giuseppe Meazza
Ancora una volta luci azzurre a San Siro. La Nazionale torna a giocare al "Giuseppe Meazza", teatro di gioie e dolori: dalla vittoria nello scontro diretto col Portogallo per la qualificazione al Mondiale americano fino all'eliminazione nei playoff contro la Svezia nel 2017. L'ultima partita ci ha visto battere l'Inghilterra in Nations League, ma la sfida da vincere è stasera con l'Ucraina. In palio c'è l'Europeo

LA PRIMA VOLTA
- Risale al 20 febbraio 1927 quando il nuovo stadio di Milano, costruito due anni prima e inaugurato nel 1926, fu casa del 2-2 contro i cecoslovacchi. Reti per gli azzurri di Julio Libonatti e Adolfo Baloncieri

IL MONDIALE DEL 1934
- In questa foto l’unica partita disputata a San Siro ("Giuseppe Meazza" dal 1980 in poi) nei Mondiali di calcio: Italia-Austria, semifinale del 3 giugno 1934. Sarà quello il primo titolo della Nazionale guidata da Vittorio Pozzo, la partita fu decisa da una rete di Enrico Guaita

ANCHE PELÉ A SAN SIRO
- Altro salto nel tempo: 12 maggio 1963. A Milano va di scena una semplice amichevole, vinta 3-0 con le reti di Sormani, Mazzola su rigore e Bulgarelli. Atmosfera elettrica e spalti pieni, perché? Ecco Sua Maestà Pelé

IL FASCINO DEI '70
- Un'immagine bellissima, anni Settanta: luci e i vecchi ‘Maggioloni’ parcheggiati sul piazzale. Mancano le famose torri? Quelle verranno costruite solo nel 1990 con la ristrutturazione per i Mondiali di casa. In quegli anni arriverà anche il primo precedente a Milano contro la Svezia: una netta vittoria per 3-0, al quale seguiranno altri due successi e poi, ahinoi, quel tremendo pareggio

SAN SIRO DIVENTA UN FORTINO
- 29 aprile 1972: altra partita di qualificazione, ma per l’Europeo del 1972. In foto Pietro Anastasi contro il Belgio (finirà 0-0). Sarà questa la 23^ partita giocata a San Siro, ma la 37^ a Milano: prima la Nazionale giocava principalmente all’Arena Civica, ma anche allo Stadio viale Lombardia e al Velodromo Sempione

L'UNICA VOLTA ALL'EUROPEO
- Ecco invece l’unica partita mai disputata a San Siro in un campionato europeo. Nel 1980 lo 0-0 contro la Spagna contribuirà alla mancata qualificazione per la finale

- L’Italia chiuderà seconda il gruppo B andandosi a giocare soltanto il terzo posto contro la Cecoslovacchia a Napoli: una partita che si chiuderà con la sconfitta ai calci di rigore. Decisivo l’errore di Collovati al nono tiro dal dischetto. Sarà la Germania Ovest a diventare campione d’Europa

USA, ARRIVIAMO!
- Altra tappa storica del Meazza: Italia-Portogallo del 17 novembre 1993, in gioco i Mondiali americani che poi perderemo in finale contro il Brasile. L’ultima partita del gruppo 1 è un autentico spareggio contro la Nazionale di Queiroz: entrambe appaiate a quota 14 punti, chi vince passa: deciderà una rete di Dino Baggio al’83’

ANCORA FESTA AL MEAZZA
- Passano gli anni, ma San Siro e l’Italia regalano sempre magia. Qui il 4-0 al Galles nelle qualificazioni per l’Europeo del 2003

- Atmosfera elettrica, la partita finirà 0-0 ma sarà una celebrazione di novanta minuti per il titolo mondiale vinto contro i "cugini". Sugli spalti vengono disegnate le quattro stelle mondiali

- Una giornata di festa e anche di omaggio: due giorni prima se n’era andato Luciano Pavarotti, orgoglio nazionale quanto quella squadra allenata da Lippi sul tetto del mondo qualche mese prima

I 10 ANNI PIÙ DIFFICILI
- 16 ottobre del 2012, qualificazioni Mondiali, l’Italia batte 3-1 la Danimarca: reti di Montolivo, De Rossi e Balotelli. Dovremo aspettare 10 anni per tornare a festeggiare a San Siro: da lì in poi arriveranno cinque pareggi di fila (Germania, Croazia, Germania, Svezia e Portogallo) e una sconfitta

DOV'È LA VITTORIA?
- È l'Italia di Roberto Mancini, nona partita della sua gestione. Il 17 novembre 2018 pareggiamo senza gol col Portogallo, un punto che ci permette di mantenere la Lega A della Nations League. Ma la vittoria a San Siro ancora non arriva...

SAN SIRO TORNA A BRILLARE
- Ancora Nations League al "Meazza": il 23 settembre 2022 affrontiamo l'Inghilterra nella penultima giornata del girone. Prima del fischio d'inizio si ricorda la Regina Elisabetta, scomparsa l'8 settembre precedente

- La decide il gol di Raspadori al 68', 1-0 che restituisce la vittoria a San Siro che alla Nazionale mancava da quasi dieci anni (16 ottobre 2012 contro la Danimarca). Inglesi retrocessi in Lega B, Italia che si guadagnerà le Finals vincendo in Ungheria all'ultima giornata. Sarà ancora terzo posto dopo un altro ko con la Spagna (1-2) e il successo sull'Olanda (3-2)