In Evidenza
Tutte le sezioni
Altro

Per continuare la fruizione del contenuto ruota il dispositivo in posizione verticale

MotoGP, qualifiche Silverstone: Bezzecchi in pole, Bagnaia 4°

silverstone

Paolo Lorenzi

Bezzecchi vola sul bagnato di Silverstone e conquista la pole in 2:15.359 nonostante una caduta senza conseguenze nel finale. In prima fila anche Miler e Alex Marquez. 4° Bagnaia, scivolato e impossibilitato a fare un ultimo time attack, poi Augusto Fernandez, Marini e Martin. Chiudono la top ten Vinales, Zarco e Binder. Bastianini partirà 13°, Marquez 14° e Quartararo 22° e ultimo. Alle 16 c'è la Sprint in diretta su Sky e in streaming su NOW

MOTOGP A SILVERSTONE, LA DIRETTA DELLA GARA

Condividi:

Bezzecchi, il pilota tra i più in forma del momento, continua a sorprendere. Piove, anzi diluvia sul circuito di Silverstone e sulla pista in condizioni al limite, in mezzo a nuvole d’acqua sollevate dalle ruote dei piloti, l’ha spuntata il riccioluto pilota del team Mooney VR46, tra i più veloci anche sull’asciutto e confermatosi rapidissimo sul bagnato. Nemmeno la scivolata a un minuto dalla fine delle qualifiche è riuscito a sovvertire la sua classifica. Tante cadute, nell’enfasi di un turno che determina la griglia della gara sprint di sabato pomeriggio e quella del gran premio di domenica. Di fianco al romagnolo si è piazzato un vero specialista della pioggia, Jack Miller con la Ktm che a Silverstone è tornata protagonista. Terzo posto per Alex Marquez, scivolato subito dopo aver segnato il suo miglior tempo.

Tra le vittime della pioggia inglese il nome più illustre è però quello di Pecco Bagnaia che a dispetto di una scivolata a sei minuti dalla fine, ha conservato il quarto posto di fianco ad Augusto Fernandez, in seconda fila e davanti a Luca Marini (sesto tempo per lui), caduto anche sua volta nel finale. Il campione del mondo ha faticato fin da venerdì mattina, in condizioni migliori, sul bagnato ha pagato un piccolo errore che in previsione della gara sprint di sabato pomeriggio, non dovrebbe compromettere più di tanto la lotta per il podio.

La pioggia ha invece messo in grossa difficoltà le Aprilia ufficiali, brillanti sull’asciutto, molto meno con la pista scivolosa: solo ottavo Vinales, dodicesimo Aleix Espargarò, il più veloce in Fp2. Rimasto fuori dalla Q2 Marc Marquez, l’unica moto giapponese entrata nel turno decisivo per definire l’ordine di partenza, è stata quella di Franco Morbidelli, protagonista in Q1, e undicesimo in Q2.  

Di seguito cronaca e tempi delle qualifiche

Dall’anno successivo, il RAC (Royal Automobile Club) prese possesso del sito e cominciò a trasformarlo in un circuito vero e proprio. Le prime gare si tennero sulle piste d’atterraggio, collegate da stretti tornanti, quindi dal 1949 si passò alle strade perimetrali.

Silverstone è stato il tempio della F1 in Gran Bretagna sin dall’anno successivo, il 1950, quando vi si disputò la prima gara in assoluto del neonato mondiale di F1, ma approdò al motomondiale solo nel 1977, dopo che il Tourist Trophy dell’Isola di Man fu abbandonato per ragioni di sicurezza.

Nel 1977 il GP di Silverstone si disputò il 14 agosto e, in un calendario molto diverso da quello attuale, era la prova conclusiva del campionato, comprendente 11 gare. Vinse Pat Hennen (Suzuki).

Si corsero 10 GP di Gran Bretagna a Silverstone (fino al 1986) prima di passare a Donington, che ha ospitato il Motomondiale fino al 2009. In seguito problemi di ammodernamento del tracciato ed una crisi finanziaria riportarono le moto a Silverstone, nel nuovo tracciato di 5,9 km.

GP Silverstone, gli orari su Sky Sport Summer, Sky Sport MotoGP e in streaming su NOW. LA GUIDA TV COMPLETA

Il programma della MotGP oggi su Sky

  • Ore 9.35: prove libere 3 Moto3
  • Ore 10.20: prove libere 3 Moto2
  • Ore 11.05: prove libere 3 MotoGP
  • Ore 11.45: qualifiche MotoGP
  • Ore 12.40: Paddock Live
  • Ore 13.05: Moto E – Race 1
  • Ore 13.30: Paddock Live
  • Ore 13.45: qualifiche Moto3
  • Ore 14.40: qualifiche Moto2
  • Ore 15.30: Paddock Live – Sprint Race
  • Ore 15.55: Sprint MotoGP
  • Ore 16.45: Paddock Live Show
  • Ore 17.30: Talent Time
  • Ore 18: conferenza stampa qualifiche
  • Ore 18.30: Moto E – Race 2 (differita)

Il programma della MotoGP su Sky di domenica 6 agosto

  • Ore 10.40: warm up MotoGP
  • Ore 11: MotoGP Rider Fan Parade
  • Ore 11.45: Paddock Live
  • Ore 12.15: gara Moto3
  • Ore 13.15: Paddock Live
  • Ore 13.30: Grid
  • Ore 14: gara MotoGP
  • Ore 15: Zona Rossa pt.1
  • Ore 15.30: gara Moto2
  • Ore 16.30: Zona Rossa pt.2
  • Ore 17: Race Anatomy MotoGP