
I "papabili" per la vittoria dell'edizione numero 104 della Classicissima. Li riconoscete tutti? Scopriamoli...

Il favorito numero 1, anche dai bookmakers, è Peter Sagan: 7 vittorie in stagione e un secondo posto alle Strade Bianche. Lo scorso anno la salita delle Manie taglio le gambe a molti velocisti: per lui non dovrebbe essere un problema, anzi...

Mark Cavendish, passato all'Omega Pharma QuickStep, proverà a far dimenticare la brutta prova dello scorso anno, quando usci presto dai giochi, e a bissare il successo del 2009

Gli attacchi su Cipressa e Poggio non lo hanno (quasi) mai tagliato fuori dai giochi. Fabian Cancellara correrà "da solo" come sempre, pronto a prendersi una vittoria conquistata nel 2008 e sfuggitagli di un soffio nel 2011 e nel 2012

L'autraliano Matthew Goss, vincitore nel 2011, ha già vinto una tappa alla Tirreno-Adriatico e si presenta in ottime condizioni. In uno sprint a ranghi ristretti può essere pericoloso

La punta del Team Sky sarà il campione norvegese Edvald Boasson Hagen che, per caratteristiche, potrebbe provare a fare selezione sulle ultime salite

La speranza azzurra è Filippo Pozzato, passato alla Lampre-Merida: più di Petacchi ha dimostrato un buono stato di forma, fondamentale per passare indenni Manie, Cipressa e Poggio

John Degenkolb, sprinter tedesco, si è rivelato alla Vuelta 2012 vincendo cinque tappe e la classifica finale dell'UCI Europe Tour. Può essere un cliente scomodo

La forma migliore è lontana, ma come si può non prendere in considerazione il campione del Mondo? Philippe Gilbert è capace di spaccare la corsa in qualsiasi momento e sottovalutarlo può essere letale