
LA FOTOGALLERY. Le due genovesi chiudono l’anno con due allenatori diversi rispetto a gennaio: Giampaolo al posto di Montella in blucerchiato, Juric per Gasperini nel grifone. Il solito caso Cassano, l’addio di Pavoletti, i tre derby e tanto altro

Cassano punta i piedi e resta anche se fuori rosa, Pavoletti lascia a Simeone il peso dell’attacco genoano, due nuovi allenatori e tre derby infuocati in questo 2016 di Sampdoria e Genoa –
Guarda tutti I GOL della Serie A su Sky Sport
Il 2016 si apre proprio con il derby della Lanterna. Il cinque gennaio al Ferraris vince la Samp di Montella per 3-2 grazie ai gol di Eder e Soriano. Una vittoria che non sarà di buon auspicio per i blucerchiati che dovranno attendere quasi due mesi per ritrovare i tre punti in campionato –
Guarda tutti I GOL della Serie A su Sky Sport
Nonostante le dichiarazioni di Ferrero, il rapporto tra Montella e il presidente blucerchiato non è mai decollato del tutto. Così come il gioco della Sampdoria che stenta a trovare brillantezza. L’ex allenatore della Fiorentina aveva ereditato una rosa che in estate era stata costruita da Walter Zenga e per diverse giornate ha convissuto con lo spettro della retrocessione –
Guarda tutti I GOL della Serie A su Sky Sport
Tanti alti e bassi anche per il Genoa di Gasperini che alterna grandi vittorie a sconfitte clamorose. Tra queste, il 4-1 subito a Carpi e il rotondo successo nel derby di ritorno per 3-0 nella penultima giornata di campionato. Per il grifone arriverà comunque una salvezza tranquilla –
Guarda tutti I GOL della Serie A su Sky Sport
Uno dei grandi meriti di Gasperini è quello di rilanciare lo spagnolo Suso. L’esterno spagnolo in prestito dal Milan è tra i grandi protagonisti del girone di ritorno. Gol e assist che gli valgono il ritorno in rossonero dove sta diventando uno dei punti fermi del suo ex rivale Vincenzo Montella –
Guarda tutti I GOL della Serie A su Sky Sport
Terminata la stagione con 40 punti e tre sconfitte consecutive, il le strade di Montella e della Sampdoria si separano. Con il napoletano che accetta la corte del Milan, Ferrero decide di affidarsi a Marco Giampaolo, protagonista di una stagione super con l’Empoli –
Guarda tutti I GOL della Serie A su Sky Sport
Allenatore nuovo, giocatori nuovi. Alla Sampdoria approda un gruppo di giovani che hanno subito impressionato per qualità e personalità. Dall’Udinese arriva Bruno Fernandes, ma a stupire sono soprattutto Linetty, Torreira, Škriniar e l’attaccante ceco Shick –
Guarda tutti I GOL della Serie A su Sky Sport
Anche nel Genoa è tempo di cambiamenti. Gasperini lascia dopo tre anni per andare all’Atalanta. Preziosi ingaggia Ivan Juric, autore di una storica promozione con il Crotone ed ex vice proprio di Gasperini al Genoa –
Guarda tutti I GOL della Serie A su Sky Sport
In estate sono diversi i volti nuovi in casa rossoblù, tra loro ci sono Nikola Ninkovic, Miguel Veloso – genero di Preziosi che ritorna dopo un periodo in Ucraina -, Giovanni Simeone (figlio del Cholo) e Lucas Ocampos, talento argentino ex Monaco e Marsiglia –
Guarda tutti I GOL della Serie A su Sky Sport
Nel frattempo alla Samp scoppia il caso Cassano. A luglio la società fa sapere al barese che non rientra più nei piani tecnici (sembra che il rapporto si sia definitivamente rotto dopo la lite tra Cassano e Romei al termine del derby perso per 3-0), ma l’ex Real Madrid decide di non accettare nessuna offerta e di rimanere alla Sampdoria anche se fuori rosa –
Guarda tutti I GOL della Serie A su Sky Sport
Per un talento (momentaneamente) perduto, un altro del tutto ritrovato. Dopo l’infortunio al legamento del ginocchio subìto ad aprile, Mattia Perin rientra in campo il 18 settembre –
Guarda tutti I GOL della Serie A su Sky Sport
A proposito di portieri, la storia di Puggioni merita una menzione particolare. Genovese e sampdoriano doc, il classe 1981 fa il suo esordio in maglia blucerchiata proprio contro il Genoa il 22 ottobre. Come in ogni favola che si rispetti, anche per Christian arriva il lieto fine: la Sampdoria vince il derby per 2-1 e lui risulta decisivo –
Guarda tutti I GOL della Serie A su Sky Sport
A determinare l’ottimo avvio di stagione della Samp c’è anche la rinascita dei senatori: Silvestre e Barreto sono tornati al livello espresso nelle stagioni a Palermo, Muriel trova una continuità di rendimento mai avuta prima e Quagliarella ha raggiunto quota 100 gol in A –
Guarda tutti I GOL della Serie A su Sky Sport
Nel Genoa la grande sorpresa di questo 2016 è rappresentata da Giovanni Simeone. Il numero nove argentino ha sostituito Pavoletti durante il suo infortunio e ha subito dimostrato di poter far bene in Serie A. Ne sa qualcosa la Juventus, spazzata via da una doppietta del Cholito il 27 novembre al Ferraris –
Guarda tutti I GOL della Serie A su Sky Sport
Nel 2017 a Genova non ci sarà Leonardo Pavoletti. Il centravanti ha firmato con il Napoli e lascia il grifone dopo 44 partite e 23 gol. Per lui nel 2016 anche la convocazione in Nazionale –
ADL: "Higuain? Gli mando i friarielli. Ok a Pavo"
Chissà che questa cessione non possa concedere ulteriori minuti a Pietro Pellegri. Il classe 2001 ha debuttato il 22 dicembre risultando il calciatore più giovane ad esordire in Serie A con i suoi 15 anni e 280 giorni. Primato condiviso con Amedeo Amadei -
Un 2001 per il Genoa: Pellegri già tra i grandi