95' - La Fiorentina vince una partita complessa battendo 1-0 il Verona. Decisivo un gol di Beltran al 78', così come la straordinaria prova di Terracciano
.jpg)
La Fiorentina batte uno sfortunato Verona e aggancia il Napoli al 4° posto. Decide un destro deviato di Beltran al 78' in una partita difficile per i viola. Dopo 36'' Terracciano regala un rigore al Verona addormentandosi su un retropassaggio. Si riscatta però parando il tiro di Djuric e la ribattuta di Suslov. Il portiere è ancora protagonista su Ngonge nel primo tempo e Hien nella ripresa. Italiano rivoluziona la squadra all'intervallo e trova la vittoria con l'argentino
La domenica di Serie A prosegue con Bologna-Roma: QUI per scoprire le formazioni ufficiali e seguire la cronaca live
Partita divertente alla Dacia Arena tra bianconeri e neroverdi. QUI per scoprire come è andata
La Fiorentina sale, il Verona resta in zona retrocessione: ecco la classifica
95' - La Fiorentina vince una partita complessa battendo 1-0 il Verona. Decisivo un gol di Beltran al 78', così come la straordinaria prova di Terracciano
90' - Assegnati quattro minuti di recupero
85' - Cambi finiti anche per Italiano, che fa entrare Mina per Mandragora
85' - Mboula prova subito a rendersi pericoloso. Cross arretrato per Dawidowicz, tiro altissimo di destro
84' - Baroni esaurisce i cambi con Mboula al posto di Folorunsho
78' - Beltran colpisce e batte Montipò! Ikoné rovescia una palla in area di rigore, Hien salta scomposto e sembra prendere il pallone con la mano. Mentre alcuni protestano, l'argentino si ritrova il pallone lì e calcia col destro. Amione devia e Montipò non può intervenire
75' - Baroni si gioca la carta dell'ex. Dentro un applaudito Saponara per Lazovic
73' - C'è gloria anche per il portiere del Verona. Cross da sinistra, Mandragora in area si coordina alla perfezione per una girata al volo in mezza rovesciata. Il portiere dell'Hellas si fa trovare pronto in due tempi
72' - Quarto cambio per Italiano. Milenkovic rileva Martinez Quarta, autore di qualche errore di troppo negli ultimi minuti
68' - Hien colpisce di testa su angolo, la palla si impenna e viene deviata in tuffo dall'ottimo portiere viola, sempre più il migliore in campo del match
In Curva Fiesole viene ricordato Bruno Beatrice, ex centrocampista viola, vincitore di una Coppa Italia con la Fiorentina nel 1975 e scomparso prematuramente nel 1987 per una forma di leucemia. Ieri ricorrevano i 36 anni della morte
66' - Dawidowicz trattiene platealmente Arthur e viene ammonito
63' - Cambi per Baroni. Dentro Henry per Djuric, Dawidowicz prende il posto di Suslov
61' - La difesa del Verona si addormenta su un pallone alto, Ikoné sbuca dietro a tutti ma Montipò in uscita salva l'Hellas
58' - La Fiorentina si distende bene in contropiede e fa arrivare il pallone a Barak in area di rigore. Il Verona però si ricompatta e chiude l'ex
52' - Azione di forza di Folorunsho, fermato al limite dell'area di rigore. Suslov raccoglie il pallone vagante e calcia: blocca Terracciano
48' - Verona pericoloso su calcio d'angolo. Il colpo di testa di Amione è a metà tra un tiro e una sponda e viene raccolto da Terracciano, attento anche poco prima su un cross di Suslov dalla sua destra
47' - Occasione per la Fiorentina, con Ikoné isolato a destra contro Terracciano. Il francese si accentra e calcia a giro, palla di poco alta
46' - Si riparte!
Italiano rivoluziona la squadra con tre cambi. Dentro Kouamé, Barak e Arthur per Maxime Lopez, Sottil e Nzola. Subito accantonato l'esperimento con due punte. Nell'Hellas c'è Amione per Magnani
Ottima la prestazione degli ospiti, a cui è mancato solo il gol. Avrebbero potuto trovarlo subito, ma Terracciano ha parato a Djuric il rigore assegnato proprio a causa di un errore del portiere viola dopo 36 secondi. Lo stesso Terracciano si è poi ripetuto altre due volte su Ngonge. L'unico squillo dei padroni di casa è arrivato al 18' con gol annullato a Nzola per fallo di mano dell'attaccante sullo stop prima del tiro
45'+1' - Si chiude il primo tempo. Ancora 0-0 tra Fiorentina e Verona nonostante le tante occasioni per gli ospiti
44' - Altro cross da sinistra per l'ennesimo inserimento di Folorunsho, il migliore in campo del primo tempo (con Terracciano). Il colpo di testa da buona posizione finisce però fuori
42' - Primo squillo di Sottil a sinistra. La difesa del Verona allontana il suo cross basso
41' - Suslov prova a calciare una punizione dai 35 metri. Tentativo alto
36' - Fiorentina sempre stordita. Numero di Ngonge in area, che salta un avversario e crossa di destro. La difesa si salva in corner. Dalla bandierina viene murato un tiro di Folorunsho
31' - Il Verona è tornato a rendersi pericoloso con insistenza. Folorunsho scappa a destra e crossa a rimorchio per Ngonge, che tira di prima in area. Terracciano in tuffo salva ancora la Fiorentina
28' - Terracciano ancora decisivo su Djuric, stavolta vicino al gol di testa su cross di Lazovic. Azione però fermata poco dopo per fuorigioco del serbo
26' - Su un brutto rinvio di Montipò, Ikoné lancia Nzola in campo aperto. L'attaccante però si fa rimontare dai centrali del Verona e perde l'occasione per calciare
25' - Ora la Fiorentina costringe il Verona nella sua trequarti difensiva. I viola non creano grandi occasioni, ma la squadra di Baroni non riesce più a ripartire
18' - Nzola raccoglie una punizione di Biraghi e batte Montipò di sinistro. C'è stato però un tocco di mano dell'attaccante nello stop e il gol viene subito annullato. Il Var conferma la decisione dell'arbitro
17' - Nota tattica: Beltran sta giocando da trequartista alle spalle di Nzola come confermato dalle anticipazioni. Nel frattempo la Fiorentina sembra essersi ripresa e da qualche minuto sta iniziando ad attaccare
8' - Hellas ancora pericolosissima! Tchatchoua crossa da destra, il colpo di testa di Lazovic è respinto da Kayode e dentro l'area piccola Terracciano dice di no da due passi a Ngonge. Fiorentina completamente in tilt in questo inizio di partita. Il Verona invece non ha risentito dell'errore dal dischetto
3' - Il portiere della Fiorentina si riscatta. Para il tiro rasoterra di Djuric alla sua sinistra, si esalta anche sulla ribattuta di Suslov e al terzo tentativo Ngonge spedisce fuori da due passi. Brutto il tiro dell'ex Salernitana
2' - Franchi gelato dopo 36 secondi. Su un retropassaggio, Terracciano si addormenta e si fa sfilare il pallone da Folorunsho, cha cade a terra. Ferrieri Caputi, richiamata al Var, vede il fallo del portiere e assegna il rigore
L'arbitro è Maria Sole Ferrieri Caputi. Bresmes e Lo Cicero sono gli assistenti, Sacchi il quarto uomo con Valeri e Paganessi al Var
Minuto di silenzio in memoria di Antonio Juliano, bandiera del Napoli e campione d'Europa con l'Italia nel 1968
Le squadre sono scese in campo. Completo bianco per la Fiorentina, giallo per il Verona con inserti blu. Biraghi e Lazovic sono i capitani
In settimana la Fiorentina ha guadagnato l'accesso agli ottavi di Europa League finendo al primo posto nel suo girone con il pareggio contro il Ferencvaros
In Conference League Italiano ha perso Nico Gonzalez per una lesione muscolare di secondo grado ai flessori, Baroni sta invece recuperando qualche pezzo in difesa. Ecco la situazione infortunati in Serie A, squadra per squadra
Partita importante per entrambe le squadre: i viola vogliono restare agganciati al treno del quarto posto e devono rispondere alle vittorie di Napoli e Milan, approfittando anche dello scontro diretto Bologna-Roma. Il Verona ha bisogno di risultati importanti per uscire dalla zona retrocessione. Ecco la classifica di Serie A
Una bellissima rete, un esordiente in gol e un giocatore che segna prima di infortunarsi: è successo tanto nell'anticipo delle 12:30. QUI potete rivivere le emozioni e vedere gli highlights
Non solo Fiorentina-Verona. C'è anche Udinese-Sassuolo ad animare il pomeriggio di Serie A. QUI potete seguire la cronaca e gli aggiornamenti live della sfida salvezza
Il mister prosegue con la difesa a quattro, recuperando Hien e Magnani e schierandoli al centro con Tchatchoua e Terracciano terzini. Squalificato Duda, gioca Hongla con Folorunsho, mentre sulla trequarti il prescelto è Suslov con Ngonge e Lazovic sulle fasce. Djuric ancora prima punta, Henry dalla panchina
L'allenatore panchina Milenkovic, schierando ancora Martinez Quarta e Ranieri dall'inizio in campionato. Kayode e Biraghi sono i terzini. A centrocampo Arthur non sta benissimo: occasione quindi per Maxime Lopez con Mandragora, Duncan out per influenza. Non al massimo nemmeno Bonaventura, così Italiano opta per la doppia punta con Beltran alle spalle di Nzola. Reparto offensivo completato da Ikoné e Sottil sugli esterni
Thomas Henry ha segnato nelle ultime due gare di Serie A, entrambe subentrando dalla panchina: nessun giocatore del Verona è mai andato a bersaglio in tre presenze consecutive da subentrato nel massimo campionato nell'era dei tre punti a vittoria, mentre gli unici due giocatori a riuscirci nella competizione nel periodo sono stati Felipe Caicedo nel 2019 e Patrik Schick nel 2016. Anche oggi però Baroni decide di schierare il francese inizialmente in panchina
Antonín Barák, grande ex oggi in panchina, con la maglia del Verona ha disputato la sua miglior stagione dal punto di vista realizzativo in Serie A (11 reti in 29 gare nel 2021/22): curiosamente il centrocampista viola ha nell’Hellas una delle sue due vittime preferite nel massimo torneo (insieme al Sassuolo), con quattro centri in cinque partite da avversario
Lucas Martínez Quarta, oggi titolare dopo il riposo in Conference League, ha segnato cinque reti nelle prime 17 presenze stagionali con la Fiorentina (considerando tutte le competizioni 2023/24), dopo aver messo a referto tre sole reti nelle sue prime 84 partite in maglia viola nelle sue precedenti tre stagioni
Il Verona ha segnato il 38% dei suoi gol in questo campionato con giocatori subentrati dalla panchina (cinque su 13, inclusi gli ultimi due in ordine di tempo): soltanto Lecce (41%) e Cagliari (47%) vantano percentuali maggiori finora in questa Serie A
La Fiorentina rimane la prima squadra di questo campionato sia per interruzioni alte delle sequenze avversarie (238) che per recuperi offensivi in seguito ad azioni di pressing (142), ma la squadra viola è andata al tiro appena 19 volte in seguito a un recupero alto (sesto dato del torneo in corso) e ha segnato appena due reti in questo modo (cinque squadre hanno fatto meglio)
Nell’era dei tre punti a vittoria, solamente una volta su otto precedenti occasioni, il Verona è retrocesso in Serie B dopo aver collezionato più di 10 punti nelle prime 15 giornate di un campionato di Serie A: nel 2001/02, quando ne aveva ben 22 a questo punto del torneo
Il Verona arriva da tre pareggi consecutivi e non ne colleziona quattro di fila all’interno di uno stesso massimo campionato dall’aprile 1989 (cinque in quel caso); inoltre l’Hellas non vince da agosto contro la Roma (13 gare di fila), striscia record senza successi nella competizione dalle 24 gare consecutive registrate tra maggio 2015 e gennaio 2016 sotto le gestioni di Mandorlini e Delneri
Nelle ultime sette giornate la Fiorentina ha raccolto appena sette punti in Serie A (dopo che ne aveva raccolti 17 nei primi otto turni): in questo parziale solo quattro squadre hanno fatto peggio nella competizione, tra cui il Verona (ultimo con tre punti conquistati in questo intervallo)
Quattro delle ultime sei sfide al Franchi in Serie A tra Fiorentina e Verona sono terminate col punteggio di 1-1: una vittoria viola a settembre 2022 e un successo veneto nel gennaio 2018 completano questo parziale
La Fiorentina ha vinto entrambe le gare dello scorso campionato contro il Verona senza subire gol (2-0 a Firenze, 3-0 in trasferta) e non ha mai battuto i veneti per tre partite di fila abbinando il clean sheet nella sua storia in Serie A. In generale l’Hellas non batte la squadra toscana nel massimo torneo dal 24 novembre 2019 (1-0 in casa con gol decisivo di Di Carmine)
Buongiorno a tutti. Allo stadio "Artemio Franchi", la Fiorentina ospita l'Hellas Verona nella 16^ giornata di Serie A. Avviciniamoci al fischio d'inizio delle 15 con una serie di curiosità e statistiche sulle due squadre e sull'incontro
I numeri del Match | ||||
---|---|---|---|---|
Possesso palla | 66% | 34% | ||
Tiri in porta | 3 | 7 | ||
Tiri totali | 5 | 19 | ||
Pali / Traverse | 0 | 0 | ||
Fuori gioco | 2 | 5 | ||
Falli commessi | 12 | 12 | ||
Ammonizioni | 3 | 1 | ||
Espulsioni | 0 | 0 | ||
Angoli | 1 | 6 |
Terracciano para, Beltran segna. Così la Fiorentina batte un Verona sfortunato. Dopo 36 secondi il portiere viola sbaglia e regala un rigore: dal dischetto però ipnotizza Djuric e respinge pure la ribattuta di Suslov. Nel resto della partita è decisivo con altri tre interventi su Ngonge e Hien. Italiano prova il doppio centravanti Beltran-Nzola, ma all'intervallo cambia tutto e lascia in campo solo l'argentino, eroe con un destro deviato. Si rivela la mossa giusta