Ciclismo, Van der Poel vince la Parigi-Roubaix. Sesto Filippo Ganna

A cura di Alberto Pontara

©IPA/Fotogramma

Mathieu Van der Poel è semplicemente un fenomeno: l'olandese, nipote di Poulidor, vince l'edizione numero 120 della Parigi-Roubaix. Doppietta Alpecin: secondo Philipsen davanti a uno sfortunato Van Aert, terzo. Sesto Filippo Ganna, autore di un'ottima prova, tra i migliori fino ai chilometri finali

LE FOTO PIU' BELLE DELLA ROUBAIX 2023

Semplicemente straordinario: fenomeno in una generazione di fenomeni, Mathieu Van der Poel conquista l'edizione numero 120 della Parigi-Roubaix. Dopo tre attacchi simili a rasoiate, il quarto è quello decisivo: dopo aver rischiato di cadere insieme a Degenkolb ed essere rimasto in sella in modo quasi miracoloso, alla fine del Carreofur de l'Arbre stacca tutti. Con lui rimane solo l'eterno rivale Van Aert, ma il belga (che uno scossone alla gara lo aveva dato prima di Arenberg) è davvero sfortunato: una foratura proprio alla fine del Carrefour consente a Van der Poel di prendere il largo. Da quel momento per l'olandese (nipote di Poulidor) è una volata solitaria verso Roubaix. Una prova di forza della Alpecin, che piazza al secondo posto Philipsen, autore di una grande prova di squadra, abile nello spezzare e chiudere il tentativo di Van Aert di inseguire Van der Poel. Van Aert, sfortunato (anche se i problemi tecnici sono ingredienti naturali dell'Inferno del Nord e vanno messi in conto) per la foratura sua e della doppia foratura del compagno di squadra Laporte, chiude al terzo posto. Buona prova di Filippo Ganna: sempre tra i migliori, recupera e ricuce gli strappi della coppia Van der Poel-Van Aert, corre una gara intelligente ma deve cedere allo strapotere di Van der Poel e chiude sesto. Per sua stessa ammissione nel post gara: "Gli ultimi 30 km non passavano mai, sono stati una sofferenza. Devo ringraziare la squadra per il lavoro che ha fatto, mi sono un po' mancate le gambe nel finale". Per Van der Poel è doppietta dopo la Milano-Sanremo, due classiche Monumento conquistate in stagione. Una prova di forza incredibile: "Oggi mi sentivo fortissimo - ha dichiarato al termine della gara- Ho capito che Van Aert aveva avuto un problema, probabilmente saremmo andati al traguardo insieme. Purtroppo a volte capita in corsa. E' stata la mia migliore stagione di classiche di sempre, finirla così è un sogno". Una Milano-Sanremo, due Giri delle Fiandre (e quest'anno è arrivato secondo), una Parigi-Roubaix: sarà il primo di questa generazione di campioni a conquistare tutte e 5 le Monumento? Gli mancano Liegi-Bastogne-Liegi e Lombardia. Gli avversari sono fortissimi: Pogacar, Van Aert, Evenepoel...Una cosa è sicura: questi ragazzi ci regalano ogni volta spettacolo. Chapeau.

1 nuovo post

Si entra nel Settore 11! Ganna entra in testa nel tratto di pavé

- di Redazione SkySport24

Ganna richiude su Van Aert e Van der Poel

- di Redazione SkySport24

Si sta per entrare nel Settore 11 di Mons-En-Pévèle, uno dei tratti più duri: 3 km a difficoltà 5 stelle. Qui si può decidere la corsa

- di Redazione SkySport24

Perde terreno Ganna rispetto a Van der Poel e Van Aert, il gruppo di testa si è spezzato in due

- di Redazione SkySport24

Alla fine del Settore 12 Van der Poel ha dato una vera e propria rasoiata: Van Aert si lancia all'inseguimento

- di Redazione SkySport24

Prova l'allungo Mathieu Van der Poel !!

- di Redazione SkySport24

Si entra nel temibile Settore 12 da Auchy-Lez-Orchies a Bersée: 2,7 km a 4 stelle di difficoltà

- di Redazione SkySport24

55 km alla conclusione di questa Parigi-Roubaix, in testa sempre Wout Van Aert (Jumbo-Visma), Stefan Küng (Groupama-FDJ), Mathieu Van der Poel, Jasper Philipsen, Gianni Vermeersch (Alpecin-Deceuninck), Filippo Ganna (Ineos Grenadiers), John Degenkolb (Team DSM), Mads Pedersen (Trek-Segafredo), Laurenz Rex (Intermarché-Circus-Wanty), Sjoerd Bax (UAE Team Emirates), Max Walscheid (Cofidis). All'inseguimento con un minuto di distacco in 5: Laporte, Van Hooydonck, Vermeersch, Koch e Hollmann

- di Redazione SkySport24

La Alpecin prova a forzare il ritmo per impedire il rientro dei due Jumbo Visma, compagni di Van Aert, nel gruppo di testa

- di Redazione SkySport24

Laporte, Van Hooydonck e Vermeersch hanno ripreso Koch e Hollmann: sono 5 ora gli inseguitori del gruppo di testa

- di Redazione SkySport24

Si entra nel Settore 13 a Orchies, 1,7 km a difficoltà 3 stelle

- di Redazione SkySport24

Si entra nel Settore 14 da Beuvry-La-Foret a Orchies, 1,4 km a tre stelle di difficoltà

- di Redazione SkySport24

Anche Laporte con Van Hooydonck per tentare il rientro nel gruppo di testa: la Jumbo Visma vuole ristabilire la parità numerica con la Alpecin di Van der Poel. Con i due anche Vermeersch della Lotto-Dstny

- di Redazione SkySport24

Ganna marca stretto Van Aert e Van der Poel

- di Redazione SkySport24

Anche Jonas Koch perde terreno

- di Redazione SkySport24

Juri Hollman si stacca dal gruppo di testa, in difficoltà anche Sjoerd Bax, che però resiste

- di Redazione SkySport24

Van Hooydonck della Jumbo Visma si stacca dal gruppo e si lancia all'inseguimento solitario dei battistrada

- di Redazione SkySport24

Si entra nel settore 15: da Tilloy a Sars-Et-Rosières, 2,4 km a 4 stelle di difficoltà, soprattutto per le condizioni delle pietre

- di Redazione SkySport24

Van der Poel può contare nel gruppo di testa su due compagni di squadra: Jasper Philipsen e Gianni Vermeersch. Van Aert invece ha perso Laporte, fermato da una foratura alla Foresta di Arenberg e ripreso dal gruppo degli inseguitori

- di Redazione SkySport24

Il gruppo di testa entra nel Settore 16 da Warlaing a Brillon, 2,4 km a tre stelle di difficoltà

- di Redazione SkySport24