
NBA, Jayson Tatum si auto-esclude dalla sua top 5 all-time dei più grandi a Duke
L'ha stilata su Twitter, forse dimenticando qualche grande nome del passato (Johnny Dawkins, Mike Gminski, Danny Ferry o Bobby Hurley) ma ciò nonostante allungando a 8 la lista dei suoi candidati. Tra i quali non compare neppure il suo nome. Per un semplice motivo: non va considerata la carriera NBA dei giocatori ma solo quella NCAA, in maglia Blue Devils. Ecco le sue scelte

CELTICS PRIDE | Oggi conosciamo Jayson Tatum come una delle più grandi superstar NBA, reduce con i suoi Boston Celtics dalla sua prima finale NBA e dalla prima inclusione nel primo quintetto NBA, un riconoscimento che gli assicura ormai uno status da superstar assoluta. Ma la leggenda di Jayson Tatum è nata già al college...

JAYSON TATUM A DUKE | Un solo anno per lui a Durham, con l'inclusione nel miglior quintetto dei freshman della ACC ma poco altro (e l'eliminazione al secondo turno del torneo NCAA). Poi subito il passaggio in NBA, terza scelta assoluta dei Celtics nel 2017. Il sangue dei Blue Devils però gli scorre dietro e allora ha provato a stilare una sua personale top 5 (allungata a 8 nomi) dei migliori di sempre a Duke tenendo conto solo della loro carriera collegiale (e non quella NBA). Motivo per cui, forse, ha scelto di non includersi

1. GRANT HILL A DUKE | Il suo n°33 è stato ritirato dal college di Durham il 27 febbraio 1994, al termine di una carriera che lo ha visto campione NCAA con Duke al termine del suo primo (1991) e del suo secondo anno (1992). Poi ancora alle Finalf Four da senior, nel 1994, quando è stato votato Giocatore dell'Anno

GRANT HILL IN NBA | Terza scelta assoluta al Draft 1994, fu rookie dell'anno nel 1995 insieme a Jason Kidd e 7 volte All-Star arrivando anche a occupare uno dei 5 posti del primo quintetto NBA nel 1997. Carriera tra Detroit, Orlando, Phoenix e L.A. Clippers

2. CHRISTIAN LAETTNER A DUKE | Quattro anni pieni di trionfi quelli di Laettner in biancoblu: sempre alle Final Four in ogni anno in cui è stato a Durham, ha vinto due titoli NCAA (1991 e 1992) venendo premiato MVP delle Final Four nel 1991 mentre nel 1992 è giocatore dell'anno NCAA. Quello è l'anno in cui il suo palmares universitario gli concede il privilegio di far parte del Dream Team USA a Barcellona, unico giocatore di college nella squadra di Magic, Bird e MJ. Maglia n°32 ritirata da Duke il 26 febbraio 1992

CHRISTIAN LAETTNER IN NBA | Terza scelta assoluta (per Minnesota) al Draft NBA 1992, la sua carriera NBA lo vede giocare con le maglie di Minnesota, Atlanta, Detroit, Dallas, Washington e Miami, con una convocazione per l'All-Star Game (nel 1997, agli Hawks) che rimane il suo punto più alto

3. JJ REDICK A DUKE | Quattro anni coi Blue Devils, due volte giocatore dell'anno della ACC e nel 2006 anche giocatore dell'anno NCAA, ha chiuso come miglior marcatore di sempre non solo di Duke ma dell'intera ACC (2.769 punti) oltre che al primo posto nella storia della NCAA per triple realizzate (457). La sua maglia n°4 è stata ritirata il 4 febbraio 2007

JJ REDICK IN NBA | Orlando, Milwaukee, Clippers, Philadelphia, New Orleans e Dallas le sue fermate nel viaggio NBA, dove - nella stagione 2015-16 - ha fatto registrare la più alta percentuale da tre punti di tutta la lega (47.5%). In carriera ha chiuso con il 41.5% dall'arco

4. JAY (JASON) WILLIAMS A DUKE | La sua maglia n°22 è stata ritirata il 5 febbraio 2003, a celebrare una carriera collegiale che lo ha visto campione NCAA nel 2001 e giocatore dell'anno NCAA nel 2002, viaggiando oltre i 21 punti a sera in entrambe le stagioni

JAY (JASON) WILLIAMS IN NBA | I Bulls ne fanno la seconda scelta assoluta al Draft 2002 ma poi vedono la sua carriera interrompersi come conseguenza di un grave incidente motociclistico al termine della prima stagione. Finisce così la carriera NBA di un grande Blue Devil

5. SHANE BATTIER A DUKE | Il suo n°31 è stato ritirato il 22 febbraio 2001, dopo un quadriennio che lo ha visto nella stagione 2000-01 il punto più alto: viene votato miglior giocatore NCAA e miglior difensore (da parte degli allenatori) e vince il titolo NCAA con i Blue Devils

SHANE BATTIER IN NBA | Di titoli ne vince addirittura due in NBA (nel 2012 e nel 2013, negli Heat dei "Big Three"). Approda a Miami dopo aver giocato a Memphis e Houston: lascia la NBA con la reputazione di uno dei migliori difensori di sempre

6. JABARI PARKER A DUKE | Oltre 19 punti e quasi 9 rimbalzi di media nella sua unica stagione a Durham, nella quale viene votato matricola dell'anno per la ACC, dopo un'impressionante carriera liceale a Simeon Academy, a Chicago

JABARI PARKER IN NBA | Milwaukee, Chicago, Washington, Atlanta, Sacramento e Boston nel suo cammino NBA che ha visto il suo punto più alto nella terza stagione in maglia Bucks, chiusa oltre i 20 punti di media

7. JAHLIL OKAFOR A DUKE | Un altro prodotto di Chicago, un altro one-and-done (una sola stagione NCAA per lui) agli ordini di coach K. Secondo dietro a Frank Kaminsky per il titolo di giocatore dell'anno NCAA, vince però il premio per la ACC, dove è anche freshman dell'anno. Viene scelto con la n°3 al Draft 2015

JAHLIL OKAFOR IN NBA | Philadelphia, Brooklyn, New Orleans e Detroit le tappe di una carriera tra i pro che non ha forse mantenuto le grandi aspettative collegiali. Il suo anno da rookie (17.5 punti di media con 7 rimbalzi a sera) resta il migliore della sua carriera NBA

8. ZION WILLIAMSON A DUKE | Un solo anno a Duke convince tutti: è giocatore dell'anno per la NCAA, vince il torneo della ACC (e viene votato MVP), trascina Duke al torneo NCAA e, dopo l'eliminazione, si consola con la prima chiamata assoluta al Draft NBA 2019

ZION WILLIAMSON IN NBA | La sua carriera tra i pro, sempre con New Orleans, è ancora tutta da scrivere e per adesso - 3 stagioni, ma solo 85 gare disputate, per via dei tanti infortuni - un po' un mistero. Però è già riuscito a essere un All-Star, nel 2021

IL BOTTA & RISPOSTA CON JON SCHEYER | La Top 5/8 pubblicata su Twitter da Tatum ha però immediatamente scatenato la reazione di un ex Duke come Jon Scheyer. "Bella lista ma solo 8 giocatori?", ha chiesto; pronta la risposta scherzosa della star dei Celtics: "Ti avevo alla n°9... solo che non ce l'ho fatta ad aggiungerti a quel gruppo!"

FUORI DAI PRIMI OTTO: JOH SCHEYER | E in effetti Scheyer a Duke si è comportato bene, restando tutti e quattro gli anni e chiudendo la stagione da junior come MVP della ACC e quella da senior oltre i 18 punti di media ma soprattutto vincendo il titolo NCAA

JON SCHEYER DA ALLENATORE | Forse però il contributo più grande che Scheyer potrà lasciare alla sua alma mater non sarà per ciò che è riuscito a fare in campo ma per quello che riuscirà a fare in panchina. Dopo anni da vice, Mike Krzyzewski gli ha ceduto la panchina di capo allenatore dei Blue Devils: in America le chiamano "large shoes to fill", tanta responsabilità ma anche un ruolo tra i più prestigiosi di America