Esplora tutte le offerte Sky

F1, piloti Ferrari con maggiore differenza d'età: Hamilton-Leclerc da record

la coppia
Sad Face
THIS VIDEO IS NOT AVAILABLE IN YOUR COUNTRY

Introduzione

Manca sempre meno all'inizio della stagione 2025 di Formula 1. Questo, in maniera quasi indiretta, vuol dire che manca sempre meno anche al debutto di Lewis Hamilton in Ferrari. Il pilota britannico già nella giornata di oggi, mercoledì 22 gennaio, inizierà in maniera ufficiale l'avventura in Rosso svolgendo dei TPC (test of previous cars) sulla pista di Fiorano, in vista dei test in programma in Bahrain a fine febbraio prima dell'inizio a Melbourne nel weekend dal 14 al 16 marzo. Ad attendere Leclerc ci sarà Lewis Hamilton. Tra i due ci sono ben 12 anni e 285 giorni di differenza. Tanti, no? Sarà pur vero, ma i due non sono l'unica coppia piloti avuta dalla Rossa con così tanta differenza d'età. Ricordi tutte le altre? Scopriamole insieme. Dati Michele Merlino.

 

TEST FERRARI A BARCELLONA, TERZA GIORNATA LIVE

Quello che devi sapere

Hamilton-Leclerc, stagione 2025: 12 anni 285 giorni

L'attenzione è tutta su di loro. A partire da questa nuova stagione la Ferrari avrà la coppia di piloti con la maggiore differenza di età. I 40 anni di Hamilton, sette volte campione del mondo, e i 28 (non ancora compiuti), invece, di Charles Leclerc. La 'particolarità', se così possiamo definirla, è che ad avere più esperienza in Rosso sarà il più giovane tra i due. Leclerc, infatti, si prepara alla settima stagione da pilota Ferrari, mentre per Hamilton – dopo aver trascorso gran parte della sua carriera in Mercedes – è pronto ad aprirsi un nuovo capitolo in rosso. Come andrà a finire?

Hamilton-Leclerc, stagione 2025: 12 anni 285 giorni

Schumacher-Massa, stagione 2006: 12 anni 115 giorni

Due piloti completamente opposti, almeno se diamo uno sguardo alle loro carriere: da una parte c’era chi aveva vinto 7 titoli del mondo e dominato con la Ferrari, mentre dall'altra chi era alla prima stagione con la Rossa. E la differenza di età, pari a ben 12 anni e 115 giorni, parla chiaro. Nel corso della stagione 2006, Ferrari non vincerà né il Mondiale Costruttori né quello piloti. In totale, la Rossa conquistò 201 punti, con Schumacher che chiuse a quota 121, mentre Massa a 80. Il tedesco, con la sua esperienza, chiude la stagione con 12 podi e ben 7 vittorie. 7, invece, fu il numero di podi di Massa che conquistò 2 vittorie. Ovviamente, le prime in Rosso. 

Schumacher-Massa, stagione 2006: 12 anni 115 giorni

Vettel-Leclerc, stagioni 2019-2020: 10 anni 108 giorni

Anche in questo caso è il pilota 'più esperto' a dare il benvenuto a quello più giovane. Parliamo della coppia Ferrari nelle stagioni 2019 e 2020 composta da Sebastian Vettel e Charles Leclerc. Il 2019 è il primo anno del monegasco come pilota Ferrari. Anche qui parliamo di una differenza anche di esperienza tra i due piloti: Vettel era già un quattro volte campione del mondo, avendo vinto con Red Bull, mentre Leclerc era reduce dalla prima stagione in F1 con l'Alfa Romeo. Nonostante questo, nella prima stagione in Rosso non tarda ad arrivare la vittoria. Leclerc trionfa in Belgio e subito dopo a Monza. Una sola vittoria, invece, per Vettel che trionfa a Singapore. A fine anno, Leclerc chiude 4° con 2 vittorie e 10 podi, mentre Vettel 5° con una vittoria e 9 podi

 

Anche nel 2020, Leclerc si posiziona davanti a Vettel, anche se il vero problema riguarda la vettura. La Ferrari, infatti, fa troppa fatica a ingranare e saluta il Mondiale 2020 con 3 soli podi (due di Leclerc, uno di Vettel) e un sesto posto nel Mondiale piloti. Leclerc chiude i piloti 8°, mentre Vettel conclude il suo ultimo anno in Ferrari al 13° posto nel Mondiale piloti

Vettel-Leclerc, stagioni 2019-2020: 10 anni 108 giorni

Regazzoni-Lauda, stagioni 1974-1976: 9 anni 173 giorni

Differenza quasi di 10 anni tra i due, con Regazzoni che vantava, oltre all'età, solo un anno in più in Formula 1 rispetto al giovane Lauda. Entrambi, e questa è sì una particolarità, arrivano in Ferrari nella stagione 1974. Ad avere la meglio è Regazzoni che chiude al secondo posto in classifica con 7 podi e una vittoria. Lauda, invece, affronta una stagione caratterizzata da ben 8 ritiri. Per lui, 4° posto a fine annata con 38 punti. Nel 1975, invece, le cose iniziano a cambiare: Niki Lauda, infatti, vince il titolo di campione del mondo, mentre chiude nella stagione 1976 al secondo posto in classifica. Per Regazzoni, invece, ci sono due quinti posti in entrambe le annate. 

Regazzoni-Lauda, stagioni 1974-1976: 9 anni 173 giorni

Andretti-Tambay, stagione 1982 (2 GP): 9 anni 120 giorni

Una coppia momentanea, ma che comunque vedeva più di 9 anni di differenza. Con una Ferrari priva di Pironi, è Mario Andretti a disputare le ultime due gare della stagione 1982 di Formula 1. E la gara di Monza, penultimo appuntamento del Mondiale, fu super: Andretti – ovviamente il più esperto tra i due – chiuse terzo, mentre Tamabay secondo. Da dimenticare, invece, l'ultima gara: Andretti si ritirò,, mentre Tambay non partecipò per un problema alla spalla.