
NBA Finals, Boston verso gara-5: tra precedenti, scaramanzia e numeri portafortuna
I Celtics potevano vincere il titolo già in gara-4 a Dallas, ma la pesante sconfitta per 122-84 ha quantomeno rimandato i festeggiamenti. E ora, in vista di gara-5 in programma nella notte tra lunedì e martedì, a Boston ci si affida ai precedenti storici e a una curiosa serie di coincidenze numeriche per rafforzare la speranza di tornare ad alzare il Larry O’Brien Trophy dopo 16 anni di digiuno

IL DOMINIO CELTICS
- Le prime tre gare delle NBA Finals hanno regalato ai Celtics, già favoriti alla vigilia, un netto vantaggio di 3-0. Gara-2 e gara-3, a dire il vero, sono state più combattute della sfida d’esordio della serie, ma Boston è sembrata nettamente la squadra più pronta a fare ciò che serve per vincere il titolo

IL PASSAGGIO A VUOTO DI GARA-4
- Dopo le prime tre partite erano in molti a dare se non per scontato, quantomeno come molto probabile il “cappotto” dei Celtics sui Mavericks. La reazione di Dallas in gara-4, però, è stata energica e Doncic e compagni sono riusciti a imporre un perentorio 122-84. Festa almeno rimandata dunque in casa biancoverde, aprendo tutta una serie di richiami storici e scaramantici tra tifosi e appassionati di Boston e non solo

GARA-5: I PRECEDENTI
- Gara-5 si giocherà nella notte tra lunedì e martedì, tecnicamente quindi il 17 giugno 2024. Non si tratta di una data qualsiasi nella storia dei Celtics, così come anche la dura sconfitta subita in gara-4 non è una novità per le edizioni precedenti della squadra che sono riuscite nell’impresa di portare a Boston il titolo NBA

L’ULTIMO TRIONFO
- Il titolo, a Boston, manca dal 2008, quando il trio formato da Paul Pierce, Kevin Garnett e Ray Allen batteva i rivali storici dei Lakers per 4-2. E il punto della vittoria, ottenuto in gara-6 con un netto 131-92, era arrivato proprio il 17 giugno

LE SCONFITTE DOLOROSE PRIMA DELLA GIOIA
- Come provare a mandar giù un boccone amaro come quello di gara-4 a Dallas? Aggrappandosi ai precedenti, soprattutto perché le ultime tre volte che i Celtics hanno vinto un titolo, prima di chiudere la serie sono andati incontro a sconfitte dolorose in trasferta, anche se più contenute nel punteggio finale

NBA FINALS 1984
- Prima di vincere gara-7, ovviamente contro i Lakers, nel 1984 Boston perde gara-6 a Los Angeles per 119-108. Una sconfitta accettabile nel punteggio, ma che finisce comunque per frustrare le speranze di alzare il Larry O’Brien Trophy sul campo degli acerrimi rivali

NBA FINALS 1986
- Nel 1986 per Boston arriva un altro successo firmato Larry Bird, stavolta gli avversari sono gli Houston Rockets. I Celtics di quella stagione, da molti considerati una delle migliori squadre nella storia della NBA, potrebbero chiudere i conti già in gara-5, dove però arriva una netta sconfitta 111-96. Festa rimandata e poi celebrata tre giorni dopo al Boston Garden

NBA FINALS 2008
- Vent’anni dopo, i Celtics dei big three incontrano di nuovo i Lakers. Boston si dimostra superiore, ma invece di chiudere la serie in gara-5 a Los Angeles prima va sotto di 14 punti, poi rimonta fino a pareggiare e poi perde 103-98 sotto i colpi di Kobe Bryant e Lamar Odom. I ragazzi di Doc Rivers si rifaranno ampiamente nella successiva gara-6

LA DATA DI GARA-5 E I NUMERI PORTAFORTUNA
- A Boston, come noto, esiste da sempre una folta comunità italo-americana, da cui la città ha forse ereditato la scaramanzia che la contraddistingue. Così, in attesa di gara-5 contro i Mavericks ci si è concentrati sulla data della partita, che nel formato adottato negli stati uniti si legge come 6/17/24, ovvero i tre numeri di maglia di tre leggende di casa Celtics scomparse dall’ultima volta che i biancoverdi hanno vinto il titolo

NUMERO 6: IL MONUMENTO RUSSELL
- Il vincente per eccellenza, 11 titoli in maglia Celtics e il suo numero 6 ritirato non solo da Boston, ma dall’NBA tutta dopo la sua scomparsa nel luglio del 2022

NUMERO 17: HAVLICEK “HA RUBATO LA PALLA”
- Di titoli con i Celtics John Havlicek ne ha vinti “solo” 8, ma il suo numero 17 è stato dalla franchigia senza alcuna esitazione. Scomparso nel 2019, Havlicek è passato alla storia soprattutto per la palla nel finale di gara-7 delle finali della Easten Conference del 1965 contro Philadelphia, gesto immortalato dal leggendario telecronista biancoverde Johnny Most

NUMERO 24: LA LEGGENDA JONES
- 10 titoli con i Celtics, anche la canotta numero 24 di Sam Jones, scomparso nel 2021, fa bella mostra tra quelle che si possono ammirare appena sotto il tetto del TD Garden di Boston

TRE CIFRE, UNA CITTÀ
- Come se non bastassero la data e i numeri di maglia degli eroi del passato, a Boston ci si carica anche considerando la coincidenza del mese (6) e del giorno (17) con il codice telefonico dell’area metropolitana: 617. Un numero già usato dai Bruins della NHL per rafforzare l’identità della squadra e la sua aderenza a quella della città subito dopo il brutale attentato avvenuto nell’aprile del 2013 durante la celebre maratona cittadina