
NBA, i risultati di oggi: Lakers vincenti all'OT con super LeBron, Embiid mostruoso da 52
LeBron James segna 37 punti e trascina i Lakers al successo sui Jazz dopo un tempo supplementare. Joel Embiid ne mette 52 per la vittoria dei Sixers contro i Celtics, dando l'ultima spinta per conquistare l'MVP. I Bucks vincono con tripla doppia di Antetokounmpo e sono vicini al miglior record NBA, brutta caduta di Denver a Houston con Jokic incolore. Golden State soffre ma batte OKC e sale al 5° posto, Mitchell ne segna altri 43 contro Orlando (20+10 per Banchero), Sacramento vince la sua Division dopo 20 anni

CHARLOTTE HORNETS-TORONTO RAPTORS 100-120 | I Raptors vanno sotto di 9 quattro volte nel primo quarto, ma conquistano la quinta vittoria nelle ultime sei salendo sopra il 50% di vittorie. Pascal Siakam con 22 punti e 14 rimbalzi è il miglior realizzatore degli ospiti, che mandano altri sei giocatori in doppia cifra tra cui Chris Boucher con 21 e Will Barton con 20 in una panchina da 55 punti complessivi. Charlotte manda tutto il quintetto infarcito di riserve in doppia cifra, ma non va oltre i 20 di Bryce McGowens
VIDEO | GUARDA GLI HIGHLIGHTS DELLA PARTITA
DETROIT PISTONS-MIAMI HEAT 105-118 | Jimmy Butler tiene da parte 18 dei suoi 27 punti per il quarto periodo, quello nel quale evita una figuraccia agli Heat contro una squadra che ha perso 21 delle ultime 22 partite disputate. Per coach Spoelstra ci sono anche 22 punti di Gabe Vincent e 18 a testa di Bam Adebayo e Tyler Herro, sprecando 17 punti di vantaggio nel secondo quarto ma mantenendo il settimo posto a Est
VIDEO | GUARDA GLI HIGHLIGHTS DELLA PARTITA
I Pistons vanno vicini a interrompere una striscia di 9 sconfitte in fila grazie soprattutto a Jaden Ivey, che estende la sua striscia di 36 partite consecutive in doppia cifra (record per un rookie nella storia della franchigia) mettendone 30 con 11/15 al tiro di cui 4/6 dalla lunga distanza. Ne mette 20 con 14 rimbalzi anche l’altro rookie Jalen Duren, in un quintetto super-big con James Wiseman (14 punti) e altri giocatori in doppia cifra come Isaiah Livers (15) e Eugene Omoruyi (11)
VIDEO | GUARDA I 30 PUNTI DI JADEN IVEY
ORLANDO MAGIC-CLEVELAND CAVALIERS 113-117 | Cleveland batte Orlando per la terza volta in stagione (la quarta si giocherà tra 48 ore) e si prende la 50^ vittoria in regular season - non succedeva in Ohio senza LeBron James dal 1993 - e l’aritmetica certezza di giocare il primo turno playoff con il fattore campo a proprio favore. Un match iniziato male - con i padroni di casa scappati via nel punteggio in avvio - e poi rimessa in carreggiata grazie all’ormai solito straripante Donovan Mitchell, già in grande forma per la postseason
VIDEO | GUARDA GLI HIGHLIGHTS DELLA PARTITA
Alla sirena finale sono 43 punti per Mitchell in 41 minuti, con 15/23 al tiro, 5/9 dall’arco, cinque rimbalzi e quattro assist - sapientemente imbeccato da un Darius Garland da 12 punti (6/16 dal campo) e dieci passaggi vincenti. Per l’All-Star ex Jazz è la quarta gara in fila da 40+ punti - mai nessuno c’era riuscito in regular season ai Cavaliers - il primo a realizzarne così tante consecutive in NBA dalle cinque fatte registrare da James Harden con i Rockets nella stagione 2018-19
VIDEO | GUARDA I 43 PUNTI DI DONOVAN MITCHELL
Eliminati aritmeticamente dalla corsa al play-in i Magic, nonostante Paolo Banchero e Markelle Fultz provino fino all’ultimo a restare aggrappati alla sfida: il n°5 di passaporto italiano chiude con 20 punti, 7/16 al tiro, 10 rimbalzi, quattro assist e tante giocate nel finale di partita per non far scappare via Cleveland nel punteggio, al fianco dell’altra prima scelta assoluta al Draft - quello del 2017 - che aggiunge 23 punti con 11/17 al tiro e otto passaggi vincenti in una squadra che manda sei giocatori in doppia cifra
VIDEO | GUARDA I 20 PUNTI DI PAOLO BANCHERO
WASHINGTON WIZARDS-MILWAUKEE BUCKS 128-140 | I Bucks fanno il loro dovere e si avvicinano al miglior record matematico della NBA, distante ora solamente una vittoria. Washington ha il merito di tenere aperta la partita per quasi tutto il primo tempo grazie ai 24 punti realizzati da Kendrick Nunn, ma non appena i Bucks accelerano con un parziale di 13-5 per chiudere il secondo quarto i padroni di casa privi dei loro migliori giocatori escono dalla partita
VIDEO | GUARDA GLI HIGHLIGHTS DELLA PARTITA
A Giannis Antetokounmpo bastano meno di 33 minuti per mettere assieme una tripla doppia da 28 punti, 11 rimbalzi e 10 assist, realizzando anche una stoppata in chasedown nel quarto quarto con i suoi avanti di 15 – a testimoniare la sua voglia di giocare al massimo in ogni situazione. Jrue Holiday sfiora la tripla doppia con 26 punti, 9 rimbalzi e 10 assist, mentre Bobby Portis ne mette 19 con 20 rimbalzi in uscita dalla panchina, con Brook Lopez (20 punti e 5 stoppate) e Jae Crowder (19 con 4/5 da tre) già in formato playoff
VIDEO | GUARDA LA TRIPLA DOPPIA DI GIANNIS ANTETOKOUNMPO
BROOKLYN NETS-MINNESOTA TIMBERWOLVES 102-107 | Minnesota torna a vincere dopo tre sconfitte consecutive ringraziando i suoi migliori giocatori, a partire da un Anthony Edwards da 23 punti, i 22+14 di Karl-Anthony Towns e un Mike Conley da 18 punti di cui 9 solamente nel quarto periodo. I T’Wolves la spuntano al termine di una gara in cui avevano cominciato il quarto periodo sotto nel punteggio, tirando col 53% nel quarto finale per una vittoria cruciale in ottica playoff
VIDEO | GUARDA GLI HIGHLIGHTS DELLA PARTITA
Spencer Dinwiddie ha tra le mani la tripla del pareggio, ma la sua conclusione si ferma solamente sul secondo ferro impedendogli di aggiungere altri punti alla sua prestazione da 30 con 6 assist, il migliore dei suoi insieme ai 24 del giocatore della settimana Mikal Bridges e i 14+10 di Dorian Finney-Smith. Brooklyn vede così interrompersi la sua striscia di tre vittorie in fila, sentendo alle spalle il fiato sul collo di Miami tornata a una gara di distanza dal sesto posto
VIDEO | GUARDA I 30 PUNTI DI SPENCER DINWIDDIE
PHILADELPHIA 76ERS-BOSTON CELTICS 103-101 | Se nella corsa all’MVP l’ultima impressione è quella che conta, Joel Embiid non avrebbe potuto mostrare una versione migliore di se stesso, trascinando i Sixers alla vittoria contro una delle migliori squadre della lega. I Celtics mettono il tiro del pareggio nelle mani di Jayson Tatum ma la sua conclusione sulla sirena finisce corta, graziando una serie di errori clamorosi dei Sixers nel finale di gara che avevano rimesso in partita Boston anche in una serata no dei biancoverdi
VIDEO | GUARDA GLI HIGHLIGHTS DELLA PARTITA
Dire che Joel Embiid si è caricato i Sixers sulle spalle sarebbe riduttivo: 52 punti, 13 rimbalzi e 6 assist con 20/25 al tiro e 12/13 ai liberi è una prestazione senza senso, specialmente in una partita a basso punteggio in cui a malapena si superano i 100 punti segnati. James Harden fa il suo con 20 punti e 10 assist e PJ Tucker firma una tripla cruciale all’interno del suo 3/3 dall’arco per 11 punti, mentre i Celtics privi di Jaylen Brown non vanno oltre i 26 di Derrick White, i 19 di Tatum, i 18 di Malcolm Brogdon e i 17 di Marcus Smart
VIDEO | GUARDA I 52 PUNTI DI JOEL EMBIID
CHICAGO BULLS-ATLANTA HAWKS 105-123 | Bogdan Bogdanovic non fa rimpiangere l’assenza di Trae Young (influenzato), chiude con 26 punti e 5/10 dall’arco la sfida dominata da Atlanta contro Chicago che si prende così due partite di margine sui Bulls, provando a consolidare la posizione play-in nel testa a testa con i Raptors in un match aperto con un parziale di 13-0 senza voltarsi poi più indietro. I padroni di casa invece devono accontentarsi dei 26 punti in 33 minuti di Zach LaVine (11/21 complessivo) e dei 21 punti con 7/17 dal campo di DeMar DeRozan
VIDEO | GUARDA GLI HIGHLIGHTS DELLA PARTITA
HOUSTON ROCKETS-DENVER NUGGETS 124-103 | I Nuggets falliscono il primo match point per assicurarsi il primo posto a Ovest, subendo una sconfitta difficilmente spiegabile sul campo di una delle peggiori squadre NBA. Denver comincia male il quarto periodo subendo un parziale di 16-4 che indirizza la partita nelle mani dei padroni di casa, con coach Malone che toglie i suoi titolari (tra cui un Nikola Jokic da 14 punti, 10 rimbalzi e ben 8 palle perse e -21 di plus-minus) a 5:33 dalla fine. Per gli ospiti il migliore è Michael Porter Jr. con 23
VIDEO | GUARDA GLI HIGHLIGHTS DELLA PARTITA
I giovani Rockets invece salutano il pubblico di casa con un successo insperato, mettendo in mostra il talento dei loro migliori giocatori mandandone sette in doppia cifra, a partire dai 32 punti di Jalen Green seguito dai 20+10 di Alperen Sengun, i 20 di Kevin Porter Jr. e i 16+13 di Jabari Smith. I tifosi di casa hanno potuto vedere solamente 14 vittorie dei loro giocatori quest’anno a fronte di 27 sconfitte, ma almeno questa lascia un po’ di speranza in vista del prossimo anno – quando la squadra potrebbe essere molto diversa
VIDEO | GUARDA I 32 PUNTI DI JALEN GREEN
MEMPHIS GRIZZLIES-PORTLAND TRAIL BLAZERS 119-109 | Desmond Bane si accende nel finale e trascina Memphis alla 50^ vittoria stagionale, approfittando al meglio delle difficoltà offensive delle riserve dei Blazers (ormai in campo fisse al posto dei titolari) che segnano soltanto 14 punti di squadra nell’ultima frazione, incapaci di andare oltre i 24 punti di Skylar Mays, che nei giorni scorsi ha firmato un contratto di 10 giorni con Portland, e i 20 con otto rimbalzi e sei assist di Shaedon Sharpe, a caccia di minuti per fare esperienza sui parquet NBA
VIDEO | GUARDA GLI HIGHLIGHTS DELLA PARTITA
Prestazione da miglior realizzatore per Bane che chiude con 30 punti a referto, mentre Luke Kennard approfitta al meglio dell’assenza di Dillon Brooks e si gode la gara in quintetto da titolare aggiungendo 20 punti con 6/10 dall’arco. Al resto pensa Ja Morant, sotto controllo e autore di 23 punti con nove passaggi vincenti e 9/15 complessivo, mentre al resto pensa un sontuoso Jaren Jackson Jr. dal grande impatto sia in attacco che in difesa in un match da 17 punti e con un eloquente +28 di plus/minus
VIDEO | GUARDA I 30 PUNTI DI DESMOND BANE
NEW ORLEANS PELICANS-SACRAMENTO KINGS 103-121 | Era da 20 anni che i Kings non vincevano il titolo della Pacific Division, un risultato che nessuno si sarebbe immaginato a inizio anno. Invece la squadra di coach Mike Brown ci è riuscita, vincendo di autorità a New Orleans in una partita in cui non va mai sotto dopo il primo quarto toccando anche il +24 nella ripresa. I Pelicans falliscono la possibilità di assicurarsi il sesto posto vincendole tutte da qui alla fine, non andando oltre i 22 di Brandon Ingram e i 17 di Trey Murphy

Sacramento invece continua a inseguire il secondo posto a Ovest guidata da un quintetto che gira a pieni cilindri: De’Aaron Fox è il miglior realizzatore con 23 punti seguito dai 21 di Keegan Murray (7/10 da tre), così come Harrison Barnes ne mette 16 e Kevin Huerter 11, ma al centro di tutto c’è sempre Domantas Sabonis che firma la sua 13^ tripla doppia stagionale (solo Jokic meglio di lui) con 16 punti, 12 rimbalzi e 11 assist. Malik Monk ne mette 17 uscendo dalla panchina per la terza forza della Western Conference
VIDEO | GUARDA LA TRIPLA DOPPIA DI DOMANTAS SABONIS
UTAH JAZZ-LOS ANGELES LAKERS 133-135 OT | I Lakers sprecano una doppia cifra di vantaggio a 1:43 dalla fine permettendo ai Jazz di pareggiare con un parziale di 10-0 per forzare l’overtime, ma rimettono le cose a posto trovando il canestro del definitivo vantaggio a 27 secondi dalla fine del supplementare con un sottomano di LeBron James – il quale aveva fallito un tiro simile al termine dei regolamentari. Una vittoria però è una vittoria, e questa (la quarta consecutiva) vale l’aggancio ai Clippers alla vigilia del derby di Los Angeles previsto stanotte
VIDEO | GUARDA GLI HIGHLIGHTS DELLA PARTITA
LeBron James firma la sua miglior prestazione da quando è rientrato con 37 punti, 5 rimbalzi e 6 assist, leader di un quintetto che manda anche Austin Reaves (28 punti), Anthony Davis (21+14) e Dennis Schröder (18) in doppia cifra, oltre a un Rui Hachimura da 17 con 7/11 al tiro in 25 minuti dalla panchina. I Jazz mandano tre giocatori sopra quota 20 con 23 a testa di Talen Horton-Tucker e Kelly Olynyk e 22 di Ochai Agbaji, mentre Simone Fontecchio dalla panchina si ferma a 6 punti con 2/5 al tiro in 22 minuti
VIDEO | GUARDA I 37 PUNTI DI LEBRON JAMES
PHOENIX SUNS-SAN ANTONIO SPURS 115-94 | Successo da pronostico per i Suns che conquistano la sesta gara in fila e si prendono l’accesso diretto ai playoff come quarta forza della Western Conference - e dunque con il fattore campo a favore nel primo turno - controllando un match mai in discussione con gli Spurs, aperto da 42-25 di parziale che ha segnato la sfida e con San Antonio che tira con il 38.9% dal campo di squadra. Per Phoenix invece sono 27 punti per Devin Booker, 22 per Chris Paul, 19+11 rimbalzi di Deandre Ayton, mentre Kevin Durant chiude con 18 punti
VIDEO | GUARDA GLI HIGHLIGHTS DELLA PARTITA
GOLDEN STATE WARRIORS-OKLAHOMA CITY THUNDER 136-125 | Non poteva che terminare con un successo la regular season casalinga degli Warriors, a cui restano ora da giocare due partite in trasferta per chiudere una stagione più faticosa del previsto ma che i campioni NBA in carica possono ancora concludere andando a prendersi l’accesso diretto ai playoff. Contro OKC arriva un successo conquistato nell’ultimo quarto, grazie al parziale da 34-19 che dimostra la maggior energia e profondità del roster di Golden State (che non ritrova ancora Andrew Wiggins sul parquet)
VIDEO | GUARDA GLI HIGHLIGHTS DELLA PARTITA
In un match anche senza Klay Thompson, a farne le veci in quintetto ci pensa un Jordan Poole che in 31 minuti raccoglie 30 punti tirando 5/12 dall’arco e aggiungendo quattro assist, al fianco dello scatenato Steph Curry - all’ennesima prestazione decisiva di una stagione fin troppo poco celebrata - che chiude con 34 punti, 6/13 dalla lunga distanza, cinque rimbalzi e sei assist. Chirurgico anche Draymond Green, abile a scegliere i momenti della sfida nei quali colpire e autore di 17 punti, 10 rimbalzi, cinque assist e due stoppate
VIDEO | GUARDA I 34 PUNTI DI STEPH CURRY
Golden State sale così al 5° posto a Ovest, mentre OKC resta decima - al limite della zona play-in - ma incassa il 42° ko della stagione; lo stesso numero di quelli subiti da Dallas che continua a mantenere così una speranza di restare in corsa per la postseason. Ai Thunder non bastano i 32 punti di Shai Gilgeous-Alexander con sette assist e un paio di triple a bersaglio, mentre Jalen Williams chiude con 19, 4 rimbalzi e 7/14 dal campo. Ora OKC dovrà assolutamente battere Utah e Memphis per tenersi stretto un piazzamento così in bilico
VIDEO | GUARDA I 32 PUNTI DI SHAI GILGEOUS-ALEXANDER
Questa la situazione nella Western Conference a cinque giorni dalla fine della regular season, con lo scontro tra Lakers e Clippers cruciale in zona playoff/play-in

Questa invece quella della Eastern Conference, coi Bucks già praticamente sicuri del primo posto e Brooklyn che deve guardarsi le spalle da Miami per il sesto

Se la stagione finisse oggi, questa sarebbe la situazione nelle due conference per gli accoppiamenti al torneo play-in e al primo turno di playoff
CLICCA QUI PER LE CLASSIFICHE COMPLETE