F1, Hamilton: "Non ricordo com'è andato il GP Australia 2024". Sainz: "Ho vinto io..."

CONFERENZA F1

Divertente siparietto nella conferenza stampa che ha aperto il primo weekend della F1 2025. Il ferrarista Hamilton, in conferenza con Sainz e Antonelli, alla domanda sugli obiettivi per Melbourne dice: “Non ricordo come è andata lo scorso anno, non bene credo". E lo spagnolo ed della Rossa: "Ho vinto io…". Kimi: “Favoloso essere qui, darò il massimo". E Verstappen: “In questo momento non siamo i più veloci"

F1, GP AUSTRALIA: LA DIRETTA DELLA GARA

in evidenza

Vuoi vedere la Formula 1? Tutti i Gran Premi della stagione 2025, inoltre, saranno in diretta esclusiva Skye in streaming su NOW

Una conferenza ricca di spunti quella che ha aperto il Mondiale 2025 e la sua prima tappa in Australia. Le sensazioni dei piloti sulle loro vetture e quelle dei rivali, ma anche le gerarchie all’interno degli stessi box. Di prospettive non ha voluto parlare Max Verstappen (Red Bull) che però ha sottolineato che al momento non è quello di Millton Keynes il team più veloce. McLaren da battere? Nel garage Papaya al momento c’è ottimismo, con il padrone di casa Oscar Piastri che ha chiarito che tipo di situazione ci sarà tra lui e Norris nella lotta per il titolo: “Si riparte da zero, vedremo chi sarà più veloce. Ne abbiamo parlato nel team e quello che conta è portare punti. Poi si vedrà”. Attesissimo il neo ferrarista Lewis Hamilton, che si è ritrovato accanto – elogiandolo - il suo erede alla Mercedes Kimi Antonelli e anche Carlo Sainz. Il 7 volte campione del mondo ha ribadito il suo entusiasmo per la nuova avventura e poi è stato protagonista di un siparietto con lo spagnolo. Alla domanda sugli obiettivi per Melbourne Lewis risponde: “Non ricordo come è andata lo scorso anno, non bene credo". E Carlos che allora era  sulla Rossa: “Ho vinto io…”. Piccole ‘vendette’, in totale serenità. Per i veri duelli c’è da attendere ancora qualche ora...

Il momento in cui Sainz ha ricordato ad Hamilton chi ha vinto il GP Australia del 2024

IL PROGRAMMA DI STANOTTE

  • Venerdì 14 marzo
  • 22:50 Prove Libere F3
  • 00:00 Prove Libere F2
  • 02:30 Prove Libere 1 F1
  • 04.00 Qualifiche F3 (Sky Sport F1)
  • 06:00 Prove Libere 2 F1
  • 07:30 Qualifiche F2

TERMINA QUI LA CONFERENZA PILOTI DI MELBOURNE

Kimi Antonelli (Mercedes): "Surreale correre con uno come Lewis, quando sono entrato in Mercedes guardavo a lui e al suo sucecsso incredibile. Ma lo sarà correre anche con Carlos e tutti gli altri. Lewis mi ha dato tanti consigli., è stato molto gentile e sono grato per questo"

Lewis Hamilton (Ferrari): "Dopo questo weekend sarò contento se… Spero di essere nella top ten... Ma non ricordo come ho finito qui lo scorso annom non credo bene. (interviene Sainz: 'Ho vinto io...'). Sarò contento se... non so, spero di lasciare il circuito con la certezza di aver dato tutto e aver tratto il massimo dalla vettura"

Kimi Antonelli (Mercedes): "Avrò tanto da imparare, ci sono tanti nuoci scenari ma penso sarà una buona stagione se cercherò di massimizzare ogni risultato. E la mentalità sarà sempre la stessa. Il pilota deve s essere veloce e vincere, ma sono realista e il livello è alto. Senza dubbio non vedo l’ora di vedere come me la caverò ma ottenere il massimo ogni volta sarebbe grandioso"

Lewis Hamilton (Ferrari): "Quando sei in un nuovo team, prima riesci ad esprimerti a grandi livelli e meglio è. Ma ci sono fondamenta da costruire, la prima metà della stagione sarà così: costruire base, rapporti. Per me l’obiettivo è vincere e far progredire il tea, Veniamo da anni non particolarmente spettacolari e proverò ad averne uno migliore. Un obiettivo che però si può raggiungere solo attraverso diversi fattori".

Carlos Sainz (Williams): "Bisogna continuare a mostrare progressi e aumentare lo slancio del team. Io devo adattarmi rapidamente, è una delle sfide più grandi. In termini di risultato, preferisco sempre che passino due o tre gare per capire il livello della vettura e per cosa potrò lottare"

Lewis Hamilton (Ferrari): "Sono molto contento di vedere Kimi e di averlo al mio fianco, per lui un’occasione molto speciale. Inizia 4 anni prima di me e per questo sorridevo. Felice per lui. Pressione? Nel corso degli anni quella che mi sono messo addosso da solo è stata 10 volte più altra di quella che mi hanno messo gli altri. Il team non me l’ha trasmessa. Ho aspettative, so cosa posso dare ma so che dovrò sgobbare tanto e arrivo qui con questa mentalità Bisogna trovare ritmo per iniziare al meglio la stagione. Devo conoscere meglio, la macchina diversa da quelle guidate in passato. Sensazioni diverse, metodi di lavoro di ersi., Guardavo anche ai tanti cambiamenti che ci sono stati dal 2024, e all’inizio sembri non capire nullo ma rende tuto entusiasmante perché è una sfida. Momento più emozionate della mia vita e non vedo l’ora di salire in macchina"

f1

Kimi Antonelli (Mercedes): "Fantastico, un sogno che si avvera. Attendevo questo momento da sempre, anche se l’inverno mi è sembrato lunghissimo. Felice dci essere qui, un luogo speciale per un GP. Obiettivo per il weekend? Difficile dirlo? E’ il primo GP, non voglio fissare l’asticella troppo alta, voglio un fine settimana pulito. Diverso sospetto alla F2, anche se conosco la pista e so dove poter superare e trovare il ritmo. Spero di potermi basare anche sul lavoro dello scorso anno"

Carlos Sainz (Williams): "Spero non ci vogliano 8 gare come lo scorso anno per andare a punti per la Williams. Ma in questo sport non puoi mai sapere. Io farò del mio meglio per andare a punti ma non so quando ci riuscirò. Ma progresso vuol dire essere più competitivi e fare meglio le cose che non andavano bene lo scorso anno E finora è andata così"

Carlos Sainz (Williams): "Inizio positivo con i test, ma che deriva in realtà già dal primo test ad Abu Dhabi. Mi sono sentito bene appena salito in macchina, circondato da persone motivate. Poi abbiamo avuto un importante inverno di sviluppo e stiamo cercando di partire col piede giusto dopo gli ultimo test. Detto questo, non so dove siamo. La parola d’ordine è mostrare progressi e dobbiamo continuare a farlo".

Lewis Hamilton (Ferrari): "Sono molto fortunato. Ho cominciato con la McLaren in F1, poi la Mercedes. Questi momenti mi ricordano in particolare il mio primo anno. Per tanti anni ho camminato nel paddock e ho visto il paddock Ferrari, ora ci sono dentro. Finora c’è decisamente fiducia nella vettura, le prime giornate alla guida non ci permettono di dire a che punto siamo, ma dobbiamo solo abbassare la testa e concentrarci sul lavoro. Sainz è stato veloce, Antonelli è stato veloce… Da parte mia posso dire che non vedo l’ora di ripartire, lo attendevo da tanto tempo. E pensare che questo sarà il mio GP con questo team… ne ho vissute tante, però mi sento molto onorato e sono grato di essere qui"

f1

Lewis Hamilton, Kimi Antonelli e Carlos Sainz i piloti protagonisti della seconda parte della conferenza di Melbourne.

TERMINA QUI LA PRIMA PARTE DELLA CONFERNZA PILOTI IN AUSTRALIA

Max Verstappen (Red Bull): "Cosa penso di Hadjar e dei nuovi talenti che arrivano in F1? Positivo che ci siano tanti esordienti. Spero possano restare qui per tanto tempo. C’è entusiasmo e anche le incognite sono un qualcosa di stimolante. Sul fronte Red Bull, bello vedere i nostri giovani e sono curioso di vedere come andranno"

Oscar Piastri (McLaren): "Non so se possiamo aprire un ciclo come Red Bull, sarebbe ideale avere un successo di quel tipo. È il sogno di ogni team e pilota, ma alla luce dei regolamenti è difficile pensarlo. Sarà una stagione combattuti, più della precedente. Ma il regolamento del futuro cambierà le gerarchie e, per quanto vorrei quel livello di successo, credo sarà dura. La situazione nel nostro team? Si parte da una tabula rasa e si vedrà chi sarà il più veloce in pista. Ne abbiamo parlato, si riparte da zero tra noi piloti. Correre l'uno contro l'altro ma puntare alla vittoria per il team”

Max Verstappen (Red Bull): “Ai media olandesi ho detto che non penso di poter vincere qui? Circuito o passo della McLaren, avete detto tutto voi...”

Oscar Piastri (McLaren): "Brown nella serie Netfilx ha detto ‘questa è l’era Norris’? In realtà non l’ho ancora guardata ma non ne ho bisogno perché ho già un quadro di come sono andate le cose. Poi nella serie succedono tante cose e non sai mai come vengono montate e tagliate. Da parte mia molta fiducia. Entrambi partiremo per lottare per il titolo mondiale, questa è la speranza. Ho fiducia nelle cose che posso fare, ovviamente c’è da migliorare, ma abbiamo fatto tanto lavoro per crescere e avere una stagione positiva"

Max Verstappen (Red Bull): "Ci sono tante cose a cui mi fate pensare voi con le domande e alle quali io non penso... Quali sono i bonus per la difesa del titolo? Dove si può vincere o perdere? In realtà è tutto molto più rilassante affrontare la stagione avendo fiducia nelle persone che ci circondano e di lì vedere cosa fare. Bisogna sempre cercare di fare il massimo possibile, cercando di ridurre al minimo gli errori e continuando a fare punti. Non so se sarà la difesa più dura del titolo per me, non ci penso. Davvero, non c’è motivo per pensare ancora a questo"

Oscar Piastri (McLaren): "Il rinnovo a lungo termine è stata una decisione da ambo le parti, mi è sembrato naturale prolungare. Credo che gli ultimi due anni siano stati incredibili fino ad arrivare al titolo Costruttori. E per tutto questo mi sembrava più che sensato continuare così, in questa fase di costruzione con il team. Una decisione sulla quale non c’è stato molto da riflettere".

Oscar Piastri (McLaren): “Nessun australiano ha vinto qui, ma non so se questo potrà essere l’anno giusto. Lo vedremo…so quello che vuoi che io dica, ma non lo so. I test sono andati bene, ma non sappiamo come siano andati gli altri nei test. Noi siamo abbastanza soddisfatti dei nostri, però pista e meteo qui è diverso dal Bahrain e lo sarà ora dopo ora. Però speriamo di essere più o meno davanti. Ma se saremo davanti a tutti gli altri lo scopriremo solo sabato”.

Jack Doohan (Alpine): "Nei test abbiamo fatto 55 giri in più di quelli precedenti. La macchina è sembrata affidabile, ma lì le condizioni erano diverse. Qui ci aspettiamo tanto caldo e come andremo… beh lo scopriremo solo in pista"

Jack Doohan (Alpine): "Sono molto curioso di andare in pista, è stata una preparazione molto lunga da Abu Dhabi e ora sono molto entusiasta di cominciare con le prime libere e di godermi tutto. Gli obiettivi per il weekend? Divertirmi e godermi tutto, è il motivo per il quale sono qui. Con il team daremo tutto per estrarre quello che abbiamo appreso dai test in Bahrain e metterlo in atto in questo weekend. E poi vivere il potenziale della vettura in pista"

f1

Max Verstappen (Red Bull): “La macchina rappresenta un miglioramento rispetto a quella dello scorso anno ma, come detto, ci sono ancora dei settori in cui vogliamo migliorare e fare meglio. Questa è anche una pista totalmente diversa da quella dei test e darà sensazioni diverse la guida della vettura qui. Ma andiamo passo dopo passo. Non so se sarà una stagione più combattuta rispetto allo scorso anno, so che noi al momento non siamo i più veloci ma la stagione è molto lunga. So che se mi avessi posto la domanda all’inizio o alla fine della scorsa stagione, la situazione sarebbe stata del tutto diversa. Le cose però possono cambiare rapidamente”.

Max Verstappen (Red Bull): “Va tutto bene. In che condizioni siamo? Penso siano positive e lo scopriremo di più nel corso di questo weekend e nei prossimi. Però noi cercheremo di fare del nostro meglio. Possiamo fare molto di più. I test non sono stati molti, ma abbiamo trovato già delle aree sulle quali possiamo lavorare e dovremo continuare a farlo”.

Max Verstappen, Jack Doohan e Oscar Pisatri i piloti protagonisti della prima parte della conferenza di Melbourne.

Attesa finita! La nuova stagione di Formula 1 accende i motori su SkyDa oggi a domenica 16 marzo, appuntamento in diretta esclusiva con il primo appuntamento del2025, il Gran Premio d’Australia,da vivere su Sky Sport Uno, Sky Sport F1Sky Sport 4K, in streaming su NOW. Qui lo streaming e il racconto testuale della prima conferenza piloti della stagione.

f1

I due gruppi di piloti in conferenza:

  • Verstappen (Red Bull)
  • Piastri (McLaren)
  • Doohan (Alpine)
  • Hamilton (Ferrari)
  • Antonelli (Mercedes)
  • Sainz (Williams)

La stagione numero 75 del Circus si apre oggi alle 13 e si parte con le parole dei piloti, pronti ad attaccare il trono di Max Verstappen, campione del mondo della passata stagione. Nella notte tra giovedì e venerdì si scende in pista per le prime due sessioni di prove libere, alle 2.30 e alle 6, con i primi giri sul circuito di Albert Park della nuova coppia Ferrari Leclerc-Hamilton

Terza sessione di prove libere in programma nella notte tra venerdì e sabato alle 2.30, preludio della prima caccia alla pole dell’anno che scatta alle 6 del mattino.  La prima gara della stagione vedrà scattare il semaforo verde alle 5 di domenica mattina, primo start in F1 del tanto atteso rookie italiano Kimi Antonelli. Nel weekend australiano in pista anche F2 ed F3.

La nostra squadra per raccontarvi tutta la F1

Telecronaca affidata come di consueto alla voce di Carlo Vanzini in cabina di commento con Marc Gené e le puntuali analisi tecniche di Roberto Chinchero, Ivan Capelli e Matteo Bobbi, a cui è affidata la Sky Sport Tech Room. Approfondimenti pre e postgara dal Remote Garage 2.0 con Davide Camicioli affiancato per la parte tecnica da Vicky Piria, con i collegamenti in diretta con Mara Sangiorgio inviata ai box.

L’approfondimento postgara è affidato a Race Anatomy, con Fabio Tavelli e i suoi ospiti che analizzeranno le azioni di gara e le parole dei protagonisti. Per tutto il weekend continui aggiornamenti anche sul canale all news Sky Sport 24 e su Skysport.it con i liveblog, gli highlights e tutte le curiosità dell’appuntamento di Melbourne.

Gli speciali di Sky Sport

La grande stagione 2025 sarà la prima di Kimi Antonelli in F1, il ritorno di un italiano al volante di una monoposto della top class. Il nuovo pilota della Mercedes è il protagonista di “AKA Andrea Kimi Antonelli – The bolognese driver” una chiacchierata con Davide Camicioli e Vicky Piria in cui il successore di Hamilton nella scuderia della Stella a tre punte racconta i suoi obiettivi, i desideri e le ambizioni in vista della nuova stagione. L’intervista sarà disponibile giovedì alle 19.15 e domenica alle 15.45 su Sky Sport F1, in streaming su NOW. Il contenuto è disponibile anche on demand e su Sky Sport Insider.

GP Australia 2025: programma su Sky e orari del weekend

  • Giovedì 13 marzo 
  • 13.00 conferenza piloti anche in streaming su Skysport.it

  • Venerdì 14 marzo 
  • 22:50 Prove Libere F3  
  • 00:00 Prove Libere F2  
  • 02:30 Prove Libere 1 F1 
  • 04.00 Qualifiche F3 (Sky Sport F1) 
  • 06:00 Prove Libere 2 F1 
  • 07:30 Qualifiche F2

  • Sabato 15 marzo 
  • 01.15 Gara Sprint F3 02:30 
  • Prove Libere 3 F1 
  • 04:15 Gara Sprint F2 
  • 06:00 Qualifiche F1

  • Domenica 16 marzo 
  • 23.00 Feature Race F3 
  • 01:30 Feature Race F2 
  • 05:00 Gara F1

75 anni di F1, le vetture più importanti della storia: dalla F2004 alla RB19. SCOPRILE (O RISCOPRILE) TUTTE

Le scelte Pirelli del campionato di Formula 1 per il primo weekend di gara: Hard C3, Medium C4 e Soft C5. Sempre presenti ovviamente anche le Intermedie e le Full Wet, che potrebbero dover essere utilizzate nella giornata di domenica. I DETTAGLI

f1

Ci attende una stagione tra conferme e tante novità: sarà la prima di Lewis Hamilton in Ferrari, così come la prima di Adrian Newey in Aston Martin. In griglia ci saranno ben cinque rookies, tra cui Andrea Kimi Antonelli. Ma non solo... Ecco una 'guida pratica' per tutto ciò che c'è da sapere sul campionato 2025. CONSULTALA QUI

f1

La line-up del 2025, tra conferme e novità. In Ferrari la coppia da sogno Leclerc-Hamilton, mentre con Antonelli in Mercedes un pilota italiano torna da titolare in F1. Cinque rookie al via. TUTTE LE COPPIE AL VIA

f1

E' la settimana che porta al nuovo Mondiale di Formula 1. Stagione che, dopo quattro anni di assenza, vedrà tornare un italiano sulla griglia di partenza. Toccherà ad Andrea Kimi Antonelli rappresentare l'Italia nel Circus, dopo le tre stagioni disputate da Antonio Giovinazzi tra il 2019 e il 2021. L'italiano esordì con l'Alfa Romeo-Sauber al fianco di Kimi Raikkonen, tornato, invece, nella squadra con cui aveva debuttato in F1. Ecco chi sono stati i protagonisti di quelle tre stagioni, tra rookies pronti ad affermarsi e prestigiosi ritorni, sia tra i piloti che tra le squadre. CLICCA QUI

f1

Siamo entrati nel primo Race Week della stagione. L'annata 2025 di Formula 1 si prepara, infatti, a partire questo fine settimana a Melbourne, in Australia. Una stagione particolare per il Circus che celebra i suoi 75 anni di storia caratterizzati da tanti piloti di successo. QUI ricordiamo i più importanti

FORMULA 1: ALTRE NEWS