75 anni di F1, le vetture più importanti della storia: dalla F2004 alla RB19

75 anni di f1

Introduzione

Il 2025 sarà un'annata speciale per la Formula 1, considerando che il Circus compie 75 anni. Un anniversario che è già stato in parte celebrato da F1 con l'evento della presentazione delle livree della stagione 2025 svolto a Londra nel mese di febbraio. E, parlando proprio di monoposto, sono tante le vetture che sono state protagoniste nel corso di questi 75 anni. Dalla prima Ferrari vincitrice del Mondiale, alla dominante RB19 del 2023. Di seguito ricordiamo le più importanti. Tutto il Mondiale è live e in esclusiva su Sky e in streaming su NOW.

 

F1, GP AUSTRALIA: LA CRONACA DELLE LIBERE 2

Quello che devi sapere

75 anni di F1, le vetture più importanti della storia

Stagione particolare per la Formula 1, che celebra ben 75 anni di storia. Ripercorriamo le tante vetture protagoniste nel corso di queste stagioni: dalla prima monoposto vincitrice del Mondiale nel 1950, fino ai domini della Ferrari e, l'ultimo almeno per il momento, della Red Bull. In attesa di scoprire quale sarà la vettura protagonista del Mondiale 2025 (che scatterà questo weekend in Australia, live e in esclusiva su Sky e in streaming su NOW).

75 anni di F1, le vetture più importanti della storia

Alfa Romeo 158 (1950)

Non si può non partire dalla prima monoposto che ha vinto un Mondiale di F1. Parliamo dell'Alfa Romeo 158, originariamente costruita nel 1937 e che ha vinto tutte le gare (tranne una) durante la primissima stagione di Formula 1 nel 1950. Con Giuseppe "Nino" Farina (vincitore poi del titolo piloti) e Juan Manuel Fangio al volante, il team ha vinto 5 gare, oltre ad aver ottenuto 4 pole e 4 giri veloci.

Ferrari 500 F2 (1952-1955)

Dopo il trionfo dell'Alfa Romeo nei primi due anni di Formula 1, nella stagione successiva arrivò anche il primo titolo della Ferrari che vinse nel 1952 grazie ad Alberto Ascari al volante della Ferrari 500 F2. Una stagione dominata dal pilota italiano che intraprese una serie dominante di sei vittorie consecutive per chiudere il discorso titolo. Successo nel 1952 ribadito sempre dalla Ferrari 500 F2 anche l'anno dopo, con Ascari che vinse il suo secondo titolo consecutivo

Ferrari 500 F2 (1952-1955)

McLaren MP4/2 (1984-1986)

Parliamo della sedicesima monoposto di F1 della McLaren, che ha gareggiato dal 1984 al 1986 (con versioni evolute). Progettata da John Barnard, la vettura vinse al suo debutto con Alain Prost al volante. Con il francese e con Niki Lauda, ​​la MP4/2 vinse ben 12 gare su 16 durante la stagione e aiutò Lauda ad aggiudicarsi il suo terzo e ultimo campionato piloti.

McLaren MP4/4 (1988)

Un'altra vettura dominante è la McLaren MP4/4, diventata un vero punto di riferimento negli anni '80. Parliamo della monoposto che ha visto come protagonisti Ayrton Senna e Alain Prost (da qui poi è partita la grande rivalità tra i due), in un'annata, quella del 1988, di totale dominio da parte della McLaren. La MP4/4 ha vinto infatti tutte le gare (tranne una) durante la stagione ed è stata fino al 2023 la monoposto più vincente della Formula 1 con la percentuale del 93,75% di vittorie (superata, poi, dalla RB19). A fine anno, a vincere il Mondiale piloti fu Ayrton Senna.

McLaren MP4/4 (1988)

Williams FW14B (1992)

La Williams FW14B è sicuramente una delle monoposto più importanti della storia della Formula 1. Ideata da Patrick Head e da Adrian Newey, la vettura ha permesso a Nigel Mansell di vincere il suo unico campionato piloti nel 1992, con 9 gare portate a casa su 16. A fine stagione, non poteva mancare il titolo Costruttori con 164 punti. 

Williams FW14B (1992)

Benetton B195 (1995)

Parliamo della vettura con cui Schumacher ha vinto il secondo titolo da campione del mondo e la Benetton l'unico titolo costruttori della sua storia. Risultati che rendono la B195 (che è stata la protagonista della stagione 1995) la vettura più vincente mai prodotta dal team.

Benetton B195 (1995)

Ferrari F2002 (2002)

Presentata il 6 febbraio 2002 a Maranello, la F2002 (che oltre all'annata 2002, come dice il nome stesso, ha anche corso nelle prime gare del 2003) è stata la vettura guidata da Michael Schumacher e da Rubens Barrichello. Il risultato, considerando il periodo di dominio da parte di Schumacher e della Rossa, è anche scontato dirlo: vittoria del titolo piloti del tedesco (il suo terzo Mondiale consecutivo con la Scuderia, e il quinto assoluto, solo all'undicesimo round della stagione con sei gare di anticipo) e Costruttori, con 14 vittorie conquistate su 15 gare e ben 221 punti in classifica

Ferrari F2002 (2002)

Ferrari F2004 (2004)

Quando parliamo dei primi anni 2000, non si può non parlare della coppia Schumacher-Ferrari. Nella stagione 2004 è infatti arrivato l'ultimo titolo con la Rossa del tedesco, con la F2004 che è stata definita come la vettura più vincente prodotta dalla scuderia di Maranello. Con Schumacher, la Ferrari ha chiuso la stagione con 13 gare vinte su 18.

Ferrari F2004 (2004)

Brawn BGP 001 (2009)

La Brawn BGP 001 si è aggiudicata nel 2009 sia il titolo piloti (con Jenson Button), sia quello costruttori con 172 punti conquistati a fine anno. A confermare l'ottimo progetto fu l'inizio di stagione: ben sei delle prime gare vinte su sette. A fine stagione, furono 8 le vittorie (su 17 gare), 5 pole e 4 giri veloci. 

Brawn BGP 001 (2009)

RB9 (2013)

Dopo aver lottato fino alla fine per il suo terzo titolo nel 2012, Sebastian Vettel ha avuto un percorso molto più agevole nell'annata successiva, quando ha conquistato il suo quarto Mondiale al volante della RB9, uno dei progetti Red Bull più dominanti di Adrian Newey. La monoposto, guidata oltre che dal pilota tedesco anche da Mark Webber, ha ottenuto 13 vittorie in 19 gare, 11 pole e 11 giri veloci

RB9 (2013)

Mercedes W07 (2016)

È stata l'assoluta dominatrice della stagione 2016. A dirlo, sono i numeri: 19 vittorie, 33 podi, 20 pole position, 8 doppiette e 9 giri veloci in 21 gare. Dopo aver dominato dall'inizio dell'era turbo-ibrida nel 2014, nel 2016 Lewis Hamilton e Nico Rosberg hanno vinto tutte le gare della stagione (eccetto due). La W07 ha così ottenuto prestazioni migliori rispetto a quelle del modello precedente, con le frecce d'argento che hanno vinto il titolo piloti con Rosberg, oltre a quello Costruttori chiuso con 765 punti in classifica.

Mercedes W07 (2016)

Mercedes W11 (2020)

L'ultima Mercedes 'dominatrice'. Parliamo della W11, vettura protagonista del team di Brackley nella stagione 2020 con Lewis Hamilton (vincitore del titolo piloti) e Valtteri Bottas. Al termine dell'annata, la W11 ha conquistato 13 vittorie, 15 pole position e 8 giri veloci. Al momento, la W11 resta l'ultima vettura con cui Lewis Hamilton ha vinto un titolo in F1 (il suo settimo Mondiale, dunque). E lo stesso Sir Lewis l'ha definita come la "migliore auto" che la squadra avesse mai realizzato fino a quel momento.

Mercedes W11 (2020)

Red Bull RB19 (2023)

Una monoposto dominante. Anzi, la più dominante. Parliamo della Red Bull RB19 che ha vinto 21 delle 22 gare in calendario nella stagione 2023 di Formula 1, con il titolo Mondiale che è stato conquistato da Max Verstappen (in quello che è stato il terzo titolo della sua carriera). La coppia piloti era composta dall'olandese e da Sergio Perez. Nel Mondiale Costruttori, la RB19 ha chiuso al primo posto in classifica con 860 punti. Con il 95,45% di gare vinte in una singola stagione, la RB19 ideata da Adrian Newey è la vettura più vincente della storia della Formula 1.

Red Bull RB19 (2023)