Esplora tutte le offerte Sky
Offerte Sky
Cosa vedere:
  • Serie e show
  • Sky & Netflix
  • Cinema
  • Sport
  • Calcio
  • Sport & Calcio
  • Offerta Prova 30 giorni
Come vederlo:
  • Il decoder Sky Stream
  • La smart TV Sky Glass
Online con Sky:
  • Sky Mobile
  • FIBRA SKY WIFI
Calcio
SKY SPORT INSIDER
In evidenza:
  • RISULTATI LIVE
  • HIGHLIGHTS
  • CALCIOMERCATO
  • F1 IN CANADA
  • SKY SPORT INSIDER
  • SHOP
Calcio Calciomercato Tennis Formula 1 MotoGp NBA Champions League Serie A Premier League Tennis Formula 1 MotoGP NBA Tutti gli highlights News Calendario e risultati Classifica News Calendario e risultati Classifica Pagelle Probabili formazioni Mondiali Europei Nations League Copa America Coppa d'Africa Serie B Serie C Champions League Europa League Conference League Premier League Bundesliga Liga Ligue 1 Eredivisie Formula 1 Moto GP Superbike Rally News Ciclismo Basket Volley Rugby Sci Golf Atletica Vela Sport USA Scherma Boxe Olimpiadi Altri Sport Oltre lo Sport SkyLights Room Sky Sport Insider Risultati Live Superscudetto Sky TG24 X Factor MasterChef Pechino Express Mappa del sito Chi Siamo Archivio Notifiche La mia home Shop
roma
  • News
  • Video
  • Calendario e Risultati
  • Classifiche
  • Probabili Formazioni

Tutte le anime di Totti: la sua carriera in immagini

Serie A fotogallery
18 giu 2019 - 08:00 46 foto

Una vita in giallorosso, da capitano e bandiera sul campo prima della parentesi da dirigente. Ripercorriamo la sua carriera attraverso le foto più belle

1/46 ©Getty Images

Dopo una vita in giallorosso, si interrompe il rapporto tra Francesco Totti e la Roma, un legame infinito andato oltre i 25 anni sul campo, tra le fila della prima squadra abbattendo numeri e record. Dopo due stagioni da dirigente l'addio definitivo al club. Ripercorriamo tutta la sua carriera, una vita in giallorosso

2/46 ©ANSA

La classe del campione, la leadership innata e l’appartenenza alla maglia giallorossa, l’unica indossata insieme a quella della Nazionale entrando nella leggenda della Roma. Sono cose che i suoi tifosi non potranno mai dimenticare

3/46

Classe 1976, cresciuto nel quartiere romano di Porta Metronia, Francesco Totti inizia a giocare tra Fortitudo, Trastevere e Lodigiani. Nel 1989 sfiora il passaggio alla Lazio ma l’intervento del presidente Dino Viola inaugura la leggenda: Boskov lo lancia a 16 anni e 6 mesi in Brescia-Roma (28 marzo 1993), mentre il primo gol al Foggia è datato 4 settembre 1994. Una curiosità: 180 dei 551 giocatori scesi in campo in questa Serie A non erano nati quando il Pupone fece il suo esordio nella competizione

4/46 ©ANSA

Si tratta del primo dei 250 gol in Serie A che lo rendono il massimo goleador del campionato alle spalle del solo Piola (274 reti). Suo mentore diventa presto Carlo Mazzone, allenatore fondamentale nel processo di crescita del giovane Totti tra il 1993 e il 1996

5/46 ©ANSA

Francesco scavalca Muzzi e le gerarchie, si ritaglia spazi da protagonista e supera persino gli attriti con Carlos Bianchi, allontanato nel 1997. Già vincitore di un titolo europeo U-21, Totti diventa un punto fermo grazie all’avvento di Zeman che lo forgia mentalmente e fisicamente

6/46 ©ANSA

Ecco quindi che il passaggio di testimone con Giuseppe Giannini, suo modello e punto di riferimento, diventa realtà nella Roma giallorossa: maglia numero ‘10’, carisma da vendere e proprietà tecniche fuori dal comune. La dinastia in giallorosso ha trovato un nuovo interprete assoluto

7/46 ©Getty Images

Destinato a diventare il maggiore talento italiano del nuovo millennio, nell’ottobre del 1998 Totti debutta nella Nazionale maggiore contro la Svizzera ed eredita la fascia di capitano da Aldair: non la abbandonerà più. Ancora non sa che negli anni maturerà ben 618 presenze in Serie A, terzo di sempre alle spalle dei soli Maldini (647) e Buffon (619)

8/46 ©ANSA

L’era di Fabio Capello getta le basi di una Roma vincente costruita attorno al talento di Totti, inizialmente trequartista alle spalle di Montella e Delvecchio. Negli anni amplierà il suo raggio d’azione avanzando come seconda punta e persino da attaccante puro nella seconda metà della carriera

9/46 ©Getty Images

Tecnicamente eccelso e dotato di enorme fantasia, Totti vanta colpi dall’impatto travolgente: prendete il “cucchiaio” a Van Der Sar durante la semifinale contro l’Olanda a Euro 2000, match sconsigliato ai deboli di cuore. La sua prodezza propizia la finalissima persa contro la Francia, ma avrà modo di rifarsi in Nazionale

10/46 ©Getty Images

La stagione 2000/01 coincide con il terzo scudetto della Roma, conquistato a distanza di 18 anni grazie al trio delle meraviglie esaltato dal “Pupone”, Montella e Batistuta. Totti si ritaglia 13 reti, supera Buffon nel match-point per il titolo contro il Parma (17 giugno 2001) e arriva quinto nella corsa al Pallone d’Oro

11/46 ©ANSA

In estate capitan Totti solleva la prima Supercoppa italiana della Roma ai danni della Fiorentina. Intanto il presidente Franco Sensi, figura preziosa in società e fedele spalla di Francesco, propizia gli acquisti dei vari Cassano, Lima e Panucci a caccia di nuovi prestigiosi traguardi

12/46 ©Getty Images

Francesco si divide tra guai fisici e 12 gol complessivi in stagione, 8 in campionato tra i quali lo strepitoso pallonetto da 25 metri contro la Lazio nel derby di ritorno. In quella circostanza Totti sfoggia la celebre maglia “6 unica” dedicata a Ilary Blasi, sua fidanzata e futura moglie

13/46 ©ANSA

La sentitissima stracittadina contro la Lazio ispira sempre esultanze irripetibili: maglie celebrative e persino una telecamera sottratta all’operatore per immortalare la festa dei propri tifosi. Tra il 2003 e il 2004 Totti archivia 14 e 20 gol in campionato, gioie annacquate dal Milan prima in Coppa e poi nella corsa al titolo

14/46 ©Getty Images

Indicata tra le migliori prestazioni di sempre dallo stesso Totti, Roma-Juventus del febbraio 2004 è un inno allo spettacolo con la coppia Totti-Cassano, autori di tre dei quattro gol rifilati ai bianconeri di Lippi. Come dimenticare il poker mimato dal “Pupone” a Tudor nel finale di partita: “4 e a casa”

15/46 ©Getty Images

La stagione successiva si rivela amara per la Roma (ottavo posto e finale di Coppa concessa all’Inter), tuttavia Totti supera Pruzzo come massimo goleador in Serie A della Roma e convola a nozze con la sua Ilary, matrimonio indimenticabile nonché evento mediatico celebrato su scala nazionale

16/46 ©Getty Images

L’annata 2005/06 spalanca le porte alla prima era di Luciano Spalletti in panchina, tecnico che valorizzerà Totti nell’inedito ruolo di centravanti. Francesco accumula 15 gol in campionato tra i quali il “cucchiaio” contro l’Inter, forse la sua gemma prediletta in carriera che gli regala la standing ovation di San Siro

17/46 ©Getty Images

Pagine indimenticabili e gloriose ma anche lacrime in giornate nere come il 19 febbraio 2006, quando l’empolese Vanigli provoca la torsione della caviglia di Totti e la conseguente frattura del perone. A pochi mesi dai Mondiali in Germania quella di Francesco diventa una corsa contro il tempo

18/46 ©Getty Images

La prima Roma targata Spalletti si arrende nuovamente all’Inter in finale di Coppa ma firma una clamorosa striscia di 11 vittorie consecutive in Serie A. L’ultimo successo coincide addirittura nel derby della Capitale con le reti di Taddei e Aquilani: incontenibile la gioia dell’infortunato Totti accanto a Bruno Conti

19/46 ©Getty Images

Intanto la famiglia Totti si allarga con il primogenito Cristian, qui accompagnatore d’eccezione del rientro in campo di papà Francesco per la finale di Coppa Italia. Davvero sorprendente il recupero a tempo di record del capitano della Roma, arruolabile dal ct Lippi per i Mondiali del 2006

20/46 ©Getty Images

Proprio l’avventura in Germania trova in Francesco Totti un protagonista assoluto negli ottavi di finale contro l’Australia, sfida che vede gli Azzurri in inferiorità numerica (espulso Materazzi) ma aggrappati al penalty procurato da Grosso e trasformato dal numero ‘10’. La sua firma vale i quarti e aggiorna il suo bilancio complessivo in Nazionale: 58 presenze e 9 reti

21/46 ©Getty Images

Ucraina e Germania fino alla Francia nella finalissima di Berlino sono le tappe successive dell’indimenticabile trionfo mondiale, il quarto nella storia della Nazionale italiana. Nella memoria collettiva vivono ancora i festeggiamenti di Totti nel delirio travolgente del Circo Massimo. Il Pupone fu uno dei cinque Azzurri a scendere in campo in tutte le partite in Germania

22/46 ©Getty Images

Dopo un primo anno di affiatamento in gruppo, la mano di Luciano Spalletti è testimoniata dal rendimento del capitano nella stagione 2006/07: 26 gol in campionato tra i quali la perla di Marassi contro la Sampdoria, un bottino che tocca quota 32 considerando le reti in Coppa e Champions League

23/46 ©ANSA

Si tratta della migliore annata realizzativa di Francesco Totti, exploit che gli regala il titolo di capocannoniere e la conquista della Scarpa d’Oro ai danni di Van Nistelrooy. A 30 anni il leader della Roma si riscopre un formidabile terminale offensivo grazie alla nuova veste riservata da Spalletti

24/46 ©Getty Images

Se in campionato è l’Inter a precedere i giallorossi in classifica, la doppia finale in Coppa Italia contro i nerazzurri sorride invece alla Roma: roboante 6-2 all’Olimpico, ininfluente 1-2 a San Siro. Ecco quindi che Totti può sollevare la sua prima Coppa dopo tre finali da dimenticare

25/46 ©Getty Images

Non finiscono qui i titoli a distanza ravvicinata per la Roma di Totti che ad agosto si aggiudica pure la Supercoppa italiana. Il serrato dualismo con l’Inter premia nuovamente i giallorossi grazie al rigore di De Rossi nell’incrocio a San Siro, firma che regala l’ennesimo trofeo nella bacheca del capitano

26/46 ©Getty Images

L’annata seguente vede Totti tagliare un nuovo importante traguardo: superato il recordman di presenze in giallorosso, Giacomo Losi, fermo a quota 455 caps. La Roma sfiora lo scudetto conquistato dall’Inter ma Francesco si ritaglia un bottino di 18 gol suddivisi tra Serie A, Champions League e Coppa Italia

27/46 ©ANSA

Proprio la finale di Coppa contro l’Inter, disputata senza l’infortunato Totti, vede i giallorossi vendicarsi sulla corazzata di Mancini: 2-1 finale con le firme di Mexes, Perrotta e Pelé. Non può che essere la bandiera della Roma a sollevare il trofeo per il secondo anno consecutivo. Totti si è ritagliato complessivamente 18 gol in 59 presenze in Coppa Italia

28/46 ©Getty Images

Totti sarà invece protagonista in negativo nell’epilogo della Supercoppa sbagliando il quinto rigore che consegna il titolo all’Inter. Le statistiche lo premieranno nuovamente il 19 aprile 2009, quando il suo 175° gol in giallorosso (contro il Lecce) gli permette di diventare il miglior realizzatore di sempre della Roma

29/46 ©Getty Images

Un amore senza fine quello tra Totti e i colori giallorossi: lo dimostra la nuova intesa che lo porta a prolungare il contratto fino al 2014 con la garanzia di rimanere in società al termine della carriera. Dopo Maldini, Del Piero e Zanetti, Francesco rappresenta l’ultima bandiera del calcio italiano

30/46 ©Getty Images

La stagione 2010/11 vede Totti segnare il gol numero 211 in Serie A, firma che lo rende il migliore marcatore con la stessa maglia superando Nordahl. Quest’ultimo verrà inoltre scavalcato nel campionato successivo nella classifica dei più grandi goleador della A: solo Piola precede Francesco

31/46 ©Getty Images

Davvero impressionanti i numeri in carriera di Francesco Totti: sono 307 i suoi gol totali in 785 presenze (entrambi record in giallorosso), 250 segnati in 618 gare in Serie A con due triplette e 46 doppiette (quest’ultimo primato assoluto). Un bottino accumulato in 25 stagioni di Roma

32/46 ©ANSA

Oltre 90 le reti accumulate da palla inattiva (rigori e punizioni), 10 quelle di testa. Il gol più veloce? Dopo un minuto in Roma-Cesena del gennaio 2012, addirittura 14 quelli segnati dopo il 90’. La vittima preferita di Totti resta il Parma, squadra punita in 19 occasioni in carriera davanti a Sampdoria (15) oltre a Cagliari e Udinese (14). Francesco si è invece confrontato 37 volte contro Lazio e Milan, 36 dinanzi all’Inter

33/46 ©ANSA

Un’altra immagine simbolica del film di Francesco Totti risale alla stagione 2011/12, ovvero l’annata con Luis Enrique alla guida della squadra. Divenne un’abitudine consueta prima delle partite il raccoglimento del gruppo attorno al proprio capitano, motivatore d’eccezione per i compagni

34/46 ©Getty Images

Se la gestione di Luis Enrique non produce risultati altisonanti (7° posto e magre figure nelle Coppe), il ritorno di Zeman regala un nuovo picco realizzativo di Totti che raggiungerà la doppia cifra (12 gol) in Serie A per l’ultima volta in carriera. D’altronde proprio il tecnico boemo lo aveva valorizzato da giovanissimo

35/46 ©ANSA

L’avvento di Rudi Garcia riporta la luce in casa giallorossa: il 2° posto in campionato vale il ritorno in Champions League, vetrina che può disegnare nuovi record per l’eterno Totti. Francesco che intanto festeggia sul campo con i piccoli Cristian e Chanel ai quali si aggiungerà la terzogenita Isabel

36/46 ©Getty Images

Totti riscrive nuovamente la storia il 30 settembre 2014, quando la rete sul campo del Manchester City lo rende il marcatore più anziano in Champions League a 38 anni e 3 giorni. Un gol (il 291°) che gli permette di superare Del Piero come miglior marcatore di una squadra italiana. A novembre contro il Cska migliorerà il suo primato in Champions segnando a 38 anni e 59 giorni. Nella rassegna i suoi numeri complessivi parlano di 17 reti in 57 presenze

37/46 ©ANSA

Tra le pagine memorabili della leggenda giallorossa come non ricordare il derby dell’11 gennaio 2015: sotto 2-0 per le reti di Mauri e Anderson, la Roma ribalta il punteggio con la clamorosa doppietta del proprio capitano. Inevitabile immortalare quel pomeriggio con un selfie sotto la Curva Sud in delirio. Totti è il giocatore che ha segnato più reti (11) nella stracittadina romana in Serie A

38/46 ©Getty Images

Sempre dal derby della Capitale arrivano parentesi uniche tra i ricordi di Totti: la Roma piega 2-1 nel finale la lanciatissima Lazio di Pioli archiviando il secondo posto che vale l’accesso diretto alla Champions League. Ecco quindi che “La grande bellezza” prende forma tra i giallorossi

39/46 ©Getty Images

A tinte chiaroscure la scorsa stagione di Totti: se il gol contro il Sassuolo è il suo 300° in maglia giallorossa considerando tutte le competizioni, il ritorno di Spalletti in panchina in luogo di Garcia produce i primi dissapori tra le parti. Sarà una telenovela lunga mesi che dividerà la Capitale e non solo

40/46 ©ANSA

Destinato alla panchina poiché scalzato da altre alternative offensive, Totti arriva alla rottura con Spalletti nella sua ultima stagione in giallorosso. La mediazione tra le parti porta ad un graduale ravvicinamento, favorito dalle ennesime magie del “Pupone” ancora lontano dal ritiro dal campo

41/46 ©ANSA

Puntualmente schierato nelle fasi finali dei match, Totti agguanta l’Atalanta nel 3-3 di Bergamo ma soprattutto commuove contro il Torino: due gol in 3’ (il primo dopo 22’’ dal suo ingresso) nel ribaltare la sfida per il 3-2 finale. Diventa così il goleador più anziano a siglare una doppietta in A

42/46 ©ANSA

L’ultima stagione in giallorosso gli regala reti contro Sampdoria e Torino ma non un minutaggio più cospicuo da parte di Spalletti. I 40 anni del Pupone anticipano la sua passerella finale

43/46 ©Getty Images

Nessun calciatore ha partecipato a più edizioni della Serie A di Francesco Totti (25, come Maldini), recordman assoluto in materia di reti segnate in 23 edizioni diverse del campionato. Dalla stagione 1992/93 nella rosa della Roma, il capitano giallorosso ha accumulato 307 gol in 785 presenze tra tutte le competizioni, numeri che spiegano solo in parte il suo valore assoluto nel calcio italiano

44/46

Nel giorno del suo addio al calcio giocato, il 28 maggio 2007, Totti legge davanti a un Olimpico strapieno e commosso una lettera d'amore alla sua Roma e annuncia di essere "pronto per una nuova sfida", ma anche di "avere paura"

45/46

Totti accetta l'incarico da dirigente del club giallorosso e il 17 luglio 2017 comunica la sua decisione: "È finita la prima parte della mia vita da calciatore, adesso ne inizia un’altra più importante. Mi servirà del tempo per capire quale ruolo mi si addice di più. Per questo mi metterò a disposizione della società"

46/46

Totti fa da collante tra dirigenza e spogliatoio, luogo frequentato ancora da vecchi amici e compagni di squadra. Come il "fratello" De Rossi, che al termine della stagione 2018/2019 dà il suo addio alla Roma. Un'altra bandiera giallorossa che saluta e uno di quelli più rattristati dalla notizia è proprio Francesco Totti

TAG:

  • fotogallery
  • serie a 2016-2017
  • fan club
  • francesco totti
  • roma
  • grazie totti

ALTRE FOTOGALLERY

Catanzaro, in chiusura l'accordo con Aquilani

Calciomercato

Il Catanzaro, dopo la rescissione con Fabio Caserta, ha scelto Alberto Aquilani come nuovo...

12 giu - 20:10 20 foto

Euro U21, primi tre punti per la Danimarca

Europei

Seconda giornata degli Europei Under 21. Nel primo match in programma oggi valido per il Gruppo...

12 giu - 19:50 5 foto

Il Benfica riscatta Dahl: tutti i colpi all'estero

Calciomercato

Il Benfica riscatta ufficialmente dalla Roma il terzino svedese Dahl versando nelle casse...

12 giu - 19:20 43 foto

Bastoni e 7 del Psg: ecco la squadra dell'anno

Champions League

Gli Osservatori tecnici dell'Uefa hanno stilato la formazione dell'anno dell'ultima Champions: è...

12 giu - 18:46 11 foto

Come potrebbe giocare Inzaghi con l'Al-Hilal

Calciomercato

Inzaghi confermerà il suo 352 anche sulla sua nuova panchina araba? In difesa punterà su...

12 giu - 18:14 12 foto

Video in evidenza

    Serie A: Ultime Notizie

    Buffa Talks, doppio appuntamento con Antonio Conte

    da non perdere

    Appuntamento doppio con Federico Buffa Talks, Produzione Originale firmata Sky Sport, con...

    12 giu - 16:22

    Stadio San Siro, l'area non richiede bonifica

    Inter e Milan

    L'esito delle indagini preliminari effettuate dalle due squadre milanesi ha definito la non...

    11 giu - 16:10

    Milan-Como potrebbe essere giocata in Australia

    Serie A

    La Serie A ha ricevuto un richiesta per disputare una gara di campionato in Australia, a Perth....

    11 giu - 12:00
    • sky sport
    • sky tg24
    • sky video
    • sky arte
    • sky tv
    • sky apps
    • Now
    • sky bar
    • spazi sky
    • Programmi
    • gestione cookie
    • cookie policy
    • note legali
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Offerta Sky Media
    • corporate
    accedi a sky go logo-sky-go

    Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2025 Sky Italia - Sky Italia Srl  Via Monte Penice, 7 - 20138 Milano P.IVA 04619241005. SkyTG24: ISSN 3035-1537 e SkySport: ISSN 3035-1545. Segnalazione Abusi