L'Atalanta vince 3-2 contro l'Empoli e torna in testa alla classifica

L'Atalanta batte nel finale 3-2 l'Empoli e si riprende la vetta della classifica. Poco prima del quarto d'ora ospiti in vantaggio grazie a Colombo, poi si fa male Retegui (problema muscolare). De Ketelaere fa 1-1, Lookman completa la rimonta prima dell'intervallo. Nella ripresa Esposito fa 2-2 su rigore (assegnato dopo on field review), ma De Ketelaere segna ancora all'86' e regala tre punti alla squadra di Gasperini
Il migliore in campo è De Ketelaere, nell'Empoli solo uno sotto il 6.
L'Atalanta vince 3-2 contro l'Empoli e torna in testa alla classifica
95' - Gyasi prova a risolvere una mischia col destro: c'è deviazione e sarà angolo
93' - Ultimi tentativi dell'Empoli per strappare un pari
90' - Sei minuti di recupero
89' - Inizia l'ultimo giro di orologio prima del recupero, l'Empoli cerca il tutto per tutto
86' - L'Atalanta torna in vantaggio! Splendida giocata del belga che riporta avanti i suoi: riceve palla sui 20 metri, lato destro, e si accentra in mezzo fino a chiudere col mancino sul primo palo e firmare la rete del 3-2 che vale, al momento, la vetta solitaria
84' - Altro cambio per D'Aversa che toglie Henderson per far spazio a Sambia
83' - Adesso l'Atalanta sta schiacciando l'Empoli nella propria metà campo, in difficoltà a uscire
80' - Ultimo cambio per Gasperini: dentro Cuadrado per Bellanova
80' - È proprio Goglichidze a uscire: al suo posto D'Aversa sceglie Marianucci
79' - Gioco fermo dopo uno scontro in mezzo all'area che vede Goglichidze restare a terra
76' - Siamo entrati nell'ultimo quarto d'ora: 2-2 a Bergamo, partita aperta a qualsiasi risultato
75' - Henderson prova a sorprendere Carnesecchi dalla lunghissima distanza, palla fuori non di molto
71' - Doppio cambio anche per D'Aversa che inserisce Maleh e Fazzini al posto di Grassi ed Esposito
70' - Triplo cambio per Gasperini: escono Lookman, Zappacosta e Djimsiti, dentro Samardzic, Ruggeri e Hien
67' - Pericolosa ripartenza dell'Empoli, un po' lento il passaggio di Colombo per Anjorin che permette il recupero di Djimsiti
64' - Trattenuta netta di Pezzella su Bellanova che costa il giallo
62' - Si ripete lo schema, questa volta De Ketelaere spedisce alto di testa
60' - Calcio d'angolo battuto dalla sinistra e colpo di testa in mezzo di De Ketelaere: buono l'impatto, ma la conclusione è centrale e Vasquez blocca
Sebastiano Esposito (2002) è il giocatore più giovane ad aver segnato almeno cinque gol in questa Serie A
59' - Proteste di D'Aversa e giallo per lui
57' - Pareggio dell'Empoli! Conclusione perfetta dell'attaccante che tira forte e centrale, Carnesecchi è battuto!
56' - Il contatto c'è e l'arbitro decide per il penalty a favore dell'Empoli
56' - Feliciani va a rivedere un tocco di Djimsiti su Grassi in area bergamasca
53' - Ripartenza Atalanta, che va a concludersi col tiro dalla distanza di Ederson che non inquadra lo specchio
52' - L'Empoli, come nel primo tempo, è partito con la pressione alta e prova a mettere in difficoltà gli avversari
49' - Cross insidioso di De Ketelaere, Lookman non ci arriva per poco alla deviazione in area. In precedenza problemi a un dito per Ismajli, rientrato regolarmente in campo
Dea avanti dopo una prima frazione di gioco non facile e tutta in salita, a causa del vantaggio iniziale maturato a favore dell'Empoli che ha approfittato di una dormita avversaria sulla rimessa laterale e punito con Colombo. Ottima la prova dei toscani, costretti però ad arrendersi sul colpo di testa in tuffo di De Ketelaere che ha ristabilito la parità, poi è stato Lookman nel recupero a trovare il 2-1. Per l'Atalanta anche due pali colpiti dai difensori, Kolasinac e Djimsiti
Si va al riposo, con l'Atalanta in vantaggio 2-1 sull'Empoli: gol iniziale di Colombo, poi la rimonta firmata De Ketelaere-Lookman
L'Atalanta ha segnato 21 gol nel primo tempo, in 17 partite, nessuna squadra ne conta di più in questa stagione di Serie A
45+1' - Atalanta in vantaggio! Si completa la rimonta prima dell'intervallo: cross da sinistra verso il centro, Zaniolo di testa appoggia per Lookman che avanza un po' in area e calcia sul palo lontano per il 2-1
45' - Due minuti di recupero
42' - Ancora sugli sviluppi di una punizione battuta dalla trequarti da De Ketelaere, stacca il difensore ma il legno gli nega il gol. Poi sul proseguire dell'azione Zappacosta da fuori calcia alto
40' - Potenziale opportunità in ripartenza per l'Empoli, ma la squadra di casa torna velocemente e recupera le posizioni, neutralizzando la minaccia
37' - Adesso la Dea prova a sfruttare la scia positiva per segnare ancora e completare la rimonta prima dell'intervallo
L’Atalanta ha stabilito il proprio record di gol in un singolo anno solare in tutte le competizioni dal 1929/30: 124
34' - Pareggio dell'Atalanta! Si riequilibra il punteggio a Bergamo: cross dalla sinistra di Zappacosta e bellissimo gol in tuffo del belga che, di testa, fa 1-1!
33' - Cacace prova la deviazione di testa, su cross di Anjorin, ma il tiro è centrale e facile per il portiere
30' - Mezz'ora al Gewiss Stadium, l'Empoli tiene il vantaggio
27' - Continua a insistere l'Atalanta ma fatica a trovare spazi in area, se non su situazione da palla inattiva
L’Atalanta è la squadra che ha subito più gol su rimessa laterale in questa Serie A: tre
24' - Vasquez salva! Su una punizione battuta dalla trequarti, la palla attraversa l'area e arriva il colpo di testa sul primo palo di Kolasinac ma il portiere in tuffo la toglie dalla porta, anche con l'aiuto del palo
22' - Subito giallo per Zaniolo! Appena entrato, il n° 10 della Dea colpisce Esposito con un pestone e viene punito dall'arbitro
21' - Retegui non ce la fa! Gasperini al suo posto manda in campo Zaniolo
19' - Esposito conclude col destro da fuori, ma non colpisce bene: tentativo largo
19' - Rientra Retegui e prova a restare in campo, intanto si scalda Zaniolo
17' - Retegui resta a terra, ma apparentemente non c'è stato un contrasto prima: entra in campo lo staff medico
16' - Se ne è andato il primo quarto d'ora a Bergamo, Empoli in vantaggio
13' - Empoli avanti 1-0! Gli ospiti sorprendono i bergamaschi sugli sviluppi di una rimessa laterale: Gyasi serve Henderson tutto solo sul fondo, lo scozzese appoggia dietro a rimorchio per Colombo che conclude di prima e batte Carnesecchi sul palo lontano grazie anche alla deviazione di Djimsiti
11' - Ci prova Ederson! Ha campo il brasiliano e se lo prende tutto, scambiando con Lookman: poi il mancino in caduta non inquadra la porta
10' - L'Empoli vuole giocarsela, c'è equilibrio nei primi minuti
7' - Bellissima la manovra dell'Empoli, con la palla che scorre fino al limite dell'area dove né Colombo né i suoi compagni trovano il tempo giusto per tirare in porta
5' - Atalanta pericolosa! Su cross dalla bandierina svetta Kolasinac di testa, la palla viene respinta vicino alla linea e Djimsiti cerca di ribattere in rete ma conclude centrale: il portiere si ritrova il pallone tra le mani
3' - Pressione alta dell'Empoli in questa fase iniziale, l'Atalanta ragiona con calma
Atalanta ed Empoli fanno il loro ingresso sul terreno di gioco: la partita sta per cominciare!
Sarà il fischietto di Teramo a dirigere il match. Questa la terna arbitrale al completo:
Lookman ha celebrato questo riconoscimento, davanti ai tifosi, anche nel prepartita. Prima di lui premiati anche Gasperini come miglior allenatore di novembre del campionato e Toloi per le sue 300 presenze con la Dea. Qui potete rivedete il bel discorso dell'attaccante nigeriano alla premiazione avvenuta in settimana.
Dopo le 4 vittorie esterne tra venerdì e sabato, oggi sono arrivati due successi interni, ottenuti da Roma e Venezia.
Il capocannoniere del campionato è rimasto a secco di gol nell'ultimo mese. RIuscirà a sbloccarsi oggi?
L'Atalanta vuole riprendersi la vetta, ma l'Empoli ha disputato un grande girone d'andata e, vincendo, si porterebbe al 9° posto.
L'Atalanta è pronta a tornare in versione natalizia. Il "Christmas Match" è ormai una tradizione: la Dea veste dal 2010 una casacca poi messa all'asta e il ricavato devoluto in beneficenza.
L'allenatore dei toscani conferma la difesa a 3 e utilizza Henderson da trequartista, con Esposito, per supportare Colombo in avanti. Pezzella gioca nei tre di difesa, Cacace a sinistra sulla linea di centrocampo
L'allenatore dei bergamaschi si affida al tridente d'attacco composto da De Ketelaere, Retegui e Lookman. In mezzo al campo c'è Pasalic, sugli esterni gli ex granata Bellanova e Zappacosta. Al centro della difesa Djimsiti e non Hien
Le parole di Percassi nel pre-partita: "Quanto contribuisce l'Atalanta a Bergamo come città più vivibile d'Italia? Da bergamasco è una città a misura d'uomo, ma molto curata, molto bella. Si sta bene, lo abbiamo riscontrato con i giocatori che, nonostante vadano via, poi tornano qui a vivere". E sul campionato: "Ci sono squadre che continuano a vincere, per continuare a mantenere una classifica così è indipendente giocare prima o dopo. È ancora lunga, dobbiamo continuare a far bene e raccogliere punti. Come sarà il post Gasperini? Noi dobbiamo pensare al presente, il futuro quello che sarà bisogna vedere cosa succederà. La sinergia che si è trovata con Gasperini è qualcosa di unico e ha permesso al club e all'allenatore di ottenere successi. Tutto ciò che si conquista lo si conquista giorno dopo giorno, sempre con grande umiltà. Questa società sta crescendo, anche grazie agli investimenti di Pagliuca e Percassi. Sono tanti i fattori che permettono di vedere oggi un'Atalanta che è cresciuta"
ATALANTA (3-4-3): Carnesecchi; Kossounou, Djimsiti, Kolasinac; Bellanova, Ederson, Pasalic, Zappacosta; De Ketelaere, Retegui, Lookman. All. Gasperini
EMPOLI (3-4-2-1): Vasquez; Goglichidze, Ismajli, Pezzella; Gyasi, Anjorin, Grassi, Cacace; Henderson, Esposito, Colombo. All. D’Aversa
L’Atalanta ha vinto le ultime quattro sfide contro l’Empoli in campionato (con uno score aggregato di 9-1), tanti quanti successi nelle precedenti 10 partite contro i toscani in Serie A (4 pareggi, 2 sconfitte).
L’Atalanta è rimasta imbattuta in 11 delle 12 gare casalinghe contro l’Empoli in Serie A (6 vittorie, 5 pareggi) e potrebbe inoltre registrare tre vittorie interne di fila contro gli azzurri per la prima volta nella sua storia in massima serie. L’unico successo in trasferta dei toscani contro la Dea nel torneo è arrivato il 21 maggio 2022 (0-1 con gol di Leo Stulac).
L'Atalanta ha vinto 10 partite di fila per la prima volta nella sua storia in Serie A. La Dea è inoltre rimasta prima in classifica in solitaria per almeno due turni di fila per la prima volta nella storia della Serie A.
L’Atalanta ha vinto 12 delle 16 gare di questo campionato (1 pareggio, 3 sconfitte): già record di successi per la Dea in un girone d’andata stagionale nella sua storia in Serie A.
L’Atalanta ha pareggiato solo una delle ultime 23 partite casalinghe di campionato (17 vittorie, 5 sconfitte): 2-2 contro l’Hellas Verona lo scorso 15 aprile. Nel periodo la Dea ha realizzato 59 gol al Gewiss Stadium in Serie A (2.6 di media a partita).
L’Empoli ha vinto l’ultima trasferta di campionato (4-1 contro l’Hellas Verona) e , considerando anche le due precedenti stagioni di Serie A (dal 2022/23), solo una volta i toscani hanno ottenuto due successi fuori casa di fila: lo scorso febbraio (contro Salernitana e Sassuolo).
Sfida tra la squadra che ha segnato più reti di testa in questa stagione di Serie A (Atalanta, otto) e una delle tre formazioni con meno gol con questo fondamentale (Empoli, 1 – al pari di Fiorentina e Como).
Nicolò Zaniolo potrebbe segnare in tre presenze di fila solo per la seconda volta in Serie A, dopo il periodo tra ottobre e novembre 2019. L’ultima rete del classe 1999 in un match casalingo di Serie A risale al 2 novembre 2019 in Roma-Napoli 2-1, da allora tutte le sue successive otto reti nel torneo sono state realizzate in trasferta.
Raoul Bellanova e Charles De Ketelaere sono due dei tre giocatori, insieme a Rafael Leão, ad aver fornito il maggior numero di assist nell’anno solare 2024 in Serie A: tutti e tre a quota nove.
Sia le quattro reti di Sebastiano Esposito sia i tre gol di Lorenzo Colombo in questo campionato sono tutti arrivati in trasferta. Considerando infatti solo il rendimento fuori casa, l’Empoli ha guadagnato 12 punti in otto match, solo cinque squadre hanno fatto meglio nel campionato in corso (Atalanta, Napoli, Inter, Fiorentina e Juventus).