Serie C: i verdetti e come funzionano promozioni, playoff, playout e retrocessioni
serie cIntroduzione
L'Avellino batte il Sorrento e conquista l'aritmetica promozione in Serie B dopo sette anni di attesa. Da tempo ufficiali le esclusioni di Turris e Taranto per violazioni amministrative. Intanto si è già giocata la penultima giornata nel gruppo A: tutto rimandato agli ultimi 90 minuti tra Padova (85 punti) e Vicenza (83) che hanno battuto Clodiense e Triestina. Alla capolista basterà un punto contro il Lumezzane già salvo. Lunedì tocca al girone B dove la Virtus Entella è già stata aritmeticamente promossa in B. L'altra certezza è la retrocessione in D dell'Union Clodiense. Ecco la guida completa su promozioni, meccanismo dei playoff, retrocessioni e playout. Chi sale e chi scende?
Quello che devi sapere
L'Avellino vede la B, Padova e Vicenza all'ultima giornata
- Nel girone C fa festa l'Avellino che torna in Serie B dopo sette anni. La squadra irpina batte il Sorrento 2-1 nel campo di Potenza e conquista l'aritmetica promozione: festa grande per i tifosi dei "lupi" e per tutta la città
- Lunedì alle 15 toccherà al girone B (Entella già promosso), mentre il gruppo A è sceso in campo venerdì sera: tutto rinviato all'ultima giornata per la promozione diretta tra Padova (85 punti) e Vicenza (83), che hanno vinto i rispettivi incontri con Clodiense e Triestina. Negli ultimi 90 minuti sarà Lumezzane-Padova e Trento-Vicenza: basta un punto per festeggiare alla capolista, avanti negli scontri diretti e attesa dalla trasferta contro i bresciani già salvi
Entella già in B, Union Clodiense retrocessa: i verdetti
- In precedenza l'Entella si era già garantita la promozione in B. Con il ko della Ternana seconda (contro il Milan Futuro), era diventato aritmetico il primo posto della squadra di Chiavari nel proprio girone (B).
- Dal gruppo A era invece diventata ufficiale la retrocessione in D dell'Union Clodiense, club destinato all'ultimo posto nel proprio gruppo.
- Gli altri due verdetti erano arrivati da tempo con le esclusioni di Turris e Taranto dal girone C per violazioni amministrative. Tantissimo altro ancora è aperto sia in chiave promozione che salvezza. Intanto, ecco la guida completa.
Chi sale in B e come funzionano i playoff
Le promosse dalla Serie C 2024/25, come di consueto, sono quattro. Passano direttamente in B le prime tre dei tre gironi A, B e C. La quarta arriva dai playoff.
I playoff si articolano in tre diverse fasi con 28 club coinvolti nel totale: le squadre classificatesi dal secondo al decimo posto di ognuno dei tre gironi e la vincitrice della Coppa Italia di Serie C. Il trofeo se lo è aggiudicato il Rimini, attualmente già in posizione playoff. Qualora il club mantenesse questa posizione (attualmente 9°) lo slot extra passerebbe all'undicesima classificata del suo girone di competenza (il B).
I playoff si articolano su tre fasi:
- Fase playoff del girone
- Fase playoff nazionale
- Final Four
Come funziona la prima fase (il playoff del girone)
Accedono 21 squadre delle 28 totali, cioè quelle classificate dal quarto al decimo posto di ogni girone. Sono due i turni previsti.
Primo turno: si affrontano le squadre classificatesi dal quinto al decimo posto di ogni girone: la quinta contro la decima, la sesta contro la nona e settima contro l'ottava. Sono tutte partite secche, giocate in casa della meglio classificata in campionato. In caso di parità al termine dei 90' regolamentari, avanza la squadra meglio classificata al termine della stagione regolare.
Secondo turno: alle nove squadre che hanno superato il primo turno si aggiungono le quarte classificate di ogni girone. Dodici totali. La migliore classificata gioca in casa la gara secca. In caso di parità al termine dei 90' regolamentari, avrà accesso alla fase play-off nazionale la squadra meglio classificata al termine della stagione regolare. Le sei squadre vincitrici avanzano al turno successivo.
Come funziona la seconda fase (il playoff nazionale)
Partecipano 13 squadre, che si sfidano in una doppia partita andata e ritorno. Anche questa fase è suddivisa in due distinti turni.
Primo turno: partecipano le sei che hanno vinto il playoff del girone, le tre terze classificate di ogni girone e la vincitrice della Coppa Italia di C (cioè il Rimini che – se chiudesse nono in campionato – cederebbe il suo posto nella fase precedente all'undicesima classificata del girone B). Gli accoppiamenti di questa fase si svolgono con un sistema di teste di serie; le teste di serie sono: le tre terze classificate, la vincitrice della Coppa Italia C e la miglior classificata in stagione regolare delle sei arrivate dalla fase precedente.
Le teste di serie giocano il ritorno in casa. In caso di parità dopo la doppia sfida avanza la squadra testa di serie.
Secondo turno: partecipano le cinque squadre che hanno superato il primo turno nazionale e le tre seconde classificate di ogni girone. Di nuovo match di andata e ritorno e ancora sistema di testa di serie, che sono: le tre seconde più la miglior classificata in stagione regolare delle cinque arrivate dalla fase precedente.
Le teste di serie giocano il ritorno in casa. In caso di parità dopo la doppia sfida avrà avanza la squadra testa di serie. Quattro squadre accedono dunque alla Final Four.
Come funziona la terza e ultima fase (la Final Four)
Le quattro squadre vincitrici del secondo turno del playoff nazionale sono inserite in un tabellone tramite un sorteggio libero. Le semifinali sono in partite di andata e ritorno, con sede del ritorno deciso dal sorteggio. In caso di parità nella doppia sfida sono previsti supplementari e rigori.
La finale: anche questa è andata e ritorno, con supplementari e rigori in caso di parità nella doppia sfida. Chi vince vola in Serie B.
Chi scende in D e come funzionano i playout
Retrocedono in nove, cioè le ultime tre classificate di ognuno dei tre gironi e altre sei squadre attraverso il meccanismo di playout. I playout vedono coinvolte le squadre piazzate al penultimo, terzultimo, quartultimo e quintultimo posto di ogni girone. Sono previsti match di andata e ritorno.
- La quintultima sfida la penultima, con match di ritorno in casa della meglio posizionata in campionato
- La quartultima sfida la terzultima, con match di ritorno in casa della meglio posizionata in campionato
In caso di parità nel doppio confronto viene considerata vincente la squadra con la miglior posizione di classifica al termine della stagione regolare.
Attenzione: gli incontri di playout non si disputano se fra le due squadre ipoteticamente coinvolte (quintultima e penultima, quartultima e terzultima) il distacco in classifica è superiore agli 8 punti. In questo caso la squadra peggio classificata retrocede direttamente in Serie D.
Il playout nel girone C dopo l'esclusione di Turris e Taranto
Da segnalare nel girone C la situazione legata alle due esclusioni (per violazioni amministrative) di Turris e Taranto dal campionato.
Come spiegato, retrocedono in totale nove squadre, tre per ogni girone. Per via di questa decisione, nel girone C resta dunque da decretare solo un'altra retrocessione. Il playout coinvolgerà dunque due soli club, e si giocherà tra ultima e penultima classificata (18° e 17°). Non cambia il meccanismo: match di andata e ritorno, con gara di ritorno in casa della meglio posizionata in campionato. In caso di parità nel doppio confronto viene considerata vincente la squadra con la miglior posizione di classifica al termine della stagione regolare.
Leggi anche
- L'Avellino vede la B, Padova e Vicenza all'ultima giornata
- Entella già in B, Union Clodiense retrocessa: i verdetti
- Chi sale in B e come funzionano i playoff
- Come funziona la prima fase (il playoff del girone)
- Come funziona la seconda fase (il playoff nazionale)
- Come funziona la terza e ultima fase (la Final Four)
- Chi scende in D e come funzionano i playout
- Il playout nel girone C dopo l'esclusione di Turris e Taranto
- Leggi anche