
Mercato NBA, Los Angeles Lakers: come cambia la squadra con Rui Hachimura
I Lakers hanno portato a termine una prima mossa di mercato per allungare la rotazione e provare a migliorare il roster in vista della corsa playoff dei prossimi mesi: perché Rui Hachimura può essere utile per la squadra di Los Angeles? Quali sono le ragioni di questa scelta? Come cambia la rotazione dei gialloviola? Analizziamo insieme la trade e cosa potrà succedere nei prossimi giorni prima della deadline di mercato del prossimo 9 febbraio

I Lakers avevano bisogno di forze fresche e anche di un giocatore in grado di dare centimetri e tiro da tre punti a un roster che ha tante carenze: Rui Hachimura risponde a queste necessità - giocatore da 13 punti di media in 30 partite, ma apparso in netta crescita a livello offensivo nelle ultime settimane e reduce dai 30 punti massimo in stagione contro Orlando

LE TRIPLE SUGLI SCARICHI | Uno degli aspetti a cui i Lakers sono maggiormente attenti sono le triple dagli scarichi, quelle in cui il giocatore dimostra di riuscire a “convertire” al meglio dall’arco il lavoro fatto da altri (ogni riferimento a LeBron James non è puramente casuale): a Los Angeles hanno un dannato bisogno di talenti di questo genere sul perimetro, con l’obiettivo di punire i raddoppi che le difese avversarie dedicano spesso e volentieri al portatore di palla Lakers

UN AFFARE ANCHE A LIVELLO COMMERCIALE (SOPRATTUTTO GUARDANDO AL GIAPPONE) | L'arrivo di Hachimura in NBA nel 2019 era stato presentato da più parti come la chiave per la NBA di prendersi attenzioni e spazio anche sul mercato giapponese - uno dei più attenti alla pallacanestro USA in Asia, pieno di appassionati che adesso volgeranno maggiormente la loro attenzione ai Lakers

LA RINUNCIA (SENZA GROSSI RIMPIANTI) A KENDRICK NUNN | Una trattativa che i Lakers hanno portato a termine a cuor leggero anche perché Kendrick Nunn non è riuscito a incidere come avrebbe voluto nel corso di queste settimane: un giocatore da 6.7 punti di media con il 32.5% dall’arco in 39 partite, non in grado di gestire il quintetto (meno di un assist a partita) e con relativo impatto anche a livello d’energia. Non quello che ci si aspettava da lui, fortemente condizionato dagli infortuni nell’ultimo anno e mezzo

LA QUESTIONE CONTRATTO E RINNOVO IN ESTATE | Una mossa che ha sicuramente dei benefici immediati sul roster, ma che già a luglio potrebbe presentare il conto: il rinnovo di Hachimura - 15.6 milioni di dollari di cap hold - occuperebbe più del 50% dello spazio salariale liberato dalla scadenza dell’accordo di Russell Westbrook. Trovare un accordo con lui (anche a cifre parzialmente inferiori) vorrebbe dunque dire rinunciare a inseguire i grandi free agent in estate: ne vale davvero la pena?

TENERE RUSSELL WESTBROOK A CIFRE CONTENUTE | Una scelta che potrebbe quindi aprire spazio a un altro scenario: i Lakers che decidono di puntare sempre su Russell Westbrook, di proseguire con lui (che in uscita dalla panchina ha trovato la sua dimensione), ritoccando decisamente a ribasso il suo contratto: è un'opzione sul tavolo, ma le cose potrebbero nuovamente cambiare da qui al 9 febbraio

A WASHINGTON FORSE RESTA TROPPO POCO IN MANO | Gli Wizards portano a casa tre scelte al secondo giro - non sempre garanzie di successo, per usare un eufemismo - e salutano così la nona scelta assoluta del Draft 2019; la chiamata più importante a disposizione della franchigia dal 2013 a oggi. I risultati ottenuti da Hachimura non sono stati quelli attesi, certo, ma era forse lecito sperare di incassare qualcosa in più

LA PARTENZA DI HACHIMURA È UNA BUONA NOTIZIA PER KYLE KUZMA | Il messaggio lanciato dagli Wizards è chiaro, che in estate vogliono concentrasi su un free agent dall’impatto ben più importante sulla squadra: Kyle Kuzma, che potrebbe valere un quadriennale da 70 milioni di dollari - occupando così lo spazio che sarebbe poi stato impiegato eventualmente anche per il giapponese, per una franchigia che resta sul “filo” della tassa di lusso e che vorrebbe superare quel limite il meno possibile

COME POTREBBE CAMBIARE LA ROTAZIONE DEI LAKERS | Hachimura diventa così un'arma in più - quando la squadra sarà a pieno regime - da sfruttare in uscita dalla panchina al fianco di Russell Westbrook e Austin Reaves; potenziale scarica d'energia quando LeBron James e Anthony Davis si fermano per tirare il fiato nel corso della gara

IL ROSTER A DISPOSIZIONE DI DARVIN HAM | I Lakers hanno dunque deciso di non sacrificare le scelte al primo giro al Draft dei prossimi anni (gli asset più richiesti), ma la squadra messa a disposizione di Darvin Ham basterà per puntare ai playoff e a qualcosa di più? Vediamo insieme i giocatori a disposizione, per ora, della squadra di Los Angeles