Il Napoli batte il Milan 2-0
Milan-Napoli 0-2, gol e highlights: decidono Lukaku e Kvaratskhelia
Il Napoli vince ancora, superando il Milan nel big match di San Siro. Apre Lukaku dopo 5’, raddoppia Kvaratskhelia poco prima dell’intervallo, nel momento migliore dei rossoneri. La ripresa si apre con la rete annullata dal Var a Morata per fuorigioco. In classifica il Napoli allunga ancora sulle inseguitrici e va provvisoriamente a +7 sull’Inter e a +8 sulla Juventus
Le pagelle di Milan-Napoli
Kvara super, male la difesa rossonera.
Altro clean-sheet, scontro diretto vinto
La difesa di Conte supera anche l'esame San Siro. Il Napoli non incassa reti ancora una volta (ne ha presi 3 nella sconfitta contro il Verona alla prima giornata e poi solo 2 nelle 9 giornate successive) e vince con le reti di Lukaku e Kvara. Vince il suo primo scontro diretto, dopo lo 0-0 con la Juventus
E Kvara-Lukaku risalgono la classifica marcatori
Il Napoli allunga ancora in vetta
94' - Zerbin e Folorunsho per Olivera e Gilmour
93' - Neres scappa via a sinistra e serve in mezzo McTominay: conclusione molle e centrale
92' - Spunto di Pulisic, con ingresso in area e destro secco ma centrale
90' - Cinque minuti di recupero
87' - Camarda per Loftus-Cheek nel Milan che prova a riaprirla nei minuti finali con il 4-2-4
Pulisic spreca
85' - Chukwueze se ne va a destra a Olivera, poi uno sguardo in mezzo dove c'è Pulisic, servito benissimo. L'americano spreca calciando alto da ottima posizione
Grande azione di Leao
83' - Grandissima iniziativa personale di Leao, con un'azione delle sue. Pescato direttamente da Maignan sulla fascia sinistra, supera Mazzocchi in velocità accentrandosi e poi scarica un destro violentissimo ma alto
77' - Conte toglie i due marcatori della serata: escono Lukaku e Kvara, dentro Simeone e Neres
73' - Giallo per Olivera, che perde tempo prima di battere una rimessa
69' - Mazzocchi per Politano nel Napoli. Conte adesso si schiera a 5 in difesa (5-4-1)
Dentro Leao e Pulisic
62' - Fonseca inserisce Leao e Pulisic, fuori Emerson e Okafor
McTominay spreca
60' - Napoli in contropiede, Kvara da sinistra serve al centro l'accorrente McTominay che apre troppo il destro e praticamente davanti alla porta spreca una grande occasione
56' - Kvara pesca in area Olivera premiandone la sovrapposizione interna, cross teso da sinistra al centro per Lukaku che con il mancino gira alto sopra alla traversa
53' - Discesa sulla destra di Loftus-Cheek che con un'azione di forza arriva sulla linea di fondo e mette al centro. Morata e Okafor non ci arrivano per pochissimo
Morata segna di testa, il Var annulla
47' - Il Milan l'aveva riaperta immediatamente, ma il gol di Morata viene rivisto dal Var che ravvisa un fuorigioco e annulla. Sul cross da destra di Chukwueze, Morata nel mucchio aveva staccato benissimo ma era in leggero offside
Si è scaldato anche Pulisic nel corso dell'intervallo. Fonseca non aveva escluso un suo utilizzo in caso di "emergenza"
Cosa è successo nel primo tempo
Un gol in apertura e uno in chiusura di tempo, e il Napoli conduce 2-0 sul Milan nel big match di San Siro. La sblocca con un'azione di forza Lukaku al 5', anche se la difesa rossonera è fin troppo tenera e si fa bucare centralmente. Poco prima proprio Lukaku aveva "parato" una conclusione a botta sicura di Kvaratskhelia. Il Milan non sembra accusare troppo il colpo e reagisce. Musah sfiora il pari, poi si divora un'occasione enorme sprecando un regalone di Buongiorno che lo serve in area (ma l'americano sbaglia lo stop e Meret lo anticipa). Ancora Milan con i tentativi di Emerson Royal, Loftus-Cheek, Okafor. Ma nel momento migliore dei rossoneri, il Napoli rimette il naso dalle parti di Maignan. Politano lo spaventa con un sinistro fuori di poco, Kvara lo punisce con un destro a chiudere un'azione "alla Kvara" (parte largo da sinistra, punta l'uomo, si accentra e calcia verso il palo lontano).
Napoli avanti 2-0 sul Milan
45' - Un minuto di recupero
Raddoppia Kvaratskhelia, 2-0 Napoli
43' - Kvara fa tutto da solo e trova un gran gol. Parte largo da sinistra, si accentra e dal limite fa partire un destro all'angolino che batte Maignan

38' - Ancora Napoli, con un'azione ben impostata che porta al tiro dal limite McTominay. Maignan para a terra
36' - Il Napoli riesce a farsi rivedere dalle parti di Maignan, dopo un buon quarto d'ora di pura fase difensiva. Politano con il sinistro a giro cerca di sorprendere Maignan, palla fuori non di molto
33' - Sempre il Milan in pressione. Azione dei rossoneri da sinistra a destra con cross di Morata e controcross di Chukwueze a trovare la testa di Loftus-Cheek. Meret para
30' - Magia di Morata che viene pescato da un lob in area e con un colpo di tacco al volo per poco non serve un assist da favola a Musah, che quasi sulla linea di porta è anticipato da Olivera
27' - Il Milan ha effettuato gli ultimi 5 tiri della partita; l'ultimo tiro del Napoli è stato fatto da Romelu Lukaku al quinto minuto, in occasione del gol.
Musah sbaglia il controllo e spreca
27' - Malinteso tra Buongiorno e Gilmour in fase di impostazione, praticamente nella loro area. La palla finisce a Musah, che sbaglia il controllo allungandosela troppo e favorisce l'uscita di Meret che gli esce a valanga sui piedi e salva
23' - Sta crescendo il Milan, che spaventa ancora Meret con un tirocross molto teso di Emerson Royal dalla destra. Una soluzione che voleva essere una palla messa in mezzo forte per Morata e che finisce per trasformarsi in una conclusione che attraversa l'area ed esce sotto lo sguardo di Meret che controlla
20' - Spunto personale di Chukwueze che partendo da destra si accentra e dal limite cerca il sinistro: Meret respinge il pallone insidioso
Musah sfiora il pari
18' - Musah a centimetri dal pareggio! Riceve palla in area all'altezza del vertice sinistro, con una sterzata improvvisa rientra e cerca il destro a giro verso il palo lontano. Meret immobile osserva il pallone uscire di un soffio
Lukaku è uno dei soli due giocatori, insieme ad Ademola Lookman, ad aver segnato almeno quattro gol e servito almeno quattro assist in questa Serie A.
Lukaku ha preso parte a otto gol contro il Milan tra tutte le competizioni (sei gol e due assist). La rete contro il Milan è stata la 100ª partecipazione attiva del belga in Serie A (74 gol e 26 assist).
Segna Lukaku, Napoli subito avanti
5' - Subito Lukaku! Con due passaggi in verticale il Napoli arriva nell'area del Milan: l'ultima palla è quella imbucata da Anguissa per Lukaku che si inserisce nel corridoio centrale perforando la difesa del Milan fin troppo facilmente. Poi resiste di forza a Pavlovic e batte Maignan

Lukaku "para" il tiro di Kvara
3' - Il Napoli sorprende il Milan battendo rapidamente un calcio di punizione dalla fascia destra e arrivando al cross rasoterra dalla linea di fondo. In mezzo all'area è Kvaratskhelia a girare di prima verso la porta, con Lukaku che mura involontariamente il tiro del compagno
1' - Confermato il 4-2-3-1 del Milan con Loftus-Cheek dietro a Morata (c'era anche la possibilità che Fonseca schierasse un 4-3-3)
Inno della Serie A per le squadre disposte a centrocampo, con i giocatori che ora si salutano. Capitani Maignan e Di Lorenzo, impegnati nello scmbio dei gagliardetti sotto lo sguardo di Colombo, l'arbitro di stasera
Anche Spalletti a San Siro
In tribuna a San Siro c'è anche Luciano Spalletti, per assistere al big match di stasera. Intanto ecco l'ingresso in campo di Milan e Napoli
Squadre pronte nel tunnel, ultimo sguardo alle formazioni:
MILAN (4-2-3-1): Maignan; Emerson Royal, Thiaw, Pavlovic, Terracciano; Fofana, Musah; Chukwueze, Loftus-Cheek, Okafor; Morata. All. Fonseca
NAPOLI (4-3-3): Meret; Di Lorenzo, Rrahmani, Buongiorno, Olivera; Anguissa, Gilmour, McTominay; Politano, Lukaku, Kvaratskhelia. All. Conte
Finito il riscaldamento
10' al via: Milan e Napoli hanno terminato il loro riscaldamento e sono rientrate negli spogliatoi. A breve l'ingresso in campo
Fonseca spiega la panchina di Leao
Anche Fonseca parla prima del match: "La nostra ambizione è chiara ed è lottare per lo scudetto. Oggi è importante ma non decisiva". Su Leao: "Semplice da spiegare, è una scelta dell'allenatore che pensa che per iniziare la partita sia meglio Okafor". Infine su Pulisic (che va in panchina dopo un attacco di gastroenterite): "Gioca Loftus-Cheek che ha caratteristiche molto interessanti ma ha più difficoltà quando non ci sono grandi spazi. Le squadre di Conte difendono basse e compatte, oggi è un'opportunità per vedere la crescita di Loftus. Pulisic un'opzione a gara in corso? Sono passate diverse ore da quando non è stato bene, se avremo bisogno vedremo se farlo entrare".

Manna: "Non è una sfida scudetto"
Nel prepartita il ds del Napoli, Giovanni Manna, ha parlato così a Dazn: "Sfida scudetto? Prematuro parlarne. Nelle ultime settimane siamo stati accostati più volte allo scudetto ma ci sono squadre più attrezzate di noi. Stiamo lavorando con umiltà e concentrazione. Oggi è una tappa importante del nostro percorso ma non guardiamo la classifica. Stiamo ottenendo buoni risultati ma abbiamo dei margini"
La giovanissima panchina del Milan
Oltre a Pasalic e Leao, Fonseca in emergenza porta con sè in panchina anche tanti giovani: i 2005 Torriani, Jimenez, Zeroli e Bartesaghi, il 2007 Liberali e il 2008 dei record Camarda
Inizia il "miniciclo di ferro" del Napoli
Dopo aver allungato in classifica sia su Inter che su Juventus (grazie al 4-4 nello scontro diretto tra le inseguitrici), il Napoli inaugura questa sera un mese durissimo, con 4 big match tutti uno dopo l'altro. Ecco il calendario della squadra di Conte e delle sue inseguitrici
Conte con il tridente "titolare"
Conte ha un solo infortunato, Lobotka, ancora ai box e nuovamente sostituito da Gilmour. In attacco tornano dal 1' Kvaratskhelia e Politano (nel tridente con Lukaku), dopo aver lasciato il posto a Ngonge e Neres contro il Lecce. Difesa "titolare" con Di Lorenzo, Rrahmani, Buongiorno, Olivera
NAPOLI (4-3-3): Meret; Di Lorenzo, Rrahmani, Buongiorno, Olivera; Anguissa, Gilmour, McTominay; Politano, Lukaku, Kvaratskhelia. All. Conte
Milan, Fonseca perde anche Pulisic all'ultimo
Un attacco di gastroenterite ha fermato anche Pulisic a poche ore dalla partita: Fonseca lo porta in panchina, ma l'americano non parte dal 1', così come Leao, di nuovo fuori per scelta tecnica. Nel tridente alle spalle di Morata ci sono così Chukwueze, Loftus-Cheek e Okafor, mentre Musah e Terracciano sostituiscono gli squalificati Reijnders e Theo (che a causa del rinvio della partita con il Bologna scontano questa sera il loro turno di squalifica). In difesa invece manca Gabbia: gioca Pavlovic
MILAN (4-2-3-1): Maignan; Emerson Royal, Thiaw, Pavlovic, Terracciano; Fofana, Musah; Chukwueze, Loftus-Cheek, Okafor; Morata. All. Fonseca
Si gioca la 10^ di A
La 10^ giornata di A - turno infrasettimanale che si gioca tra oggi e giovedì - è già iniziata con due partite alle 18.30 e al momento in corso
Il Milan ha vinto tre delle ultime cinque gare di Serie A contro il Napoli (1 pareggio, 1 sconfitta), tanti successi quanti nelle 22 precedenti sfide contro i partenopei in campionato (3 vittoria, 8 pareggi, 11 sconfitte).
Il Napoli è rimasto imbattuto in otto delle ultime nove trasferte di Serie A contro il Milan (5 vittorie, 3 pareggi), anche se ha perso la più recente, 0-1 lo scorso 11 febbraio (gol di Theo Hernández); l’ultima volta che i rossoneri hanno registrato almeno due successi casalinghi consecutivi contro i partenopei in campionato risale al periodo tra il 2000 e il 2008 (tre in quell’occasione).
Il Milan ha vinto solo una delle ultime nove sfide disputate nel girone d’andata contro il Napoli in Serie A (2 pareggi, 6 sconfitte): 3-1 il 22 novembre 2020 (doppietta di Ibrahimovic e gol di Hauge per i rossoneri, Mertens per i partenopei).
Tra le squadre che hanno giocato più di una gara in Serie A di martedì, il Napoli è quella che ha la media gol più alta: 2.4 (31 reti in 13 match); dall’altra parte, il Milan non ha trovato la rete nelle tre partite più recenti giocate in campionato in questo giorno della settimana, ma in tre delle ultime quattro ha tenuto la porta inviolata (fa eccezione uno 0-4 contro la Lazio, il 24 gennaio 2023).
Il Milan ha tenuto la porta inviolata in tre delle ultime cinque partite di Serie A (tante quante nelle precedenti 14) e potrebbe non subire gol per due match consecutivi nel torneo per la prima volta dallo scorso marzo (contro Lazio ed Empoli).
Il Milan ha vinto senza subire gol tre partite casalinghe di fila in Serie A per la prima volta da maggio 2022 e non fa meglio in campionato da una serie di quattro tra marzo e maggio 2014.
Il Napoli è imbattuto nelle ultime tre trasferte di Serie A, avendo vinto due di queste (1 pareggio), tanti successi quanti quelli ottenuti nelle precedenti 13 gare esterne in campionato (2 vittorie, 5 pareggi, 6 sconfitte).
Christian Pulisic ha preso parte ad almeno un gol in tutte le ultime sette partite di campionato (cinque reti e tre assist), solo un giocatore del Milan è stato coinvolto in almeno una rete (tra gol e assist) in più presenze di fila in una singola stagione di Serie A da quando il dato è disponibile (dal 2004/05): Zlatan Ibrahimovic (10 tra l’ottobre e il dicembre 2010).
Theo Hernández salterà la gara contro il Napoli per squalifica. Nelle ultime tre stagioni tra tutte le competizioni (dal 2022/23), il Milan ha vinto il 54% delle partite con il francese in campo (54 su 101), segnando 1.9 gol in media – senza di lui, invece, la % di successi dei rossoneri scende al 29% (4 su 14), realizzando 0.8 gol di media.
Matteo Politano ha segnato cinque gol in Serie A contro il Milan, contro nessuna avversaria ha fatto meglio nella competizione (cinque anche contro il Genoa); inoltre, l’attaccante del Napoli ha realizzato cinque reti in trasferta allo stadio Meazza in campionato, nelle ultime 10 stagioni (dal 2015/16) solo Domenico Berardi (sette) e Fabio Quagliarella (sei) hanno segnato di più giocando fuori casa in questo stadio in Serie A