Esplora tutte le offerte Sky

F1, i piloti esordienti del Mondiale 2025: profili e carriera dei rookie

'LINEA VERDE'
Sad Face
THIS VIDEO IS NOT AVAILABLE IN YOUR COUNTRY

Introduzione

Antonelli, Bearman, Doohan, Bortoleto e Hadjar sono i rookie del prossimo Mondiale. E qui andiamo a conoscere le loro carriere. Discorso a parte per Lawson, che a differenza dei giovani colleghi, ha già maturato una certa esperienza in F1 nel 2023 e nel 2024. E ora li vedremo in pista tra i grandi della categoria regina.  Tutto il Mondiale è in diretta esclusiva su Sky e in streaming su NOW
 

F1, GP AUSTRALIA: CONFERENZA PILOTI IN STREAMING

Quello che devi sapere

I 5 rookie sulla griglia del 2025: i giovani alla conquista della F1

Cinque nuovi piloti al via del Mondiale, cinque rookie pronti a lasciare il segno per costruire il futuro della Formula 1. Kimi Antonelli in Mercedes, Oliver Bearman in Haas, Isack Hadjar con la VCARB, Gabriel Bortoleto con la Sauber e Jack Doohan con Alpine: ecco chi sono e le loro storie.

I 5 rookie sulla griglia del 2025: i giovani alla conquista della F1

Premessa: c'è anche Lawson, rookie ma non troppo...

Un discorso a parte va fatto per il neozelandese Liam Lawson che affiancherà Verstappen in Red Bull. Se da un lato è vero che al pari degli altri rookie citati non ha mai disputato un'intera stagione in F1, dall'altro l’unico che ha una certa esperienza:

  • ha disputato 5 GP nel 2023
  • ha disputato 6 GP nel 2024 come subentrato

Premessa: c'è anche Lawson, rookie ma non troppo...

Kimi Antonelli, orgoglio italiano

Classe 2006, talento da vendere e da poco anche con la patente.... Su Kimi Antonelli lui si è detto molto negli ultimi mesi e ora catalizzerà l'attenzione degli sportivi italiani mettendosi alla guida della Mercedes da titolare al posto di Lewis Hamilton e accanto a George Russell.

  • Antonelli nasce a Bologna il 25 agosto 2006. Inizia ad avvicinarsi al mondo delle quattro ruote debuttando nel maggio 2015 nella categoria 60cc del Campionato Easy Kart. 
  • L’anno successivo, invece, per lui arriva il terzo posto nella Coppa Italia ACI Karting di Viterbo e al Trofeo delle Industrie di Lonato. 
  • Nel 2017 arriva il successo conquistando la WSK Super Master Series (Castelletto), mentre nel 2018 vince la Winter Cup (Lonato), WSK Champion Cup (Lonato) e la Rok International Final. Annata importantissima per l'italiano che entra in maniera ufficiale a far parte del programma del team Mercedes AMG dedicato ai giovani piloti.
  • Nel 2019 conquista la WSK Open Cup, WSK Euro Series, WSK Super Master Series e ottiene il secondo posto nel Cik FIA Euro Series.
  • Nel 2020 e 2021 arriva la vittoria del Campionato Europeo CIK FIA OK. Da qui, il passaggio alla Formula 4 italiana grazie a Prema che decide di ingaggiarlo. Scelta che si dimostra vincente nel 2022 con Antonelli che oltre alla Formula 4 italiana conquista anche la Formula 4 ADAC. 
  • Nel 2023, invece, ancora due successi: il primo nella Formula Regional Middle East, il secondo nella Formula Regional Europea, prima del passaggio nel 2024 con Prema in Formula 2. 
  • Poi la Formula 2 con Prema. 2 i successi, di Kimi all’interno della categoria: il primo è arrivato nella Sprint Race a Silverstone. E ora la Mercedes.

Kimi Antonelli, orgoglio italiano

Ollie Bearman, 'scuola Ferrari' e voglia di emergere alla Haas

Dalla grande occasione avuta e sfruttata bene con la Ferrari all'altra grande chance che Oliver Bearman avrà dal 2025. Il 19enne britannico, che lo scorso marzo ha sostituito Carlos Sainz sulla Ferrari SF-24 in Arabia Saudita, è pronto al debutto da titolare nella massima serie. 

  • Svezzato nella Ferrari Driver Academy, Bearman è nato a Chelmsford, Oliver "Ollie" Bearman" è entrato a far parte della famiglia di Maranello nel 2021. Sale sul kart per la prima volta a 8 anni in una gara di club, ma molto rapidamente comincia a mostrare tutto il proprio talento. 
  • Un anno più tardi finisce nella top 5 del British Karting GP e conquista il 4° posto tra i cadetti nel campionato nazionale. Nelle due stagioni successive vince il Kartmasters British Grand Prix ed è vicecampione tra i cadetti. 
  • Nel 2019 vince la Coppa del Mondo nella classe Junior X30 a Valencia. Successivamente la serie europea e il campionato del mondo a Le Mans. 
  • Nel 2021, a 18 anni, ha vinto sia il campionato italiano che quello tedesco di Formula 4, diventando il primo pilota in assoluto a vincere entrambi i campionati nella stessa stagione. Lo scorso anno, con Prema, ha chiuso il campionato al 12° posto.

Ollie Bearman, 'scuola Ferrari' e voglia di emergere alla Haas

Isack Hadjar, un rookie tutto da scoprire. O quasi

Isack Hadjar, pilota francese naturalizzato algerino, ha preso il posto in Racing Bulls (VCARB) di Liam Lawson. Il 20enne Hadjar, che ha chiuso al secondo posto il campionato di Formula 2 (con Campos Racing), è diventato così il nuovo compagno di squadra di Yuki Tsunoda. Nel 2022 era entrato a far parte del programma giovani di Red Bull, nell'ultima stagione ha svolto anche il ruolo di pilota di riserva dei due team.

  • Nel 2019 partecipa al Campionato francese di Formula 4. 
  • Nel 2020 ha debuttato nella stessa categoria ma negli Emirati Arabi e proseguendo nella formula francese (terzo)
  • Nel 2021 ha partecipato ai primi tre round della Formula 3 asiatica (team Evans GP); gareggia anche nella Formula 3 europea regionale (R-ace GP). Conquista il suo primo podio con un terzo posto a Barcellona.
  • Nel 2022, ha preso parte alla Formula Regional Asia (Hitech Grand Prix), poi l'esordio in Formula 3 (l'anno prima aveva partecipato ai test collettivi).
  • Nel 2022, a gennaio, la conferma del team Hitech per la stagione.
  • Nel 2023 resta con Hitech Grand Prix ma sale in Formula 2. E' l'anno in cui ha corso anche il GP di Macao (in questo caso tornando a guidare una Formula 3).
  • Nel 2024 altro campionato in Formula 2 ma con Campos Racing

Isack Hadjar, un rookie tutto da scoprire. O quasi

Jack Doohan, più di un figlio d'arte

Jack Doohan titolare in Alpine. Il giovane pilota australiano era nell'orbita del team con il programma giovani e ha preso parte a sei sessioni di prove libere tra il 2022 e il 2024. Nato a Gold Coast, 21 anni, è figlio del celebre Mick, 5 volte campione del Motomondiale. Affiancherà Pierre Gasly.

  • Nominato pilota di riserva perAlpine all’inizio del 2023, Jack mantiene il suo ruolo durante la stagione 2024 di F1. 
  • Dopo anni impressionanti in karting nel suo Paese natale, l’australiano fa i suoi primi giri in monoposto durante il campionato britannico di Formula 4 nel 2018. Proseguendo con la sua formazione nelle serie italiane e ADAC della F4 e nel Campionato asiatico di Formula 3, passa alla Formula 3 con HWA Racelab nel 2020
  • L’anno seguente, con il suo passaggio a Trident Racing ottiene risultati incredibili e un secondo piazzamento. Entra così a far parte del programma di sviluppo dell’Alpine Academy e arriva sesto alla sua prima stagione di Formula 2 nel 2022. Ottiene tre vittorie (di cui due consecutive in corse lunghe in Ungheria e in Belgio) per arrivare in terza posizione della classifica generale finale.
  • Un po' a sorpresa, il suo esordio in Formula 1 è stato anticipato al termine del 2024: ha preso il posto di Ocon già Abu Dhabi, ultimo round della stagione 2024. Si piazza 20° in qualifica (scalando in 18^ per alcune penalità degli altri piloti) mentre in gara chiude 15°.

Jack Doohan, più di un figlio d'arte

Gabriel Boroleto, una specie di 'diesel'

Come un 'diesel', così può essere sintetizzata la sua storia con un inizio in chiaroscuro tra F4 e Formula Regional by Alpine (FRECA); poi l'exploit in F3, laureandosi campione nella sua stagione d'esordio, grazie a due vittorie, quattro secondi posti e solo tre piazzamenti fuori dalla top-ten; infine, la grande stagione in F2 ha conquistao la vittoria finale con Invicta Racing.

  • 2020, Campionato Italiano F4, 5°
  • 2021, FRECA, 15°
  • 2022, Formula Regional Asia, 14°  (partecipa solo alle prime due gare); FRECA, 6°
  • 2023, Fia Formula 3, 1° 
  • 2024, Fia Formula 2, 1°

Gabriel Boroleto, una specie di 'diesel'