
C'è anche il corridore marchigiano, tragicamente scomparso qualche giorno fa, nell'album che la Panini ha dedicato alla centesima edizione della Corsa Rosa. Una raccolta di figurine che ripercorre il mito di una gara che da oltre un secolo infiamma l'Italia

La Panini celebra a suo modo il Giro 100, con l'album delle figurine della corsa più amata e seguita d'Italia, giunta alla sua centesima edizione. “Panini Giro d’Italia 100” è una collezione da 388 figurine adesive e 22 card, in cui si possono ritrovare numeri, colore, storia e protagonisti del Giro d'Italia -
Giro d'Italia 2017, le altimetrie delle 21 tappe
E' ancora nel gruppo e sempre lo sarà. Michele Scarponi, che al prossimo Giro avrebbe guidato l'Astana da capitano, ha la sua figurina celebrativa. Il marchigiano, scomparso pochi giorni fa a causa di un tragico incidente, pedalerà con compagni e avversari, da Alghero a Milano. Non a caso, l'Astana ha deciso di partecipare al Giro con 8 corridori, non sostituendo la maglia rosa del 2011 -
Giro d'Italia 2017, le altimetrie delle 21 tappe
Con l'infortunio che ha messo fuori gioco Fabio Aru, le speranze italiane in classifica generale sono affidate a Vincenzo Nibali. Il messinese del team Bahrain-Merida è il detentore del "Trofeo senza fine", vinto lo scorso anno al termine di una strepitosa rimonta -
Giro d'Italia 2017, le altimetrie delle 21 tappe
Quarto al Giro del 2014 e per ben tre volte nella Top 10 del Tour de France, Pierre Rolland guida la pattuglia francese con un obiettivo: riportare la bandiera transalpina in vetta al podio dopo ben 28 anni di assenza (Fignon 1989) -
Giro d'Italia 2017, le altimetrie delle 21 tappe
Il Team Sky punta su due capitani. Uno di questi è Mikel Landa, che dopo il terzo posto del 2015, vuole riscattare il prematuro ritiro nell'edizione dello scorso anno, quando abbandonò alla decima tappa-
Giro d'Italia 2017, le altimetrie delle 21 tappe
Un altro scalatore che darà filo da torcere su Alpi e Dolomiti è Thibaut Pinot, terzo al Tour 2014 e poi un po' sparito dai radar delle grandi corse a tappe. Il francese è alla sua prima partecipazione al Giro d'Italia -
Giro d'Italia 2017, le altimetrie delle 21 tappe
Chi vorrà salire sul gradino più alto del podio di Milano dovrà fare i conti con Nairo Quintana, che dopo aver affinato la sua preparazione sulle alture in Colombia, arriva in Italia per bissare il trionfo del 2014. I tre podi consecutivi al Tour e la Vuelta dello scorso anno, lo hanno consacrato tra i migliori elementi in circolazione -
Giro d'Italia 2017, le altimetrie delle 21 tappe
Cacciatore di tappe che non guarda alla classifica generale, Philippe Gilbert arriva alla partenza di Alghero forte di un 2017 che lo ha già visto vincere al Fiandre e all'Amstel Gold Race -
Giro d'Italia 2017, le altimetrie delle 21 tappe
Lo scorso anno, solo una terribile caduta durante l'inizio della discesa del Colle dell'Agnello ha impedito (probabilmente) a Steven Kruijswijk di conquistare il Giro. L'olandese della Lotto NL-Jumbo ha già dimostrato di saper portare la maglia rosa -
Giro d'Italia 2017, le altimetrie delle 21 tappe
Tom Domoulin potrebbe far valere le sue grandi capacità di cronoman in questa edizione del Giro, dove lo scorso anno portò a casa il cronoprologo in Olanda, prima di ritirarsi nell'undicesima tappa e dire addio ai sogni di gloria -
Giro d'Italia 2017, le altimetrie delle 21 tappe
Bauke Mollema è appena alla sua seconda partecipazione al Giro (12° nel 2010), ma si presenta tra i favoriti per la sua propensione alle corse a tappe (tre volte nella Top 10 del Tour). In questo 2017, l'olandese ha conquistato la Vuelta a San Juan -
Giro d'Italia 2017, le altimetrie delle 21 tappe
Tra i cacciatori di tappe, impossibile non mettere Filippo Pozzato, uno dei veterani del gruppo (classe 1981) e alla sua settima partecipazione al Giro. Nonostante un palmares importante (la Sanremo e due tappe al Tour), Pippo non ha mai trionfato sulle strade della Corsa Rosa: urge rimediare... -
Giro d'Italia 2017, le altimetrie delle 21 tappe
Domenico Pozzovivo è ancora in credito con la fortuna dopo la rovinosa caduta del 2015, in cui rischiò la vita. Lo scalatore di Policoro è entrato per quattro volte nei migliori 10 della classifica generale del Giro: il suo miglior risultato resta il 5° posto del 2014 -
Giro d'Italia 2017, le altimetrie delle 21 tappe
Uno degli squadroni più attesi sulle strade del Giro 100 è senza dubbio il Team Sky -
Giro d'Italia 2017, le altimetrie delle 21 tappe
Tra i gregari, ecco l'irlandese Philip Deignan, 33 anni. Il Team Sky si avvarrà anche dell'aiuto dell'esperto bielorusso Vasil Kiryienka, 35 anni e alla sesta partecipazione al Giro -
Giro d'Italia 2017, le altimetrie delle 21 tappe
Darà una mano ai capitani anche il francese Kenny Elissonde, 25 anni, al Team Sky da questa stagione -
Giro d'Italia 2017, le altimetrie delle 21 tappe
Tanta esperienza per il polacco Michal Golas, 33 anni, che sarà di grande aiuto ai propri capitani specialmente nelle tappe di montagna -
Giro d'Italia 2017, le altimetrie delle 21 tappe
A proposito di scalatori: quando la strada sale, meglio stare a ruota di Sebastián Henao, che è alla quarta partecipazione al Giro (17° il suo miglior piazzamento) -
Giro d'Italia 2017, le altimetrie delle 21 tappe
Uno dei veterani del Team Sky è Salvatore Puccio, in squadra fin dal 2012: l'italiano è alla sua quarta partecipazione al Giro -
Giro d'Italia 2017, le altimetrie delle 21 tappe
Il suo passaggio dall'Astana al Team Sky è stato uno dei grandi colpi di mercato. Diego Rosa, al suo quarto Giro della carriera, è pronto a sacrificarsi per i compagni. Ma se parte la fuga buona... -
Giro d'Italia 2017, le altimetrie delle 21 tappe
Con Landa, sarà Geraint Thomas il capitano del Team Sky. Il 30enne britannico, specialista della pista di cui è pluricampione olimpico e mondiale, è in forma strepitosa, essendo reduce dalla vittoria al Tour of the Alps -
Giro d'Italia 2017, le altimetrie delle 21 tappe
Ecco la maglia con cui il Team Sky parteciperà alla centesima edizione del Giro d'Italia -
Giro d'Italia 2017, le altimetrie delle 21 tappe
Le figurine Panini dei corridori sono una vera e propria “carta d’identità” riferita al Giro: contengono, infatti, oltre al nome e all’immagine dell’atleta con la maglia ufficiale del team, anche i principali dati personali e una serie di ulteriori informazioni come nazionalità, anno di debutto al Giro, numero di partecipazioni e miglior piazzamento -
Giro d'Italia 2017, le altimetrie delle 21 tappe
Tra le card speciali, Panini propone “Maglia Rosa: La Storia”. Si può trovare in questa figurina l’evoluzione, dal 1937 ad oggi, di uno dei simboli più amati d'Italia -
Giro d'Italia 2017, le altimetrie delle 21 tappe
Per avere sotto mano numeri e statistiche di questo Giro 100, basterà questa card, che riassume le cifre principali della Corsa Rosa -
Giro d'Italia 2017, le altimetrie delle 21 tappe
Non poteva mancare, ovviamente, il percorso. Si parte il 5 maggio da Alghero per terminare il 28 a Milano per un totale di 3.572,2 km. In programma troviamo 6 tappe per velocisti, 6 di alta montagna, 7 di media montagna e 2 crono -
Giro d'Italia 2017, le altimetrie delle 21 tappe
Ecco l'altimetria della 16esima tappa (23 maggio), la Rovetta-Bormio di 222 km, che presenta tre GPM durissimi, compresa la Cima Coppi, che quest'anno sarà ai 2758 metri dello Stelvio -
Giro d'Italia 2017, le altimetrie delle 21 tappe
Una frazione che gli organizzatori del Giro hanno classificato con cinque stellette di difficoltà, il massimo. D'altra parte, è in tappe come questa che si decide la maglia rosa -
Giro d'Italia 2017, le altimetrie delle 21 tappe
La prima raccolta in assoluto interamente dedicata alla Corsa Rosa da Panini si preannuncia storica. Così come la centesima edizione del Giro, la gara più amata dagli italiani -
Giro d'Italia 2017, le altimetrie delle 21 tappe