Esplora tutte le offerte Sky

MotoGP, highlights Silverstone: vince Aleix Espargaró: 2° Bagnaia. Out Bezzecchi

Paolo Lorenzi

Paolo Lorenzi

Sad Face
THIS VIDEO IS NOT AVAILABLE IN YOUR COUNTRY

Un super Aleix Espargaró vince il GP Gran Bretagna (2° successo in top class) superando Bagnaia all’ultimo giro, al termine di una gara condizionata nel finale da qualche goccia di pioggia. Pecco si arrende, ma allunga nel Mondiale (+41 su Martin). Sul podio anche Brad Binder. Poi Oliveira, Vinales, Martin e Marini. Chiudono la top ten Miller, Zarco e Raul Fernandez. Out Bezzecchi, caduto a 14 giri dalla fine mentre era secondo, Marc Marquez e Quartararo

LA NUOVA CLASSIFICALA CADUTA DI BEZZECCHI

Senza pioggia la rimonta dell’Aprilia era scontata. Ma vedere Aleix Espargaró lottare per il podio con Bagnaia, Vinales e Binder, nel finale, lo era un po’ meno. Partiva dodicesimo lo spagnolo (ma al terzo passaggio era già terzo), ha vinto la sua seconda gara in Motogp, dopo Rio Hondo del 2022. Portandosi dietro Vinales, con cui ha acceso un lungo duello. A cinque giri dalla fine, le prime avvisaglie di pioggia (leggera) hanno costretto i piloti al comando a raggrupparsi in un fazzoletto. Bagnaia ha tenuto il comando, preso al secondo giro, fino a poche curve dal traguardo. Impeccabile, attento sul bagnato e molto freddo, il campione del mondo non ha reagito al sorpasso di Espargaró accontentandosi di un secondo posto che intanto gli assicura un vantaggio di 41 punti sul secondo in classifica: Jorge Martin che ha scavalcato Marco Bezzecchi.

Mooney sottotono: Bezzecchi cade, Marini chiude 7°

Il pilota della VR46 poteva persino puntare alla vittoria, ha tenuto nel mirino Bagnaia con un ritmo promettente, ma ha commesso un grave errore al sesto giro: una staccata decisamente sbagliata (forse innescata da un blocco della gomma anteriore), che l’ha lasciato nella ghiaia a meditare su quanto successo (alla seconda stagione in Motogp può anche starci). E pensare che venerdì lui e il suo compagno di squadra erano stati i più veloci di tutti. Luca Marini, partito dalla seconda fila, non ha capitalizzato e ha chiuso settimo davanti a Jack Miller che ha sciupato una buona occasione dopo essere scattato al comando.

Bagnaia: "Acqua ha complicato i piani, non sapevo quando spingere"

Il vincitore di sabato, Alex Marquez, ha alzato bandiera bianca per problemi al cambio, suo fratello ha terminato nel peggiori dei modi, con un’altra caduta in cui è rimasto coinvolto Bastianini. "Oggi era molto critica la situazione, soprattutto in frenata - ha raccontato Bagnaia che con la prime gocce di pioggia ha perso ogni riferimento -. Con l’acqua non capivo più niente, non sapevo quanto potevo spingere". Anche Espargaró ha faticato a ritrovare il bandolo della matassa. Ma stando alle spalle del piemontese ha avuto un piccolo vantaggio. "Quello cha ha fatto Pecco era molto difficile. Lui apriva la strada, io potevo seguire la su scia sull’asfalto". Poi sulla sua vittoria. "Ci sono giorni in cui ti senti invincibile - ha aggiunto Aleix - e oggi fin dal giro d’allineamento mi sentivo a posto. Avevo molta trazione e ho atteso l’ultimo giro per il sorpasso decisivo". 

 

 

in evidenza

Sad Face
THIS VIDEO IS NOT AVAILABLE IN YOUR COUNTRY

Sad Face
THIS VIDEO IS NOT AVAILABLE IN YOUR COUNTRY

STATISTICHE POST GP

  • A. ESPARGARO': 2^ vittoria in top-class dopo Rio Hondo 2022, erano passati 490 giorni.
  • E' il 9° vincitore diverso negli ultimi 9 GP di Silverstone i precedenti: Lorenzo, Marc Marquez, Rossi, Vinales, Dovizioso, Rins, Quartararo, Bagnaia.
  • Quelle di Espargarò sono le uniche due vittorie Aprilia in top-class.
  • L'APRILIA mette fine ad una sequenza di 5 vittorie Ducati: Jerez, Le Mans, Mugello, Sachsenring, Assen.
  • BAGNAIA (2°): 26° podio in top-class (6° quest'anno, 4° consecutivo).
  • BINDER (3°): 7° podio in top-class (2° quest'anno dopo il 2° posto di Jerez).




Dati a cura di Michele Merlino

Classifica e tempi del GP

Fuori: Bezzecchi, Marc Marquez, Bastianini, Mir, Alex Marquez

tempi

ALEIX ESPARGARO' VINCE IL GP DI SILVERSTONE!

  • 2° Bagnaia
  • 3° Binder


espargaro

Ultimi metri, A. Espargaro' guida come un demonio per vincere questa gara

Passa Aleix Espargaro'! E' leader del GP di Silverstone!

Pecco prova a dare una manata di gas per tenere a bada A. Espargaro'

Ultimi attimi della corsa, Bagnaia deve resistere!

ULTIMO GIRO A SILVERSTONE!

Oliveira ha perso il terzo posto ma non molla Binder

Giro 19 di 20 - A. Espargaro' pronto da un momento all'altro a sferrare l'attacco su Bagnaia. Ma sono in 4 lì, racchiusi in un fazzoletto: Bag, A. Esp, Bin, Oli

QUARTARARO TORNA AI BOX CON LA YAMAHA VERSIONE "NAKED". Parte anteriore della carena divelta

Giro 18 di 20 - Solo 2 giri alla fine della gara a Silverstone e i battiti salgono a mille! Bagnaia in testa, A. Espargaro' non lo molla, così come Oliveira il terzo posto conquistato con una grande gara. E piove...

FINITA LA GARA DI QUARTARARO!

A. Espargaro' mica si arrende! Vuole insidiare il primo posto doi Bagania. Ci proverà fino alle fine

Giro 17 di 20 - Pauroso Oliveira, ne fa fuori due! Passa Binder e Vinales: è terzo

Vinales! Si riprende il terzo posto su Binder. Ma che bella lotta

Oliveira, uno specialista del bagnato, è quinto

Giro 16 di 20 - Passa A. Espargaro' ed è nuovamente secondo alle spalle di Bagnaia

Vinales è un francobollo attaccato all'altra Aprilia di A. Espargaro'. Secondo Binder, Bagnaia sempre leader della corsa

Giro 15 di 20 - A. Espargaro' va all'attacco del secondo posto occupato da Binder. Vinales nella scia di Espargaro'

Binder nel frattempo ha preso il seocndo posto, Vinales è sceso al quarto

Di Giannantonio cambia moto, ma non è l'unico

Giro 14 di 20 - Aumenta la pioggia, consizioni sempre più proibitive. A terra è finito anche Bastianini

MARC MARQUEZ A TERRA! BANDIERA GIALLA (SETTORE 3/4)

Vinales passa A. Espargaro' ed è secondo!

Esagera Vinales! Forse tenta un doppio sorpasso ma deve rimandare l'assalto

Forse un errore di Morbidelli che scende al 15^ posto

Giro 13 di 10 - Morbidelli in 14^ posizione, scavalcato da Di Giannantonio. Decimo Marc Marquez

Giro 13 di 20 - Bandiera bianca, si può cambiare moto da ora data la pioggia. Come si comporteranno i piloti a 7 giri dalla fine?

Quartararo passa anche Marini ed è nono

Leggera pioggia ora su Silverstone

Giro 12 di 20 - Vinales si porta dietro un ottimo Binder. Intanto, Quartararo si mette davanti a Bastianini: è decimo

Vinales a 1 secondo da A. Espargaro' e quindi dal secondo posto

Giro 11 di 20 - Marini battaglia con Zarco, il francese resta sesto e Luca deve accodarsi ancora

Box Gresini: possibile problema al cambio per Alex Marquez, questo il motivo del suo ritiro

E Oliveira intanto mette la freccia su Zarco e si prende il quonto posto

Giro 10 di 20 - Marini si avvicina molto bene al sesto posto ora occupato da Oliveira

Vinales all'attacco di Binder e passa: prende il terzo posto

Giro 9 di 20 - Top 10: Bag. A. Esp, Bin, Vin, Zar, Oli, mar, Mor, Bas, Qua

IL PUNTO - Siamo quasi a metà del GP della Gran Bretagna e in testa c'è Bagnaia tallonato di un nulla da Aleix Espargaro'. La gara ha perso da poco uno dei suoi protagonisti: il poleman Bezzecchi, caduto con una staccata ben oltre il limite. Un errore che ha messo fine a una grande chance che si era conquistato in qualifica. E' il secondo ritiro della stagione per Bezzecchi dopo la caduta di Jerez. Fuori anche Mir e Alex Marquez.

BEZ

Giro 8 di 20 - Solo tre decimi tra Bagnaia e A. Espargaro'

2.004, sta volando Zarco. Non pediamolo di vista: è quinto al momento

Giro 7 di 20 - 6 decimi: si assottiglia il gap tra i primi due, Bagnaia deve difendersi da A. Espargaro'

A. Espargaro' a 7 decimi da Bagnaia, è onfire e mette nel mirino il primo posto della corsa

Giro 6 di 20 - Finsice la gara di Bezzecchi che era scattato dalla pole. Bagnaia al comando, ora il secondo è Aleix Espargaro', mentre Binbder è terzo

NOOOOO! Lungo di Bezzecchi che va a terra! 

bez

Identico il ritmo dei primi due, Bagnaia e Bezzecchi

Giro 5 di 20 - Ai box A. Marquez

Peggiora la situazione per la moto di Alex Marquez

2:01.3 il ritmo di Quartarrao, dodicesimo. Weekend da dimenticare

Vinales mette la freccia su Zarco, bene l'Aprilia! E' quinto

Giro 5 di 20 - Giro veloce di Aleix Espargaro' che passa ora anche Alex Marquez ed è terzo. Super, super!

Manca una scaglia verticale sul codone della Ducati di Bagnaia: è il pezzo saltato nel contatto con A. Marquez.

Giro 4 di 20 - Alex Marqeuz sale al terzo posto

BANDIERA GIALLA NEL SETTORE 3: MIR A TERRA

Il replay mostra una piccola aletta saltata al via in un incontro ravvicinato tra Bagnaia e Alex Marquez

Giro veloce per Jorge Martin

Quarto posto al momento per Alex Marquez, poi Vinales

Giro 3 di 20 - Passa anche Bezzecchi! Supera Miller ed è secondo. Che spettacolo, ragazzi!

BAGNAIA! Doppio sorpassone su Bez e su Miller: è il nuovo leader della corsa. CAPOLAVORO!

BEZZECCHI! Di prepotenza si rimette davanti a Bagnaia, ma non è finita!

Giro 2 di 20 - Va un pelo largo Miller, ma è sempre al comando del GP della Gran Bretagna

Ora Bagnaia passa e si mette all'inseguirmento dell'ex compagno di squadra Miller

Bezzecchi attaccato da Bagnaia, ma tiene le posizione

Rischio per Bezzecchi! La moto "dondola" appena tocca la pinza ma la tiene!

Giro 1 di 20 - Bagnaia in agguato su Bezzecchi, con super partenza di Miller che va al comando

GAS A MARTELLOOOOO! PARTITI!

Anche Bez con l'anteriore davanti... rettifica rispetto a quanto detto prima...

CI SIAMO, TUTTO PRONTO PER IL VIA!

16 i gradi dell'aria ora a Silverstone

VIA AL GIRO DI RICOGNIZIONE!

Media davanti per Bezzecchi! Il poleman con una scelta in controtendenza rispetto agli altri. Molto ma molto coraggioso!

Amici di Sky, appassionati di Motomondiale, benvenutia Silverstone! Su il sipario per il GP della Gran Bretagna in MotoGP. Live in tv su Sky Sport MotoGP, Sky Sport Summer e in streaming su NOW. Qui il nostro LIVE BLOG con gli aggiornamenti giro dopo giro, sui social il vostro riferimento è sempre e solo #SkyMotori!

moto


moto

Torna a splendere il sole su Silverstone... 

Dopo Oscar Piastri, a far visita ai piloti della MotoGP a Silverstone è stato anche l'altro pilota della McLaren, Lando Norris, il "padrone di casa" Lando Norris. Per lui anche una lunga chiacchierata con il campione in carica Pecco Bagnaia e uno scambio di caschi con il campione del mondo 2021, Fabio Quartararo.  LE FOTO

NORRIS

Antonio Boselli dalla griglia di partenza: "Aspettiamoci un Marc Marquez 'full attackl' e non un po' tirato come apparso finora"

GOMME - Soft anteriore, media al posteriore la scelta più probabile per tutti

Qualche goccia di pioggia sul tracciato di Silverstone. La gara di Moto3 si è svolta con consizioni del tutto diverse da ieri

24' al giro di ricognizione della MotoGP. C'è azione in pista e... occhio al meteo

Quello di oggi èp il 22° GP della top-class che si tiene a Silverstone, il 23° weekend/meeting se si considera il 2018, quando le gare furono cancellate per maltempo. Nel 2020 l’evento non si disputò per la pandemia di COVID- 19.


layout

Bezzecchi scatta dalla pole: QUI LA GRIGLIA DI PARTENZA

Il primato delle vittorie per pilota è condiviso tra Jorge Lorenzo e Kenny Roberts Sr.: 3 ciascuno. Con il ritiro di Lorenzo, non c’è nessun pilota in attività che abbia vinto più di una volta a Silverstone, ed abbiamo 5 vincitori in attività: Marc Marquez (2014), Vinales (2016), Rins (2019), Quartararo (2021), Bagnaia (2022).


A Silverstone ci sono stati 16 vincitori in 21 gare.


Nelle ultime edizioni è stato difficile ripetersi: dal 2013 (non si corse nel 2018 e 2020) ci sono stati 8 vincitori diversi (Lorenzo, Marc Marquez, Rossi, Vinales, Dovizioso, Rins, Quartararo, Bagnaia) e 4 moto vincenti diverse (Honda, Yamaha, Suzuki, Ducati). L’ultimo a ripetersi è stato Lorenzo nel 2012-2013.


Marc Marquez è il pilota con più pole nella storia di Silverstone: 5; segue a 4 Kenny Roberts Sr.. Il primato di Marc è destinato a restare imbattuto almeno fino al 2026, visto che tra i piloti in attività solo Pol Espargaró e Johann Zarco hanno registrato pole qui (…e nessuno dei due ha vinto).


 

Il primato di podi è di Kenny Roberts Sr.: 5. Tra i piloti in attività il miglior valore è di Vinales: 4.

La MotoGP torna in pista per il GP Gran Bretagna, LIVE su Sky Sport Summer, Sky Sport MotoGP e NOW dalle 14

Occhio agli orari di SIlverstone: rispetto al solito programma, sarà la Moto2 a chiudere il weekend di Silverstone. LA GUIDA TV

Sarà Marco Bezzecchi a partire in pole position quest'oggi: per il Bez, primo italiano a scattare davanti a tutti a Silverstone in top class, è la terza pole in carriera in MotoGP

Per Ducati quella di Bezzecchi è stata la 78° pole in top class, la settima in stagione

Prima fila inedita: con Bezzecchi ci saranno anche Jack Miller e Alex Marquez, vincitore della Sprint di ieri. LA GRIGLIA DI PARTENZA

Pecco Bagnaia partirà invece dalla seconda fila, col 4° tempo. Una posizione insolita per il ducatista: l'ultima volta fu a Jerez nel 2021

Bagnaia ha vinto a Silverstone la scorsa stagione, partendo 5° in griglia. Il ducatista deve riscattare il 14° posto di ieri nella Sprint

Ieri la Sprint è stata vinta da Alex Marquez su Bezzecchi e Vinales. RIVIVILA CON GLI HIGHLIGHTS

Alex Marquez è stato il quinto vincitore diverso in 9 Sprint stagionali dopo Bagnaia (3), Martin (2), Binder (2) e Bezzecchi (1)

Ducati ha vinto la sua settima Sprint stagionale. Gli altri due successi sono a firma KTM

Altra delusione per Honda e Yamaha: nessuna moto giapponese, infatti, è riuscita a chiudere la Sprint di ieri nelle prime 14 posizioni!

Marc Marquez, ieri 18°, proverà ad andare a punti partendo dalla 14^ casella

Chiamato alla gran rimonta dal fondo della griglia Fabio Quartararo. Per il Diablo ieri un sabato da incubo: peggior qualifica in carriera in top class e 21° e penultimo posto nella Sprint

moto

I piloti italiani non hanno mai vinto tutte e tre le gare in programma nei weekend di Silverstone.

Il team più vincente è la Yamaha con 8 vittorie: 3 nell’era 2 tempi (‘78, ‘79, ‘83) e 5 nell’era MotoGP (2010, ‘12, ‘13, ‘15, ‘21). L’anno scorso si verificò un evento storico: per la prima volta non riuscirono a piazzare moto sul podio qui. Dietro alla Yamaha, la Suzuki con 6 successi e la Honda con 5. La Ducati conta due vittorie: 2017 (Dovizioso), 2022 (Bagnaia).

Da quando si è tornati a Silverstone nel 2010, gare bagnate nel 2011 e 2015, qualifiche bagnate nel 2016 e addirittura cancellazione delle gare nel 2018 per pioggia persistente ed asfalto con scarse capacita di drenaggio.

Dal 2010 in poi la pole non si è rivelata decisiva a Silverstone: solo 3 vittorie sono state conquistate partendo dalla pole: 2010 (Lorenzo), 2011 (Stoner) e 2014 (Marquez).

Negli ultimi 9 GP corsi qui, solo una vittoria dalla pole: quella del 2014 di Marquez.


La posizione in griglia non è comunque di secondaria importanza: tutte le gare di Silverstone sono state vinte dalle prime due file dello schieramento: 16 dalla prima fila, 5 dalla seconda.


Situato tra il Buckinghamshire e il Northamptonshire, Silverstone nasce come aeroporto militare e il 13 maggio del 1950 ospita la prima gara nella storia del campionato di Formula 1. Dal 1977 al 1986 nel Motomondiale, il circuito è tornato in calendario dal 2010 dopo la lunga parentesi di Donington, sede per oltre 20 anni del GP di Gran Bretagna.

Ricavato dalle strade perimetrali di un ex aeroporto militare della Seconda Guerra Mondiale, Silverstone diventò un circuito in modo molto “artigianale”: nel 1947 un gruppo di amici, sapendo che il sito era inutilizzato, organizzarono una gara. Uno di loro, Maurice Geoghegan, durante la competizione, colpì una pecora che si era avventurata nell’aeroporto/circuito, e la gara venne ribattezzata “Mutton Grand Prix” (il GP del Montone).


SILVERSTONE

Dall’anno successivo, il RAC (Royal Automobile Club) prese possesso del sito e cominciò a trasformarlo in un circuito vero e proprio. Le prime gare si tennero sulle piste d’atterraggio, collegate da stretti tornanti, quindi dal 1949 si passò alle strade perimetrali.


Silverstone è stato il tempio della F1 in Gran Bretagna sin dall’anno successivo, il 1950, quando vi si disputò la prima gara in assoluto del neonato mondiale di F1,

SILVERSTONE

Approdò al Motomondiale solo nel 1977, dopo che il Tourist Trophy dell’Isola di Man fu abbandonato per ragioni di sicurezza.


Nel 1977 il GP di Silverstone si disputò il 14 agosto e, in un calendario molto diverso da quello attuale, era la prova conclusiva del campionato, comprendente 11 gare. Vinse Pat Hennen (Suzuki).


Si corsero 10 GP di Gran Bretagna a Silverstone (fino al 1986) prima di passare a Donington, che ha ospitato il Motomondiale fino al 2009.

In seguito, problemi di ammodernamento del tracciato e una crisi finanziaria riportarono le moto a Silverstone, nel nuovo tracciato di 5,9 km.


GP Silverstone, gli orari su Sky Sport Summer, Sky Sport MotoGP e in streaming su NOW. GUIDA TV COMPLETA

Il programma del Motomondiale oggi su Sky

  • Ore 10.40: warm up MotoGP
  • Ore 11: MotoGP Rider Fan Parade
  • Ore 11.45: Paddock Live
  • Ore 12.15: gara Moto3
  • Ore 13.15: Paddock Live
  • Ore 13.30: Grid
  • Ore 14: gara MotoGP
  • Ore 15: Zona Rossa pt.1
  • Ore 15.30: gara Moto2
  • Ore 16.30: Zona Rossa pt.2
  • Ore 17: Race Anatomy MotoGP

MOTOGP: ALTRE NEWS