
NBA, niente Mike D'Antoni: chi sono i tre finalisti per la panchina dei Sacramento Kings
Ottenere una delle 30 panchine NBA è obiettivo ambito da molti. Quella dei Sacramento Kings, però, negli anni è stata un autentico incubo: 12 allenatori negli ultimi 16 anni, tutti con record perdenti. Ora (dopo Gentry) si cambia ancora: e in California hanno individuato il terzetto dei finalisti da cui uscirà il prossimo allenatore di Domantas Sabonis e compagni

LE GRANDI MANOVRE DI VIVEK RANADIVE' | C'è fermento nel nord della California. Mancata anche quest'anno la qualificazione ai playoff (gli ultimi disputati nel 2006, la "siccità" più lunga attualmente in tutta la NBA), in casa Sacramento Kings si va verso l'ennesima rifondazione - guidata dal proprietario indiano Vivek Ranadivé - con cambiamenti importanti tanto nel front office che in panchina

JOE DUMARS LASCIA | L'ex MVP delle finali NBA con la maglia dei Detroit Pistons era arrivato a Sacramento tre anni fa, prima come "advisor" (semplice consulente) poi a partire dal 2020 come "chief strategy officer", un ruolo a 360 gradi (tra campo e business lontano dal parquet) che oggi Dumars lascia per approdare direttamente alla NBA. Sarà infatti vice-presidente e capo delle basketball operations per la lega di Adam Silver, riportando direttamente a Byron Spruell

LA CACCIA ALL'ALLENATORE | Se l'addio di Dumars lascia un vuoto nel front office (dove è confermato il GM Monte McNair), il posto vacante che più fa discutere in California è quello del prossimo allenatore dei Kings, un titolo che negli anni non ha sempre portato fortuna ai tanti coach che si sono succeduti sulla panchina di Sacramento. Dopo Rick Adelman (a cui si devono gli ultimi successi nei playoff: 8 annate con altrettante qualificazioni alla postseason), sulla panchina dei Kings si sono succeduti 12 allenatori in 16 anni, con risultati quasi tutti deludenti

ERIC MUSSELMAN | STAGIONE: 2006-07 | RECORD: 33-49 (40.2%) | È toccato al giovane figlio d'arte (di papà Bill) raccogliere la difficile eredità dell'ultimo allenatore vincente di Sacramento, Rick Adelman. Non è andato oltre un'unica stagione

REGGIE THEUS | STAGIONI: 2007-09 | RECORD: 44-62 (41.5%) | Licenziato dopo aver iniziato 6-18 la sua seconda stagione a capo dei Kings

KENNY NATT | STAGIONE: 2008-09 | RECORD: 11-47 (19.0%) | Promosso ad interim dopo l'allontanamento di Theus, non fu riconfermato a fine stagione

PAUL WESTPHAL | STAGIONI: 2009-12 | RECORD: 51-120 (29.8%) | Due anni e mezzo alla guida dei Kings, la maggior parte passata a litigare con DeMarcus Cousins

KEITH SMART | STAGIONI 2012-13 | RECORD: 48-93 (34.0%) | Mezza annata a rimpiazzare Westphal e poi una stagione intera sulla panchina di Sacramento: ma mai con un record vincente

MICHAEL MALONE | STAGIONI: 2013-14 | RECORD: 39-67 (36.8%) | L'unica volta in cui i Kings sembravano aver pescato bene (tra Malone e Cousins si era instaurato un ottimo rapporto, tanto che oggi sono assieme ai Nuggets), all'inizio del secondo anno - con un record di 11-13 - Ranadivé licenzia il suo allenatore. Tra lo stupore generale

TYRONE CORBIN | STAGIONE: 2014-15 | RECORD: 7-21 (25.0%) | Solo 28 partite allenate, 21 delle quali perse. E poi l'addio

GEORGE KARL | STAGIONI: 2015-16 | RECORD: 44-68 (39.3%) | Terzo allenatore della stagione 2014-15 (11 vinte, 19 perse), fallisce nella sua prima stagione intera alla guida dei Kings (33-49). A costargli il posto tanto il record quanto un rapporto molto complicato con Cousins

DAVE JOERGER | STAGIONI: 2016-19 | RECORD: 98-148 (39.8%) | Vicino a un record non più perdente nel suo terzo anno ai Kings (39-43), Ranadivé lo licenzia ugualmente nonostante avesse a libri un altro anno di contratto

LUKE WALTON | STAGIONI: 2019-21 | RECORD: 68-93 (42.2%) | Prima giocatore e poi allenatore dei Lakers, non si può dire fosse tra i preferiti dei tifosi fin dall'inizio. Ha resistito due stagioni piene (con identici record perdenti: 31-41) e poi è stato licenziato dopo 17 gare dell'ultima annata (6-11 il record)

ALVIN GENTRY | STAGIONE: 2021-22 | RECORD: 25-43 (36.8%) | Arrivato come rimpiazzo ad interim di coach Walton, la sua conferma era vincolata al raggiungimento dei playoff. Non ce l'ha fatta, e quindi ha salutato anche lui

CANDIDATO BOCCIATO #1: MIKE D'ANTONI | L'ex allenatore di Knicks, Lakers e Rockets (oggi consulente di coach Will Burton a New Orleans) non ha mai nascosto la sua voglia di tornare in panchina da protagonista, nonostante i suoi 70 anni. Non sarà però a Sacramento, che ha scelto di puntare in un'altra direzione

CANDIDATO BOCCIATO #2: DARVIN HAM | Il nome dell'assistente allenatore di Mike Budenholzer ai Milwaukee Bucks è già circolato perché i Los Angeles Lakers hanno chiesto (e ottenuto) di poterlo intrervistare per il posto vacante della propria panchina. Ci avevano fatto un pensierino anche i Kings, prima di abbandonare questa pista

CANDIDATO BOCCIATO #3: CHARLES LEE | Nel gruppo oltre a Ham c'è stato anche il suo collega sulla panchina dei Bucks Charles Lee, con un passato da giocatore tra Israele, Belgio e Germania. Prima dell'esperienza ai Bucks era stato agli Hawks: ma il futuro non sarà ai Kings

CANDIDATO BOCCIATO #4: WILL HARDY | Da parecchi anni il nome di Hardy è uno di quelli più trendy quando si parla di assistenti allenatori in odore di promozione: oggi a Boston, voluto da Ime Udoka, come lui vanta un passato ai San Antonio Spurs sotto la guida di coach Popovich. Ma neppure lui è il nome giusto per la panchina di Sacramento

FINALISTA #1: MARK JACKSON | Ha iniziato a costruire gli Warriors degli "Splash Brothers", prima di vedere Steve Kerr portare la squadra a fare il passo successivo (e vincere 3 titoli NBA in 5 anni). 57 anni, da tempo lavora in TV insieme a Mike Breen e Jeff Van Gundy, ma forse ora i tempi sono maturi per un ritorno in panchina. Dalla California di Oakland/San Francisco a quella di Sacramento? Potrebbe essere

FINALISTA #2: MIKE BROWN | Un altro allenatore con tanta esperienza, anche di altissimo livello. Coach dell'anno nel 2009, alla guida dei Cleveland Cavs di LeBron James, da assistente ha vinto tre anelli di campione NBA, nel 2003 con i San Antonio Spurs e nel 2017 e nel 2018 con i Golden State Warriors, di cui oggi è ancora "associate head coach" alle spalle di coach Kerr, con compiti prettamente difensivi. Ha 52 anni

FINALISTA #3: STEVE CLIFFORD | Il più anziano dei tre finalisti (60 anni), l'ex capo allenatore di Orlando Magic e Charlotte Hornets ha guidato le sue squadre ai playoff in 6 delle 8 stagioni disputate. Non è più su una panchina NBA dalla fine della scorsa stagione, quando i Magic l'hanno lasciato andare: il suo record in carriera è di 292 vittorie e 345 sconfitte (45.8%)