
NBA, risultati della notte: i Lakers perdono anche con LeBron e AD, Memphis ferma Phoenix
I Lakers perdono lo scontro diretto con i Pelicans e ora rischiano seriamente di rimanere fuori dal play-in, perdendo terreno anche da San Antonio vincente con Portland. Memphis interrompe la striscia di 9 vittorie di Phoenix nonostante 41 punti di Booker, Minnesota batte Denver rendendo inutili i 38+19 di Jokic. Covington si regala 43 punti e 11 triple a segno a Milwaukee, Boston ritrova la vittoria con la coppia Tatum-Brown. Porzingis si prende la rivincita su Dallas, vincono Toronto, Sacramento e Detroit

ORLANDO MAGIC-TORONTO RAPTORS 89-102 | Quinta vittoria in fila per i Raptors che confermano il loro piazzamento playoff superando i Magic grazie ai 19 punti a testa di Fred VanVleet e Scottie Barnes, oltre ai 16 e 11 rimbalzi di Pascal Siakam. Cinque sono anche le sconfitte consecutive di Orlando, con Mo Bamba che chiude con 15 punti, 10 rimbalzi e 3 stoppate: a condannare i padroni di casa le 21 palle perse e l’assenza di motivazioni, preoccupati per le condizioni di Franz Wagner - uscito dopo soli 20 secondi di match a causa di un infortunio alla caviglia
VIDEO | GUARDA GLI HIGHLIGHTS DELLA PARTITA
WASHINGTON WIZARDS-DALLAS MAVERICKS 135-103 | “Ci siamo ritrovati tutti insieme nell’huddle prima della palla a due è ho detto a Porzingis: ‘KP, da quando ti hanno lasciato andare via, loro non sanno che sono condannati a perdere contro di noi’. Questa è stata la promessa che gli ho fatto e le cose sono andate esattamente così”. Kentavious Caldwell-Pope racconta così la gara dominata da Washington sin dalla palla a due e in cui l’ex di giornata Kristaps Porzingis ha raccolto 24 punti e nove rimbalzi - condannando Dallas a scivolare a Ovest dietro Golden State
VIDEO | GUARDA GLI HIGHLIGHTS DELLA PARTITA
KCP è il protagonista della sfida, autore di 35 punti - nuovo massimo in stagione - con 13/19 al tiro, 6/11 dall’arco e +20 di plus/minus in 34 minuti. Decisivo anche Rui Hachimura con i suoi 21 punti e 8/14 al tiro, con Washington che dal giorno dopo in cui è stata aritmeticamente certa di restare fuori dai playoff ha raccolto quattro vittorie nelle ultime cinque gare
VIDEO | GUARDA I 35 PUNTI DI KENTAVIOUS CALDWELL-POPE
Non è bastata neanche l’espulsione di coach Jason Kidd per doppio tecnico a dare la scossa a un gruppo che non è riuscito ad andare oltre i 36 punti, sette rimbalzi e sei assist di Luka Doncic, con la squadra texana che non ha trovato il giusto supporto da parte degli ex Wizards: Spencer Dinwiddie segna otto punti in 23 minuti, mentre Davis Bertans ne gioca dieci ma non trova mai il fondo della retina
VIDEO | GUARDA I 36 PUNTI DI LUKA DONCIC
BOSTON CELTICS-INDIANA PACERS 128-123 | Ottava volta in fila che “The Jays” segnano almeno 30 punti a testa in questa regular season e Boston si prende così il successo in volata contro Indiana (condannando i Pacers a subire la sesta sconfitta in fila). Ritrovati i titolari sul parquet, i Celtics riprendono quota e consolidano il loro terzo posto a Est, a sola mezza partita di distanza dai Milwaukee Bucks (con cui sarà decisivo lo scontro diretto tra una settimana), mentre Miami mantiene un minimo di margine in vetta alla Eastern Conference
VIDEO | GUARDA GLI HIGHLIGHTS DELLA PARTITA
Alla sirena finale sono 32 punti per Jaylen Brown che tira 12/18 dal campo, mentre Jayson Tatum raccoglie un punto in meno complessivamente faticando di più a trovare il bersaglio (10/24). Letale Al Horford sotto canestro: 7/8 al tiro, 17 punti, 10 rimbalzi e sei assist - uno dei sei giocatori in doppia cifra degli otto che mettono piede in campo
VIDEO | GUARDA I 32 PUNTI DI JAYLEN BROWN
A pesare come un macigno sul match è la prestazione di Tyrese Haliburton: 30 punti con 10/11 al tiro in 26 minuti, con 6/6 dall’arco, prima di essere costretto a lasciare il parquet per raggiunto limite di falli nell’ultima frazione (in cui resta in campo soltanto per 14 secondi). Senza di lui, Indiana perde il principale riferimento offensivo e non riesce ad andare oltre i 17 punti a testa di Oshae Brissett e Jalen Smith, in una stagione che chiuderà i battenti per i Pacers tra 10 giorni
VIDEO | GUARDA I 30 PUNTI DI TYRESE HALIBURTON
HOUSTON ROCKETS-SACRAMENTO KINGS 117-122 | Seconda vittoria nel giro di tre giorni per i Kings ai danni dei Rockets, ringraziando i 25 punti di Harrison Barnes in una serata da 10/16 al tiro per lui. Senza Fox e Sabonis, i Kings hanno 19 punti da Donte DiVincenzo e 18 da Chimezie Metu dalla panchina, a cui si aggiungono i 17+17 con 6 stoppate di Damian Jones. Decisivo il parziale di 8-0 per aprire un quarto periodo vinto 36-26 dagli ospiti, dopo essere stati sotto anche di 19 nel primo tempo
VIDEO | GUARDA GLI HIGHLIGHTS DELLA PARTITA
La quinta partita in fila sopra quota 20 per il rookie Jalen Green coincide con il suo nuovo massimo in carriera da 33 punti, tirando 6/14 dalla lunga distanza e aggiungendo anche 8 rimbalzi a una delle sue migliori gare stagionali. Va in doppia doppia Kevin Porter Jr. (27 punti e 11 assist) e anche Garrison Mathews ne mette 22 con 6/10 da tre, senza però riuscire a mantenere il vantaggio accumulato ad inizio partita
VIDEO | GUARDA I 33 PUNTI DI JALEN GREEN
MEMPHIS GRIZZLIES-PHOENIX SUNS 122-114 | La settima vittoria consecutiva dei Grizzlies è anche la più impressionante di una stagione sensazionale, considerando le assenze di protagonisti del calibro di Ja Morant, Desmond Bane, Jaren Jackson Jr., Steven Adams e Tyus Jones (e coach Taylor Jenkins, espulso per doppio tecnico nel secondo quarto) e un avversario come i Phoenix Suns al completo. A fare la differenza è un parziale di 17-2 nel quarto periodo da parte dei padroni di casa, interrompendo la striscia di 9 successi in fila dei Suns
VIDEO | GUARDA GLI HIGHLIGHTS DELLA PARTITA
Senza tre dei primi quattro realizzatori di squadra, è Dillon Brooks a caricarsi la squadra sulle spalle prendendosi 28 tiri e segnandone 11 per chiudere a quota 30 con 7 assist, accompagnato dai 19 del rookie Ziaire Williams e i 17 di De’Anthony Melton. Sono però le doppie cifre di giocatori come John Konchar (14), Xavier Tillman (13), Santi Aldama (12) e Brandon Clarke (11) a testimoniare la profondità del roster di coach Jenkins. “Questi siamo noi, e rimarremo qui ancora per molto tempo” la promessa dell’allenatore di Memphis
VIDEO | GUARDA I 30 PUNTI DI DILLON BROOKS
Monty Williams ha invece detto senza mezzi termini che i Grizzlies “ci hanno sovrastato a livello di gioco” e che “il loro approccio e il nostro approccio venivano da due prefissi completamente differenti”, con Chris Paul che gli ha fatto eco: “Non mi interessa chi gioca, hanno una maglia NBA addosso. Perciò bisogna rispettare chi si ha davanti”. Devin Booker lo ha fatto chiudendo con 41 punti e Mikal Bridges ne ha aggiunti 18, ma le 17 palle perse dei vice-campioni in carica hanno finito per determinare la loro sconfitta
VIDEO | GUARDA I 41 PUNTI DI DEVIN BOOKER
MILWAUKEE BUCKS-L.A. CLIPPERS 119-153 | Dopo il supplementare vinto a Brooklyn, i Bucks danno la serata libera a Antetokounmpo, Middleton e Holiday, di fatto concedendo la vittoria ai Clippers che a loro volta avevano tenuto fuori George, Jackson e Morris dopo la sconfitta di Chicago. Il risultato sono 153 punti per gli ospiti, record nella storia della franchigia grazie a una serata da 61% dal campo e 23/43 da tre punti, con un protagonista su tutti gli altri
VIDEO | GUARDA GLI HIGHLIGHTS DELLA PARTITA
Robert Covington trova infatti la serata della vita: 11/18 dall’arco per 43 punti finali, di gran lunga il suo massimo in carriera visto che non era mai andato sopra quota 31. "I miei compagni volevano che arrivassi a 50, ma gli avversari dopo un po’ me lo hanno impedito. Le ultime due triple che ho sbagliato però sembravano buone" ha detto dopo la partita. Insieme a lui ci sono anche i 32 di Amir Coffey, i 23 di Luke Kennard e i 18 di Terrance Mann, rendendo inutili i 28 di Jordan Nwora e i 25 di Bobby Portis
VIDEO | GUARDA I 43 PUNTI DI ROBERT COVINGTON
OKLAHOMA CITY THUNDER-DETROIT PISTONS 101-110 | Killian Hayes ritocca a rialzo il suo massimo in carriera da 26 punti - gli stessi messi a referto da Frank Jackson - e trascina Detroit al successo in trasferta a Oklahoma City in un testa a testa tra due squadre che guardano già al prossimo Draft. Successo per i Pistons arrivato nonostante i titolari restino a riposo nella seconda serata di un back-to-back e conquistato grazie al 28-14 decisivo di parziale nel 3° quarto. Ai Thunder non bastano i 28 punti di Theo Maledon e gli 11 con 20 rimbalzi di Jaylen Hoard
VIDEO | GUARDA GLI HIGHLIGHTS DELLA PARTITA
SAN ANTONIO SPURS-PORTLAND TRAIL BLAZERS 130-111 | Nessun problema per gli Spurs, che doppiano i morbidi Blazers in un secondo quarto da 43-20 e non si voltano più indietro, trovando una vittoria importante in ottica play-in mantenendo il decimo posto. Devin Vassell segna 22 punti e Keldon Johnson ne mette 21 con altri sei compagni in doppia cifra per sopperire all’assenza dell’ultimo minuto di Dejounte Murray, infliggendo a Portland la sesta sconfitta in fila nonostante i 20 di Keon Johnson
VIDEO | GUARDA GLI HIGHLIGHTS DELLA PARTITA
DENVER NUGGETS-MINNESOTA TIMBERWOLVES 130-136 | Vittoria fondamentale per i T’Wolves nel testa a testa playoff con i Nuggets nell’inseguimento al sesto e ultimo posto a Ovest disponibile per ottenere l’accesso diretto alla post-season: nel momento cruciale della sfida arrivano tre triple una dopo l’altra firmate da Anthony Edwards (18 punti in totale) che permettono a Minnesota di tornare a sorridere dopo due ko in fila, riportandosi a due gare di distanza da Denver provando a evitare in extremis il calvario play-in
VIDEO | GUARDA GLI HIGHLIGHTS DELLA PARTITA
La sfida più avvincente è quella che va in scena sotto canestro tra i due migliori centri della Western Conference: Karl Anthony Towns contro Nikola Jokic. L’All-Star dei T’Wolves chiude con 32 punti, 11/18 al tiro, 4/7 dall’arco e 9 rimbalzi: è lui il leader tecnico ed emotivo di un gruppo che si gode anche i 24 punti di D’Angelo Russell. “Abbiamo incontrato e battuto più volte squadre da playoff: credo che questo confermi definitivamente che non stiamo scherzando. Vogliamo fare sul serio”
VIDEO | GUARDA I 32 PUNTI DI KARL-ANTHONY TOWNS
Dall’altra parte invece Nikola Jokic chiude con 14/21 al tiro, 10/12 ai liberi e 38 punti complessivi a referto - ennesima prestazione da MVP, a cui aggiunge anche 19 rimbalzi e otto assist. Cifre vertiginose che non bastano ai Nuggets, nonostante i 24 punti con 9/11 al tiro di Aaron Gordon e i 23 con 8/12 di Monte Morris. A Denver servono due vittorie nelle prossime quattro per ottenere l’automatico passaggio ai playoff: bisogna tornare a vincere, a partire dalla prossima sfida contro i Lakers ormai in una situazione disperata
VIDEO | GUARDA I 38 PUNTI DI NIKOLA JOKIC
LOS ANGELES LAKERS-NEW ORLEANS PELICANS 111-114 | Neanche il ritorno in campo di LeBron James e Anthony Davis basta ai Lakers per vincere lo scontro diretto coi Pelicans, che confezionano un parziale di 13-4 negli ultimi 5 minuti di partita e mettono davvero nei guai i padroni di casa. Ora infatti devono recuperare di fatto due partite ai San Antonio Spurs, che hanno il tie-breaker nei confronti dei gialloviola mentre i Pelicans ne mettono tre di distanza a cinque partite dalla fine della stagione
VIDEO | GUARDA GLI HIGHLIGHTS DELLA PARTITA
LeBron James è spettacolare nei primi 36 minuti di partita nei quali segna 38 punti di cui 21 nel solo terzo quarto (il migliore della sua intera stagione), ma ne mette appena due nel quarto periodo e sbaglia la tripla del pareggio allo scadere, chiudendo con 38 punti, 8 rimbalzi e 4 assist ma con 6 palle perse. Anthony Davis perde per la prima volta in carriera contro la sua ex squadra in una serata da 23+12, ma sbagliando diversi tiri cruciali (anche dalla lunetta) nel quarto periodo
VIDEO | GUARDA I 38 PUNTI DI LEBRON JAMES
In una gara così tirata (13 avvicendamenti nella guida del punteggio e 15 parità), i Pelicans sono riusciti a rimanere calmi anche nei momenti più difficili, resistendo a tutti i tentativi di fuga dei padroni di casa grazie alle capacità realizzative di CJ McCollum (32 punti con 12/23 al tiro in 41 minuti) e Brandon Ingram (29 con 8 rimbalzi e 7 assist), a cui si aggiungono i 17+12 di Jonas Valanciunas e i 12 di Herb Jones, la cui difesa ha finito per sfinire LeBron James nel finale di gara. I Pelicans sono quasi certi del nono posto a Ovest
VIDEO | GUARDA I 32 PUNTI DI CJ MCCOLLUM
Questa la situazione nel torneo play-in e nei playoff se la stagione finisse oggi. A Ovest Dallas scivola di nuovo al quarto posto, mentre a Est i Bucks si allontanano dal primo posto occupato da Miami e Boston fortifica la sua terza posizione. Lakers fuori attualmente dal torneo play-in: servirà vincere almeno 3 delle prossime 5 partite per poter anche solo sperare di rientrarci
CLICCA QUI PER LE CLASSIFICHE COMPLETE