NBA, i migliori giocatori della settimana sono Jalen Green e Giannis Antetokounmpo
La NBA ha annunciato i vincitori del premio di giocatore della settimana, che ogni lunedì celebra i migliori protagonisti dei sette giorni precedenti, uno per ciascuna conference. Ecco i giocatori premiati
- Dopo l'inizio di stagione poco meno che disastroso, i Bucks sono tornati ampiamente in linea con le aspsttative e nell'ultima settimana hanno solo vinto. A guidarli, come sempre, è stato un Giannis Antetokounmpo inarrestabile con 32 punti, 12.5 rimbalzi e 6.5 assist a partita
- A Ovest, all'inseguimento della capolista Oklahoma City, in prima fila ci sono i Rockets e Jalen Green, motore dell'attacco di Houston, corona la settimana trascorsa segnando 32.5 punti di media tirando con uno sbalorditivo 63.3% da tre
- Darius Garland concede il bis: già miglior giocatore a Est nella terza settimana di campionato, si assicura quello che in carriera è il suo terzo riconoscimento grazie a sette giorni chiusi con 26.0 punti e 7.7 assist di media ma soprattutto con percentuali al tiro d'eccellenza - il famoso 50/40/90. La guardia dei Cavs ha tirato il 52.8& dal campo, il 40.9% da tre e il 92.9% ai liberi, guidando i suoi a due vittorie nelle tre sfide settimanali
- Primo riconoscimento stagionale invece per il centro di Sacramento, ma quarto in maglia Kings (cui si sommano altre due onoreficenze settimanali ricevute con la maglia dei Pacers). I suoi chiudono la settimana imbattuti - vittorie contro Miami (in tripla doppia), Boston (con 28 rimbalzi, massimo in carriera) e Chicago - con un sontuoso Sabonis da 22.0 punti e 20.3 rimbalzi, conditi da 7.3 assist e 1.3 stoppate
- Dopo aver vinto questo premio nella settimana inaugurale del campionato, Tatum torna alla ribalta guidando i suoi Celtics a 3 successi nelle 4 gare disputate viaggiando a 25.5 punti, 8.0 rimbalzi, 4.5 assists e 1.2 recuperi a partita, e aggiudicandosi così per la 12^ volta in carriera il riconoscimento. Con la maglia di Boston solo Paul Pierce (17) eLarry Bird (15) hanno fatto meglio
- Il premio torna nelle mani del serbo, che già lo aveva vinto durante la terza settimana di campionato quando, come oggi, viaggiò in tripla doppia di media. Le cifre di una settimana chiusa con 3 vittorie e 1 sconfitta perlano di 36.5 punti, 16.5 rimbalzi e 11.3 assist a cui ha aggiunto anche due recuperi: abbastanza per aggiudicarsi il 16° riconoscimento di questo tipo in carriera, record di sempre per un giocatore dei Nuggets
- Il rientro in pianta stabile di Joel Embiid ha permesso anche a Tyrese Maxey di splendere, viaggiando a 32.3 punti, 4.7 rimbalzi e 8.7 assist di media nei tre successi consecutivi dei Sixers, finalmente tornati ad avere un ruolino di marcia considerevole (10 vittorie nelle ultime 13) dopo un pessimo inizio di stagione
- Settimana da sogno e primo premio stagionale per il candidato MVP dei Thunder, che nelle quattro vittorie su quattro dei suoi ha sfiorato i 36 punti di media con 6.5 rimbalzi e 6 assist ad arrotondare un contributo fondamentale per la squadra più in forma della lega
- Come per Herro due settimane fa, anche per Cade Cunningham si tratta di una prima volta, visto che il leader dei Pistons fino a oggi non aveva mai ricevuto il premio di giocatore della settimana. Lo centra in virtù di un terzetto di gare chiuse con 27 punti, quasi 13 assist e oltre 5 rimbalzi a sera, con anche una tripla doppia griffata contro gli Heat nella vittoria in overtime di Detroit. Per i Pistons di Cunningham 2-1 il bilancio nelle tre gare disputate
- Solo due le partite disputate dagli Spurs di Wembanyama (entrambe vinte) ma il francese ha fatto più che abbastanza per meritarsi il primo premio del genere della sua giovanissima carriera: ai 42 punti nella vittoria in OT contro Atlanta ha fatto seguito con una gara da 30 con 10 stoppate (!) nel successo su Portland. Le sue medie non ammettono repliche: 36 punti, 7 stoppate e 6.5 rimbalzi, con il 52.5% dal campo e un incredibile 11/23 da tre punti
- NESSUN PREMIO DI GIOCATORE DELLA SETTIMANA ASSEGNATO
- Una prima volta, quella di Herro mai votato fino a oggi giocatore della settimana nella sua carriera. Il riconoscimento arriva al termine di sette giorni contraddistinti da tre vittorie e una sola sconfitta e cifre che hanno visto la guardia degli Heat viaggiare oltre i 25 punti di media, con 6.0 rimbalzi e 5.5 assist, sfiorando il 51% dal campo e tirando il 43.6% da tre
- Se per Herro si è trattato del primo premio del genere, Doncic è ormai un cliente quasi fisso: per la 14^ volta in carriera lo sloveno raccoglie questa onorificenza, stavolta in virtù di tre gare vinte su altrettante disputate, due delle quali chiuse in tripla doppia. Certo, Memphis a parte, avversari non di primissimo piano (Washington e Toronto) ma le cifre del n°77 fanno paura: 29.3 punti, 11.7 rimbalzi e 8.3 assist di media
- Tre vittorie e una sconfitta nella settimana dei Knicks capitanati da Jalen Brunson, che ha sfiorato i 27 punti di media con quasi 10 assist tirando col 52.4% dal campo. Si tratta del suo sesto premio di POTW in carriera
- Il centro turco fa la sua miglior impersonificazione di Nikola Jokic, chiudendo una settimana perfetta (3 vittorie e 0 sconfitte) sfiorando la tripla doppia di media: 21.3 punti, 12.7 rimbalzi e 9 assist a partita, trascinando i suoi fino al secondo posto a Ovest
- Record perfetto in settimana per i Bucks di Antetokounmpo, tornato a viaggiare a livelli da MVP. Per lui 32.5 punti, 10.8 rimbalzi e 7.3 assist di media con un eccellente 61.2% dal campo nelle quattro vittorie di Milwaukee su quattro gare disputate
- A 32 anni e 180 giorni, il veterano Barnes si toglie la soddisfazione di vincere il primo POTW della carriera. Merito di tre vittorie su tre dei suoi Spurs e di medie da 22.3 punti, 8.7 rimbalzi e il 61.8% dal campo, battendo la concorrenza di Anthony Davis e LeBron James (LAL), Shai Gilgeous-Alexander (OKC), James Harden e Ivica Zubac (LAC), Kyrie Irving (DAL) e Andrew Wiggins (GSW)
- Tre partite e tre vittorie per i Magic di Franz Wagner, che senza Paolo Banchero per infortunio è salito a un livello superiore. 30.7 punti, 7.3 rimbalzi e 5.7 assist di media per il tedesco, capace di riportare la sua squadra ai piani alti della conference
- I 109 punti realizzati in due giorni consecutivi (solo Kobe Bryant con 110 meglio di lui nella storia) valgono a Fox il sesto premio di giocatore della settimana della sua carriera. All'interno dei suoi 40.5 punti di media con il 57.4% dal campo c'è anche il suo career high (e record nella storia dei Kings) da 60 punti contro Minnesota
- La settimana scorsa era toccato al compagno di squadra (e di reparto) Donovan Mitchell e ora a rappresentare i Cavs ancora imbattuti c'è Darius Garland. Nel 4-0 che in settimana ha portato Cleveland al record di 12-0 ci sono soprattutto i suoi 25 punti a partita, arrivati tirando con un eccellente 61.7% complessivo dal campo
- La stagione dei Nuggets era iniziata tra infortuni pesanti, come quello capitato ad Aaron Gordon, e qualche sconfitta di troppo. Poi Nikola Jokic ha deciso di cambiare marcia e sono arrivate 4 vittorie nell'arco di una settimana, filotto raggiungo soprattutto grazie alla sua clamorosa tripla doppia di media da 29.5 punti, 15.8 rimbalzi e 14.5 assist a partita
- Il leader della miglior squadra NBA nelle prime due settimane di regular season si porta meritatamente a casa il riconoscimento, risultando decisivo con 25.3 punti, il 51% dal campo e il 42% da tre oltre al canestro della vittoria sul campo di Milwaukee per rimanere imbattuti in stagione
- Settimana perfetta anche per Booker, che viene nominato Player of the Week per la 10^ volta in carriera. Per lui 33.7 punti di media con 5.7 rimbalzi e 6.3 assist in tre successi, tra cui i 40 realizzati all'Intuit Dome di Los Angeles (nuovo record dell'arena)
- Tre vittorie e nessuna sconfitta per i campioni in carica nella prima settimana di difesa del titolo. Il loro leader Jayson Tatum ha viaggiato a 33 punti, 6.3 rimbalzi e 6 assist di media per ripartire alla grande in vetta alla Eastern Conference
- Il protagonista assoluto del grande inizio dei Lakers è senza dubbio AD, che ha viaggiato a 34 punti, 11 rimbalzi, 3.3 assist e 2.3 stoppate di media col 57% dal campo e il 40% da tre punti, spingendo i gialloviola sul 3-0 per cominciare la stagione