
NBA, risultati della notte: Miami chiude la serie, Lakers e Bucks la ipotecano, OKC fa 2-2
Pacers eliminati (0-4) per il 5° anno in fila al primo turno. Escono per infortuni nel terzo quarto sia Anthony Davis che Damian Lillard, ma la gara è già decisa: LeBron James trascina i Lakers al 3-1 nella serie. 3-1 anche per i Bucks sui Magic, mentre i Thunder di Gallinari impattano la serie contro Houston

LOS ANGELES LAKERS-PORTLAND TRAIL BLAZERS 135-115 | I Lakers in campo il 24/8 con una maglia speciale per ricordare e onorare Kobe e Gigi Bryant lo fanno anche vincendo una gara importante e portandosi sul 3-1 sui Blazers. Gara ipotecata con un primo quarto da 43 punti (proprio 24-8 il parziale iniziale) e un primo tempo da 80, passivo mai subito all’intervallo quest’anno da Portland. L.A. tocca un vantaggio massimo anche di +38, poi controlla agevolmente fino alla fine
VIDEO | GUARDA GLI HIGHLIGHTS DELLA PARTITA
Non poteva che essere lui — LeBron James — il protagonista della vittoria in quello che a Los Angeles è il “Kobe Bryant Day”: dai tempi di Kobe (2010 vs. Suns) nessuno era riuscito a mettere a segno due doppie doppie consecutive ai 30 punti, obiettivo centrato dal n°23 che chiude gara-4 con 30 punti, 10 assist e 6 rimbalzi dopo aver giocato una gara-3 da 38, 12 rimbalzi e 8 assist. Dolori alla schiena fermano Anthony Davis nel terzo quarto: il n°3 gialloviola chiude con 18 punti e 8 rimbalzi
VIDEO | GUARDA I 30 PUNTI DI LEBRON JAMES
Problemi di infortuni anche dall’altra parte, con Damian Lillard che deve anche lui abbandonare nel terzo periodo per un dolore al ginocchio destro: senza il loro leader al meglio, è il centro Jusuf Nurkic — 20 punti e 13 rimbalzi — il migliore dei Blazers, che hanno 18 punti da CJ McCollum e 16 (ma con 1/6 da tre) da Carmelo Anthony

MIAMI HEAT-INDIANA PACERS 99-87 | Si pensava a una serie molto equilibrata (n°4 contro n°5), non lo è stata: Miami si è sbarazzata in quattro partite di Indiana facendo così dei Pacers solo la quinta squadra nella storia della lega a uscire per 5 anni consecutivi al primo turno dei playoff. Pacers quasi doppiati a rimbalzi (60-36 Heat, con 17 palloni catturati in attacco da Adebayo e compagni), Miami domina sotto il ferro (50-30 il saldo)
VIDEO | GUARDA GLI HIGHLIGHTS DELLA PARTITA
Miami invece supera la scoglio del primo turno per la prima volta dal 2016: lo fa grazie ai 23 punti di Goran Dragic (ormai stabilmente in quintetto), ai 16 di Tyler Herro e ai 14 — ma soprattutto ai 19 rimbalzi — di Bam Adebayo, 6 dei quali catturati sotto i tabelloni difensivi dei Pacers. Solo 23 minuti per Jimmy Butler, alle prese con un infortunio alla spalla sinistra: nessun problema per gli Heat, che trovano 38 punti dalla panchina (contro i soli 3 dei Pacers)

Una tripla di Doug McDermott è tutto quello che le riserve di Indiana riescono a offrire (dal punto di vista realizzativo) a coach McMillan, che ha tre uomini del quintetto sopra i 20 punti — Victor Oladipo a 25 (con 8 rimbalzi, 5 assist e anche 5 recuperi), Myles Turner a 22 (con 14 rimbalzi) e T.J. Warren a 21. Ma non basta a evitare una secca eliminazione

OKLAHOMA CITY THUNDER-HOUSTON ROCKETS 117-114 | L’equilibrio regna sovrano nella serie tra Oklahoma City e Houston. Dopo le prime due vittorie convincenti dei Rockets, i Thunder hanno ritrovato ossigeno confermando il successo di gara-3 al supplementare con un’altra partita vinta nel finale di gara, trovando in un quintetto con Danilo Gallinari da centro la strutturazione giusta per contrastare lo small ball dei Rockets
VIDEO | GUARDA GLI HIGHLIGHTS DELLA PARTITA
Merito soprattutto delle guardie: Dennis Schröder ha chiuso con 30 punti (suo il canestro del +3 a 35 secondi dalla fine nato da un recupero di Gallinari) e Chris Paul ne ha aggiunti 26, mentre Shai Gilgeous-Alexander ha finito con 18, 12 rimbalzi e 6 assist. Il “mostro-a-tre-teste” di coach Donovan si adatta bene ai quintetti senza centri di Houston e si conferma un assetto molto valido per OKC
VIDEO | GUARDA I 30 PUNTI DI DENNIS SCHRODER
Prestazione per una volta opaca di Danilo Gallinari, poco preciso al tiro (3/10 per 9 punti finali) ma autore della giocata-chiave con quella rubata che ha tolto un possesso chiave ai Rockets mentre stavano andando in contropiede con la possibilità del sorpasso. Ottimo in partenza (2/2 e 5 punti nei primi minuti), tenuto a lungo seduto l’azzurro ha perso ritmo con il prosieguo della gara
VIDEO | GUARDA LA PRESTAZIONE DI DANILO GALLINARI
Per la squadra di Mike D’Antoni c’è un quintetto tutto in doppia cifra guidato da un James Harden impressionante a inizio gara ma spentosi con il prosieguo della partita, chiudendo con 32 punti, 8 rimbalzi e 15 assist ma solo 11/25 al tiro e appena 5 liberi tentati. La storia della partita per Houston sono però i tiri da tre: i Rockets ne hanno segnati 8 su 8 per aprire la ripresa volando anche sul +15, ma hanno sbagliato 21 degli ultimi 25 e hanno finito per perdere la gara, pur chiudendo con 23/58
VIDEO | GUARDA I 32 PUNTI DI JAMES HARDEN
ORLANDO MAGIC-MILWAUKEE BUCKS 106-121 | Missione compiuta. Pur dovendo fare i conti con una versione decisamente combattiva degli Orlando Magic, i Milwaukee Bucks vincono anche gara-4 e si portano a una sola vittoria dal passaggio al secondo turno dei playoff a Est. Per la squadra di coach Budenholzer non è stata una passeggiata, arrivando punto a punto a cavallo di terzo e ultimo quarto fino a quando un parziale di 21-2 ha indirizzato definitivamente la partita nelle loro mani
VIDEO | GUARDA GLI HIGHLIGHTS DELLA PARTITA
Più che la tripla doppia sfiorata da Giannis Antetokounmpo (31 punti, 15 rimbalzi e 8 assist), la miglior notizia per la squadra col miglior record della NBA sono i 21 di Khris Middleton, che dopo una gara complicata si è improvvisamente acceso nell’ultimo quarto, chiudendo in doppia doppia grazie anche a 10 rimbalzi. Per i Bucks chiudono in coppia cifra anche Wesley Matthews (12), Brook Lopez e Kyle Korver (10)
VIDEO | GUARDA I 31 PUNTI DI GIANNIS ANTETOKOUNMPO
Non appena Middleton è tornato a fare quello che fa meglio i Bucks sono tornati a essere imprendibili per i Magic, che hanno comunque dato battaglia fino all’ultimo grazie ai 31 punti, 11 rimbalzi e 7 assist di Nikola Vucevic e i 15 con 7 assist di Markelle Fultz, uniti ai 19 dalla panchina di Terrence Ross. Il 40% da tre punti di Orlando non è però servito a sopperire alla mancanza di punti in area (42-20 per i Bucks) e alla fine la squadra di coach Clifford ha dovuto concedere la partita
VIDEO | GUARDA I 31 PUNTI DI NIKOLA VUCEVIC