
NBA, le vere classifiche delle due conference secondo la "Formula Flavio"
A volte il conto di vittorie e sconfitte può non indicare il livello di gioco delle squadre. Per questo esiste il "Simple Rating System" che utilizza lo scarto medio parametrato in base alla difficoltà del calendario per dare un’idea migliore del rendimento in campo. Flavio Tranquillo nell’ultima puntata di Basket Room ha portato la sua modifica alla formula, usando il Net Rating (cioè il differenziale di scarto su 100 possessi) invece dello scarto. Ecco come sarebbe le "vere" classifiche delle due conference

CHE COS’È IL SIMPLE RATING SYSTEM
- A fine anno quello che conta sono il numero di vittorie e di sconfitte accumulate in regular season, e su questo non si discute. Ma per andare in profondità e capire come si stanno comportando realmente le squadre in campo può essere più utile affidarsi al "Simple Rating System", che mette in combinazione lo scarto medio dei risultati finali parametrandolo in base alla "Strenght of Schedule", cioè la difficoltà del calendario affrontato

COS'È LA "FORMULA FLAVIO"
- Nell’ultima puntata di Basket Room, Flavio Tranquillo ha apportato la sua modifica al Simple Rating System, utilizzando il Net Rating (cioè il differenziale tra punti segnati e punti subiti su 100 possessi) al posto dello scarto medio che non tiene conto del ritmo a cui giocano le squadre, sempre parametrandolo poi in base alla forza delle squadre affrontate finora. Ecco quindi come sarebbero le "vere" classifiche delle due conference e come cambierebbero rispetto a quelle reali

EASTERN CONFERENCE

BOSTON CELTICS
- CLASSIFICA SECONDO LA FORMULA FLAVIO: 1
- CLASSIFICA REALE: 1 (20 vittorie, 5 sconfitte)
- DIFFERENZIALE: +12.7

PHILADELPHIA 76ERS
- CLASSIFICA SECONDO LA FORMULA FLAVIO: 2
- CLASSIFICA REALE: 3 (18 vittorie, 8 sconfitte)
- DIFFERENZIALE: +9.8

BROOKLYN NETS
- CLASSIFICA SECONDO LA FORMULA FLAVIO: 3
- CLASSIFICA REALE: 9 (13 vittorie, 13 sconfitte)
- DIFFERENZIALE: +3.2

NEW YORK KNICKS
- CLASSIFICA SECONDO LA FORMULA FLAVIO: 4
- CLASSIFICA REALE: 5 (15 vittorie, 11 sconfitte)
- DIFFERENZIALE: +2.7

ORLANDO MAGIC
- CLASSIFICA SECONDO LA FORMULA FLAVIO: 5
- CLASSIFICA REALE: 4 (16 vittorie, 9 sconfitte)
- DIFFERENZIALE: +2.6

MILWAUKEE BUCKS
- CLASSIFICA SECONDO LA FORMULA FLAVIO: 6
- CLASSIFICA REALE: 2 (19 vittorie, 7 sconfitte)
- DIFFERENZIALE: +1.2

CLEVELAND CAVALIERS
- CLASSIFICA SECONDO LA FORMULA FLAVIO: 7
- CLASSIFICA REALE: 6 (15 vittorie, 12 sconfitte)
- DIFFERENZIALE: +1.1

INDIANA PACERS
- CLASSIFICA SECONDO LA FORMULA FLAVIO: 8
- CLASSIFICA REALE: 8 (13 vittorie, 12 sconfitte)
- DIFFERENZIALE: +0.9

ATLANTA HAWKS
- CLASSIFICA SECONDO LA FORMULA FLAVIO: 9
- CLASSIFICA REALE: 10 (11 vittorie, 15 sconfitte)
- DIFFERENZIALE: +0.5

TORONTO RAPTORS
- CLASSIFICA SECONDO LA FORMULA FLAVIO: 10
- CLASSIFICA REALE: 11 (11 vittorie, 15 sconfitte)
- DIFFERENZIALE: -1.9

MIAMI HEAT
- CLASSIFICA SECONDO LA FORMULA FLAVIO: 11
- CLASSIFICA REALE: 7 (15 vittorie, 12 sconfitte)
- DIFFERENZIALE: -2.0

LA "VERA" CLASSIFICA DELLA EASTERN CONFERENCE
- Boston è prima in entrambe le classifica, di gran lunga la miglior squadra di questo inizio di stagione nella NBA. Alle sue spalle però Philadelphia si difende bene, mentre c'è un canyon enorme che le divide dalla terza in classifica, che a sorpresa è Brooklyn (da cui ci si può quindi attendere un miglioramento). Milwaukee sta andando molto meglio di quanto dica il suo rendimento, così come Miami che secondo la formula sarebbe fuori dalla post-season

WESTERN CONFERENCE

OKLAHOMA CITY THUNDER
- CLASSIFICA SECONDO LA FORMULA FLAVIO: 1
- CLASSIFICA REALE: 2 (17 vittorie, 8 sconfitte)
- DIFFERENZIALE: +7.5

MINNESOTA TIMBERWOLVES
- CLASSIFICA SECONDO LA FORMULA FLAVIO: 2
- CLASSIFICA REALE: 1 (20 vittorie, 5 sconfitte)
- DIFFERENZIALE: +7.3

DENVER NUGGETS
- CLASSIFICA SECONDO LA FORMULA FLAVIO: 3
- CLASSIFICA REALE: 3 (18 vittorie, 10 sconfitte)
- DIFFERENZIALE: +6.2

HOUSTON ROCKETS
- CLASSIFICA SECONDO LA FORMULA FLAVIO: 4
- CLASSIFICA REALE: 9 (13 vittorie, 11 sconfitte)
- DIFFERENZIALE: +4.7

L.A. CLIPPERS
- CLASSIFICA SECONDO LA FORMULA FLAVIO: 5
- CLASSIFICA REALE: 6 (16 vittorie, 10 sconfitte)
- DIFFERENZIALE: +4.6

NEW ORLEANS PELICANS
- CLASSIFICA SECONDO LA FORMULA FLAVIO: 6
- CLASSIFICA REALE: 7 (16 vittorie, 11 sconfitte)
- DIFFERENZIALE: +4.2

GOLDEN STATE WARRIORS
- CLASSIFICA SECONDO LA FORMULA FLAVIO: 7
- CLASSIFICA REALE: 11 (12 vittorie, 14 sconfitte)
- DIFFERENZIALE: +3.7

SACRAMENTO KINGS
- CLASSIFICA SECONDO LA FORMULA FLAVIO: 8
- CLASSIFICA REALE: 4 (16 vittorie, 9 sconfitte)
- DIFFERENZIALE: +3.1

DALLAS MAVERICKS
- CLASSIFICA SECONDO LA FORMULA FLAVIO: 9
- CLASSIFICA REALE: 5 (16 vittorie, 10 sconfitte)
- DIFFERENZIALE: +1.0

LOS ANGELES LAKERS
- CLASSIFICA SECONDO LA FORMULA FLAVIO: 10
- CLASSIFICA REALE: 8 (15 vittorie, 12 sconfitte)
- DIFFERENZIALE: +0.9

PHOENIX SUNS
- CLASSIFICA SECONDO LA FORMULA FLAVIO: 11
- CLASSIFICA REALE: 10 (14 vittorie, 12 sconfitte)
- DIFFERENZIALE: -1.9

LA "VERA" CLASSIFICA DELLA WESTERN CONFERENCE
- Secondo la "Formula Flavio", la squadra che si è comportata meglio finora è OKC, che resta di poco davanti a Minnesota (prima nella realtà con 20-5 di record). Houston sta andando molto meglio rispetto al suo record così come Golden State, mentre Sacramento e Dallas stanno "overperformando"