Olimpiadi, lotta libera: Abraham Conyedo Ruano vola a Tokyo

Olimpiadi
©Getty
conyedo_ruano_getty

Seconda carta olimpica per i colori azzurri nella lotta libera. Dopo Frank Chamizo nei 74 kg si assicura un posto anche Abraham Conyedo Ruano nei 97 kg. L’azzurro ha battuto il bulgaro Ahmed Sultanovich Bataev nel Torneo di Qualificazione Olimpica Mondiale in corso a Sofia (Bulgaria) per 3-2

Un’altra buona notizia per l’Italia della lotta libera. Dopo Franck Chamizo nella categoria 74 kg, arriva la seconda carta olimpica per i giochi di Tokyo della prossima estate. Al Torneo di Qualificazione olimpica mondiale di Sofia (Bulgaria), il 27enne italo cubano Abraham Conyedo Ruano ha battuto 3-2 il bulgaro Ahmed Sultanovich Bataev e si è assicurato un biglietto per il Giappone.

Olimpiadi Tokyo 2020, gli azzurri qualificati finora 

Secondo quanto riferisce il sito del Coni, finora sono 239 (123 uomini, 116 donne) in 24 discipline differenti con 45 pass individuali. Ecco il dettaglio:

  • Vela (9 pass individuali per 6 equipaggi: Elena Berta e Bianca Caruso - 470, Giacomo Ferrari e Giulio Calabrò - 470, Silvia Zennaro - Laser Radial, Ruggero Tita e Caterina Banti - Nacra 17, Mattia Camboni - RS:X, Marta Maggetti - RS:X);

  • Tiro a volo (2 carte olimpiche - Trap 2 d - 4 pass individuali nello Skeet, 2 d e 2 u, Diana Bacosi, Chiara Cainero, Tammaro Cassandro e Gabriele Rossetti);
  • Ginnastica ritmica (7 carte olimpiche d di cui 2 individuali);
  • Tiro a Segno (5 carte olimpiche: 2 Carabina 3p u, Carabina 10 m u, 1 Pistola 25 m u, 1 Pistola 10 m u)
  • Tiro con l'Arco (2 carte olimpiche: 1 u e 1 d)
  • Nuoto di fondo (3 pass individuali: Gregorio Paltrinieri, Mario Sanzullo e Rachele Bruni 10 km)
  • Tuffi (6 carte olimpiche: 2 piattaforma d, sincro d, trampolino sincro u)
  • Nuoto (17 pass individuali e 13 carte olimpiche: Simona Quadarella - 1500 sl e 800 sl, Nicolò Martinenghi - 100 rana, Margherita Panziera - 200 dorso, Gregorio Paltrinieri - 1500 sl e 800 sl, Thomas Ceccon - 100 dorso, Benedetta Pilato - 100 rana, Sara Franceschi - 400 misti, Gabriele Detti - 400 sl, Marco De Tullio - 400 sl, Federico Burdisso - 200 farfalla, Martina Carraro - 100 rana, Federica Pellegrini - 200 sl, Alberto Razzetti - 200 misti, Martina Rita Caramignoli - 1500 sl, 4x100 sl u - componente già definito Alessandro Miressi-, 4x100 Mixed Medley 2 u e 2 d, 4x200 sl u - componente già definito Stefano Ballo-, 4x100 mista d - componente già definita Elena Di Liddo)
  • Pallanuoto (carta olimpica per la squadra maschile, 13 unità)
  • Softball (carta olimpica, 15 unità)
  • Pallavolo (carte olimpiche per la squadra femminile e la squadra maschile -12 d, 12 u)
  • Arrampicata Sportiva (3 pass individuali: Ludovico Fossali, Laura Rogora, Michael Piccolruaz)
  • Canoa (3 carte olimpiche nella Velocità: K1 200 u, K2 1000 u – 3 pass individuali nello Slalom: Marta Bertoncelli C1, Giovanni De Gennaro K1, Stefanie Horn - K1)
  • Canottaggio (23 carte olimpiche: Due senza d, Doppio PL u, Quattro senza u, Quattro di coppia u, Due senza u, Doppio PL d, Quattro di Coppia d, Doppio d, Singolo u)
  • Sport Equestri (Carta olimpica per la squadra di Completo: 2 u e 2 d, riserva compresa, carta olimpica nel salto ostacoli u)
  • Pentathlon Moderno (pass per Elena Micheli)
  • Lotta (2 carte olimpiche: stile libero 74 kg, stile libero 97 kg)
  • Beach Volley (una coppia M)
  • Ciclismo - su strada (9 carte olimpiche: 5 u e 4 d) - su pista (10 carte olimpiche 4u + 4d + 2 riserve)
  • Atletica (24 carte olimpiche – Staffetta 4x100 d, Staffetta 4x400 u, Staffetta 4x400 d, Staffetta 4x100 u, Staffetta 4x400 mista)
  • Ginnastica Artistica (4 carte olimpiche d e 2 pass individuali Ludovico Edalli - concorso generale - e Marco Lodadio – anelli)
  • Taekwondo ( una carta olimpica, -58 kg u)
  • Scherma (12 carte olimpiche u e 12 carte olimpiche d - fioretto maschile, fioretto femminile, spada maschile e femminile a squadre, sciabola maschile e femminile a squadre, riserve comprese)
  • Karate (4 pass individuali - Kata: Viviana Bottaro, Mattia Busato - Kumite: Luigi Busà, -75 kg, Angelo Crescenzo, - 67 kg)