Ferrari SF-24 con una configurazione inusuale nei test Pirelli della prossima settimana, ecco la spiegazione di AutoRacer.it - "Il regolamento che entrerà in vigore il prossimo anno mira a rendere le monoposto più leggere, efficienti e sostenibili. Uno degli obiettivi principali sarà anche quello di migliorare la competizione in pista, riducendo le turbolenze e favorendo i sorpassi. Inoltre, il motore manterrà l’unità ibrida V6, ma con un aumento della componente elettrica fino al 50% della potenza totale, eliminando il costoso MGU-H per attirare soprattutto un motorista come Audi. L’uso di carburanti 100% sostenibili è un altro punto chiave, contribuendo all’obiettivo di F1 di diventare carbon neutral entro il 2030. Nell’ultima parte dello scorso anno, sono state approvate una serie di modifiche e perfezionamenti al nuovo regolamento tecnico, che hanno inciso soprattutto nel carico aerodinamico generato e di conseguenza nei tempi sul giro. 'Con le modifiche apportate abbiamo aumentato le prestazioni di circa 50 punti di carico', aveva fatto sapere Tombazis (FIA). In questo modo i valori di carico aerodinamico delle vetture 2026 sarebbero di circa il 20% distanti da quelle ad effetto suolo che hanno concluso lo scorso mondiale e non più del 40%".