
La vittoria del romano in Premier League sulla panchina del Leicester è stata clamorosa, ancor di più lo è il suo esonero a dieci mesi dal trionfo. La dirigenza delle Foxes non ha avuto nessuna riconoscenza ma non è la prima volta che un allenatore viene allontanato pochissimo tempo dopo aver ottenuto uno o più successi con il proprio club

Claudio Ranieri, esonerato a sorpresa dopo il trionfo in Inghilterra con le Foxes, si aggiunge all’elenco di grandissimi allenatori sollevati dall’incarico dopo aver vinto nella stagione precedente. Dallo Special One ad Ancelotti passando per Blanc e Mancini: ecco i casi più celebri

Claudio Ranieri (Leicester) – Fare la storia non basta. Lo scopre a sue spese Claudio Ranieri, nominato miglior allenatore al mondo al galà della Fifa poche settimane fa ed esonerato dopo la sconfitta di Siviglia in Champions nonostante l’ottavo di finale sia ancora in gioco. Fatale la posizione in Premier League dove il Leicester è a un solo punto dalla zona retrocessione

Fabio Capello (Real Madrid) – Porta a Madrid la Liga numero 30 nel 2006-2007, ma poco dopo la vittoria, esattamente il 26 giugno, viene esonerato dal presidente Calderón. Decisivo per l’italiano il suo gioco concreto e poco spettacolare per il pubblico esigente del Santiago Bernabéu

Bernd Schuster (Real Madrid) – Sostituisce Capello ma fa la sua stessa fine: vince Liga e Coppa di Spagna nella stagione 2007-2008. Viene esonerato il 9 dicembre di quella successiva a causa del distacco eccessivo dal Barcellona e da prestazioni ritenute non all'altezza

Carlo Ancelotti (Real Madrid) – Al termine della Liga 2014-2015 Florentino Pérez decide di esonerare Carlo Ancelotti “colpevole” di non aver portato nessun titolo a Madrid in quella stagione. Vincere la decima Champions League nella storia del Club e la Coppa del Re appena un anno prima, all'esordio con le merengues, non serve a mantenere il posto in panchina

Roberto Mancini (Manchester City) - Non va meglio a Mancini durante la sua avventura al Manchester City: nella stagione 2011-2012 vince la Premier League battendo all'ultima giornata il QPR per 3-2. Il 13 maggio 2013, due giorni dopo aver perso la finale di FA Cup contro il Wigan, viene esonerato a causa dei risultati deludenti

Manuel Pellegrini (Manchester City) – Vince la Premier League nel 2014, non riesce a ripetere l’impresa l’anno successivo e perde la fiducia della proprietà che non esonera subito l’allenatore cileno ma annuncia, mentre il campionato è ancora in corso, l’ingaggio di Guardiola per la stagione 2016-2017

Rafa Benítez (Inter) – La sua avventura a Milano dura appena quattro mesi. Il madrileno viene esonerato il 23 dicembre del 2010, cinque giorni dopo aver vinto il Mondiale per club contro i congolesi del Mazembe. Decisivi i risultati negativi in campionato e un rapporto non straordinario con lo spogliatoio

José Mourinho (Chelsea) – Lo Special One torna a Londra nel 2013 dopo i successi ottenuti dal 2004 al 2007. Vince subito la Premier League nel maggio del 2014 ma, esattamente un anno dopo, viene esonerato da Abramovich a causa dei pessimi risultati e dal litigio tra l'allenatore e la dottoressa Eva Carneiro

Roberto Di Matteo (Chelsea) – Subentra a Villas Boas il 4 marzo 2012. Il 5 maggio, grazie alla vittoria per 2-1 contro il Liverpool nella finale di FA Cup, vince il suo primo trofeo da allenatore. Fa ancora meglio due settimane dopo, il 19 maggio, quando a Monaco vince la Champions contro il Bayern padrone di casa. Il 21 novembre dello stesso anno viene esonerato dopo la sconfitta contro la Juventus per 3-0 e un inizio di Premier non proprio brillante

Laurent Blanc (Paris Saint Germain) – Vincere tre campionati consecutivi evidentemente non basta. Almeno non al Paris Saint Germain dove lo sceicco Al Khelaifi pretende anche successi europei. Per questo motivo, al termine della stagione 2015-2016 esonera Laurent Blanc e annuncia Unai Emery che con il Siviglia aveva appena vinto la sua terza Europa League consecutiva

Alain Perrin (Lione) – Una vicenda simile a quella di Blanc capita ad Alain Perrin quando nel giugno 2008, malgrado la vittoria, per la prima volta nella storia del Lione, del double Ligue 1 e Coppa di Francia, viene esonerato dalla dirigenza del club francese

Allan Kuhn (Malmoe) – Nella città di Ibra, l’ex allenatore dell’Alborg viene annunciato nel mese di gennaio del 2016, sostituendo Age Hareide nominato ct della Danimarca. Nonostante la conquista del titolo nazionale, a fine stagione è stato ugualmente esonerato