Please select your default edition
Your default site has been set

Belinelli in ombra, ma i Kings tornano a vincere. Warriors ok

NBA
Marco Belinelli, guardia dei Kings (Foto Getty)
belinelli_getty

Sacramento batte Phoenix 116-94. La guardia azzurra resta a secco in una serata per lui storta e dove è rimasto in campo per soli 10'. I Nuggets senza Gallinari vincono in casa dei Lakers, continua il duello a distanza tra Golden State e San Antonio

Serata storta per Marco Belinelli ma non per i suoi Kings, che tornano al successo superando 116-94 Phoenix. La guarda di San Giovanni in Persiceto trova spazio per una decina di minuti ma resta a secco di punti (0/3 al tiro con anche un tentativo dalla lunga distanza), mettendo a referto appena un paio di assist. A fare la differenza sono così Cousins (29 punti e 11 rimbalzi) e il rookie Cauley-Stein (26 punti) mentre ai Suns non bastano i 26 punti di Boooker.

Aspettando il rientro di Danilo Gallinari, Denver va invece a vincere allo Staples Center: 116-105 sui Lakers con 20 punti di Augustin e 18 di Nurkic, miglior prestazione negli ultimi due mesi invece per Kobe Bryant che chiude con 28 punti.A Ovest prosegue il duello a distanza fra Golden State e San Antonio. Vittoria numero 65 in stagione su 72 gare per i Warriors, che mettono dentro 21 triple nel 128-120 su Dallas, priva di Nowitzki, Harris e Parsons. Scatenati gli Splash Brothers: 40 punti per Thompson e 33 per Curry in quella che è stata anche il 52esimo successo di fila in casa. A quota 46 vittorie interne di fila San Antonio, che risponde ai Warriors battendo 110-104 Memphis trascinata da un LaMarcus Aldridge da 32 punti e 12 rimbalzi.

A Est seconda sconfitta consecutiva per Toronto, battuta 112-109 da Houston con un James Harden alla terza tripla doppia stagionale (32 punti, 13 assist e 11 rimbalzi) mentre sale al terzo posto Atlanta, che si impone 101-90 su Milwaukee con Teague che infila 12 dei suoi 18 punti complessivi nell'ultimo quarto.Whiteside (26 punti e 12 rimbalzi) e Dragic (22 punti) protagonisti nel 108-97 di Miami su Orlando.