- Era dal 1996 che la Cipressa non risultava così decisiva, quando vinse Gabriele Colombo.
- Oggi, inoltre, è stato fatto il record di scalata della Cipressa in 8’55" (dato ufficioso). Il muro dei 9 minuti è caduto davvero.
- Era dal 1991, poi, che il 4° (57") corridore al traguardo non arrivava con un ritardo così elevato (43″)
Volata titanica in via Roma: l'olandese è inarrestabile, alle sue spalle il magnifico azzurro, mentre il fuoriclasse sloveno deve rimandare ancora la vittoria nella Classicissima. Tra le donne, un altro successo oranje: Lorena Wiebes ha avuto la meglio allo sprint sulla Vos. Peccato per Longo Borghini, scattata in solitaria a un km dal traguardo
in evidenza
IL VIDEO DELLA VOLATA IN VIA ROMA
L'orgoglio di Filippo Ganna, la gioia del trionfatore Mathieu van der Poel, la delusione di Tadej Pogacar sul podio di Sanremo.

©IPA/Fotogramma
"Pogacar alla Roubaix? La nostra priorità rimangono le corse a tappe"
Mauro Gianetti (UAE Team Emirates) sulla possibilità che Tadej Pogacar vada alla Parigi-Roubaix: “È un po’ prematuro, nei prossimi due-tre giorni prenderemo una decisione, per noi come squadra non è una priorità, Tadej è un corridore globale, sì. La Roubaix la faranno anche nei prossimi anni, in questo momento la nostra priorità rimangono le corse a tappe"
Record anche per la Alpecin-Deceuninck, che centra il tris dopo Van der Poel 2023 e Philipsen 2024. Non succedeva dai tempi della Molteni, che dal 1970 al 1972 vinse con Michele Dancelli e due volte con Eddy Merckx.
Non solo, VDP è anche il primo olandese della storia a vincerla due volte.
Van der Poel è l'unico corridore, negli ultimi 17 anni, ad essere riuscito a vincere due volte la Sanremo.
Pogacar: "Ganna e van der Poel erano troppo veloci per me... Più di così non potevo fare".
Ganna: "È stato un onore far parte di questo terzetto, sono due campioni pazzeschi. Un rimpianto? Ho dato tutto me stesso, la squadra è stata incredibile. Forse non avrei dovuto lasciare van der Poel sul rettilineo finale, ma era una scheggia"

Suona l'inno olandese per il 30enne campione del mondo Elite 2023, nipote del grande Raymond Poulidor.
VDP come Pogacar
Settima Classica Monumento per Van der Poel, le stesse di Pogacar. Per l'olandese anche due Giri delle Fiandre, due Paris-Roubaix, 2 Milano-Sanremo.
Van der Poel al traguardo: "Ho lanciato la volata quando ho visto il cartello dei 300 metri. Mi sentivo abbastanza forte per resistere fino al traguardo. Vincere la Milano-Sanremo è speciale, ma riuscirci battendo due corridori incredibili mi rende felicissimo e orgoglioso di essere sul podio con loro".
Finale epico a Sanremo: Ganna ritorna su Pogacar e van der Poel in via Roma e resiste fino agli ultimi metri, ma l'olandese oggi era davvero imbattibile.
L'ORDINE D'ARRIVO
- 1) Mathieu Van der Poel (Alpecin-Deceuninck) in 6h22’53”
- 2) Filippo Ganna (Ineos Grenadiers) s.t.
- 3) Tadej Pogačar (UAE Team Emirates-XRG) s.t.
- 4) Michael Matthews (Jayco AlUla) +43″
- 5) Kaden Groves (Alpecin-Deceuninck) s.t.
- 6) Magnus Cort Nielsen (Uno-X Mobility) s.t.
- 7) Mads Pedersen (Lidl Trek) s.t.
- 8) Olav Kooij (Visma | Lease a Bike) s.t.
- 9) Matteo Trentin (Tudor) s.t.
- 10) Fred Wright (Bahrain Victorious) s.t.
VINCE VAN DER POEL!!! 2° Ganna, 3° Pogacar
Straordinario l’olandese dell'Alpecin, che bissa il successo di due anni fa in un’edizione destinata a rimanere negli annali di questo sport. Secondo posto per un grandissimo Filippo Ganna (Ineos Grenadiers), davanti a Tadej Pogačar (UAE Team Emirates) che prolunga la sua maledizione con la Classicissima.
Volata a tre in via Roma!
Ganna li ha ripresi!
ULTIMO KM!
Pogacar e VDP davanti, Ganna a 3 secondi!
2 km al traguardo
Ganna è vicinissimo, 5 secondi: forza Filippo!
3 km al traguardo
Ganna li vede: 7 secondi dai due al comando!
Discesa pazzesca di Super Pippo, che ha già dimezzato il ritardo!
Ganna staccato di 25 secondi da Pogacar e VDP
5 km all'arrivo
Pogacar ha un tentennamento, ma riaggancia l'olandese!
Attaccato di van der Poel!
Ritmo forsennato di Pogacar quando mancano 500 metri allo scollinamento.
Sette secondi il ritardo di Ganna da Pogacar e VDP.
Van der Poel riprende Pogacar, Ganna soffre a dieci metri dalla coppia leader.
7 km al traguardo
Ancora uno scatto di Pogacar!
Van der Poel rimane attaccato allo sloveno! Ganna si stacca leggermente.
Scatto di Pogacar sul Poggio!
Un km alla salita del Poggio di Sanremo: 3.7 km a meno del 4% di media con punte dell’8% nel tratto che precede lo scollinamento.
Il terzetto si prepara ad affrontare il momento chiave della Classificissima di Primavera con un minuto di vantaggio.
E ora il Poggio...
Al comando due campioni del mondo e un ex iridato: niente male!
15 km all'arrivo
Supera il minuto il margine di Pogacar, van der Poel e Ganna sul resto del plotone.
Cambi regolari tra i tre moschettieri davanti a tutti.
È una discesa molto tecnica questa che riporta sull'Aurelia.
Aumenta ancora il vantaggio del trio delle meraviglia: 50 secondi!
20 km al traguardo
Il terzetto è già sulla discesa: che finale!
30 secondi il vantaggio dei tre in fuga.
500 metri allo scollinamento della CIpressa
Piccola esitazione di Ganna, ma Pippo rientra su Pogacar e VDP!
Tre in fuga: Pogacar, Ganna e van der Poel

©Getty
Si stacca Narvaez, lo sloveno se ne va! Ma Ganna e van der Poel non mollano!
Attacco di Pogacarrrr!!!
Narvaez guida il gruppo, seguito da Pogacar e da un super Pippo Ganna!
Selezione pazzesca già nel primo dei 5 chilometri della Cipressa: una roba mai vista!
Marcellusi ripreso ai piedi della Cipressa!
30 km al traguardo
Marcellusi ha un vantaggio di 45 secondi sul gruppo.
Carera su Ciccone
L'intervista a Carera, procuratore di Pogacar
Le sue parole su un'eventuale partecipazione dello sloveno alla Roubaix: "E' una corsa che gli piace, farà le valutazioni dopo la Sanremo. Ma sono positivo"
Pogacar inizia ad affacciarsi, 'minaccioso', nelle prime posizioni del gruppone.
Nessun tiene il ritmo di Marcellusi, è in testa da solo il romano! L’ultimo a mollare la sua ruota è stato Baptiste Veistroffer (Lotto).
Bellissima azione di Martin Marcellusi, che stacca gli altri compagni di fuga!
Solo un minuto tra fuga e gruppo
40 km al traguardo
Gruppo su Capo Berta.
7 in fuga
Non c'è più Nencini, i 'superstiti' sono: Alessandro Verre, Mathis Le Berre (Arkéa-B&B Hotels), Baptiste Veistroffer (Lotto), Kristian Sbaragli, Mark Stewart (Solution Tech-Vini Fantini), Martin Marcellusi e Filippo Turconi (VF Group-Bardiani CSF-Faizanè).
45 km al traguardo
Ancora giù il vantaggio degli attaccanti: un minuto e mezzo!
Ripreso Nencini, un altro degli 8 fuggitivi di giornata.
Cambio di bici anche per Sbaragli, alle prese con una batteria scarica.
Gruppo a Capo Cervo.
Il belga dell'Alpecin-Deceuninck è ripartito, ma che sfortuna!
Foratura per Jasper Philipsen!
50 KM AL TRAGUARDO!
Caduta!
A terra Swift, Hamilton e Pithie. Ma si sono già rialzati.
Si assotiglia ancora il margine dei battistrada: poco più di due minuti.
Velocità media: 44,8 Km/h
Dopo 5 ore di corsa.
Gruppo a Capo Mele
Sceso ancora il vantaggio degli attaccanti: 2 minuti e mezzo.
Traguardo controsole
Il cielo di Sanremo si illumina, all'improvviso: il traguardo sarà contro-sole, come ci riferisce il nostro inviato sulla riviera Luigi Vaccariello.

Vantaggio dei fuggitivi sceso a tre minuti
Gruppo nella splendida Alassio, mentre il vantaggio dei fuggitivi è sceso a 3 minuti.
60 km al traguardo
Gruppo uscito da Albenga: si riprende la strada per Capo Mele.
Siamo ancora in una fase di studio della corsa, ma dai Capi non si 'scherzerà' più. Fuggitivi con un vantaggio di 4'14" sul gruppo ai -65 km all'arrivo.
Pogacar è nella pancia del gruppo, circondato dai compagni di squadra e affiancato dagli altri candidati alla vittoria, come Pidcock.
70 km al traguardo
Van der Poel: "Tadej non perdona"
"Penso che Pogacar aspetterà ancora meno rispetto allo scorso anno - le parole di Mathieu - cercherà di fare maggiore differenza sul Poggio. Certe volte lì basta solo seguire. Non devi essere per forza il primo per vincere la Milano-Sanremo. Sono in un’età in cui ho conquistato quasi tutti i miei obiettivi, anche di più, quindi sono molto tranquillo".
Gli 8 fuggitivi mantengono sempre un vantaggio attorno ai 4 minuti.
80 km all'arrivo
Van der Poel: "Si decide tutto sul Poggio"
Tra i candidati alla vittoria anche il belga dell'Alpecin-Deceuninck: "Come sempre sarà una gara imprevedibile: penso che la Tirreno Adriatico mi abbia dato quell’ultimo briciolo di forma in più per poter essere competitivo al massimo. Tutto dipende da cosa succede sul Poggio. Il momento più ostico è quando il gruppo è ancora unito dopo la discesa del Poggio e sai che gli attacchi stanno per arrivare".
La corsa ha già superato Savona e Vado Ligure. Quattro minuti il vantaggio degli 8 in fuga sul gruppo, che comprende tutti i migliori.
90 km al traguardo
Le tre opzioni di Pippo
"Il mio finale da sogno - aggiunge Ganna - può essere di tre tipi: arrivo in fondo al Poggio con le migliori gambe e anticipo come fece Fabian Cancellara, ci arrivo con mezza gamba e tento l’all-in in volata oppure dal Poggio ci ritroviamo in un gruppetto ristretto e ce la giochiamo come viene, in modo molto caotico”
Ganna: "Credo di più in me stesso"
Il 'fulmine' azzurro è un altro dei grandi favoriti: "L’edizione 2023 mi ha insegnato a credere di più in me stesso - spiega il campione piemontese - quella successiva che la testa fa più delle gambe in certe situazioni. Non ero il miglior Ganna di sempre ma ho stretto i denti e finché ho potuto me la sono giocata. Oggi spero di provare sensazioni ancora migliori, ne riparliamo dopo aver tagliato il traguardo di via Roma".
Pogacar: "Qui tutto è possibile"
Le parole del favorito numero della Classicissima: "Ho faticato i primi giorni dopo Strade Bianche, ma adesso mi sento meglio. Sono riuscito ad allenarmi bene e questo è quello che conta. Dove attaccare? Tutto è possibile, ma attaccare prima della Cipressa sarebbe inutile, perché andremo troppo veloci sulle salitelle precedenti. Speriamo sia l’anno buono per riuscire a vincerla":
Sanremo uomini: 100 km all'arrivo!
Gli 8 fuggitivi: Alessandro Verre, Mathis Le Berre (Arkéa-B&B Hotels), Baptiste Veistroffer (Lotto), Kristian Sbaragli, Tommaso Nencini, Mark Stewart (Solution Tech-Vini Fantini), Martin Marcellusi e Filippo Turconi (VF Group-Bardiani CSF-Faizanè).
Sanremo uomini: 110 km al traguardo
Circa tre minuti il vantaggio degli 8 fuggitivi sul gruppo.
L'ultimo, emozionante km della Sanremo Women: VIDEO
L'ordine d'arrivo della Sanremo Women
- 1) Lorena Wiebes (SD Worx-Protime) in 3h43’32”
- 2) Marianne Vos (Visma | Lease a Bike) s.t.
- 3) Noemi Rüegg (EF Education-Oatly) s.t.
- 4) Pauline Ferrand-Prevot (Visma | Lease a Bike) s.t.
- 5) Demi Vollering (FDJ-SUEZ) s.t.
- 6) Kimberley Le Court Pienaar (AG Insurance-Soudal) s.t.
- 7) Chloé Dygert (Canyon/SRAM zondacrypto) s.t.
- 8) Elisa Balsamo (Lidl Trek) s.t.
- 9) Juliette Labous (FDJ-SUEZ) s.t.
- 10) Lotte Kopecky (SD Worx-Protime) s.t.
VINCE LORENA WIEBES!
Longo Borghini ripresa ai 300 metri grazie a un lavoro eccezionale di Kopecky: così Lorena Wiebes brucia allo sprint Marianne Vos e vince la Milano-Sanremo Women 2025! Per l'olandese è il 98° trionfo in carriera. Sul podio anche Noemi Ruëgg.
Longo Borghini continua a rilanciare!
Ultimi 500 metri!
La campionessa italiana ha preso un po' di margine, deve crederci!
ULTIMO CHILOMETRO!
Parte Elisa Longo Borghini!
Sanremo Women: 5 km al traguardo
Finito il Poggio, sono rimaste in 15 davanti: c'è Elisa Longo Borghini, Marta Cavalli, Elisa Balsamo e tutte le favorite.
Sono ancora in gruppo tutte le migliori, tra cui Lorena Wiebes (SD Worx-Protime) e Elisa Balsamo (Lidl Trek). In caso di arrivo in volata sarebbero senza dubbio tra le favorite.
Inizia il Poggio!
A 9 km dall’arrivo inizia la salita del Poggio di Sanremo (3.7 km a meno del 4% di media con punte dell’8% nel tratto che precede lo scollinamento).
Sanremo Women: 10 km all'arrivo
Terminata la discesa, in testa al gruppo torna Silvan Dillier (Alpecin-Deceuninck). L’ex campione svizzero è praticamente dal km 0 che sta controllando la situazione.
Sanremo uomini
Lidl Trek a trainare il gruppo sulla discesa dal Turchino: la formazione americana è forse la meglio attrezzata quest’anno, con Jonathan Milan e Mads Pedersen, ma anche il vincitore del 2021 Jasper Stuyven e Giulio Ciccone.
Sanremo Women: 20 km all'arrivo
Guida la FDJ-SUEZ e scatta la selezione: rimaste in 45-50 in gruppo, non di più. Tiene bene anche Lorena Wiebes, la velocissima campionessa europea. Kopecky, Vollering e Longo Borghini nelle prime posizioni.
Aggiornamento gara uomini: 150 km all'arrivo
Siamo sul Turchino... comincia la picchiata verso la costa: 3’05” il vantaggio degli 8 fuggitivi, scaldati da un sole tiepido.
Tre km allo scollinamento della Cipressa: siamo sul tratto più duro, al 9% di pendenza, il migliore per attaccare...
La ciclista più giovane in gara è Viktoria Chladonova (18 anni e 127 giorni), mentre la più esperta è Mavi Garcia (41 anni e 79 giorni).
Marianne Vos guida il gruppo per numero di vittorie in carriera con 255 successi, seguita da Lorena Wiebes (97) e Lotte Kopecky (50).
Questa edizione vede al via atlete provenienti da 30 nazioni, con l'Italia come paese più rappresentato (49 partecipanti), seguita dai Paesi Bassi (22) e dalla Francia (7).
La Primavera Rosa ha avuto sei vincitrici diverse, con Zulfiya Zabirova (Kazakistan) unica ciclista a imporsi due volte, nel 2003 e 2004.
La Sanremo Women è tornata dopo 20 anni: tra il 1999 e il 2005 si disputarono sette edizioni con il nome di Primavera Rosa.
Inizia la salita della Cipressa (5, 6 km al 4,1 di pendenza media) alla Sanremo Women, un momento chiave da sempre della corsa.
Sanremo Women: 30 km all'arrivo
Le ragazze su Capo Berta (1,9 km al 6,7%), il più duro dei Capi. Brutta caduta a centro gruppo, provocato da una manovra un po' spregiudicata di Letizia Paternoster.
Temperature che rimangono abbastanze freddine: sui 9-10 °C.
Ricordiamo gli 8 fuggitivi: Alessandro Verre, Mathis Le Berre (Arkéa-B&B Hotels), Baptiste Veistroffer (Lotto), Kristian Sbaragli, Tommaso Nencini, Mark Stewart (Solution Tech-Vini Fantini), Martin Marcellusi e Filippo Turconi (VF Group-Bardiani CSF-Faizanè).
Sanremo Women: 40 km all'arrivo
Ripresa Anne Knijnenburg, il gruppo a metà di Capo Berta procede compatto verso l'ultima parte della corsa. Longo Borghini sempre davanti, bene anche Elena Cecchini ed Elisa Balsamo.
Sempre 8 gli attaccanti di giornata, con 3'40" sugli inseguitori.
Per gli uomini, è iniziata la salita del Passo del Turchino, di 23 km. Occhio all’ultimo muro di km: la pendenza media è del 5.3%
Sanremo women: 50 km all'arrivo
Completato Capo Mele, quando siamo all'altezza di Andora: Anne Knijnenburg sta provando strenuamente a resistere, ma il gruppo - trascinato da Elisa Longo Borghini - è lì a un passo. Caduta per Francesca Barale, per fortuna senza particolari conseguenze.
Tosh Van der Sande (Visma | Lease a Bike) ha provato un attacco ma il gruppo ha risposto subito. Davanti restano gli otto fuggitivi di giornata, con un vantaggio sempre tra i 3'30'' e i 3'40''
Sanremo Women: 60 km all'arrivo
Mancano 60 km al traguardo della corsa femminile. Sempre in testa Anne Knijnenburg, a inseguirla Laura Tomasi e Virginia Bortoli. Gruppo a circa 2 minuti e 30
Sanremo Women, c'è una fuga in corso
Anne Knijnenburg (VolkerWessels Women's Pro Cycling Team) in fuga con circa un minuto e dieci secondi su Laura Tomasi (Laboral) e Virginia Bortoli (Top Girls Fassa Bortolo) . Il gruppo staccato a 2'29"
Percorsi i primi 100 km
Gli otto fuggitivi hanno percorso i primi 100 km e hanno un vantaggio di 3'40'' sul gruppo
Gli otto fuggitivi
Baptiste Veistroffer (Lotto) Mathis Le Berre e Alessandro Verre (Arkea B&B) Filippo Turconi e Martin Marcellusi (VF Bardiani Csf Faizanè) Kristian Sbaragli, Mark Stewart e Tommaso Nencini (Solution Tech Vini Fantini)
200 km all'arrivo
Mancano 200 km all'arrivo, gli 8 in fuga hanno ripreso ulteriore vantaggio e hanno circa 3'45'' sul gruppo
Media di 43 km orari
Dopo due ore di corsa la media oraria è di 43 km/h. Sempre 8 in fuga
Anche qualche raggio di sole in riviera
Mentre gli uomini sono alle prese con freddo e pioggia, la corsa femminile si sta svolgendo in riviera in condizioni decisamente migliori. Anche qualche raggio di sole
205 km all'arrivo
Torna ad aumentare leggermente il vantaggio degli otto in fuga, che ora hanno 3'35'' sul gruppo. In questo momento i corridori sono ancora alle prese con la pioggia, ma una volta arrivati in riviera ligure le condizioni meteo dovrebbero decisamente migliorare
210 km all'arrivo
Quando mancano 210 km all'arrivo situazione sempre stabile, con gli otto in fuga che hanno ora un vantaggio di 3'25''. Gara ora in Piemonte, direzione Turchino
Sanremo Women, gruppo sempre compatto
Dopo 60 km di corsa le ragazze procedono sempre insieme in gruppo
215 km all'arrivo
Mancano 215 km al traguardo di via Roma a Sanremo: sono sempre in otto in fuga, ora con 3'28'' di vantaggio, il margine è sceso
Pogacar sempre sorridente
Media discreta per la Sanremo Women
Dopo un'ora di corsa la media della corsa femminile è di 41,1 km/h
In gruppo ci si muove per scaldarsi un po'
Quasi 60 i chilometri percorsi
Siamo a poco meno di 60 km di corsa, gli otto fuggitivi hanno 3'55'' di vantaggio sul gruppo. In questo momento continua a piovere, ma sulla riviera ligure le previsioni danno nuvoloso senza precipitazioni. Soprattutto, aumenterà la temperatura: ora è intorno agli 8 gradi, sull'Aurelia sono previste temperature tra i 14 e i 15 gradi, decisamente meno fredde dunque
Il tema della corsa
Il tema tattico della corsa ruota tutto intorno al ritmo che la UAE di Pogacar riuscirà a imporre nei chilometri finali. Se la corazzata emiratina farà un forcing insostenibile sarà difficile per i velocisti puri
Sanremo Women, superati i 35 km di gara
La corsa delle donne ha superato i 35 km, ci sono stati tentativi di attacco ma il gruppo non sembra intenzionato a lasciare spazio a fughe
Gli 8 fuggitivi:
Baptiste Veistroffer (Lotto) Mathis Le Berre e Alessandro Verre (Arkea B&B) Filippo Turconi e Martin Marcellusi (VF Bardiani Csf Faizanè) Kristian Sbaragli, Mark Stewart e Tommaso Nencini (Solution Tech Vini Fantini). Quando mancano 238 km hanno 4'27'' di vantaggio
Pioggia sul percorso
In questo momento piove sul percorso, corridori con le mantelline
246 km all'arrivo
Gli otto fuggitivi sono ora a Montebello della battaglia, ancora in provincia di Pavia. Il vantaggio è di 4'51'' sul gruppo
Tanti tifosi per "Top Ganna"
Intanto si corre anche la Sanremo Women: le immagini della partenza
Sbaragli raggiunge i fuggitivi: sono 8 ora in testa
Sbaragli ha raggiunto gli altri fuggitivi: sono otto ora gli uomini in fuga con oltre 5 minuti e 30 secondi di vantaggio sul gruppo
Sbaragli a 35 secondi dai fuggitivi
Sbaragli è a 35 secondi dai 7 di testa
Aumenta il vantaggio degli attaccanti
I 7 in fuga hanno ora 5'10'' di vantaggio sul gruppo, quando mancano 256 km al traguardo di via Roma a Sanremo
Sbaragli all'inseguimento dei 7 di testa
Kristian Sbaragli si butta all'inseguimento dei sette di testa, ora è a un minuto di distacco. Il gruppo è a 4'04'' dai fuggitivi
Sono in sette ora in fuga
Mathis Le Berre (Arkéa-B&B Hotels), Baptiste Veistroffer (Lotto), Mark Stewart (Solution Tech-Vini Fantini) e Filippo Turconi (VF Group-Bardiani CSF-Faizanè) hanno raggiunto i 3 attaccanti Alessandro Verre (Arkéa-B&B Hotels), Tommaso Nencini (Solution Tech-Vini Fantini) e Martin Marcellusi (VF Group-Bardiani CSF-Faizanè). Ora sono in 3 in testa con 3'12'' sul gruppo. Ecco probabilmente la fuga di giornata
- 270 km all'arrivo, la situazione:
Sempre in testa Verre, Nencini e Marcellusi che hanno circa 20 secondi sui primi quattro inseguitori e 45 secondi sul gruppo
Un gruppetto di 4 corridori prova a raggiungere i tre di testa, che ora hanno circa 30 secondi di vantaggio sul gruppo
I primi tre attaccanti di giornata:
Alessandro Verre (Arkéa-B&B Hotels), Tommaso Nencini (Solution Tech-Vini Fantini) e Martin Marcellusi (VF Group-Bardiani CSF-Faizanè)
In tre provano a scattare
Tentativo di tre corridori che hanno preso una ventina di secondi sul gruppo
Primi tentativi di scatto, ma il gruppo resta compatto
Cominciano i primi accenni di attacchi, ma al momento il gruppo è compatto e, viste anche le condizioni meteo, per il momento la situazione in gruppo sembra tranquilla
C'è del ciclismo in questa foto
Non partiti Beullens e Clarke
Simon Clarke (Israel-Premier Tech) e Cedric Beullens (Lotto) non hanno preso il via alla gara
Asfalto bagnato ma al momento non piove
L'asfalto a Pavia è bagnato ma al momento non piove, clima uggioso più autunalle che primaverile
Il dettaglio tecnico
Pogacar corre oggi con la Colnago Y1RS, diventata subito famosa per il particolare manubrio ad "ali di gabbiano"
Tantissime persone a Pavia
Nonostante il tempo incerto, tantissime persone a bordo strada alla partenza della corsa. Qualche problema tecnico alla bici per Ciccone
E' partita la Milano-Sanremo
E' iniziata la Milano-Sanremo maschile: i corridori (in testa un sorridente Pogacar) hanno lasciato il centro di Pavia
Tutto pronto a Pavia
Corridori pronti a partire dal centro di Pavia: dopo qualche chilometro di trasferimento il via ufficiale alla corsa. La diretta su Eurosport 1, canale 210 Sky
Pogacar: "Mi sono allenato bene"
"Mi sono allenato bene negli ultimi giorni. Cipressa e Poggio? Ci passo spesso, abito vicino. Ma negli ultimi giorni ho testato le gambe negli ultimi chilometri di percorso. L'atmosfera in squadra è molto buona. Il segreto per vincere la Sanremo? Se vincerò ve lo saprò dire"
Torna anche la Sanremo Women
Torna dopo un'assenza di 20 anni, la Classica di Primavera al femminile: la Sanremo Women. Oggi le strade della Liguria accoglieranno le migliori atlete del mondo per un evento attesissimo come confermato dall'induzione immediata nel calendario UCI Women's WorldTour. I DETTAGLI
XDS ASTANA TEAM
- BALLERINI Davide
- BETTIOL Alberto
- FEDOROV Yevgeniy
- TEUNISSEN Mike
- ULISSI Diego
- VELASCO Simone
- VINOKUROV Nicolas
Alle 10.15 la partenza degli uomini, alle 10.45 le donne
Alle 10.15 il via dei corridori da Pavia per la 116^ edizione della Milano-Sanremo. La corsa femminile partirà invece alle 10.45 da Genova
Le condizioni meteo
Molto nuvoloso alla partenza, con qualche goccia di pioggia, ma le previsioni meteo indicano un miglioramento e quantomeno un'assenza di piogge forti sul percorso. Cosa non secondaria, il vento dovrebbe essere favorevole ai corridori
VF GROUP BARDIANI – CSF FAIZANÈ
- FIORELLI Filippo
- MARCELLUSI Martin
- MARTINELLI Alessio
- PALETTI Luca
- ROJAS Vicente
- TAROZZI Manuele
- TURCONI FIlippo
UNO-X MOBILITY
- CORT Magnus
- ABRAHAMSEN Jonas
- DVERSNES Fredrik
- JOHANNESSEN Anders
- JOHANNESSEN Tobias
- KRON Andreas
- SKAARSETH Anders
UAE TEAM EMIRATES XRG
- POGACAR Tadej
- DEL TORO Isaac
- LAENGEN Vegard
- NARVAEZ Jhonatan
- NOVAK Domen
- POLITT Nils
- WELLENS Tim
TUDOR PRO CYCLING TEAM
- ALAPHILIPPE Julian
- BRENNER Marco
- HALLER Marco
- KRIEGER Alexander
- LIENHARD Fabian
- PLUIMERS Rick
- TRENTIN Matteo
TEAM VISMA | LEASE A BIKE
- KOOIJ Olav
- CAMPENAERTS Victor
- MCLAY Daniel
- TULETT Ben
- VALTER Attila
- VAN DER SANDE Tosh
- ZINGLE Axel
TEAM PICNIC POSTNL
- DEGENKOLB John
- BARGUIL Warren
- COMBAUD Romain
- FLYNN Sean
- HAMILTON Christopher
- KOERDT Bjoern
- VERMAERKE Kevin
TEAM JAYCO ALULA
- MATTHEWS Michael
- DE PRETTO Davide
- ENGELHARDT Felix
- GAMPER Patrick
- SCHMID Mauro
- SÜTTERLIN Jasha
- ZANA Filippo
SOUDAL QUICK-STEP
- BASTIAENS Ayco
- CATTANEO Mattia
- CERNÝ Josef
- PEDERSEN Casper
- REINDERINK Peplin
- SCHACHMANN Maximilian
- SVRCEK Martin
TEAM SOLUTION TECH–VINI FANTINI
- SBARAGLI Kristian
- GONZALEZ Roberto
- MEO Felix-James
- NENCINI Tommaso
- RAJOVIC Dusan
- TSARENKO Kyrylo
- STEWART Mark
REDBULL-BORA-HANSGROHE
- VAN GILS Maxim
- ADRIA Roger
- MOSCON Gianni
- MULLEN Ryan
- PITHIE Laurence
- VAN POPPEL Danny
- MACIEJUK Filip
Q36.5 PRO CYCLING TEAM
- PIDCOCK Thomas
- AZPARREN Xabier Mikel
- CHRISTEN Fabio
- DONOVAN Mark
- LIEPINS Emils
- VADER Milan
- ZUKOWSKY Nickolas
MOVISTAR TEAM
- GARCIA CORTINA Ivan
- AULAR SANABRIA Orluis Alberto
- BARRENETXEA GOLZARRI Jon
- CANAL BLANCO Carlos
- MORO Manlio
- MILESI Lorenzo
- SERRANO Gonzalo
LOTTO
- LIVYNS Arjen
- VEIRSTROFFER Baptiste
- BEULLENS Cedric
- DRIZNERS Jarrod
- BERCKMOES Jenno
- GIDDINGS Joshua
- GRIGNARD Sebastien
LIDL-TREK
- BAGIOLI Andrea
- CICCONE Giulio
- KIRSCH Alex
- MILAN Jonathan
- MOSCA Jacopo
- PEDERSEN Mads
- STUYVEN Jasper
ISRAEL-PREMIER TECH
- CLARKE Simon
- COTÈ Pier-Andrè
- FRIGO Marco
- FUGLSANG Jakob
- LOUVEL Matis
- STEWART Jake
- STRONG Corbin
INTERMARCHÉ – WANTY
- GIRMAY Biniam
- BUSATTO Francesco
- PAQUOT Tom
- REX Laurenz
- RUTSCH Jonas
- VAN BOVEN Luca
- VAN DER HOORN Taco
INEOS GRENADIERS
- GANNA Filippo
- FOSS Tobias
- LAURANCE Axel
- SWIFT Ben
- SWIFT Connor
- THOMAS Geraint
- TURNER Benjamin
GROUPAMA-FDJ
- ASKEY Lewis
- BYSTRØM Sven Erik
- GENIETS Kévin
- GREGOIRE Romain
- GRUEL Thibaud
- PACHER Quentin
- RUSSO Clement
EF EDUCATION-EASYPOST
- POWLESS Neilson
- ALBANESE Vincenzo
- HONORÉ Mikkel
- MACKELLAR Alastair
- MIHKELS Madis
- SWEENY William
- WALKER Max
DECATHLON AG2R LA MONDIALE TEAM
- DE PESTEL Sander
- GAUTHERAT Pierre
- GUDMESTAD Tord
- LAFAY Victor
- NAESEN Oliver
- TRONCHON Bastien
- PARET PEINTRE Aurélien
COFIDIS
- ARANBURU Alex
- LASTRA Jonathan
- MAAS Jan
- MAHOUDO Nolann
- OURSELIN Paul
- SAMITIER Sergio
- TOUZE Damien
BAHRAIN VICTORIOUS
- MOHORIC Matej
- CARUSO Damiano
- GRADEK Kamil
- PASQUALON Andrea
- STANNARD Robert
- WRIGHT Alfred
- ZAMBANINI Edoardo
ARKEA–B&B HOTELS
- VAUQUELIN Kévin
- DELAPLACE Anthony
- GARCIA PIERNA Raul
- GUERNALEC Thibault
- GUERNALEC Victor
- LE BERRE Mathis
- VERRE Alessandro
ALPECIN-DECEUNINCK
- PHILIPSEN Jasper
- DILLIER Silvan
- GROVES Kaden Alexander
- HERMANS Quinten
- MEURISSE Xandro
- RIESEBEEK Oscar
- VAN DER POEL Mathieu
Le squadre al via
Nei prossimi post scopriamo le squadre che partecipano alla Milano-Sanremo. Occhi puntati in particolare sulla UAE di Pogacar, sulla Alpecin di van der Poel e Philipsen, sulla INEOS di Ganna e sulla Lidl di Milan e Pedersen
Turchino, Cipresa e Poggio: la storia della "Classicissima"
Oggi al via l’edizione numero 116 della Classicissima. Il percorso segna dei capisaldi che sono entrati nel vocabolario di ogni appassionato: il maltempo sul Turchino, l’attacco alla Cipressa, il trampolino del Poggio, l’arrivo via Roma. Luoghi mitici, in cui sono state scritte pagine indelebili nella storia del ciclismo: eccone alcune tra le più significative con Claudio Barbieri per Sky Sport Insider: CLICCA QUI
"Sanremo famosi": il bilancio sulla prima parte di stagione
Alla vigilia della prima Monumento, ecco che cosa ci ha detto il primo terzo di stagione 2025. I dioscuri di questa belle époque Pogačar e VDP, il trio italiano Ganna-Milan-Tiberi, il back-to-back di Jorgenson, la 'macchina' Mads Pedersen e, nel bene e nel male (successi e cadute), il 'solito' Vingegaard…Christian Giordano fa il punto su questi primi mesi di corse su Sky Sport Insider: CLICCA QUI PER L'APPROFONDIMENTO
Nibali l'ultimo italiano a vincere a Sanremo
L'ultimo vincitore italiano è stato Vincenzo Nibali nel 2018. Le speranze nel 2025 si possono riporre in Filippo Ganna e Jonathan Milan, apparsi in discreto spolvero durante la Tirreno-Adriatico.
I favoriti e l'albo d'oro
Chi non ha mai vinto la corsa e ha più volte espresso l'intenzione di farlo è Tadej Pogacar, terzo nel 2024 e deciso a conquistare una delle poche gare che ancora gli sfuggono nella sua giovane carriera. Negli ultimi due anni ha vinto e sta vincendo tutto ciò che si può vincere in Italia ed è reduce dal bis consecutivo nella Strade Bianche. Altri ex vincitori al via sono John Degenkolb (2015), Julian Alaphilippe (2019), Jasper Stuyven (2021) e Matej Mohoric (2022). Attenzione però anche ai vari Pidcock, van Gils, Mads Pedersen, Matthews, Girmay e Kooij. L'albo d'oro è comandato dall'irraggiungibile Eddie Merckx, primo con sette titoli.
Philipsen al via
Il campione in carica è Jasper Philipsen dell'Alpecin-Deceuninck, stessa squadra di Mathieu Van der Poel, vincitore nel 2023. L'ultima doppietta consecutiva è stata del tedesco Erik Zabel nel 2000 e nel 2001 (già vincitore nel 1997 e nel 1998), mentre l'ultimo corridore ad aver replicato un successo è stato lo spagnolo Oscar Freire nel 2010 (dopo i successi nel 2004 e nel 2007). La presenza di Philipsen è stata in dubbio per una caduta, avvenuta mercoledì 19 marzo durante la Nokere Coerse, che l'ha costretto ad accertamenti in ospedale. Il belga però sarà regolarmente al via.
Gli ultimi chilometri
La salita del Poggio di Sanremo inizia circa ai -9 dal traguardo (3.7 km a meno del 4% di media con punte dell’8% nel tratto che precede lo scollinamento). Discesa su strada asfaltata, tornanti in serie, curve e controcurve fino all’immissione nella statale Aurelia. L’ultima parte in discesa si svolge nell’abitato di Sanremo, con gli ultimi 2 km su vie cittadine. Ai 750 metri dalla fine l’ultima curva che immette sulla retta finale di via Roma, tutto su fondo in asfalto
Il percorso
Come nel 2024, anche quest'edizione partirà da Pavia grazie all’accordo tra RCS Sport, il Comune, la Camera di Commercio e la Provincia di Pavia fino al 2028, per poi puntare in direzione Milano e raggiungere la Certosa, dove si immette nel percorso tradizionale. A quel punto Casteggio e Voghera, una divagazione toccando Rivanazzano e Salice Terme per poi rientrare nel percorso classico a Tortona. Il tragitto ricalcherà la strada che storicamente ha collegato Milano con la riviera di Ponente toccando Ovada, il Passo del Turchino fino a scendere su Genova-Voltri. Si avanza costeggiando il mare lungo la statale Aurelia attraverso Varazze, Savona, Albenga fino a raggiungere Imperia. A San Lorenzo al Mare, dopo la classica sequenza dei Capi (Mele, Cervo e Berta), si affrontano le due salite inserite nei decenni successivi alle prime edizioni: Cipressa (1982) e Poggio di Sanremo (1961). La Cipressa supera 5.6 km al 4.1% per immettere nella discesa molto tecnica che riporta sull'Aurelia

Le caratteristiche
La Milano-Sanremo è celebre per i picchi di velocità che si possono raggiungere sulle due ruote e per il suo suggestivo percorso, che unisce gli splendidi scorci sul Mar Ligure alle fatiche sulle salite del Passo del Turchino, della Cipressa e del Poggio di Sanremo, la pendenza posta a meno di 10 km dal traguardo e destinata diverse volte a risultare decisiva. Nell'edizione vinta lo scorso anno da Jasper Philipsen è stato abbattuto dopo 34 anni il record di velocità detenuto da Gianni Bugno. L'italiano aveva trionfato nel 1990 con una velocità di 45,802 km/h, mentre il belga ha vinto con una media di 46,112 km/h
La "Classica di Primavera"
Conosciuta così, o con l'alternativo "Classicissima", la prima e più lunga Classica-Monumento della stagione è una delle corse più antiche del mondo. Quella di sabato 22 marzo sarà la 116^ edizione, con la prima disputatasi nel 1907 e vinta dal francese Lucien Petit-Breton. Con estrema fedeltà all'appellativo, la competizione si svolgerà dopo l'equinozio di primavera (quest'anno previsto il 20 marzo). Sono tanti i big al via, alcuni hanno già fissato il proprio nome nell'albo d'oro, altri sperano di riuscirci per la prima volta
E' il grande giorno della Milano-Sanremo: qui la diretta
Alle 10.15 il via da Pavia all'edizione numero 116 della Classica di Primavera, la prima Monumento della stagione ciclistica. Occhi puntati su Pogacar, van der Poel, Pedersen e il nostro Ganna. La diretta su Eurosport 1, canale 210 Sky