
NBA, Portland vs. Memphis: tutto quello che c'è da sapere sul play-in a Ovest
A partire dall'appuntamento su Sky Sport: oggi ore 20.30 per capire se (vincendo) saranno i Portland Trail Blazers ad affrontare i Los Angeles Lakers al primo turno di playoff. In caso di successo Grizzlies, invece, l'appuntamento è per domenica alle ore 22.30 sempre su Sky Sport per una seconda sfida tra le due squadre, stavolta davvero senza futuro: chi vince va ai playoff

PORTLAND VS. MEMPHIS: È PLAY-IN | Portland arriva a disputare il primo play-in in era moderna della NBA con un record di 35-39 che gli vale l’ottavo posto a Ovest, con mezza partita di vantaggio su Memphis, nona con un bilancio di 34-39. Per questo ai Blazers basterà battere i Grizzlies nella prima gara per assicurarsi l’approdo ai playoff. Dovessero perdere, invece, si rigiocherebbe la sera dopo (domenica 16, ore 22.00) con in palio tutto: chi vince si qualifica

PORTLAND TRAIL BLAZERS > PRIMA DELLO STOP | Quando la stagione si è interrotta, l’11 marzo, i Portland Trail Blazers occupavano il nono posto della Western Conference con un record di 29 vinte e 37 perse (43.9%)

MEMPHIS GRIZZLIES > PRIMA DELLO STOP | Proprio davanti ai Blazers in classifica c’erano i Memphis Grizzlies, titolari di un record di 32 vinte e 33 perse (49.2%) che assicurava loro l’ottavo posto a Ovest ma li teneva ben distanti dai Mavericks, settimi (40-27)

PORTLAND TRAIL BLAZERS > NELLA BOLLA | Solo Phoenix Suns (8-0) e Toronto Raptors (7-1) hanno fatto meglio di Damian Lillard e compagni nelle 8 “seeding games” disputati a Orlando. Per Portland sono arrivate 6 vittorie e 2 sole sconfitte (contro Celtics e Clippers per un totale di 9 punti)

MEMPHIS GRIZZLIES > NELLA BOLLA | Rendimento — e record — invece opposto per i Memphis Grizzlies, che all’interno del Walt Disney World Resort hanno sciupato tutto il vantaggio con cui si sono presentati alla ripresa del campionato: peggio del loro record di 2-6 (uniche vittorie contro Thunder e Bucks) hanno fatto solo gli Washington Wizards (1-7)

GLI INFORTUNI: JAREN JACKSON JR. | Al danno di aver perso le prime tre gare disputate nella bolla, a inizio agosto i Grizzlies hanno ricevuto anche la notizia beffa di dover fare a meno fino al termine della stagione del loro secondo miglior realizzatore (17.4 punti) e miglior stoppate (1.6), Jaren Jackson Jr.. A tradirlo il menisco del ginocchio sinistro: non sarà un’assenza da poco
LEGGI DI PIU' SULL'INFORTUNIO A JAREN JACKSON JR.
I PRECEDENTI > NELLA BOLLA | PORTLAND TRAIL BLAZERS-MEMPHIS GRIZZLIES 140-135 OT | Le due squadre si sono già incontrate a Orlando, in quella che per entrambe è stata la gara del ritorno in campo dopo 4 mesi di stop: l’hanno spuntata i Blazers dopo un tempo supplementare grazie ai 33 punti di CJ McCollum, ai 29 di Damian Lillard e ai 21 di Carmelo Anthony, mentre dall'altra parte il migliore in casa Grizzlies è stato proprio Jaren Jackson Jr. a quota 33
VIDEO | GUARDA GLI HIGHLIGHTS DELLA PARTITA
I PRECEDENTI > IN STAGIONE REGOLARE | MEMPHIS GRIZZLIES-PORTLAND TRAIL BLAZERS 111-104 | Un solo altro precedente stagionale tra le due squadre, nella gara andata in scena il 12 febbraio al FedEx Forum, gara che ha visto trionfare i padroni di casa grazie alla super prestazione del rookie Brandon Clarke dalla panchina (12/14 al tiro e 27 punti per lui) e ai 20 di Ja Morant. Per i Blazers 23 ancora di McCollum e 22 in uscita dalla panchina per Anfernee Simons
VIDEO | GUARDA GLI HIGHLIGHTS DELLA PARTITA
PORTLAND CONTRO I LAKERS | Dovessero centrare l’approdo ai playoff, i Blazers si ritroverebbero di fronte i Lakers, già affrontati tre volte in stagione: una vittoria per la squadra di coach Stotts (127-119, con 48 punti, 10 assist e 9 rimbalzi di Lillard) e due sconfitte nelle prime due sfide disputate (136-113 a inizio dicembre, 128-120 a fine mese)

MEMPHIS CONTRO I LAKERS | Quattro invece le sfide stagionali tra Grizzlies e Lakers, e una sola vittoria per la squadra di Taylor Jenkins (l’ultima, quella ottenuta 105-88 con 27 punti di Ja Morant). Per il resto dominio L.A., con una vittoria larghissima (120-91), una combattutissima (109-108) e un’altra (117-105) segnata dai 60 punti in due della coppia James-Davis