
Serie C, dopo i verdetti tempo di playoff e playout. Come funzionano?
Il campionato dei tre gironi di Serie C si è concluso. Como, Perugia e Ternana sono le tre promosse direttamente in B. La quarta arriverà dopo più di un mese di playoff (suddivisi in più fasi). Come funzionano? Quali sono invece le squadre retrocesse in D e cosa dice il regolamento dei playout? Ecco la guida completa

LE PROMOZIONI DIRETTE - Partiamo dai verdetti più importanti. E già noti. La Serie C è divisa in tre gironi: girone A, B e C, in base alle zone territoriali italiane. Sono state promosse direttamente in Serie B le vincitrici dei tre giorni. Cioè:
- COMO (del girone A)
- PERUGIA (del girone B)
- TERNANA (del girone C)
*Ci occuperemo invece del capitolo retrocessioni/playout dopo aver concluso la spiegazione del meccanismo di playoff.

LE TRE FASI DI PLAYOFF - Per determinare la quarta promossa in Serie B si articola una lunga fase di playoff che vede partecipare ben 28 squadre. E si divide in tre fasi:
- FASE 1, PLAYOFF DEL GIRONE (divisa in primo e secondo turno): continuano ad affrontarsi tra loro le squadre dello stesso girone del campionato.
- FASE 2, PLAYOFF NAZIONALE (divisa in primo e secondo turno): le qualificate di tutto il territorio nazionale iniziano ad affrontarsi tra loro
- FASE 3, FINAL FOUR: semifinali e finale che determina la quarta promossa in B

LE CLASSIFICHE DEI TRE GIRONI - Prima di addentrarci nella spiegazione del meccanismo dei playoff, vediamo le classifiche dei tre gironi A, B e C relative alle squadre in lotta promozione. Premettendo che:
- La prima è diretta in Serie B.
- Seconde, terze di ogni girone, e la miglior quarta, entrano direttamente nella seconda fase, quella del "playoff nazionale".
- Le squadre piazzate dal 4° al 10° posto (salvo la miglior quarta) entrano nella prima fase dei "playoff del girone" (nel girone dove c'è la miglior quarta entrano nella fase i club dal 5° all'11° posto)

CLASSIFICA GIRONE A
- Como 75 pt. (diretta in Serie B)
- Alessandria 68 (diretta al "playoff nazionale")
- Renate 65 (diretta al "playoff nazionale")
- Pro Vercelli 63 (al "playoff del girone")
- Pro Patria 61 (al "playoff del girone")
- Lecco 60 (al "playoff del girone")
- AlbinoLeffe 57 (al "playoff del girone")
- Pontedera 55 (al "playoff del girone")
- Grosseto 54 (al "playoff del girone")
- Juve U23 52 (al "playoff del girone")

CLASSIFICA GIRONE B
- Perugia 79 pt. (diretta in Serie B)
- Padova 79 (diretta al "playoff nazionale")
- Südtirol 75 (diretta al "playoff nazionale")
- Modena 70 (diretta al "playoff nazionale"in quanto miglior quarta dei tre gironi)
- Feralpisalò 60 (al "playoff del girone")
- Triestina 59 (al "playoff del girone")
- Cesena 57 (al "playoff del girone")
- Matelica 56 (al "playoff del girone")
- Sambenedettese 50 (al "playoff del girone")
- Mantova 49 (al "playoff del girone")
- Virtus Verona 49 (al "playoff del girone")

CLASSIFICA GIRONE C
- Ternana 90 pt. (diretta in Serie B)
- Catanzaro 68 (diretta al "playoff nazionale")
- Avellino 68 (diretta al "playoff nazionale")
- Bari 63 (al "playoff del girone")
- Juve Stabia 61 (al "playoff del girone")
- Catania 59 (al "playoff del girone")
- Palermo 53 (al "playoff del girone")
- Teramo 52 (al "playoff del girone")
- Foggia 51 (al "playoff del girone")
- Casertana 45 (al "playoff del girone")

FASE 1, PLAYOFF DEL GIRONE, primo turno (9 maggio) - COME FUNZIONA
Come detto, il "playoff del girone" è a sua volta suddiviso in primo e secondo turno. Al primo turno si sfidano tra di loro le squadre dal 5° al 10° posto di ogni girone (dal 6° all'11° nel girone B dove c'era la miglior quarta). Accoppiamenti: la migliore gioca (in casa) con la peggiore e così via. CHI PASSA? È partita in gara unica, solo 90 minuti (no supplementari, no rigori), col pari passa la miglior classificata.

FASE 1, PLAYOFF DEL GIRONE, primo turno (9 maggio) - LE PARTITE
GIRONE A
- Pro Patria (5) - Juventus U23 (10)
- Lecco (6) - Grosseto (9)
- Albinoleffe (7) - Pontedera (8)
- Triestina (6) - Virtus Verona (11)
- Cesena (7) - Mantova (10)
- Matelica (8) - Sambenedettese (9)
- Juve Stabia (5) - Casertana (10)
- Catania (6) - Foggia (9)
- Palermo (7) - Teramo (8)

FASE 1, PLAYOFF DEL GIRONE, secondo turno (12 maggio) - COME FUNZIONA
In questa fase, oltre alle qualificate del turno precedente, entrano in gioco le quarte classificate:
- Pro Vercelli (quarta girone A)
- Bari (quarta C)
- Feraplisalò (quinta del girone B dove c'era la miglior quarta - il Modena - già alla fase "playoff nazionale").
Queste tre sfideranno rispettivamente la peggior classificata in campionato del proprio girone che supera il precedente turno. CHI PASSA? È gara unica, su 90 minuti (no supplementari e rigori), col pari passa miglior classificata.

FASE 1, PLAYOFF DEL GIRONE, secondo turno (12 maggio) - LE PARTITE
GIRONE A
- Pro Vercelli (quarta) - peggior qualificata del primo turno
- Miglior qualificata del primo turno - seconda peggior qualificata del primo turno
- Feralpi Salò (quinta) - peggior qualificata del primo turno
- Miglior qualificata del primo turno - seconda peggior qualificata del primo turno
- Bari (quarta) - peggior qualificata del primo turno
- Miglior qualificata del primo turno - seconda peggior qualificata del primo turno

FASE 2, PLAYOFF NAZIONALE, primo turno (16 e 20 maggio) - COME FUNZIONA
Anche in questo caso la fase si divide, a sua volta, su due turni. Entrano in gioco, inizialmente e al primo turno, le terze classificate di ogni girone e la famosa miglior quarta:
- Renate (terza del girone A)
- Südtirol (terza del girone B)
- Avellino (terza del girone C)
- Modena (quarta del girone B)
A queste quattro si aggiungono le 6 arrivate dai "playoff del girone" che abbiamo appena visto… (continua nella foto dopo)

Il meccanismo degli accoppiamenti funziona col sistema delle teste di serie. Lo sono le terze/miglior quarta (quindi Renate, Südtirol, Avellino e Modena) e la miglior classificata che arriva dal "playoff del girone". Precisazione: come si determina la "miglior classificata arrivata dai playoff del girone" se i 6 club appartengono a gironi diversi? La graduatoria è stilata su questi criteri:
- miglior piazzamento in classifica
- Maggior numero di punti
- Maggior numero di vittorie
- Maggior numero di reti segnate
- Sorteggio
...(continua)

FASE 2, PLAYOFF NAZIONALE, primo turno: CHI PASSA? Le sfide, qui, sono su andata e ritorno. Il ritorno si gioca in casa della testa di serie. Avanza chi ha fatto più punti nella doppia sfida, in caso di parità conta la differenza reti della doppia partita. In caso di ulteriore parità passa la testa di serie (no supplementari, no rigori).

FASE 2, PLAYOFF NAZIONALE, primo turno (16 e 20 maggio) - LE PARTITE
- Modena - sorteggio
- Südirol - sorteggio
- Renate - sorteggio
- Avellino - sorteggio
- Migliore classificata che arriva dalla fase "playoff del girone" - sorteggio

FASE 2, PLAYOFF NAZIONALE, secondo turno (24 e 28 maggio) - COME FUNZIONA
Oltre alle cinque che si saranno qualificate dal turno precedente, entrano ora in scena le seconde di ogni girone della stagione regolare:
- Alessandria (seconda del girone A)
- Padova (seconda del girone B)
- Catanzaro (seconda del girone C)
Gli accoppiamenti sono sempre con sistema di teste di serie. Lo sono le seconde appena citate e la miglior classificata della fase precedente (con stesso criterio già visto per determinarla)… (continua)

FASE 2, PLAYOFF NAZIONALE, secondo turno: CHI PASSA? Stesso discorso: le partite sono su andata e ritorno. Il ritorno si gioca in casa della testa di serie. Avanza chi ha fatto più punti nella doppia sfida, in caso di parità conta la differenza reti della doppia partita. In caso di ulteriore parità passa la testa di serie (no supplementari, no rigori).

FASE 2, PLAYOFF NAZIONALE, secondo turno (24 e 28 maggio) - LE PARTITE
- Alessandria - sorteggio
- Padova - sorteggio
- Catanzaro - sorteggio
- Migliore classificata che arriva dal primo turno del "playoff nazionale" - sorteggio

FASE 3, FINAL FOUR - Ultima fase. Arriveranno alla Final Four quattro squadre. Il sorteggio diventa libero.
- SEMIFINALI (1 e 5 giugno): si giocano su andata e ritorno. Avanza chi ha fatto più punti nella doppia sfida, in caso di parità conta la differenza reti della doppia partita. In caso di ulteriore parità supplementari e, eventualmente, rigori.
- FINALE (andata 9, ritorno 13 giugno): stesso meccanismo della semifinale fino, eventualmente, ai rigori. Chi vince va in Serie B.

LE RETROCESSIONI DIRETTE - Passiamo dunque al capitolo opposto. Le retrocesse. Considerato che il girone C è composto da 19 e non 20 squadre (causa dell’esclusione del Trapani), le retrocesse passano a 9 squadre a 8. Sono retrocesse le ultime di ogni girone. Cioè:
- LIVORNO (ultima girone A)
- AREZZO (ultima girone B)
- CAVESE (ultima girone C)

GIRONE A: NIENTE PLAYOUT, CI SONO ALTRE 2 RETROCESSE DIRETTE - Nel meccanismo di playout partecipano penultima, terzultima, quartultima e quintultima di ogni girone:
- penultima contro quintultima
- terzultima contro quartultima
Questo a meno che il distacco tra le due ipotetiche sfidanti non sia superiore agli 8 punti, esattamente come è capitato nel girone A. Ecco perché sono direttamente retrocesse in D anche PISTOIESE e LUCCHESE.

PLAYOUT, COME FUNZIONANO - Come già detto, ai playout vanno penultima, terzultima, quartultima e quintultima di ogni girone (penultima contro quintultima e terzultima contro quartultima). Nel girone C (che ha una squadra in meno) si sfidano solo penultima contro terzultima. CHI RETROCEDE? Si gioca su andata e ritorno, col ritorno in casa della miglior classificata. Si salva chi ha fatto più punti nella doppia sfida, in caso di parità conta la differenza reti della doppia partita. In caso di ulteriore parità si salva la miglior classificata in campionato.

PLAYOUT, LE PARTITE (15 e 22 maggio)
GIRONE B
- Ravenna (19) - Legnago (16) - chi perde la doppia sfida retrocede
- Fano (18) - Imolese (17) - chi perde la doppia sfida retrocede
- Bisceglie (18) - Paganese (17) - chi perde la doppia sfida retrocede