Introduzione
Con la scelta di Sauber (che dal 2026 diventerà Audi) di aprire una succursale in Inghilterra, 9 team su 10 di Formula 1 hanno una loro base nel Regno Unito. "Siamo lieti di avere il nostro centro tecnico nel Regno Unito a complemento della nostra sede chiave di Hinwil, che continuerà a guidare le nostre principali operazioni di ingegneria e a registrare la maggiore crescita del team", ha detto Mattia Binotto, COO e CTO di Sauber Motorsport. Sauber sta valutando ipotesi di siti collocati a Bicester, Silverstone e Milton Keynes, mentre il quartier generale resterà sempre quello di Hinwil, in Svizzera. L'unico team che invece non ha una sede (neanche secondaria) nel Regno Unito è la Ferrari. Ma dove si trovano tutte? Scopriamolo insieme
Quello che devi sapere
McLaren
- Sede: Woking, Regno Unito
La squadra campione del mondo nel Mondiale Costruttori ha sede a Woking, nel Surrey, in Inghilterra. Parliamo in particolare del 'McLaren Technology Centre'. Aperto nel 2011 e ampliato nel 2016, la sede 'circondata dal verde' è composta da un grande edificio con pareti in vetro, quasi semicircolare. (FOTO: @McLarenF1 - X)

Ferrari
- Sede: Maranello, Italia
La scuderia di Maranello è l'unica squadra a non avere sede, neanche di tipo secondaria, nel Regno Unito. La città è chiaramente quella di Maranello, comune con meno di 20.000 abitanti in provincia di Modena, ma conosciuto soprattutto per essere il 'quartier generale' della Ferrari. Per quel che riguarda la Scuderia, a Maranello c'è la 'GeS', ovvero la gestione sportiva dedicata alla Formula 1.

Red Bull
- Sede: Milton Keynes, Regno Unito
Anche la scuderia austriaca, campione del mondo nell'ultima stagione con Max Verstappen, ha la sua sede in Inghilterra. Il luogo, per la precisione, è Milton Keynes, città del sud-est dell'Inghilterra, nel Buckinghamshire. La sede è comunque in espansione, a seguito della scelta di Red Bull di produrre, in accordo con Ford, le power unit a partire dalla stagione 2026. (FOTO: @redbullracing - X)

Mercedes
- Sede: Brackley, Regno Unito
In Regno Unito anche la sede lavorativa della Mercedes. La città scelta dalla scuderia che avrà come pilota per il 2025 Kimi Antonelli, e che ha ospitato Lewis Hamilton per oltre 10 anni, è Brackley, situata a 70 miglia a nord-ovest di Londra. Il centro operativo della Mercedes copre un'area di circa 60.000 metri quadrati. (FOTO: @MercedesAMGF1 - X)

Aston Martin
- Sede: Silverstone, Regno Unito
Sede, quella dell'Aston Martin, che si trova in un luogo ben noto agli appassionati di Formula 1: Silverstone. A pochi metri dal tracciato in cui si disputa ogni anno il Gran Premio d'Inghilterra, c'è la sede della squadra di Lawrence Stroll. Sede, tra l'altro, fortemente rinnovata nel corso degli ultimi anni. Lo stesso Stroll, infatti, ha voluto più volte ribadire i lavori che sono stati fatti per far crescere l'azienda. All'interno, presente anche una nuova galleria del vento e un simulatore di ultima generazione.

Alpine
- Sede: Enstone, Regno Unito
Anche per il team francese, la sede è nel Regno Unito: per la precisione a Enstone, nel distretto del West Oxfordshire. Nel caso dell'Alpine, però, va fatto un discorso diverso: la sede di lavoro per quel che riguarda la F1 resta nel Regno Unito, mentre la power unit è prodotta in Francia, per la precisione nella sede di Viry-Chatillon (che non produrrà più motori per l'Alpine a partire dal 2026, in quanto la scuderia francese diventerà team cliente di Mercedes). (FOTO: @AlpineF1Team - X)

Haas
- Sede: Banbury, Regno Unito
Anche per la Haas c'è da fare un discorso particolare, nonostante la sede di lavoro per quel che riguarda la Formula 1 è in Regno Unito, a Banbury. Sebbene la scuderia sia americana, per poter facilitare il lavoro in un mondo come quello del motorsport, è stato inevitabile lo spostamento nel Regno Unito. Banbury è una città della contea dell'Oxfordshire, vicino (come nel caso dell'Aston Martin) al tracciato di Silverstone. (FOTO: haasf1team.com)

Racing Bulls
- Sedi: Faenza, Italia; Milton Keynes, Regno Unito
La Racing Bulls è l'altro team che, insieme alla Ferrari, ha sede in Italia. A Faenza, per la precisione. La sinergia con la Red Bull, però, ha portato nell'ultima stagione alla decisione di aprire anche una base in quel di Milton Keynes (città dove c'è la sede, come abbiamo visto in precedenza, della stessa Red Bull).
Williams
- Sede: Grove, Regno Unito
La Williams non poteva non aver sede nel Regno Unito. La città è Grove, nella contea dell'Oxfordshire. Sede che Williams non ha modificato nonostante il cambio di proprietà (al fondo Dorilton Capital) avvenuto qualche anno fa.

Sauber
- Sedi: Hinwil, Svizzera; Midlands area, Regno Unito
Sarà l'ultima arrivata nel Regno Unito. Anche la Sauber, infatti, tramite Mattia Binotto ha annunciato, nell'ambito del programma di passaggi ad Audi a partire dal 2026, la nascita di una succursale in Inghilterra. Hinwil, in Svizzera, resterà il quartier generale, mentre una base tecnologica verrà stabilita nel Regno Unito: Bicester, Silverstone o Milton Keynes le tre ipotesi.
