
La centesima edizione della Corsa Rosa, al via venerdì, toccherà luoghi incantevoli del nostro Paese: Sardegna, Sicilia, Firenze, Alpi, Dolomiti fino all'arrivo a Milano, previsto il prossimo 28 maggio. Tra monumenti, città d'arte e spettacoli della natura, ecco il Giro d'Italia in cartoline

Il Giro d'Italia numero 100 regalerà agli appassionati la grande sfida fra Nibali, Landa e Quintana, a caccia della maglia rosa. I tifosi di tutto il mondo potranno godere della vista di paesaggi incantevoli, durante le tre settimane di gara. Non a caso ci chiamano Bel Paese... -
Scarponi in gruppo: le figurine del Giro 100
Il Giro 100 parte dalla Sardegna. Pur senza l'idolo Fabio Aru, ci si aspetta una super accoglienza sull'isola. Si parte da Alghero con una frazione mediamente mossa, costantemente ondulata, caratterizzata da una lunga sequenza di saliscendi che si sviluppa sulla costa nord dell’isola. Sono presenti numerosi strappi e saliscendi di cui 3 catalogati GPM a Multeddu, Trinità d’Agultu e San Pantaleo. Quest’ultima asperità si trova a meno di 20 km dall’arrivo, situato a Olbia (Foto Twitter) -
Scarponi in gruppo: le figurine del Giro 100
Alghero, sede della grande partenza del Giro 100, si è già vestita di rosa per l'occasione... (Foto Twitter) -
Scarponi in gruppo: le figurine del Giro 100
Nella seconda frazione si scende verso Tortolì. Tappa di mezza montagna quasi interamente nell’entroterra sardo: la prima parte si svolge nel Nuorese con numerosi saliscendi e tre lunghe salite. La prima per Bitti e Orune (non catalogata GPM), la seconda più dura verso il centro di Nuoro (GPM) e la terza per scollinare il Passo di Genna Silana (GPM). Dopo Genna Silana il percorso prevede oltre 20 km di discesa molto veloce (piuttosto articolata in alcune parti) su strada larga con fondo in ottime condizioni. Il finale pianeggiante degli ultimi 10 km potrebbe favorire i velocisti (Foto Twitter) -
Scarponi in gruppo: le figurine del Giro 100
A Tortolì non si sono dimenticati di Michele Scarponi, il capitano dell'Astana tragicamente scomparso dopo essere stato investito durante un allenamento (Foto Twitter) -
Scarponi in gruppo: le figurine del Giro 100
Frazione pura per velocisti, con lievi, ma blande, ondulazioni lungo l’intero percorso. I primi 90 km circa si snodano sulla strada a scorrimento veloce, prima dell'unico GPM a Capo Boi e dell'arrivo a Cagliari (Foto Twitter) -
Scarponi in gruppo: le figurine del Giro 100
Dopo il primo giorno di riposo/trasferimento, si vola in Sicilia per una tappa di media montagna, dove vivremo il primo arrivo in salita. Dopo i primi 55 km lievemente ondulati, si affronta la salita di Portella Femmina Morta, molto lunga e regolare. Dopo lo scollinamento si scende e si risale fino alle pendici dell’Etna, percorso di avvicinamento passando per un susseguirsi di borghi fino a Nicolosi dove inizia l'ascesa finale verso il vulcano (Foto Twitter) -
Scarponi in gruppo: le figurine del Giro 100
Tappa mossa nella prima parte e pianeggiante nella seconda, che si conclude in circuito e probabile preda dei velocisti. Un solo GPM (Fornazzo) seguito da una discesa impegnativa e veloce, prima dell'arrivo a Messina (Foto Twitter) -
Scarponi in gruppo: le figurine del Giro 100
Messina significa Vincenzo Nibali. Il detentore del Giro d'Italia sarà accolto come un re dalla sua gente, che non manca mai di fargli sentire il proprio sostegno in tutto il mondo -
Scarponi in gruppo: le figurine del Giro 100
La carovana attraversa lo Stretto e torna sulla penisola nella sesta frazione, sostanzialmente pianeggiante con alcune asperità nella prima parte e con arrivo finale in cima allo strappo di Terme Luigiane (Foto Twitter) -
Scarponi in gruppo: le figurine del Giro 100
Il gruppo si trasferisce in Puglia con una tappa praticamente pianeggiante per i primi 140 km, che presenta una breve salita in corrispondenza al GPM di Bosco delle Pianelle, prima di un'ultima parte molto impegnativa, con gli ultimi 40 km ondulati tendenti a salire (Foto Twitter) -
Scarponi in gruppo: le figurine del Giro 100
Tappa mista con i primi 90 km piatti, seguiti da 100 km su strade continuamente in saliscendi e con numerose curve e cambi di direzione. Dopo Manfredonia si scala la salita di Monte Sant’Angelo (GPM) e quindi si percorre l’intera panoramica fino a Peschici (GPM a Coppa Santa Tecla) (Foto Twitter) -
Scarponi in gruppo: le figurine del Giro 100
Spettacolare l'arrivo in salita ai 1665 m del Blockhaus. Nell'ascesa finale di 13 km, la pendenza si mantiene sopra il 9% con punte fino al 14%: si potrebbe avere qui il primo forte scossone in classifica generale (Foto Twitter) -
Scarponi in gruppo: le figurine del Giro 100
Cronometro dei vini, che promette di dare spettacolo. Percorso completo che propone un lungo tratto pianeggiante e rettilineo seguito da salite e discese molto articolate. Le pendenze non sono mai elevate (4-5%) ma non vi sono tratti di “respiro”, specie nella zona finale della frazione (Foto Twitter) -
Scarponi in gruppo: le figurine del Giro 100
Il Giro d’Italia celebra Gino Bartali partendo da Firenze e in particolare sostando nella sua Ponte a Ema davanti al Museo del Ciclismo “Gino Bartali” dove sarà posto il km 0 della tappa appenninica, che presenta 4 GPM, in sequenza senza tratti di pianura intermedi: Passo della Consuma, Passo della Calla, Passo del Carnaio e Monte Fumaiolo (Foto Twitter) -
Scarponi in gruppo: le figurine del Giro 100
Tappa non completamente pianeggiante, con due salite non impegnative nella prima parte (Colla di Casaglia e Valico Appenninico, entrambi GPM), che non dovrebbero pregiudicare la vittoria di un velocista. Da segnalare che la carovana percorrerà anche un tratto dell'autostrada A1 (Foto Twitter) -
Scarponi in gruppo: le figurine del Giro 100
Tappa assolutamente piatta. Si attraversa tutta la pianura Padana e nel finale, dopo Casteggio, si segue parte del tradizionale percorso della Milano-Sanremo, percorrendo in parte la via Emilia: si tratta di una frazione per velocisti (Foto Twitter) -
Scarponi in gruppo: le figurine del Giro 100
Frazione dedicata a due grandi campioni, Fausto Coppi (nato a Castellania) e Marco Pantani. Tappa molto breve (131 km) divisa in due parti: 120 km veloci e pianeggianti che attraversano la Pianura Padana seguiti da 11 km di salita (pendenza media oltre il 7%, con punte al 13%) con l’arrivo situato al Santuario di Oropa, che quest’anno è la Montagna Pantani (Foto Twitter) -
Scarponi in gruppo: le figurine del Giro 100
A Oropa si stanno già preparando. Ecco il cartello che ricorda il salto di catena che diede il via alla clamorosa impresa del Pirata nel Giro del 1999 (Foto Twitter) -
Scarponi in gruppo: le figurine del Giro 100
Tappa con i primi 150 km completamente pianeggianti. Dopo Zogno, la corsa affronta le salite di Miragolo San Salvatore e Selvino (tutte GPM). Dopo una breve discesa, salita pedalabile fino a Selvino cui segue una lunga discesa e 9 km di avvicinamento fino alla città alta di Bergamo e poi al traguardo (Foto Twitter) -
Scarponi in gruppo: le figurine del Giro 100
Dopo il secondo giorno di riposo, ecco il tappone alpino che affronta 2 volte lo Stelvio (versante di Bormio e quello Svizzero, inedito). Dopo una prima parte in leggera salita lungo la Val Camonica, la corsa supera il Passo del Mortirolo (versante sud, già affrontato nel 1990) dove gli ultimi km presentano pendenze fino al 16%. Si scende fino a Grosio, dove si risale la valle dell’Adda fino al primo passaggio in Bormio. Inizia quindi un “circuito” di circa 100 km con la scalata del Passo dello Stelvio (Cima Coppi ai 2758 metri), la discesa molto impegnativa fino a Prato allo Stelvio seguita dall’ingresso in Svizzera per scalare l’Umbrailpass (Giogo di Santa Maria), lungo 13,5 km con pendenze sempre attorno al 9% e punte del 12%. Infine la discesa finale a Bormio. (Foto Twitter) -
Scarponi in gruppo: le figurine del Giro 100
Tappa mossa, con la prima parte ricca di salite impegnative come Aprica e Passo del Tonale, seguite dalla lunga discesa della Val di Sole. La seconda parte è sempre in ascesa, con il GPM di Giovo all’inizio della risalita seguito da un lungo falsopiano sempre a salire fino all’arrivo a Canazei (Foto Twitter) -
Scarponi in gruppo: le figurine del Giro 100
Si potrebbe decidere qui il vincitore del Giro 2017. Si tratta del famigerato tappone dolomitico con 5 GPM: Passo Pordoi, Passo Valparola, Passo Gardena, Passo Pinei e Pontives (salita finale), tutti in successione e senza tratti pianeggianti. In 137 km si scalano poco meno di 4.000 m di dislivello, con pendenze medie attorno al 7% e punte fino al 15% (Foto Twitter) -
Scarponi in gruppo: le figurine del Giro 100
Tappa di alta montagna con ampi tratti pianeggianti nella parte finale prima dell’ultima salita fino ai 1290 metri di Piancavallo. Si superano il GPM del Passo di Monte Croce Comelico e Cima Sappada, prima della lunga discesa fino a Tolmezzo. Segue il GPM di Sella Chianzutan e la discesa successiva fino ad Aviano dove inizia l'ascesa finale (Foto Twitter) -
Scarponi in gruppo: le figurine del Giro 100
Tappa pianeggiante per 100 km attraverso le pendici delle Prealpi trevigiane (GPM sul Muro di Ca’ del Poggio). Il gruppo affronterà la difficile salita del Monte Grappa (24 km, prima parte ripida con pendenze elevate seguita da una parte meno impegnativa con diverse contropendenze prima del GPM). Attenzione alla discesa, molto lunga e impegnativa (26 km) con numerosi tornanti. Infine ecco l’ultima salita a Foza (regolare con pendenze al 7% ma con numerosi tornanti) (Foto Twitter) -
Scarponi in gruppo: le figurine del Giro 100
Il Giro 100 si chiude con una tappa a cronometro, con partenza sul rettilineo d’arrivo del mitico Autodromo di Monza. Effettuato un giro del circuito, il percorso imbocca la pit-lane per portarsi dietro i box ed entrare nel parco di Monza, con uscita in prossimità della Villa Reale, dove avverrà il primo rilevamento cronometrico. A Milano ci si immetterà in viale Italia, dove si procede praticamente sempre diritto fino agli ultimi 2 km che conducono all’arrivo in Piazza Duomo (Foto Twitter) -
Scarponi in gruppo: le figurine del Giro 100
Ad attendere la maglia rosa del Giro 2017 ci sarà la madrina Giorgia Palmas e il Trofeo senza fine -
Scarponi in gruppo: le figurine del Giro 100
Le 21 tappe del Giro 2017 toccheranno luoghi incantevoli e regaleranno cartoline spettacolari al pubblico. Parliamo di 3572.2 km di bellezza: l'Italia è pronta per consegnare la maglia rosa numero 100 -
Scarponi in gruppo: le figurine del Giro 100