
NBA, i risultati di oggi: Memphis batte Golden State, 8 in fila per i Sixers, Boston ko
I Grizzlies senza Ja Morant condannano gli Warriors all’ennesima sconfitta in trasferta, Joel Embiid e Tyrese Maxey segnano 31 punti a testa e regalano a Philadelphia l’ottava vittoria in fila, la stoppata di Walker Kessler allo scadere condanna Boston al ko a Salt Lake City (8 punti Fontecchio). Sono 12 quelli firmati da Paolo Banchero nella vittoria Magic sui Clippers, Chicago batte in casa Miami, Minnesota crolla priva di energie nel finale a Toronto, Sacramento non ferma la sua corsa e vince anche a Washington

NEW YORK KNICKS-DENVER NUGGETS 116-110 | New York e Denver danno vita a un match divertente e combattuto fino all’ultimo, vinto dai padroni di casa grazie ai 24 punti di Jalen Brunson (al rientro dopo aver saltato cinque delle ultime sei partite), i 21 di RJ Barrett e i 20 di Julius Randle. Ai Nuggets non bastano i 25 di Jamal Murray e la tripla doppia sfiorata da Nikola Jokic (24 punti, 10 rimbalzi e 8 assist) per evitare il quinto ko nelle ultime sei, mostrando ancora preoccupanti blackout nelle due metà campo
VIDEO | GUARDA GLI HIGHLIGHTS DELLA PARTITA
L.A. CLIPPERS-ORLANDO MAGIC 108-113 | Pur senza evidenti obiettivi di classifica, i Magic tirano un brutto scherzo ai Clippers invischiati nella lotta per i playoff a Ovest. Wendell Carter Jr e Markelle Fultz combinano per 55 punti (27 con 12 rimbalzi il primo, 28 il secondo) mentre Franz Wagner ne mette 20 con la tripla della staffa nell’ultimo minuto di gioco, a cui si aggiungono i 18 dalla panchina di Cole Anthony
VIDEO | GUARDA GLI HIGHLIGHTS DELLA PARTITA
Per una sera Paolo Banchero si prende una pausa: sono 12 i suoi punti con 4/11 al tiro e tre errori dall’arco, ma anche l’inconsueto 4/9 dalla lunetta (la sua peggior prestazione dell’anno a cronometro fermo) testimonia una serata fredda al tiro, nella quale però si rende utile con 6 rimbalzi e 6 assist per i compagni. Orlando rimane ampiamente fuori dalla zona play-in a Ovest, ma promette di essere in competizione per entrarci già dal prossimo anno
VIDEO | GUARDA LA PRESTAZIONE DI PAOLO BANCHERO
Tra i Clippers invece non bastano i 30 punti di Paul George per sopperire all’assenza di Leonard, con Ivica Zubac che chiude con 16 punti e 16 rimbalzi (7 in attacco) ma senza lasciare il segno, così come i 14 punti con 9 assist di Russell Westbrook, i 13 di Marcus Morris e gli 11 di Robert Covington. I Clippers rimangono comunque quinti a Ovest con un record di 37 vittorie e 34 sconfitte, un ko in meno rispetto a Dallas e Golden State che la inseguono in classifica
VIDEO | GUARDA I 30 PUNTI DI PAUL GEORGE
INDIANA PACERS-PHILADELPHIA 76ERS 121-141 | Ottava vittoria in fila per i Sixers che passano grazie a una super produzione offensiva, rimontando senza affanno le otto lunghezze di svantaggio iniziali e tirando con il 61% dal campo, godendosi anche i 21 punti di scarto e non risentendo dell’assenza di James Harden. I Pacers invece privi di Tyrese Haliburton non riescono a trovare ritmo, nonostante un quintetto tutto in doppia cifra con 25 punti di Aaron Nesmith, 22 di Andrew Nembhard e 20 con 7/12 al tiro di Myles Turner
VIDEO | GUARDA GLI HIGHLIGHTS DELLA PARTITA
Record di franchigia per Joel Embiid che raccoglie la nona prestazione in fila da almeno 30 punti (Allen Iverson e Wilt Chamberlain si erano fermati a otto): sono 31 per il centro camerunense con sette assist e sette rimbalzi, gli stessi punti firmati da uno scatenato Tyrese Maxey da 12/18 al tiro e 5/9 dall’arco, mentre al resto pensa Tobias Harris che ne mette 24 con 9/12 dal campo e +19 di plus/minus in 32 minuti. Philadelphia avvicina così il secondo posto a Est dei Celtics
VIDEO | GUARDA I 31 PUNTI DI TYRESE MAXEY
TORONTO RAPTORS-MINNESOTA TIMBERWOLVES 122-107 | Pascal Siakam chiude in doppia doppia da 27 punti e 10 rimbalzi, Fred VanVleet ne segna 28 e Toronto porta a sette il numero di vittorie casalinghe consecutive battendo i T’Wolves privi dell’infortunato Anthony Edwards e reduci dalla partita di Chicago persa dopo due overtime e che ha portato Minnesota ad arrivare in Canada alle 5 di mattina - lasciando pochissime ore ai giocatori per riposare e provare a ritrovare le forze per competere contro Toronto (doppia doppia da 14 e 12 rimbalzi per Rudy Gobert e poco altro)
VIDEO | GUARDA GLI HIGHLIGHTS DELLA PARTITA
CHICAGO BULLS-MIAMI HEAT 113-99 | Chicago bissa il successo di 24 ore prima e batte anche gli Heat grazie ai 24 punti di DeMar DeRozan e a un attacco bilanciato che trova ben sei giocatori in doppia cifra, tra cui Zach LaVine e Coby White che ne mettono 18 a testa con uno speculare 7/12 al tiro. I Bulls si tengono stretti il loro 10° posto a Est, mentre Miami poco più su non riesce a risalire dal settimo ed evitare la zona play-in - battuta nonostante i tre giocatori da 20+ punti (24 Butler, 23 Adebayo e 20 Strus), travolta in un primo tempo senza storia
VIDEO | GUARDA GLI HIGHLIGHTS DELLA PARTITA
WASHINGTON WIZARDS-SACRAMENTO KINGS 118-132 | Sacramento non ferma la sua corsa playoff, ormai prossima a godersi la postseason dopo 16 anni d’astinenza e reduce da 11 vittorie nelle ultime 13 gare (di cui sette in fila in trasferta), spazzando via gli Wizards già dal primo tempo e agganciando così al secondo posto a Ovest i Grizzlies. Discorso ben diverso per Washington che invece vede allontanarsi sempre più l’opportunità di agganciare il treno play-in, in un finale di regular season decisamente deludente
VIDEO | GUARDA GLI HIGHLIGHTS DELLA PARTITA
I Kings si confermano come uno dei migliori attacchi NBA chiudendo il match con il 55.8% complessivo dal campo, oltre alle 22 triple a bersaglio in una sfida da 59.5% dall’arco - mandate a bersaglio anche grazie al sapiente lavoro di un Domantas Sabonis che sfiora la tripla doppia e chiude con 30 punti, 10 assist e nove rimbalzi con 10/12 al tiro e ai liberi; leader di un gruppo che si gode ben sei giocatori in doppia cifra
VIDEO | GUARDA I 30 PUNTI DI DOMANTAS SABONIS
Settima sconfitta incassata per Sacramento nelle ultime nove gare disputate nonostante i 33 punti a referto di Kyle Kuzma - pronto a sparare le sue ultime cartucce prima della fine della stagione e dell’inizio di una free agency che spera gli porterà un ricco rinnovo di contratto - che tira 12/23 dal campo e a cui si aggiungono i 20 punti di Bradley Beal, in un gruppo che fatica a trovare ritmo e canestri contro i californiani
VIDEO | GUARDA I 33 PUNTI DI KYLE KUZMA
MEMPHIS GRIZZLIES-GOLDEN STATE WARRIORS 133-119 | Ennesima sconfitta in trasferta per Golden State che inciampa di nuovo a Memphis contro i Grizzlies - scatenati e con più energie nel finale di gara nonostante l’assenza di Ja Morant, abili a sfruttare le difficoltà al tiro di uno Steph Curry da 16 punti con 5/15 dal campo e di un Klay Thompson da 14 con 6/17 al tiro, mentre i migliori realizzatori per gli Warriors in enorme affanno lontano da San Francisco sono Jonathan Kuminga da 24 punti (massimo in stagione eguagliato) e Jordan Poole con 21
VIDEO | GUARDA GLI HIGHLIGHTS DELLA PARTITA
Il protagonista del 21-3 di parziale nel quarto periodo e della vittoria Grizzlies è Jaren Jackson Jr., autore di 31 punti con 12/22 al tiro, sette rimbalzi, tre assist e quattro stoppate in soli 29 minuti; leader di un quintetto tutti in doppia cifra con Desmond Bane che ne aggiunge 26, mentre Dillon Brooks oltre alle solite provocazioni gioca una partita molto solida in attacco da 18 punti e 7/10 al tiro complessivo con un perfetto 4/4 dalla lunga distanza. Averlo lasciato libero questa volta non è stata un’idea difensiva che ha funzionato
VIDEO | GUARDA I 31 PUNTI DI JAREN JACKSON JR
UTAH JAZZ-BOSTON CELTICS 118-117 | Lauri Markkanen da 28 punti, mentre Walker Kessler piazza allo scadere la stoppata su Grant Williams (in un match da 23 punti e sette triple a bersaglio, nuovo massimo in carriera) che regala a Utah il 10° posto a Ovest - facendo virtualmente fuori i Lakers dalla zona play-in. Passo falso per Boston che non riesce a capitalizzare i 25 punti di Jaylen Brown e i 15 di uno scarico Jayson Tatum - arrivato privo di energie al finale come tutti i Celtics, giunti al termine di quella che era la terza partita negli ultimi quattro giorni
VIDEO | GUARDA GLI HIGHLIGHTS DELLA PARTITA
Una potenziale qualificazione al play-in che rende felice anche Simone Fontecchio, autore di otto punti in 16 minuti in uscita dalla panchina in un match per lui da 2/7 al tiro con due triple a bersaglio, dando il solito contributo con i piedi oltre l’arco. Un impatto che spera gli permetta di essere confermato il più possibile sul parquet in queste ultime tre settimane di una regular season fortunatamente chiusa in crescendo e con maggiori spazio e responsabilità sul parquet
VIDEO | GUARDA GLI HIGHLIGHTS DELLA PARTITA